<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 o mercedes classe a | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 o mercedes classe a

Qui tutti vogliono consigliarti secondo i loro gusti personali più che per reali esperienze dirette...
L'unica cosa che può toglierti ogni dubbio è andare a vedere e soprattutto a provare le due vetture in questione.

Per esperienza diretta posso dirti: ho una 118d e per me una esclude l'altra!
Parto dal presupposto che sapevo fin dall'inizio che avrei scelto BMW, ma per scrupolo e curiosità ero andato a provare anche la Classe A.
Le altre, Audi compresa, non le ho mai prese in considerazione...

Qui tutti ti dicono di prendere il benzina...
Io faccio meno km di te e ho preso il diesel solo per mera convenienza nel prezzo d'acquisto
: l'ho trovata in pronta consegna con uno sconto sostanzioso, mentre il benzina me lo dovevo ordinare, perché in giro non se ne trovavano e quindi sconto veramente ridotto...
Sul fatto di eventuali problemi di rigenerazione, col DPF di BMW zero problemi in quasi 4 anni, basse percorrenze e tragitti quotidiani brevi, quindi puoi andare tranquillo. Con altre case non ci giurerei...

Per quanto riguarda la motorizzazione ti consiglierei il 118d, il più equilibrato.
Però magari se provi il 116d potrebbe esserti sufficiente, ma questo dipende solo da te.

Ultima cosa: consiglierei il cambio automatico, ma anche lì va a gusti.

Buona scelta!

Guarda, a parte che pure mia mamma ha preso un diesel facendo solo uso cittadino per lo stesso motivo (incentivo tale per cui costava 3000 euro meno del benzina..) e di problemi ne abbiamo avuti molto pochi, uno può anche prendere il diesel pagandolo di più per usarlo 1 km alla volta sempre in coda solo perchè gli piace. Scelta legittima.
Ma se chiedi consiglio in un forum specializzato, inevitabilmente i pareri saranno diversi, poi uno può fare come vuole e ci mancherebbe.

Concordo sul fatto che i motori diesel della serie 1 siano ottimi, e anche sul preferire il 18d al 16d (ma ancora meglio il 20d, è un auto sportiva, in fin dei conti, e consuma comunque poco). Secondo me resta comunque più appropriato un motore a benzina, e la serie 1 non ne offre di validi, a mio parere, a meno di andare sul 120i. Non che il 118i faccia schifo, ma non ha nulla più, anzi, 1 cilindro, 100cc e 10 cv in meno, del 1.6 della A200. A quel punto, la sola TP per me non vale i soldi in più, se poi devi metterci su un motore di per se buonissimo, ma "generalista".
 
Ma il cash ? qui tutti a volere il macchinone Premium, ma poi di fieno in cascina ce n'è quasi sempre poco... :D

Magari pensava al solito usato con 150K Km da prendere a poco prezzo.. :p

Esagerati ;)
 
Qui tutti vogliono consigliarti secondo i loro gusti personali più che per reali esperienze dirette...
L'unica cosa che può toglierti ogni dubbio è andare a vedere e soprattutto a provare le due vetture in questione.

Per esperienza diretta posso dirti: ho una 118d e per me una esclude l'altra!
Parto dal presupposto che sapevo fin dall'inizio che avrei scelto BMW, ma per scrupolo e curiosità ero andato a provare anche la Classe A.
Le altre, Audi compresa, non le ho mai prese in considerazione...

Qui tutti ti dicono di prendere il benzina...
Io faccio meno km di te e ho preso il diesel solo per mera convenienza nel prezzo d'acquisto: l'ho trovata in pronta consegna con uno sconto sostanzioso, mentre il benzina me lo dovevo ordinare, perché in giro non se ne trovavano e quindi sconto veramente ridotto...

A parte il fatto che io conosco bene sia la Serie 1 che la Classe A (attuali, non le precedenti), se si consiglia il benzina è per ragioni ovvie, tanto ovvie quanto lo è NON specificare che in caso di forti sconti sul diesel si possa optare comunque per questo tipo di motorizzazione.

Se ho consigliato la A3, come ho spiegato, è per via degli interni BMW (appena sufficienti dalla Serie 3 in su, commentabili fino ad un certo punto sulla 1) compensati dal miglior telaio della categoria, e per via della Classe A, che ha interni appena decenti e come tutte le Mercerdes a trazione anteriore è da evitare (se possibile).
 
Scusate ma cosa avete contro i finanziamenti per l'acquisto dell'auto? In Italia non c'è una legge che protegga il consumatore dall'eccessivo indebitamento (leggasi calcolo della sostenibilità)?
 
Data la percorrenza (quantità e tipo), io considero solo motori a benzina.
Fatta questa premessa, io dico Classe A, consiglio A180, magari la versione Blue Efficiency che consuma qualcosa meno. 1.6 4 in linea turbo benza, 122 cv, più che sufficienti e non troppo onerosi da mantenere.

Altrimenti A200, sempre 1.6 turbo, ma 156 cv, a quel punto ti diverti, ma comunque i costi in fatto di consumi non dovrebbero salire moltissimo.

Capitolo BMW: io ho provato in pista la nuova serie 1, ed è, restando su cose umane, l'auto più divertente su cui sono salito. Però, c'è un bel problema: i motori a benzina hanno un listino, per essere politically correct, semplicemente demenziale.

A listino ci sono:

116i, 1.5 3 in linea, 109 cv, centonove cavalli da un 1500 turbo. La mia vecchia Delta del '96, 20 anni fa, era 1600 aspirata e ne aveva 103..

118i, 1.5 3 in linea, 136 cv. Qui già si ragiona, se non che, provato in pista, posso dire che a parer mio semplicemente non è un motore da BMW. Va benissimo per la Mini, e ha grossi pregi: consuma poco, non vibra - non più di tanto -, è regolare ecc. Ma da una BMW con 140 cv mi aspetto un bell'allungo e una certa spinta. Invece ha un'erogazione da TD, tanta coppia fino a 3500 giri, poi allunga fino a 4500-5000, poi il nulla più totale. A quel punto tanto vale prendere la 118d che va di più e consuma ancora meno...

Poi c'è la 120i, 2.0 4 cilindri 178 cv, ottimo motore, va forte, consuma relativamente poco, ma stiamo parlando di un'auto da 180 cv che parte da 30mila euro e rotti, senza clima bizona, con gomme da 16, niente fendinebbia ecc...

Se vuoi e puoi spendere per avere un'auto decisamente coinvolgente, vai di 120i.
Se quello che vuoi è solo il marchio premium, e tutto quello che questo ti può dare (comfort, rivendibilità, appeal, possibilità di configurare a piacere l'auto ecc, tutte cose legittime), ma non ti interessa avere più di 150cv sotto il cofano, A180-A200.

Quoto al 100%
MAzda MX-5 NB 1.6 110cv = 140km/h di 3a a 7.000 giri....:cool:
 
Back
Alto