<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 1 a benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 1 a benzina

coxi ha scritto:
Ciao Francesco! COme vedi nel primo post di risposta all'argomento trattato, anche io gli ho consigliato il benzina pur essendo felice possessore di una 116d. Per ciò che riguarda il carburante anche io mi rifornisco da un Q8 sotto casa mia che, tra l'altro, è il meno caro.. addirittura concorrenziale a certi " no logo" . Però sono curioso di provare uno di questi "super Diesel" per vedere se riscontro differenze sostanziali. Ad onor del vero con l'auto precedente (una megane TCe 1.4 turbo benzina) di tanto in tanto andavo all'Agip e mettevo la loro benzina "speciale" (che adesso non ricordo più come si chiama...ma costava una fraccata in più rispetto all normale super) ma, grosse differenze prestazionali non ne ho riscontrate. CHe poi abbia mantenuto pulito l'impianto...è un altro discorso...però ti assicuro che quando andavo a fare il pieno con quella tipologia di carburante.....anche le mie tasche erano pulite. Il serbatoio della Megane portava 61 litri...... :shock: :cry:

Ciao Cosimo, certo, ho letto eccome il tuo consiglio sul benzina. Sia ben chiaro che con il mio intervento - o anche con i miei precedenti interventi in altri 3d - non voglio assolutamente demonizzare il diesel o condannare chi lo sceglie; sarei un pò ipocrita se lo facessi visto che ho posseduto due turbodiesel ed anche belli tirati come potenze specifiche. Ponevo solo l'accento su alcune peculiarità che stanno portando molti a chiedersi se davvero convenga andare sulla nafta; e molti un qualche conto in più rispetto al passato se lo stanno facendo, al contrario di quanto affermava il venditore del nostro amico.

Poi è logico che se uno fa molti km magari in autostrada, cambia spesso auto quindi ha problemi di svalutazione oppure, più semplicemente, ama il diesel e la sua guida ricca di coppia; liberissimo di sceglierlo anche se fa pochissimi Km. Personalmente sia con le due Bmw (535d e 525d) sia con la Ypsilon, sono andato di nafta solo per necessità chilometriche ed infatti appena queste ultime sono mutate ho cambiato subito alimentazione. Se quando presi la Ypsilon facevo pochi Km annui, mi sarei accontentato del polmonazzo 1.6 60Cv pur di non avere problemi. Fortunatamente, poi, stavo gia sui 20.000Km annui ed in extraurbano dove il 1.2 avrebbe sofferto mancanza di potenza/coppia ed il famigerato DPF era anche optional e non lo presi visti i problemi che ha dato sui primi mjet (rigenerazioni complicate e diluizione tra gasolio e olio che comportava tagliandi anche ogni 5000Km).

U2511 ha scritto:
Anche tu, come me, non ti ritrovi molto con Eni D+

Invece vedo che, assieme a Coxi, apprezzi il Q8. Inizio a pensare che sia un problema di raffinerie: è noto che gli impianti sono pochi e producono per molte diverse insegne, ma con le specifiche richieste. Che Marghera (la "mia" raffineria di riferimento) abbia impianti obsoleti?

Non mi ci trovo per niente. In Bmw mi hanno sempre sconsigliato l'uso di tali carburanti per i soliti problemi di lubrificazione ormai noti. Ma siccome non credo alle chiacchiere, ho voluto comunque provare e l'Eni era indecente, la 535d sembrava un trattore e la spinta in alto si era affievolita (parliamo di un motore che arrivava tranquillo a quasi 5000giri se avessi voluto). L'Esso idem, ma un pò meno rispetto all'Eni. Da allora solo gasolio normale e non ho avuto nessun problema. Poi da quando ha aperto questo Q8easy sul tragitto casa-lavoro è il più economico dei dintorni, quindi è anche comodo visto che ci passo almeno due volte al giorno. Anche qui gasolio normale e nessun problema sulla 525d (distribuzione a parte, ma lì il carburante non conta).

