<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 1 a benzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 1 a benzina

PalmerEldrich ha scritto:
blueyesvegan ha scritto:
Al di là di quello che dichiara la BMW, realisticamente, quali possono essere i consumi, in città e in extraurbano, di una 118i con cambio automatico?
Ancora grazie per la vostra pazienza, di cui sto abusando!

Ecco qua: http://tinyurl.com/prve64j

Thanks a lot!

Quelli riportati nel link sono i consumi medi, con uso misto dell'auto (urbano più extraurbano)?
Se così fosse, alcuni utenti hanno riportato consumi elevatissimi, e non oso immaginare quanta benzina se ne vada in caso di utilizzo prevalentemente cittadino, con guida scattante e con cambio automatico.
Speravo in consumi minori.
Ciò non toglie che continuo ad essere orientato verso il benzina.
Forse bisogna rassegnarsi al fatto che, per quanto possa essere migliorata negli anni l'efficienza dei motori a benzina, ancor'oggi i motori a benzina con prestazioni almeno discrete, consumano davvero tanto.
 
blueyesvegan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
blueyesvegan ha scritto:
Al di là di quello che dichiara la BMW, realisticamente, quali possono essere i consumi, in città e in extraurbano, di una 118i con cambio automatico?
Ancora grazie per la vostra pazienza, di cui sto abusando!

Ecco qua: http://tinyurl.com/prve64j

Thanks a lot!

Quelli riportati nel link sono i consumi medi, con uso misto dell'auto (urbano più extraurbano)?
Se così fosse, alcuni utenti hanno riportato consumi elevatissimi, e non oso immaginare quanta benzina se ne vada in caso di utilizzo prevalentemente cittadino, con guida scattante e con cambio automatico.
Speravo in consumi minori.
Ciò non toglie che continuo ad essere orientato verso il benzina.
Forse bisogna rassegnarsi al fatto che, per quanto possa essere migliorata negli anni l'efficienza dei motori a benzina, ancor'oggi i motori a benzina con prestazioni almeno discrete, consumano davvero tanto.

Selezionando il singolo utente puoi vedere sia il tipo di percorso fatto che lo stile di guida. Sono comunque autodichiarazioni e quindi quel che conta è il dato sui grandi numeri.

Io ho il motore N20 su 320i. Lo trovo parco (viaggio sui 7l/100km con tanta autostrada). Però se tiri o se come in queste settimane finisci in coda il consumo sale facilmente.

Provai diesel Audi e BMW al momento della scelta della nuova auto (lo scorso febbraio) ma alla fine rimasi alla benzina.
 
coxi ha scritto:
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.
Mi permetto di dissentire...non per il tuo giudizio sugli automatici, ognuno ha i suoi gusti e va bene così....ma per il fatto che si usa un automatico perché è più facile da usare rispetto ad un manuale o per incapacità di usare quest'ultimo. Personalmente ho guidato "manuale" per 30 anni e ti assicuro che qualche cambiata l'azzeccavo :D :D...solo che dopo aver provato l'automatico, ed in particolare lo steptronic BMW, ho avuto la possibilità di metterlo nell'auto scelta e non me ne pento affatto. Sicuramente è meno.....invadente rispetto al manuale ma non per questo comporta una maggiore facilità alla guida. Il vantaggio sta solo nel non cambiare (se non lo usi in manuale) perché con l'automatico non ti sogni neppure il freno motore che hai in scalata con il classico manuale e quindi necessita di un certo periodo di adattamento se non vuoi andare lungo alla prima curva (ovviamente se non si guida da pensionato.....altrimenti va bene sia il manuale a 2 marce che.....un variatore di fase qualsiasi :D :D ) Altro vantaggio è la "paralisi" del piede sinistro.....anche se io ho sopperito alla cosa perché la maggior parte delle volte ci freno. Tecnica imparata per forza di cose quando ho avuto un ernia discale che mi ha praticamente semibloccato la gamba destra e all'epoca, dovendo guidare per forza, o frenavo col sinistro o erano guai perché il dolore era tanto e la sensibilità al piede destro praticamente nulla...... Straquoto con te invece quando dici e consigli al nostro amico di provare sia uno che l'altro. La "comparativa" da sempre i suoi frutti..... ;)
Mica ho scritto che chi compera auto con il cambio automatico è incapace di cambiare! Semmai che, dati i molti incapaci, per essi l'automatico è manna dal cielo. Non è un caso se le case spesso dichiarano consumi inferiori con l'automatico. Non è merito del cambio, piuttosto demerito dei guidatori.
Ad ogni modo, a differenza tua, io non solo cambio manualmente da 30 anni, guido automatici da oltre centomila chilometri, dunque ho la presunzione di conoscerne pregi e difetti. e ribadisco ciò che ho scritto in precedenza.
ciao.
 
blueyesvegan ha scritto:
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.

