<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 Gt | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 Gt

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/bmw-serie-1-gt-proseguono-i-test-sui-muletti?comeFrom=forum_QRT

Anche la bmw comincia a omologarsi,..rimarra' qualche Auto diversa tra le tante oppure no?! :?
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/bmw-serie-1-gt-proseguono-i-test-sui-muletti?comeFrom=forum_QRT

Anche la bmw comincia a omologarsi,..rimarra' qualche Auto diversa tra le tante oppure no?! :?

e di una serie 3GT :?:
Nulla :?:
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/bmw-serie-1-gt-proseguono-i-test-sui-muletti?comeFrom=forum_QRT

Anche la bmw comincia a omologarsi,..rimarra' qualche Auto diversa tra le tante oppure no?! :?

e di una serie 3GT :?:
Nulla :?:

Dovrebbero farla,ma tp direi...qui si parla di monovolume TA..ok contrastare la classe B ma se anche bmw si perde un po'... :?
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/bmw-serie-1-gt-proseguono-i-test-sui-muletti?comeFrom=forum_QRT

Anche la bmw comincia a omologarsi,..rimarra' qualche Auto diversa tra le tante oppure no?! :?

e di una serie 3GT :?:
Nulla :?:

Dovrebbero farla,ma tp direi...qui si parla di monovolume TA..ok contrastare la classe B ma se anche bmw si perde un po'... :?

Lo schema di trazione posteriore che dotta la BMW richiede il moore in posizione longitudinale. L'aspetto che più conta per una monovolume, al contrario, è lo spazio interno. Se vuoi fare una monovolume che vada a contrastare la Classe B, devi adottare anche dimensioni esterne simili, quindi non puoi permetterti un cofano lungo, necessario per ospitare il motore longitudinale, giocoforza devi ripiegare su uno schema convenzionale a motore trasversale e trazione anteriore. Altrimenti ti ritrovi con una vettura come la Serie 1, che è la meno spaziosa del segmento. Al limite, se proprio si vuole fare una versione più dinamica dela 1 GT, gli si piazza la trazione All4 della Countryman.
 
il pianale della serie 1 gt sará utilizzato per la nuova generazione mini, é un modo per allargare il suo arco di utilizzo e anche per acchiappare un'altro target di cliente che ad oggi guarda la classe b. a me sta bene questo pianale però guardando le immagini dei prototipi della mini ho l'impressione che la 3' serie sará la peggiore di sempre,ho visto uno sbalzo anteriore al pari di qualsiasi vettura sul mercato mentre fin'ora era stato uno dei pregi della piccola bombetta! per countryman,paceman e clubman sarebbe ottimo ma per la mini cooper classica mi sa che butta grande.
 
EdoMC ha scritto:
Al limite, se proprio si vuole fare una versione più dinamica dela 1 GT, gli si piazza la trazione All4 della Countryman.

che e' una TA con gruppo frizione / diff posteriore inglobati dietro,come la serie 1 x drive del resto...piccola concessione tecnica ( molto diffusa tra i costruttori generalisti europei e non) ma se ,come dici,devono fare monovolume lo schema obbligato e' ant trasv a ta.punto.forse la cosa e' che bmw non dovrebbe farlo di natura di lanciarsi in queste avventure ma il mercato dice il contrario,purtroppo ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Al limite, se proprio si vuole fare una versione più dinamica dela 1 GT, gli si piazza la trazione All4 della Countryman.

che e' una TA con gruppo frizione / diff posteriore inglobati dietro,come la serie 1 x drive del resto...piccola concessione tecnica ( molto diffusa tra i costruttori generalisti europei e non) ma se ,come dici,devono fare monovolume lo schema obbligato e' ant trasv a ta.punto.forse la cosa e' che bmw non dovrebbe farlo di natura di lanciarsi in queste avventure ma il mercato dice il contrario,purtroppo ;)

E qui concordo. Secondo me, un marchio che vule definirsi premium, dovrebbe comunque rimanere di nicchia, fare poche cose, farle bene, e venderele a un prezzo congruo. Non condivido queste politiche di mercato del coprire ogni segmento a tutti i costi: possono permetterselo VW, Opel, Fiat, Citoren e simili, che sono costruttori generalisti e vivono sui volumi di vendita, ma non Audi, BMW, Porsche e Mercedes, che dovrebbero, piuttosto, vivere sul mergine e sulla qualità, tecnica e percepita, del prodotto. Con le varie A1, A3, 1 GT, nuova Classe A (la prima era tecnicamente eccellente, una vera Mercedes in piccolo) e B, si svilice il marchio. Magari, nel breve, si venderà bene, ma siamo sicuri che nel lungo termine paghi questa politica?
 
EdoMC ha scritto:
E qui concordo. Secondo me, un marchio che vule definirsi premium, dovrebbe comunque rimanere di nicchia, fare poche cose, farle bene, e venderele a un prezzo congruo. Non condivido queste politiche di mercato del coprire ogni segmento a tutti i costi: possono permetterselo VW, Opel, Fiat, Citoren e simili, che sono costruttori generalisti e vivono sui volumi di vendita, ma non Audi, BMW, Porsche e Mercedes, che dovrebbero, piuttosto, vivere sul mergine e sulla qualità, tecnica e percepita, del prodotto. Con le varie A1, A3, 1 GT, nuova Classe A (la prima era tecnicamente eccellente, una vera Mercedes in piccolo) e B, si svilice il marchio. Magari, nel breve, si venderà bene, ma siamo sicuri che nel lungo termine paghi questa politica?

non aggiungo altro,la pensiamo decisamente allo stesso modo ;)
 
Back
Alto