Gli unici carburanti che davvero mi hanno stupito positivamente erano gli Shell; messo un paio di volte sulla 535d e l'auto era una scheggia, in 6a marcia anche a 1000giri affondavi e rispondeva pronta, a 1300giri partiva la sovralimentazione e quasi decollava. Inoltre la rombosità era minore e faceva meno fumo nelle ripartenze dopo una lunga marcia a bassa velocità. Provai anche la benzina sulla Carrera ed anche qui migliori prestazioni. Poi l'unico distributore Shell delle mie parti chiuse e fine dei giochi.

Alla fine, però, non mi conveniva a livello economico per via della differenza di prezzo, in quel periodo i carburanti erano molto cari e su circa 50.000Km annui c'era parecchia differenza. Inoltre il fatto di non aver avuto danni o problemi vari a maggior ragione non ne giustificava il loro utilizzo.
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao Francesco! COme vedi nel primo post di risposta all'argomento trattato, anche io gli ho consigliato il benzina pur essendo felice possessore di una 116d. Per ciò che riguarda il carburante anche io mi rifornisco da un Q8 sotto casa mia che, tra l'altro, è il meno caro.. addirittura concorrenziale a certi " no logo" . Però sono curioso di provare uno di questi "super Diesel" per vedere se riscontro differenze sostanziali. Ad onor del vero con l'auto precedente (una megane TCe 1.4 turbo benzina) di tanto in tanto andavo all'Agip e mettevo la loro benzina "speciale" (che adesso non ricordo più come si chiama...ma costava una fraccata in più rispetto all normale super) ma, grosse differenze prestazionali non ne ho riscontrate. CHe poi abbia mantenuto pulito l'impianto...è un altro discorso...però ti assicuro che quando andavo a fare il pieno con quella tipologia di carburante.....anche le mie tasche erano pulite. Il serbatoio della Megane portava 61 litri...... :shock: :cry:

Ciao Cosimo, certo, ho letto eccome il tuo consiglio sul benzina. Sia ben chiaro che con il mio intervento - o anche con i miei precedenti interventi in altri 3d - non voglio assolutamente demonizzare il diesel o condannare chi lo sceglie; sarei un pò ipocrita se lo facessi visto che ho posseduto due turbodiesel ed anche belli tirati come potenze specifiche. Ponevo solo l'accento su alcune peculiarità che stanno portando molti a chiedersi se davvero convenga andare sulla nafta; e molti un qualche conto in più rispetto al passato se lo stanno facendo, al contrario di quanto affermava il venditore del nostro amico.

Poi è logico che se uno fa molti km magari in autostrada, cambia spesso auto quindi ha problemi di svalutazione oppure, più semplicemente, ama il diesel e la sua guida ricca di coppia; liberissimo di sceglierlo anche se fa pochissimi Km. Personalmente sia con le due Bmw (535d e 525d) sia con la Ypsilon, sono andato di nafta solo per necessità chilometriche ed infatti appena queste ultime sono mutate ho cambiato subito alimentazione. Se quando presi la Ypsilon facevo pochi Km annui, mi sarei accontentato del polmonazzo 1.6 60Cv pur di non avere problemi. Fortunatamente, poi, stavo gia sui 20.000Km annui ed in extraurbano dove il 1.2 avrebbe sofferto mancanza di potenza/coppia ed il famigerato DPF era anche optional e non lo presi visti i problemi che ha dato sui primi mjet (rigenerazioni complicate e diluizione tra gasolio e olio che comportava tagliandi anche ogni 5000Km).

U2511 ha scritto:
Anche tu, come me, non ti ritrovi molto con Eni D+

Invece vedo che, assieme a Coxi, apprezzi il Q8. Inizio a pensare che sia un problema di raffinerie: è noto che gli impianti sono pochi e producono per molte diverse insegne, ma con le specifiche richieste. Che Marghera (la "mia" raffineria di riferimento) abbia impianti obsoleti?

