<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 1 a benzina | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 1 a benzina

Sono stato in alcuni concessionari BMW per farmi fare un preventivo relativo ad una BMW Serie 1.

Premesso che sono sempre stato accolto con estrema gentilezza e disponibilità, tuttavia non capisco come mai, sebbene io abbia manifestato la volontà di acquistare un'auto a benzina, i rivenditori, ovunque io sia andato, abbiano sempre tentato di dissuadermi dallo scegliere questo tipo di alimentazione, spingendomi invece verso il diesel.

Mi hanno detto che su 100 BMW Serie 1 che vendono, 99 sono diesel, facendomi chiaramente capire che la scelta del benzina rappresenterebbe chiaramente un voler andare fuori dal coro, con tutti gli onori ed oneri che ciò comporterebbe.

Vi pongo dunque 3 domande:

1) Secondo voi come mai i concessionari BMW preferiscono vendere auto diesel?

2) Come mai le Serie 1 a benzina sono poco richieste dagli acquirenti?

3) Come sono i motori a benzina BMW montati sulla Serie 1, in termini di prestazioni, consumi, affidabilità a lungo termine, costi di manutenzione?

Preciso che sono interessato ai motori di ingresso (116i e 118i), e non a quelli ad elevate prestazioni.

Grazie.
 
Ciao, penso che temono il futuro "rientro" dell'usato: in un mercato drogato dal diesel, può diventare difficile dare un equo valore.

Per la mia personale esperienza (posso citare, tra le altre, una 318i Touring del 2002 con il 2.0 benzina aspirato vaòvetronic 143cv ed una 318d Touring del 2009 con il 2.0 turbodiesel da 143 cv), l'unico significativo vantaggio del turbodiesel rispetto al benzina aspirato è il consumo, inferiore del 30% a parità di tutto il resto. Tale vantaggio però si riduce parecchio se lo confronti con i nuovi turbo benzina (non so quanto con esattezza, ma dai rilevamenti di 4R sui nuovi motori modulari direi che saremo al 15% di risparmio).

Di contro, sul diesel, ho trovato:
- sound "romboso" a velocità autostradali e maggiore e fastidiosa rumorosità in città;
- maggiore usura pneumatici a causa della coppia più elevata
- maggiore usura frizione, sempre per la coppia elevata ed erogata troppo brutalmente;
- peggiore guidabilità su neve, imputabile alla ripida "rampa" nell'erogazione di coppia;
- necessità di prestare attenzione ai rifornimenti, dovendo spesso optare per i gasoli "premium" a causa della modesta qualità media del gasolio distribuito in Italia e della maggiore facilità di adulterare il gasolio rispetto alla benzina;
- necessità di additivare a titolo prudenziale in caso di clima freddo, sempre per il problema della qualità dei carburanti.

Pur non avendo fortunatamente il problema esposto negli ultimi due punti (mi rifornisco abitualmente all'estero, salvo casi eccezionali), sono molto propenso, per la prossima vettura, a ritornare sul ciclo otto.
 
blueyesvegan ha scritto:
Sono stato in alcuni concessionari BMW per farmi fare un preventivo relativo ad una BMW Serie 1.

Premesso che sono sempre stato accolto con estrema gentilezza e disponibilità, tuttavia non capisco come mai, sebbene io abbia manifestato la volontà di acquistare un'auto a benzina, i rivenditori, ovunque io sia andato, abbiano sempre tentato di dissuadermi dallo scegliere questo tipo di alimentazione, spingendomi invece verso il diesel.

Mi hanno detto che su 100 BMW Serie 1 che vendono, 99 sono diesel, facendomi chiaramente capire che la scelta del benzina rappresenterebbe chiaramente un voler andare fuori dal coro, con tutti gli onori ed oneri che ciò comporterebbe.

Vi pongo dunque 3 domande:

1) Secondo voi come mai i concessionari BMW preferiscono vendere auto diesel?