Non ti piace il cambio automatico in genere o quello BMW?
Ciao.
Non mi pace l'automatico in generale. Pur guidandolo.
Lo ZF della Bmw è uno dei migliori.
 
skamorza ha scritto:
coxi ha scritto:
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.
Mi permetto di dissentire...non per il tuo giudizio sugli automatici, ognuno ha i suoi gusti e va bene così....ma per il fatto che si usa un automatico perché è più facile da usare rispetto ad un manuale o per incapacità di usare quest'ultimo. Personalmente ho guidato "manuale" per 30 anni e ti assicuro che qualche cambiata l'azzeccavo :D :D...solo che dopo aver provato l'automatico, ed in particolare lo steptronic BMW, ho avuto la possibilità di metterlo nell'auto scelta e non me ne pento affatto. Sicuramente è meno.....invadente rispetto al manuale ma non per questo comporta una maggiore facilità alla guida. Il vantaggio sta solo nel non cambiare (se non lo usi in manuale) perché con l'automatico non ti sogni neppure il freno motore che hai in scalata con il classico manuale e quindi necessita di un certo periodo di adattamento se non vuoi andare lungo alla prima curva (ovviamente se non si guida da pensionato.....altrimenti va bene sia il manuale a 2 marce che.....un variatore di fase qualsiasi :D :D ) Altro vantaggio è la "paralisi" del piede sinistro.....anche se io ho sopperito alla cosa perché la maggior parte delle volte ci freno. Tecnica imparata per forza di cose quando ho avuto un ernia discale che mi ha praticamente semibloccato la gamba destra e all'epoca, dovendo guidare per forza, o frenavo col sinistro o erano guai perché il dolore era tanto e la sensibilità al piede destro praticamente nulla...... Straquoto con te invece quando dici e consigli al nostro amico di provare sia uno che l'altro. La "comparativa" da sempre i suoi frutti..... ;)
Mica ho scritto che chi compera auto con il cambio automatico è incapace di cambiare! Semmai che, dati i molti incapaci, per essi l'automatico è manna dal cielo. Non è un caso se le case spesso dichiarano consumi inferiori con l'automatico. Non è merito del cambio, piuttosto demerito dei guidatori.
Ad ogni modo, a differenza tua, io non solo cambio manualmente da 30 anni, guido automatici da oltre centomila chilometri, dunque ho la presunzione di conoscerne pregi e difetti. e ribadisco ciò che ho scritto in precedenza.
ciao.
Non capisco il motivo di tale astio e presunzione. Guarda che I piloti stanno in pista e sono professionisti. . Se non capisci le battute anche se ci sono faccine che ridono ogni due righe....resta comunque un tuo problema. Qui si danno pareri e si scambiano opinioni in modo cordiale e civile. Qualora tu non fossi in grado di ottemperare a tali comportamenti, indirizza la tua poca educazione (e presunzione) altrove.....non vado oltre anche perché per "moderare" esistono i moderatori e non ho la presunzione (come la hai tu....testuali tue parole) di sostituirmi a loro. E comunque tu ribadisci la tua opinione quanto io la mia. Saluti
 