Non mi ci trovo per niente. In Bmw mi hanno sempre sconsigliato l'uso di tali carburanti per i soliti problemi di lubrificazione ormai noti. Ma siccome non credo alle chiacchiere, ho voluto comunque provare e l'Eni era indecente, la 535d sembrava un trattore e la spinta in alto si era affievolita (parliamo di un motore che arrivava tranquillo a quasi 5000giri se avessi voluto). L'Esso idem, ma un pò meno rispetto all'Eni. Da allora solo gasolio normale e non ho avuto nessun problema. Poi da quando ha aperto questo Q8easy sul tragitto casa-lavoro è il più economico dei dintorni, quindi è anche comodo visto che ci passo almeno due volte al giorno. Anche qui gasolio normale e nessun problema sulla 525d (distribuzione a parte, ma lì il carburante non conta).

Gli unici carburanti che davvero mi hanno stupito positivamente erano gli Shell; messo un paio di volte sulla 535d e l'auto era una scheggia, in 6a marcia anche a 1000giri affondavi e rispondeva pronta, a 1300giri partiva la sovralimentazione e quasi decollava. Inoltre la rombosità era minore e faceva meno fumo nelle ripartenze dopo una lunga marcia a bassa velocità. Provai anche la benzina sulla Carrera ed anche qui migliori prestazioni. Poi l'unico distributore Shell delle mie parti chiuse e fine dei giochi.

Alla fine, però, non mi conveniva a livello economico per via della differenza di prezzo, in quel periodo i carburanti erano molto cari e su circa 50.000Km annui c'era parecchia differenza. Inoltre il fatto di non aver avuto danni o problemi vari a maggior ragione non ne giustificava il loro utilizzo.
Ciao Francesco! Quindi una volta tanto, qualche consiglio buono te lo danno i concessionari (parlo dei gasoli speciali). Anche a me (come ho già detto precedentemente) un mio amico che sta in BMW, mi ha consigliato di mettere solo gasolio normale. La curiosità di vedere come si comporta l'auto con carburante diverso c'è...ma se devo andare incontro a rumorosità, cali di potenza in alto (cosa paradossale questa visto che ti promettono il contrario..) e fumosità....lascio perdere! A proposito della fumosità.....è vero che la mia ha un anno e pochi Km (sono uno di quelli di cui parlavi che non è proprio "adatto" ad avere il diesel... :D :D ) ma finora non ho mai visto un filo di fumo nemmeno quando accelero bruscamente....e, cosa rara per un diesel, nel box quando metto in moto non c'è traccia ne di fumo ne di odori stucchevoli provocati dalla combustione! Questo è unodei tanti aspetti che mi fa "adorare" la mia macchinina...ma non serviva che lo dicessi visto che ne tesso le lodi ogni volta che posso.... :D . L'unica cosa che non faccio spesso anche se mi è ststo consigliato dalla stessa persona in BMW, è quella di mettere il cambio in "manuale" e dare una belle "tirata" dalla terza / quarta in poi...per far "sciogliere e pulire" il motore. Con mia figlia di 6 anni a bordo 9 volte su 10.... non mi viene neanche in mente di farlo... e magari, l'unica volta che sto da solo percorro strade ipertrafficate o becco la coda per un motivo "X"... :evil: :evil:
 
blueyesvegan ha scritto:
Mi hanno detto che su 100 BMW Serie 1 che vendono, 99 sono diesel, facendomi chiaramente capire che la scelta del benzina rappresenterebbe chiaramente un voler andare fuori dal coro, con tutti gli onori ed oneri che ciò comporterebbe.

2) Come mai le Serie 1 a benzina sono poco richieste dagli acquirenti?

3) Come sono i motori a benzina BMW montati sulla Serie 1, in termini di prestazioni, consumi, affidabilità a lungo termine, costi di manutenzione?

Preciso che sono interessato ai motori di ingresso (116i e 118i), e non a quelli ad elevate prestazioni.

Grazie.

