blueyesvegan ha scritto:
Sono stato in alcuni concessionari BMW per farmi fare un preventivo relativo ad una BMW Serie 1.
Premesso che sono sempre stato accolto con estrema gentilezza e disponibilità, tuttavia non capisco come mai, sebbene io abbia manifestato la volontà di acquistare un'auto a benzina, i rivenditori, ovunque io sia andato, abbiano sempre tentato di dissuadermi dallo scegliere questo tipo di alimentazione, spingendomi invece verso il diesel.
Mi hanno detto che su 100 BMW Serie 1 che vendono, 99 sono diesel, facendomi chiaramente capire che la scelta del benzina rappresenterebbe chiaramente un voler andare fuori dal coro, con tutti gli onori ed oneri che ciò comporterebbe.
Vi pongo dunque 3 domande:
1) Secondo voi come mai i concessionari BMW preferiscono vendere auto diesel?
2) Come mai le Serie 1 a benzina sono poco richieste dagli acquirenti?
3) Come sono i motori a benzina BMW montati sulla Serie 1, in termini di prestazioni, consumi, affidabilità a lungo termine, costi di manutenzione?
Preciso che sono interessato ai motori di ingresso (116i e 118i), e non a quelli ad elevate prestazioni.
Grazie.
Carissimo, benvenuto.
Prima di tutto ti suggerisco di ragionare con la tua testa ed in base alle tue esigenze, quindi non dar retta alle chiacchiere del venditore che, in quanto tale, deve vendere ciò che gli suggeriscono di vendere; sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Siccome parli di preventivo, desumo che stai vedendo una vettura nuova da ordinare; perciò se vedi che il venditore ti spinge sul diesel - magari anche Km0 - vuol dire che deve smaltire ciò che ha nel piazzale e di solito le auto già targate sono quasi sempre diesel poichè più facilmente commerciabili.
Inoltre la tendenza ad andare sul diesel ad occhi chiusi sta cambiando radicalmente da quando Bmw ha inserito i nuovi piccoli 1.6 (e ora 1.5) turbo. Di questo posso darti conferma io che, avendo appena acquistato un benzina, ho sentito il venditore confessarmi (parole sincere, è un amico visto che è la quarta Bmw che compro da loro) che moltissimi stanno valutando, ad esempio, la 420i o la 428i invece delle corrispettive diesel; e lo stesso capita tranquillamente anche sulla Serie1 per chi fa pochi Km e vuole un'auto divertente e sportiva. Questo perchè questi motori consumano certamente più del diesel - un divario non esagerato - ma sono più robusti, le pressioni interne sono minori, comportano meno problemi di rifornimenti o problemi DPF (comunque rari su Bmw) e sono più silenziosi e comfortevoli in quanto meno rombosi in accelerazione o a velocità autostradali.
Proprio per questo ti consiglio di valutare il benzina qualora tu percorra pochi Km annui (diciamo meno di 20.000Km) e soprattutto se questi Km li fai in urbano o comunque con frequenti stop/go, situazione non molto salutare per un diesel poichè non gli permette di raggiungere l'ottimale temperatura d'esercizio. Inoltre considera che i benzina, già a parità di cilindrata col diesel, pagano meno di assicurazione; quelli che stai valutando tu sono anche sotto i 2litri quindi maggior risparmio.
I motori che ti interessano sono un 1.5 3cilindri (116i) che è un motore nuovo, modulare - in pratica, per fartela semplice, è la metà di un 6L turbo - ed è un ottimo propulsore, non ha molto la sonorità dei tre cilindri, ha un buonissimo tiro in basso ed allunga bene per essere un 1.5 (l'ho provato su Mini Cooper). L'altro, invece, è il celeberrimo 1.6turbo che montano moltissime altre auto (Mini CooperS, Peugeot 208, Citroen DS3) e su Serie1 lo trovi nello step 136Cv, quindi neanche tanto tirato visto che sulle auto che ti ho citato si avvicina ai 200Cv tranquillamente. E' un motore robusto, tecnologicamente avanzato (Vanos e Valvetronic), sufficientemente parco e con ottime prestazioni (118i 210Km/h e 8.9" sullo 0-100).
Sulla manutenzione è leggermento meno onerosa sul benzina poichè non hai il filtro del gasolio ed il lubrificante generalmente costa meno e ci vanno meno litri.
Spero di essere stato esaustivo, insieme agli altri che ti hanno dato la loro impressione.
Se hai altri dubbi, chiedi pure
Francesco.
P.s. Sul diesel speciale io continuo a nutrire sempre dubbi. Nel tempo ho provato sia il Bludiesel Eni che l'Esso Energy; entrambi rendevano il motore più ruvido dopo un paio di pieni (più quello della Eni) e di conseguenza sono tornato sul gasolio normale rifornendomi sempre allo stesso distributore, che è comunque il più economico della mia zona ed è un Q8, quindi niente No logo. Non ho mai avuto problemi pur macinando parecchi Km, come ben sai.