<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 1 a benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 1 a benzina

coxi ha scritto:
blueyesvegan ha scritto:
24CT ha scritto:
Allora vai di benzina e ordinagliela...automatica...

A proposito del cambio automatico BMW cosa mi dite? E' un buon cambio?
.... Ciao!! Guarda..........come avrai capito, sono innamorato della mia serie 1 in tutto e per tutto..quindi qualsiasi giudizio da me dato, potrebbe sembrarti diciamo....scontato verso un parere positivo. Quindi per un attimo faccio finta di non avere la serie 1 ma una macchina "X" dotata però del cambio automatico in questione. Personalmente (e lo specifco sempre perché i giudizi e le sensazioni sono sempre soggettive) lo ritengo uno dei migliori automatici in circolazione sia per la logica di funzionamento, sia per la velocità e la morbidezza nei cambi marcia che avvertiresti solo guardando il contagiri. Detto ciò avresti 3 modalità di....uso nella marcia quotidiana (esculo "R" ossia retromarcia e "P" parcheggio): "D" (drive) che è la modalità che più si presta alla guida in quasi tutte le condizioni di traffico; "S" (sport) che permette cambiate a regimi più alti rispetto al normale e scalate più...pronunciate ed infine "S+M" che in pratica sarebbe la modalità manuale del dispositivo in questione che ti permette di gestire le cambiate a tuo piacimento usando la leva a mo di Joystick in avanti e indietro. Le due ultime modalità descritte si ottengono spostando la leva del cambio verso la tua sinistra...se fai tale operazione il cambio entra in modalità Sport drive e la macchina cambia e scala da sola ad un certo numero di giri; se appena fai questa operazioni muovi la leva del cambio in avanti o indietro, questo entra in modalità manuale e devi gestire tu i cambi di marcia. Tranquillo però....qualora tu ti dimeticassi di salire o scendere di marcia...lo fa lui entro un regime di giri "sicuro" (vicino al limitatore in salita e al numero di giri appropriato per la marcia inferiore a quella usata , in scalata). In pratica....un gran cambio che non necessita di particolare "rodaggio" da parte del conducente anche se questo (come nel mio caso) viene da quasi 30 anni di cambio tradizionale. Le uniche accortezza da usare sono due: aspettare un secondo prima di partire quando da retromarcia vai in "D" e viceversa, e prima di innescare la modalità parcheggio quando spegni, assicurati di tirare il freno a mano. Questo perché se metti in "P" e la macchina è in discesa, a lungo andare potresti creare problemi al meccanismo visto l'ovvio "strattone" che ne consegue. Per me è un gran cambio e vale tutti i soldi che lo paghi. Spero di essere stato utile anche se un po'.........lungo :D :D Ciao!

Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione!
 
blueyesvegan ha scritto:
coxi ha scritto:
blueyesvegan ha scritto:
24CT ha scritto:
Allora vai di benzina e ordinagliela...automatica...

A proposito del cambio automatico BMW cosa mi dite? E' un buon cambio?
.... Ciao!! Guarda..........come avrai capito, sono innamorato della mia serie 1 in tutto e per tutto..quindi qualsiasi giudizio da me dato, potrebbe sembrarti diciamo....scontato verso un parere positivo. Quindi per un attimo faccio finta di non avere la serie 1 ma una macchina "X" dotata però del cambio automatico in questione. Personalmente (e lo specifco sempre perché i giudizi e le sensazioni sono sempre soggettive) lo ritengo uno dei migliori automatici in circolazione sia per la logica di funzionamento, sia per la velocità e la morbidezza nei cambi marcia che avvertiresti solo guardando il contagiri. Detto ciò avresti 3 modalità di....uso nella marcia quotidiana (esculo "R" ossia retromarcia e "P" parcheggio): "D" (drive) che è la modalità che più si presta alla guida in quasi tutte le condizioni di traffico; "S" (sport) che permette cambiate a regimi più alti rispetto al normale e scalate più...pronunciate ed infine "S+M" che in pratica sarebbe la modalità manuale del dispositivo in questione che ti permette di gestire le cambiate a tuo piacimento usando la leva a mo di Joystick in avanti e indietro. Le due ultime modalità descritte si ottengono spostando la leva del cambio verso la tua sinistra...se fai tale operazione il cambio entra in modalità Sport drive e la macchina cambia e scala da sola ad un certo numero di giri; se appena fai questa operazioni muovi la leva del cambio in avanti o indietro, questo entra in modalità manuale e devi gestire tu i cambi di marcia. Tranquillo però....qualora tu ti dimeticassi di salire o scendere di marcia...lo fa lui entro un regime di giri "sicuro" (vicino al limitatore in salita e al numero di giri appropriato per la marcia inferiore a quella usata , in scalata). In pratica....un gran cambio che non necessita di particolare "rodaggio" da parte del conducente anche se questo (come nel mio caso) viene da quasi 30 anni di cambio tradizionale. Le uniche accortezza da usare sono due: aspettare un secondo prima di partire quando da retromarcia vai in "D" e viceversa, e prima di innescare la modalità parcheggio quando spegni, assicurati di tirare il freno a mano. Questo perché se metti in "P" e la macchina è in discesa, a lungo andare potresti creare problemi al meccanismo visto l'ovvio "strattone" che ne consegue. Per me è un gran cambio e vale tutti i soldi che lo paghi. Spero di essere stato utile anche se un po'.........lungo :D :D Ciao!

Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione!
Figurati... :thumbup:
 
blueyesvegan ha scritto:
mommotti ha scritto:
Posso sapere quanti km l'anno percorri?

Pochissimi: tra i 7000 e i 10000, mai di più.

Con questa percorrenza è criminale pensare al diesel, fossi in te 118i con l'ottimo 1.6 da 136 cv o 120i con 177 cv, ma senza pensarci un secondo, se ti propongono un bel prezzo. Se no ti cerchi un km 0 o nuovo in qualche concessionaria collegata ai database ben noti, ne trovi a bizzeffe.
 
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Prestazioni buone che ti consentono di non rimpiangere il prestazionale turbodiesel.
A parità di cubatura un turbobenzina è sempre parecchio più prestazionale di un turbodiesel.

Solo che in genere il turbodiesel è di maggior cilindrata, e comunque dipende dalla guida che hai.
Se sfrutti la coppia può sembrarti più prestazionale il tdi, se allunghi chiaro che prevale il benzina.
 
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Prestazioni buone che ti consentono di non rimpiangere il prestazionale turbodiesel.
A parità di cubatura un turbobenzina è sempre parecchio più prestazionale di un turbodiesel.

mah, non sempre: tra il 220d da 184cv ed il 220i da 184cv non c'e' molta differenza, per esempio
 
albo89 ha scritto:
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Prestazioni buone che ti consentono di non rimpiangere il prestazionale turbodiesel.
A parità di cubatura un turbobenzina è sempre parecchio più prestazionale di un turbodiesel.
mah, non sempre: tra il 220d da 184cv ed il 220i da 184cv non c'e' molta differenza, per esempio
la versione -20i del 2.0 litri è quella depotenziata, c'è anche la versione -28i da 245 cv, mentre il 2 litri a gasolio in versione -25d arriva al massimo a 218cv 8)
 
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.
 
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.

Non ti piace il cambio automatico in genere o quello BMW?
 
U2511 ha scritto:
albo89 ha scritto:
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Prestazioni buone che ti consentono di non rimpiangere il prestazionale turbodiesel.
A parità di cubatura un turbobenzina è sempre parecchio più prestazionale di un turbodiesel.
mah, non sempre: tra il 220d da 184cv ed il 220i da 184cv non c'e' molta differenza, per esempio
la versione -20i del 2.0 litri è quella depotenziata, c'è anche la versione -28i da 245 cv, mentre il 2 litri a gasolio in versione -25d arriva al massimo a 218cv 8)

L'e' che gli amanti del B....vogliono vedere l' ago schizzare, poi
salire, salire....salire
Ma a parita' equestre, le prestazioni son quelle ;)
 
skamorza ha scritto:
Il cambio automatico Bmw è ottimo, sufficientemente veloce, confortevole ed inoltre offre 8 rapporti anzichè 6.
Ma ciò NON significa che possa andar bene per tutti.
Personalmente a me non piace, dunque il mio consiglio, banale, è di provare la vettura prima di decidere.
Del resto, mi rendo conto che, di guidatori in grado di utilizzare come si deve un cambio manuale ce ne sono pochissimi. Ben venga dunque l'automatico per costoro.
Mi permetto di dissentire...non per il tuo giudizio sugli automatici, ognuno ha i suoi gusti e va bene così....ma per il fatto che si usa un automatico perché è più facile da usare rispetto ad un manuale o per incapacità di usare quest'ultimo. Personalmente ho guidato "manuale" per 30 anni e ti assicuro che qualche cambiata l'azzeccavo :D :D...solo che dopo aver provato l'automatico, ed in particolare lo steptronic BMW, ho avuto la possibilità di metterlo nell'auto scelta e non me ne pento affatto. Sicuramente è meno.....invadente rispetto al manuale ma non per questo comporta una maggiore facilità alla guida. Il vantaggio sta solo nel non cambiare (se non lo usi in manuale) perché con l'automatico non ti sogni neppure il freno motore che hai in scalata con il classico manuale e quindi necessita di un certo periodo di adattamento se non vuoi andare lungo alla prima curva (ovviamente se non si guida da pensionato.....altrimenti va bene sia il manuale a 2 marce che.....un variatore di fase qualsiasi :D :D ) Altro vantaggio è la "paralisi" del piede sinistro.....anche se io ho sopperito alla cosa perché la maggior parte delle volte ci freno. Tecnica imparata per forza di cose quando ho avuto un ernia discale che mi ha praticamente semibloccato la gamba destra e all'epoca, dovendo guidare per forza, o frenavo col sinistro o erano guai perché il dolore era tanto e la sensibilità al piede destro praticamente nulla...... Straquoto con te invece quando dici e consigli al nostro amico di provare sia uno che l'altro. La "comparativa" da sempre i suoi frutti..... ;)
 
Al di là di quello che dichiara la BMW, realisticamente, quali possono essere i consumi, in città e in extraurbano, di una 118i con cambio automatico?
Ancora grazie per la vostra pazienza, di cui sto abusando!
 
blueyesvegan ha scritto:
Al di là di quello che dichiara la BMW, realisticamente, quali possono essere i consumi, in città e in extraurbano, di una 118i con cambio automatico?
Ancora grazie per la vostra pazienza, di cui sto abusando!

Ecco qua: http://tinyurl.com/prve64j
 
Back
Alto