coxi ha scritto:
skamorza ha scritto:
coxi ha scritto:
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.
Mi permetto di dissentire...non per il tuo giudizio sugli automatici, ognuno ha i suoi gusti e va bene così....ma per il fatto che si usa un automatico perché è più facile da usare rispetto ad un manuale o per incapacità di usare quest'ultimo. Personalmente ho guidato "manuale" per 30 anni e ti assicuro che qualche cambiata l'azzeccavo :D :D...solo che dopo aver provato l'automatico, ed in particolare lo steptronic BMW, ho avuto la possibilità di metterlo nell'auto scelta e non me ne pento affatto. Sicuramente è meno.....invadente rispetto al manuale ma non per questo comporta una maggiore facilità alla guida. Il vantaggio sta solo nel non cambiare (se non lo usi in manuale) perché con l'automatico non ti sogni neppure il freno motore che hai in scalata con il classico manuale e quindi necessita di un certo periodo di adattamento se non vuoi andare lungo alla prima curva (ovviamente se non si guida da pensionato.....altrimenti va bene sia il manuale a 2 marce che.....un variatore di fase qualsiasi :D :D ) Altro vantaggio è la "paralisi" del piede sinistro.....anche se io ho sopperito alla cosa perché la maggior parte delle volte ci freno. Tecnica imparata per forza di cose quando ho avuto un ernia discale che mi ha praticamente semibloccato la gamba destra e all'epoca, dovendo guidare per forza, o frenavo col sinistro o erano guai perché il dolore era tanto e la sensibilità al piede destro praticamente nulla...... Straquoto con te invece quando dici e consigli al nostro amico di provare sia uno che l'altro. La "comparativa" da sempre i suoi frutti..... ;)
Mica ho scritto che chi compera auto con il cambio automatico è incapace di cambiare! Semmai che, dati i molti incapaci, per essi l'automatico è manna dal cielo. Non è un caso se le case spesso dichiarano consumi inferiori con l'automatico. Non è merito del cambio, piuttosto demerito dei guidatori.
Ad ogni modo, a differenza tua, io non solo cambio manualmente da 30 anni, guido automatici da oltre centomila chilometri, dunque ho la presunzione di conoscerne pregi e difetti. e ribadisco ciò che ho scritto in precedenza.
ciao.
Non capisco il motivo di tale astio e presunzione. Guarda che I piloti stanno in pista e sono professionisti. . Se non capisci le battute anche se ci sono faccine che ridono ogni due righe....resta comunque un tuo problema. Qui si danno pareri e si scambiano opinioni in modo cordiale e civile. Qualora tu non fossi in grado di ottemperare a tali comportamenti, indirizza la tua poca educazione (e presunzione) altrove.....non vado oltre anche perché per "moderare" esistono i moderatori e non ho la presunzione (come la hai tu....testuali tue parole) di sostituirmi a loro. E comunque tu ribadisci la tua opinione quanto io la mia. Saluti
Quindi dato che io NON metto le faccine sono "POCO EDUCATO" e "DEVO ESSERE MODERATO"?
Mi sa tanto che hai frainteso completamente!
Tu hai scritto di aver appena iniziato ad utilizzare il cambio automatico, dunque è ovvio lo conosca ancora poco.
Io lo conosco bene, ed il mio intervento verte su quello, Da lì, la mia "presunzione".
Francamente se rileggi bene, non c'è alcun intento polemico nelle mie parole. La tua risposta invece è immediata ed accusatoria.
Ma subito sotto ti descrivi come un angioletto. A me sembri cercare la lite, ma se ora fraintendo io me ne scuso.
 