Posso sapere quanti km l'anno percorri? Comunque mi associo ai precedenti, se fai pochi km e specialmente percorsi non lunghissimi potresti puntare sul 118, pregevole 1.6 da 136 cv. Prestazioni buone che ti consentono di non rimpiangere il prestazionale turbodiesel.
Credo che molte persone prendano il naftone perchè o sono male informate, o hanno pregiudizi, o come me per esempio non hanno alternative (Suzuk s-cross con benzina noooooooo).

ciao
 
mommotti ha scritto:
Prestazioni buone che ti consentono di non rimpiangere il prestazionale turbodiesel.
A parità di cubatura un turbobenzina è sempre parecchio più prestazionale di un turbodiesel.
 
coxi ha scritto:
Ciao Francesco! Quindi una volta tanto, qualche consiglio buono te lo danno i concessionari (parlo dei gasoli speciali). Anche a me (come ho già detto precedentemente) un mio amico che sta in BMW, mi ha consigliato di mettere solo gasolio normale. La curiosità di vedere come si comporta l'auto con carburante diverso c'è...ma se devo andare incontro a rumorosità, cali di potenza in alto (cosa paradossale questa visto che ti promettono il contrario..) e fumosità....lascio perdere! A proposito della fumosità.....è vero che la mia ha un anno e pochi Km (sono uno di quelli di cui parlavi che non è proprio "adatto" ad avere il diesel... :D :D ) ma finora non ho mai visto un filo di fumo nemmeno quando accelero bruscamente....e, cosa rara per un diesel, nel box quando metto in moto non c'è traccia ne di fumo ne di odori stucchevoli provocati dalla combustione! Questo è unodei tanti aspetti che mi fa "adorare" la mia macchinina...ma non serviva che lo dicessi visto che ne tesso le lodi ogni volta che posso.... :D . L'unica cosa che non faccio spesso anche se mi è ststo consigliato dalla stessa persona in BMW, è quella di mettere il cambio in "manuale" e dare una belle "tirata" dalla terza / quarta in poi...per far "sciogliere e pulire" il motore. Con mia figlia di 6 anni a bordo 9 volte su 10.... non mi viene neanche in mente di farlo... e magari, l'unica volta che sto da solo percorro strade ipertrafficate o becco la coda per un motivo "X"... :evil: :evil:

I concessionari, come tutti i commercianti, fanno i loro interessi e cercano sempre il modo per spingerti su ciò che gli fa comodo.

Per quel che riguarda il fumo, non lo vedrai mai dal retrovisore anche in caso di forte accelerata poichè è comunque una euro5 con DPF, ma in caso di marcia urbana tranquilla quando poi spingi oltre i 3000giri un piccolo sbuffo lo fa, ma visibile solo da chi ti segue.. insomma è una cosa normale di tutti i diesel.

Io ti consiglio di tirarla ogni tanto, marciare sempre piano e con l'automatico che cambia a 2000giri non è salutare per EGR e DPF; basta anche un 3a/4a senza per forza arrivare a limitatore, diciamo fino a 4000giri. La sleghi un pò e pulisci l'EGR; ovviamente fallo da solo e in sicurezza, anche se di solito i bimbi si divertono quando sentono la spinta del diesel.. esperienza personale con la figlia (1 anno all'epoca) di un collega su 535d, ad ogni accelerata rideva di gusto.

mommotti ha scritto:
Credo che molte persone prendano il naftone perchè o sono male informate, o hanno pregiudizi, o come me per esempio non hanno alternative (Suzuk s-cross con benzina noooooooo).

Bhe, sui suv il diesel è d'obbligo sia per il discorso coppia motrice, sia per la svalutazione.

blueyesvegan ha scritto:
Pochissimi: tra i 7000 e i 10000, mai di più.