2) Come mai le Serie 1 a benzina sono poco richieste dagli acquirenti?

3) Come sono i motori a benzina BMW montati sulla Serie 1, in termini di prestazioni, consumi, affidabilità a lungo termine, costi di manutenzione?

Preciso che sono interessato ai motori di ingresso (116i e 118i), e non a quelli ad elevate prestazioni.

Grazie.
Ciao! Per rispondere ad alcune delle tue domande...bisognerebbe entrare nella testa dei venditori e scoprire come sono stati "addestrati" alla vendita. Sicuramente il prezzo più basso del carburante fa si che l'acquirente si orienti più verso il diesel piuttosto che sul benza... Ma qui bisognerebbe effettivamente prendere caso per caso per vedere quanto e quanti riescono ad ammortizzare la maggior spesa iniziale della versione diesel "macinando" Km....
Per quello che so io i motori a benzina BMW sono tra i più performanti e meno assetati del mercato. Ma, in tutta onestà, te lo dico per sentito dire da chi le guida perché anche io sono possessore (felice) di una 116d. Per ciò che riguarda i costi di manutenzione...non credo che le due versioni si discostino poi molto ..ma questo è un discorso che potresti eliminare alla fonte in quanto o il venditore ti "offre" il pacchetto manutenzione già incluso per 4 anni o 100 mila Km.. oppure, qualora non lo facesse, hai tempo fino a poco prima del primo tagliando per farlo tu con poco più di 400 Euro...e , se ci pensi bene, 400/450 Euro per non pagare la manutenzione (paghi eventualmente solo i freni) per 4 anni...non sono parecchi. I nuovi motori delle versioni che ti interessano, sono ambedue 1.6 cc con la differenza che il 116 è un tre cilindri con 109 cv, e il 118 è un 4 cilindri con 136cv. Io in tutta onestà, opterei per il secondo anche perché se guardi i consumi e le prestazioni...l'ago della bilancia pende dalla parte del 118. A te la scelta.....e, comunque, tranquillo...caschi sempre in piedi (come si dice...) :D :D
 
U2511 ha scritto:
Ciao, penso che temono il futuro "rientro" dell'usato: in un mercato drogato dal diesel, può diventare difficile dare un equo valore.

Per la mia personale esperienza (posso citare, tra le altre, una 318i Touring del 2002 con il 2.0 benzina aspirato vaòvetronic 143cv ed una 318d Touring del 2009 con il 2.0 turbodiesel da 143 cv), l'unico significativo vantaggio del turbodiesel rispetto al benzina aspirato è il consumo, inferiore del 30% a parità di tutto il resto. Tale vantaggio però si riduce parecchio se lo confronti con i nuovi turbo benzina (non so quanto con esattezza, ma dai rilevamenti di 4R sui nuovi motori modulari direi che saremo al 15% di risparmio).

Di contro, sul diesel, ho trovato:
- sound "romboso" a velocità autostradali e maggiore e fastidiosa rumorosità in città;
- maggiore usura pneumatici a causa della coppia più elevata
- maggiore usura frizione, sempre per la coppia elevata ed erogata troppo brutalmente;
- peggiore guidabilità su neve, imputabile alla ripida "rampa" nell'erogazione di coppia;
- necessità di prestare attenzione ai rifornimenti, dovendo spesso optare per i gasoli "premium" a causa della modesta qualità media del gasolio distribuito in Italia e della maggiore facilità di adulterare il gasolio rispetto alla benzina;
- necessità di additivare a titolo prudenziale in caso di clima freddo, sempre per il problema della qualità dei carburanti.