skamorza ha scritto:
coxi ha scritto:
skamorza ha scritto:
coxi ha scritto:
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.
Mi permetto di dissentire...non per il tuo giudizio sugli automatici, ognuno ha i suoi gusti e va bene così....ma per il fatto che si usa un automatico perché è più facile da usare rispetto ad un manuale o per incapacità di usare quest'ultimo. Personalmente ho guidato "manuale" per 30 anni e ti assicuro che qualche cambiata l'azzeccavo :D :D...solo che dopo aver provato l'automatico, ed in particolare lo steptronic BMW, ho avuto la possibilità di metterlo nell'auto scelta e non me ne pento affatto. Sicuramente è meno.....invadente rispetto al manuale ma non per questo comporta una maggiore facilità alla guida. Il vantaggio sta solo nel non cambiare (se non lo usi in manuale) perché con l'automatico non ti sogni neppure il freno motore che hai in scalata con il classico manuale e quindi necessita di un certo periodo di adattamento se non vuoi andare lungo alla prima curva (ovviamente se non si guida da pensionato.....altrimenti va bene sia il manuale a 2 marce che.....un variatore di fase qualsiasi :D :D ) Altro vantaggio è la "paralisi" del piede sinistro.....anche se io ho sopperito alla cosa perché la maggior parte delle volte ci freno. Tecnica imparata per forza di cose quando ho avuto un ernia discale che mi ha praticamente semibloccato la gamba destra e all'epoca, dovendo guidare per forza, o frenavo col sinistro o erano guai perché il dolore era tanto e la sensibilità al piede destro praticamente nulla...... Straquoto con te invece quando dici e consigli al nostro amico di provare sia uno che l'altro. La "comparativa" da sempre i suoi frutti..... ;)
Mica ho scritto che chi compera auto con il cambio automatico è incapace di cambiare! Semmai che, dati i molti incapaci, per essi l'automatico è manna dal cielo. Non è un caso se le case spesso dichiarano consumi inferiori con l'automatico. Non è merito del cambio, piuttosto demerito dei guidatori.
Ad ogni modo, a differenza tua, io non solo cambio manualmente da 30 anni, guido automatici da oltre centomila chilometri, dunque ho la presunzione di conoscerne pregi e difetti. e ribadisco ciò che ho scritto in precedenza.
ciao.
Non capisco il motivo di tale astio e presunzione. Guarda che I piloti stanno in pista e sono professionisti. . Se non capisci le battute anche se ci sono faccine che ridono ogni due righe....resta comunque un tuo problema. Qui si danno pareri e si scambiano opinioni in modo cordiale e civile. Qualora tu non fossi in grado di ottemperare a tali comportamenti, indirizza la tua poca educazione (e presunzione) altrove.....non vado oltre anche perché per "moderare" esistono i moderatori e non ho la presunzione (come la hai tu....testuali tue parole) di sostituirmi a loro. E comunque tu ribadisci la tua opinione quanto io la mia. Saluti
Quindi dato che io NON metto le faccine sono "POCO EDUCATO" e "DEVO ESSERE MODERATO"?
Mi sa tanto che hai frainteso completamente!
Tu hai scritto di aver appena iniziato ad utilizzare il cambio automatico, dunque è ovvio lo conosca ancora poco.
Io lo conosco bene, ed il mio intervento verte su quello, Da lì, la mia "presunzione".
Francamente se rileggi bene, non c'è alcun intento polemico nelle mie parole. La tua risposta invece è immediata ed accusatoria.
Ma subito sotto ti descrivi come un angioletto. A me sembri cercare la lite, ma se ora fraintendo io me ne scuso.
Non sono un angioletto come non lo è nessuno su questa terra. Chiedo venia se ho interpretato male le tue parole e, qualora per te andasse bene, dichiarerei concluso l'incidente. Comunque, se leggi gli altri miei post nel forum, ( e anche nel precedente Renault) non ho mai discusso con nessuno e non sono il tipo che cerca la lite con nessuno. Capita comunque di capirsi male. L'importante è chiarirsi. Quindi ripeto, se a te va bene, possiamo tranquillamente fare finta che nulla sia successo ;) Quindi...tornando al discorso del cambio automatico... siccome BMW dice di non sostituire mai l'olio a questo apparato, e siccome non è un cambio da pochi euro..., secondo te come ci si dovrebbe comportare? E quali rischi si corrono eventualmente (e paradossalmente aggiungo io), cambiando l'olio dopo un tot Km visto che per loro il lubrificante sarebbe eterno?
 
Tranquillo Coxi.
Purtroppo i forum sono ingannevoli, non senti neppure il tono della voce, quindi è facile fraintendere.
Quanto all'olio, io sono solito rispettare le indicazioni del costruttore, il quale non penso sia in malafede.
Personalmente eviterei la sostituzione dell'olio. In teoria non dovrebbe comportare rischi, nella pratica, l'esperienza mi dice che a volte ci si inguaia proprio nelle operazioni più banali, che ne so, un filetto che si spanna, la rondella inadatta che causa perdite di lubrificante.
ciao.
 
skamorza ha scritto:
Tranquillo Coxi.
Purtroppo i forum sono ingannevoli, non senti neppure il tono della voce, quindi è facile fraintendere.
Quanto all'olio, io sono solito rispettare le indicazioni del costruttore, il quale non penso sia in malafede.
Personalmente eviterei la sostituzione dell'olio. In teoria non dovrebbe comportare rischi, nella pratica, l'esperienza mi dice che a volte ci si inguaia proprio nelle operazioni più banali, che ne so, un filetto che si spanna, la rondella inadatta che causa perdite di lubrificante.
ciao.
Quindi mi attengo alle indicazioni...anche se un meccanico della concessionaria BMW dove ho preso l'auto a questa domanda mi rispose che ...sì...l'olio non si cambia..però se dopo i 100 mila Km senti il cambio meno fluido o senti degli strappi nelle cambiate...in quel caso forse ci si potrebbe pensare. Anche perché, aggiungo io, non credo che il cambio olio in un cambio (scusa il gioco di parole...) del genere, sia paragonabile a quello di un manuale. So che c'è un macchinario ad alta pressione che immette l'olio previa svuotatura con lo stesso tipo di macchinario. E quindi se non viene fatto a regola d'arte e dalla casa madre (sennò addio eventuali reclami in caso di guasti...) sono dolori. E non credo neppure che ce la si possa cavare con meno di 400 / 500 Euro...visti i prezzi moderati in BMW.... :shock: :D
 
Back
Alto