BENZINA
 
I motivi per cercare di indirizzare un cliente verso una vettura diesel possono essere vari,la necessità di smaltire delle vetture in pronta consegna o la miglior rivendibilità futura o il maggior guadagno legato alla manutenzione...
La tendenza che ho riscontrato quando mi è capitato di girare per concessionari,di vari marchi,è quella che i venditori a volte fanno un po' di confusione sui ruoli mancando a volte di professionalità nei confronti degli acquirenti.
Mi sono capitati molti venditori maleducati che non accoglievano i clienti e se interpellati si mostravano molto seccati,e altri venditori che cercavano letteralmente di imporre al cliente cosa acquistare e come farlo.
Tu dici tale motorizzazione e loro te ne consigliano un'altra,tale allestimento e loro propongono con insistenza un allestimento superiore,tu dici che non vuoi fare un finanziamento o che vuoi farlo ma non con la maxirata finale o non con l'anticipo e loro insistono...e la frase di rito è "non le conviene" detto anche da uno degli impiantisti che ho interpellato che faceva un prezzo molto più elevato per un'alimentazione che io non volevo nemmeno sentire nominare.
Mi è capitato addirittura di accompagnare la mia fidanzata dell'epoca,eravamo molto giovani,e di vederla quasi sgridata dal venditore sulla cinquantina perchè non aveva voluto sentire parlare di finanziamento,dato che l'esperto era lui avrebbe dovuto acquistare quello che consigliava e come lo consigliava col risultato un bel grazie e arrivederci.
L'acquirente fino a prova contraria ha diritto di scegliere come spendere i suoi soldi,e anche quando le sue scelte appaiono illogiche o poco convenienti il venditore può soltanto proporre educatamente e senza insistenza un'alternativa ma di fronte a un "no grazie" dovrebbe fermarsi e dire "come vuole".
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao Francesco! Quindi una volta tanto, qualche consiglio buono te lo danno i concessionari (parlo dei gasoli speciali). Anche a me (come ho già detto precedentemente) un mio amico che sta in BMW, mi ha consigliato di mettere solo gasolio normale. La curiosità di vedere come si comporta l'auto con carburante diverso c'è...ma se devo andare incontro a rumorosità, cali di potenza in alto (cosa paradossale questa visto che ti promettono il contrario..) e fumosità....lascio perdere! A proposito della fumosità.....è vero che la mia ha un anno e pochi Km (sono uno di quelli di cui parlavi che non è proprio "adatto" ad avere il diesel... :D :D ) ma finora non ho mai visto un filo di fumo nemmeno quando accelero bruscamente....e, cosa rara per un diesel, nel box quando metto in moto non c'è traccia ne di fumo ne di odori stucchevoli provocati dalla combustione! Questo è unodei tanti aspetti che mi fa "adorare" la mia macchinina...ma non serviva che lo dicessi visto che ne tesso le lodi ogni volta che posso.... :D . L'unica cosa che non faccio spesso anche se mi è ststo consigliato dalla stessa persona in BMW, è quella di mettere il cambio in "manuale" e dare una belle "tirata" dalla terza / quarta in poi...per far "sciogliere e pulire" il motore. Con mia figlia di 6 anni a bordo 9 volte su 10.... non mi viene neanche in mente di farlo... e magari, l'unica volta che sto da solo percorro strade ipertrafficate o becco la coda per un motivo "X"... :evil: :evil:

I concessionari, come tutti i commercianti, fanno i loro interessi e cercano sempre il modo per spingerti su ciò che gli fa comodo.

Per quel che riguarda il fumo, non lo vedrai mai dal retrovisore anche in caso di forte accelerata poichè è comunque una euro5 con DPF, ma in caso di marcia urbana tranquilla quando poi spingi oltre i 3000giri un piccolo sbuffo lo fa, ma visibile solo da chi ti segue.. insomma è una cosa normale di tutti i diesel.

Io ti consiglio di tirarla ogni tanto, marciare sempre piano e con l'automatico che cambia a 2000giri non è salutare per EGR e DPF; basta anche un 3a/4a senza per forza arrivare a limitatore, diciamo fino a 4000giri. La sleghi un pò e pulisci l'EGR; ovviamente fallo da solo e in sicurezza, anche se di solito i bimbi si divertono quando sentono la spinta del diesel.. esperienza personale con la figlia (1 anno all'epoca) di un collega su 535d, ad ogni accelerata rideva di gusto.
Neanche la mia si impressiona più di tanto....diciamo che mi controlla....se tolgo una mano dal volante mi riprende....se mia moglie mi fa una carezza mentre guido riprende lei.....questo perché dice che la macchina è la sua e se gli faccio un graffio si arrabbia.... Quasi quasi le giro le rate....... :D :D
 
Allora vai di benzina e ordinagliela rosso pastello, 3 porte, interni chiari, tetto apribile e automatica, così al venditore viene un coccolone e impara a fare il suo mestiere, che è vendere ciò che vuole il cliente, non sgomberare il magazzino.