Pur non avendo fortunatamente il problema esposto negli ultimi due punti (mi rifornisco abitualmente all'estero, salvo casi eccezionali), sono molto propenso, per la prossima vettura, a ritornare sul ciclo otto.
... Ciao! Rieccomi!! :D Una domanda...ma tu per gasoli "premium" intendi quelli tipo "blue diesel", W power (per intendersi quelli che ti promettono maggiori prestazioni e minor incrostazioni dell'impianto) oppure tendevi ad escludere le cosiddette "pompe bianche" a favore delle marche più note? Perché a me il mio amico che sta al concessionario BMW, mi ha detto di non mettere mai gasoli speciali perché le storie delle maggiori prestazioni e maggior pulizie...sono solo...storie.... ;)
 
No, il gasolio "premium" di marca è davvero "premium" per una serie di (costosi) additivi che fanno bene al motore. C'è purtroppo nel settore molta ignoranza e scarsa predisposizione all'aggiornamento professionale. La storia dei gasoli speciali che fanno male al motore nasce molti e molti anni fa, quando il gasolio come additivo naturale per la lubricity conteneva ben 50 ppm di zolfo (anno 1996!). Attorno al 2000, in previsione dei furti abbattimenti di zolfo fino agli attuali 10ppm, alcuni produttori petroliferi iniziarono a vendere gasoli speciali che contemporaneamente avevano meno zolfo (sostituito da altri additivi), ma era inteso che fossero utilizzzati sulle vetture più recenti, già predisposte a questo. L'utilizzo su vecchi diesel, addirittura a precamera, creava problemi.

Gli attuali motori non hanno affatto problemi con i gasoli premium, acche se non tutti i premium sono validi. Il mitico V-Power purtroppo non esiste più, e il Q8 Hi-Q che l'ha sostituito non sembra all'altezza. Eni D+ su alcune vetture sembra generare maggiore rumorosità, mentre l'Esso Supreme (vecchio e-Diesel) pare molto buono sulla generalità dei motori.

Proprio 4R fece un long test 50.000 km con due 320d, una alimentata a Eni Diesel normale e l'altra con Eni Diesel +. Le foto degli iniettori, che allego sotto, sono inequivocabili.

Non voglio aggiungere sale nelle ferite, ma il gasolio standard che faccio in Slovenia, come rotondità di funzionamento è più o meno al livello dell'Esso premium, mentre il MaxMotion che talvolta riesco a fare in Austria è una meraviglia, con il suo 60 di cetano :!: ed i -35°C garantiti d'inverno (merito di un additivo FAME di qualità).

Attached files /attachments/1961261=44991-Iniettori 50.000 km Eni Eni+.jpg
 
Aggiungo un link interessante sull'evoluzione dei carburanti
http://www.innovhub-ssi.it/c/document_library/get_file?uuid=697cc7cb-53f5-4e89-af64-04df7b5ca6a6&groupId=11648
 
U2511 ha scritto:
No, il gasolio "premium" di marca è davvero "premium" per una serie di (costosi) additivi che fanno bene al motore. C'è purtroppo nel settore molta ignoranza e scarsa predisposizione all'aggiornamento professionale. La storia dei gasoli speciali che fanno male al motore nasce molti e molti anni fa, quando il gasolio come additivo naturale per la lubricity conteneva ben 50 ppm di zolfo (anno 1996!). Attorno al 2000, in previsione dei furti abbattimenti di zolfo fino agli attuali 10ppm, alcuni produttori petroliferi iniziarono a vendere gasoli speciali che contemporaneamente avevano meno zolfo (sostituito da altri additivi), ma era inteso che fossero utilizzzati sulle vetture più recenti, già predisposte a questo. L'utilizzo su vecchi diesel, addirittura a precamera, creava problemi.

Gli attuali motori non hanno affatto problemi con i gasoli premium, acche se non tutti i premium sono validi. Il mitico V-Power purtroppo non esiste più, e il Q8 che l'ha sostituito non sembra all'altezza. Eni D+ su alcune vetture sembra generare maggiore rumorosità, mentre l'Esso Supreme (vecchio e-Diesel) pare molto buono sulla generalità dei motori.

Proprio 4R fece un long test 50.000 km con due 320d, una alimentata a Eni Diesel normale e l'altra con Eni Diesel +. Le foto degli iniettori, che allego sotto, sono inequivocabili.

Non voglio aggiungere sale nelle ferite, ma il gasolio standard che faccio in Slovenia, come rotondità di funzionamento è più o meno al livello dell'Esso premium, mentre il MaxMotion che talvolta riesco a fare in Austria è una meraviglia, con il suo 60 di cetano :!: ed i -35°C garantiti d'inverno (merito di un additivo FAME di qualità).
Grazie...! Molto chiaro ed esaustivo come sempre! ;) :thumbup: :thumbup:
 
blueyesvegan ha scritto:
Sono stato in alcuni concessionari BMW per farmi fare un preventivo relativo ad una BMW Serie 1.

Premesso che sono sempre stato accolto con estrema gentilezza e disponibilità, tuttavia non capisco come mai, sebbene io abbia manifestato la volontà di acquistare un'auto a benzina, i rivenditori, ovunque io sia andato, abbiano sempre tentato di dissuadermi dallo scegliere questo tipo di alimentazione, spingendomi invece verso il diesel.

Mi hanno detto che su 100 BMW Serie 1 che vendono, 99 sono diesel, facendomi chiaramente capire che la scelta del benzina rappresenterebbe chiaramente un voler andare fuori dal coro, con tutti gli onori ed oneri che ciò comporterebbe.

Vi pongo dunque 3 domande:

1) Secondo voi come mai i concessionari BMW preferiscono vendere auto diesel?

2) Come mai le Serie 1 a benzina sono poco richieste dagli acquirenti?

3) Come sono i motori a benzina BMW montati sulla Serie 1, in termini di prestazioni, consumi, affidabilità a lungo termine, costi di manutenzione?

Preciso che sono interessato ai motori di ingresso (116i e 118i), e non a quelli ad elevate prestazioni.

Grazie.

Carissimo, benvenuto.

Prima di tutto ti suggerisco di ragionare con la tua testa ed in base alle tue esigenze, quindi non dar retta alle chiacchiere del venditore che, in quanto tale, deve vendere ciò che gli suggeriscono di vendere; sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Siccome parli di preventivo, desumo che stai vedendo una vettura nuova da ordinare; perciò se vedi che il venditore ti spinge sul diesel - magari anche Km0 - vuol dire che deve smaltire ciò che ha nel piazzale e di solito le auto già targate sono quasi sempre diesel poichè più facilmente commerciabili.

Inoltre la tendenza ad andare sul diesel ad occhi chiusi sta cambiando radicalmente da quando Bmw ha inserito i nuovi piccoli 1.6 (e ora 1.5) turbo. Di questo posso darti conferma io che, avendo appena acquistato un benzina, ho sentito il venditore confessarmi (parole sincere, è un amico visto che è la quarta Bmw che compro da loro) che moltissimi stanno valutando, ad esempio, la 420i o la 428i invece delle corrispettive diesel; e lo stesso capita tranquillamente anche sulla Serie1 per chi fa pochi Km e vuole un'auto divertente e sportiva. Questo perchè questi motori consumano certamente più del diesel - un divario non esagerato - ma sono più robusti, le pressioni interne sono minori, comportano meno problemi di rifornimenti o problemi DPF (comunque rari su Bmw) e sono più silenziosi e comfortevoli in quanto meno rombosi in accelerazione o a velocità autostradali.

Proprio per questo ti consiglio di valutare il benzina qualora tu percorra pochi Km annui (diciamo meno di 20.000Km) e soprattutto se questi Km li fai in urbano o comunque con frequenti stop/go, situazione non molto salutare per un diesel poichè non gli permette di raggiungere l'ottimale temperatura d'esercizio. Inoltre considera che i benzina, già a parità di cilindrata col diesel, pagano meno di assicurazione; quelli che stai valutando tu sono anche sotto i 2litri quindi maggior risparmio.