Poi a dirla tutta, fossi in te cercherei una 130i o M135i usata bene, altro pianeta.
 
24CT ha scritto:
Allora vai di benzina e ordinagliela rosso pastello, 3 porte, interni chiari, tetto apribile e automatica, così al venditore viene un coccolone e impara a fare il suo mestiere, che è vendere ciò che vuole il cliente, non sgomberare il magazzino.

Poi a dirla tutta, fossi in te cercherei una 130i o M135i usata bene, altro pianeta.
:thumbup:
 
blueyesvegan ha scritto:
mommotti ha scritto:
Posso sapere quanti km l'anno percorri?

Pochissimi: tra i 7000 e i 10000, mai di più.

wow, con quel chilometraggio un amico prese un M3 v8.. e metteva comunque benzina solo ogni tanto...

prenderei in considerazione almeno il 125i.. dato che potesti godertelo senza svenarti
 
blueyesvegan ha scritto:
24CT ha scritto:
Allora vai di benzina e ordinagliela...automatica...

A proposito del cambio automatico BMW cosa mi dite? E' un buon cambio?
.... Ciao!! Guarda..........come avrai capito, sono innamorato della mia serie 1 in tutto e per tutto..quindi qualsiasi giudizio da me dato, potrebbe sembrarti diciamo....scontato verso un parere positivo. Quindi per un attimo faccio finta di non avere la serie 1 ma una macchina "X" dotata però del cambio automatico in questione. Personalmente (e lo specifco sempre perché i giudizi e le sensazioni sono sempre soggettive) lo ritengo uno dei migliori automatici in circolazione sia per la logica di funzionamento, sia per la velocità e la morbidezza nei cambi marcia che avvertiresti solo guardando il contagiri. Detto ciò avresti 3 modalità di....uso nella marcia quotidiana (esculo "R" ossia retromarcia e "P" parcheggio): "D" (drive) che è la modalità che più si presta alla guida in quasi tutte le condizioni di traffico; "S" (sport) che permette cambiate a regimi più alti rispetto al normale e scalate più...pronunciate ed infine "S+M" che in pratica sarebbe la modalità manuale del dispositivo in questione che ti permette di gestire le cambiate a tuo piacimento usando la leva a mo di Joystick in avanti e indietro. Le due ultime modalità descritte si ottengono spostando la leva del cambio verso la tua sinistra...se fai tale operazione il cambio entra in modalità Sport drive e la macchina cambia e scala da sola ad un certo numero di giri; se appena fai questa operazioni muovi la leva del cambio in avanti o indietro, questo entra in modalità manuale e devi gestire tu i cambi di marcia. Tranquillo però....qualora tu ti dimeticassi di salire o scendere di marcia...lo fa lui entro un regime di giri "sicuro" (vicino al limitatore in salita e al numero di giri appropriato per la marcia inferiore a quella usata , in scalata). In pratica....un gran cambio che non necessita di particolare "rodaggio" da parte del conducente anche se questo (come nel mio caso) viene da quasi 30 anni di cambio tradizionale. Le uniche accortezza da usare sono due: aspettare un secondo prima di partire quando da retromarcia vai in "D" e viceversa, e prima di innescare la modalità parcheggio quando spegni, assicurati di tirare il freno a mano. Questo perché se metti in "P" e la macchina è in discesa, a lungo andare potresti creare problemi al meccanismo visto l'ovvio "strattone" che ne consegue. Per me è un gran cambio e vale tutti i soldi che lo paghi. Spero di essere stato utile anche se un po'.........lungo :D :D Ciao!
 
Back
Alto