I motori che ti interessano sono un 1.5 3cilindri (116i) che è un motore nuovo, modulare - in pratica, per fartela semplice, è la metà di un 6L turbo - ed è un ottimo propulsore, non ha molto la sonorità dei tre cilindri, ha un buonissimo tiro in basso ed allunga bene per essere un 1.5 (l'ho provato su Mini Cooper). L'altro, invece, è il celeberrimo 1.6turbo che montano moltissime altre auto (Mini CooperS, Peugeot 208, Citroen DS3) e su Serie1 lo trovi nello step 136Cv, quindi neanche tanto tirato visto che sulle auto che ti ho citato si avvicina ai 200Cv tranquillamente. E' un motore robusto, tecnologicamente avanzato (Vanos e Valvetronic), sufficientemente parco e con ottime prestazioni (118i 210Km/h e 8.9" sullo 0-100).

Sulla manutenzione è leggermento meno onerosa sul benzina poichè non hai il filtro del gasolio ed il lubrificante generalmente costa meno e ci vanno meno litri.

Spero di essere stato esaustivo, insieme agli altri che ti hanno dato la loro impressione.

Se hai altri dubbi, chiedi pure

Francesco.

P.s. Sul diesel speciale io continuo a nutrire sempre dubbi. Nel tempo ho provato sia il Bludiesel Eni che l'Esso Energy; entrambi rendevano il motore più ruvido dopo un paio di pieni (più quello della Eni) e di conseguenza sono tornato sul gasolio normale rifornendomi sempre allo stesso distributore, che è comunque il più economico della mia zona ed è un Q8, quindi niente No logo. Non ho mai avuto problemi pur macinando parecchi Km, come ben sai.
 
lancista1986 ha scritto:
blueyesvegan ha scritto:
Sono stato in alcuni concessionari BMW per farmi fare un preventivo relativo ad una BMW Serie 1.

Premesso che sono sempre stato accolto con estrema gentilezza e disponibilità, tuttavia non capisco come mai, sebbene io abbia manifestato la volontà di acquistare un'auto a benzina, i rivenditori, ovunque io sia andato, abbiano sempre tentato di dissuadermi dallo scegliere questo tipo di alimentazione, spingendomi invece verso il diesel.

Mi hanno detto che su 100 BMW Serie 1 che vendono, 99 sono diesel, facendomi chiaramente capire che la scelta del benzina rappresenterebbe chiaramente un voler andare fuori dal coro, con tutti gli onori ed oneri che ciò comporterebbe.

Vi pongo dunque 3 domande:

1) Secondo voi come mai i concessionari BMW preferiscono vendere auto diesel?

2) Come mai le Serie 1 a benzina sono poco richieste dagli acquirenti?

3) Come sono i motori a benzina BMW montati sulla Serie 1, in termini di prestazioni, consumi, affidabilità a lungo termine, costi di manutenzione?

Preciso che sono interessato ai motori di ingresso (116i e 118i), e non a quelli ad elevate prestazioni.

Grazie.

Carissimo, benvenuto.

Prima di tutto ti suggerisco di ragionare con la tua testa ed in base alle tue esigenze, quindi non dar retta alle chiacchiere del venditore che, in quanto tale, deve vendere ciò che gli suggeriscono di vendere; sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Siccome parli di preventivo, desumo che stai vedendo una vettura nuova da ordinare; perciò se vedi che il venditore ti spinge sul diesel - magari anche Km0 - vuol dire che deve smaltire ciò che ha nel piazzale e di solito le auto già targate sono quasi sempre diesel poichè più facilmente commerciabili.

Inoltre la tendenza ad andare sul diesel ad occhi chiusi sta cambiando radicalmente da quando Bmw ha inserito i nuovi piccoli 1.6 (e ora 1.5) turbo. Di questo posso darti conferma io che, avendo appena acquistato un benzina, ho sentito il venditore confessarmi (parole sincere, è un amico visto che è la quarta Bmw che compro da loro) che moltissimi stanno valutando, ad esempio, la 420i o la 428i invece delle corrispettive diesel; e lo stesso capita tranquillamente anche sulla Serie1 per chi fa pochi Km e vuole un'auto divertente e sportiva. Questo perchè questi motori consumano certamente più del diesel - un divario non esagerato - ma sono più robusti, le pressioni interne sono minori, comportano meno problemi di rifornimenti o problemi DPF (comunque rari su Bmw) e sono più silenziosi e comfortevoli in quanto meno rombosi in accelerazione o a velocità autostradali.

Proprio per questo ti consiglio di valutare il benzina qualora tu percorra pochi Km annui (diciamo meno di 20.000Km) e soprattutto se questi Km li fai in urbano o comunque con frequenti stop/go, situazione non molto salutare per un diesel poichè non gli permette di raggiungere l'ottimale temperatura d'esercizio. Inoltre considera che i benzina, già a parità di cilindrata col diesel, pagano meno di assicurazione; quelli che stai valutando tu sono anche sotto i 2litri quindi maggior risparmio.

I motori che ti interessano sono un 1.5 3cilindri (116i) che è un motore nuovo, modulare - in pratica, per fartela semplice, è la metà di un 6L turbo - ed è un ottimo propulsore, non ha molto la sonorità dei tre cilindri, ha un buonissimo tiro in basso ed allunga bene per essere un 1.5 (l'ho provato su Mini Cooper). L'altro, invece, è il celeberrimo 1.6turbo che montano moltissime altre auto (Mini CooperS, Peugeot 208, Citroen DS3) e su Serie1 lo trovi nello step 136Cv, quindi neanche tanto tirato visto che sulle auto che ti ho citato si avvicina ai 200Cv tranquillamente. E' un motore robusto, tecnologicamente avanzato (Vanos e Valvetronic), sufficientemente parco e con ottime prestazioni (118i 210Km/h e 8.9" sullo 0-100).

Sulla manutenzione è leggermento meno onerosa sul benzina poichè non hai il filtro del gasolio ed il lubrificante generalmente costa meno e ci vanno meno litri.

Spero di essere stato esaustivo, insieme agli altri che ti hanno dato la loro impressione.

Se hai altri dubbi, chiedi pure

Francesco.

P.s. Sul diesel speciale io continuo a nutrire sempre dubbi. Nel tempo ho provato sia il Bludiesel Eni che l'Esso Energy; entrambi rendevano il motore più ruvido dopo un paio di pieni (più quello della Eni) e di conseguenza sono tornato sul gasolio normale rifornendomi sempre allo stesso distributore, che è comunque il più economico della mia zona ed è un Q8, quindi niente No logo. Non ho mai avuto problemi pur macinando parecchi Km, come ben sai.
Ciao Francesco! COme vedi nel primo post di risposta all'argomento trattato, anche io gli ho consigliato il benzina pur essendo felice possessore di una 116d. Per ciò che riguarda il carburante anche io mi rifornisco da un Q8 sotto casa mia che, tra l'altro, è il meno caro.. addirittura concorrenziale a certi " no logo" . Però sono curioso di provare uno di questi "super Diesel" per vedere se riscontro differenze sostanziali. Ad onor del vero con l'auto precedente (una megane TCe 1.4 turbo benzina) di tanto in tanto andavo all'Agip e mettevo la loro benzina "speciale" (che adesso non ricordo più come si chiama...ma costava una fraccata in più rispetto all normale super) ma, grosse differenze prestazionali non ne ho riscontrate. CHe poi abbia mantenuto pulito l'impianto...è un altro discorso...però ti assicuro che quando andavo a fare il pieno con quella tipologia di carburante.....anche le mie tasche erano pulite. Il serbatoio della Megane portava 61 litri...... :shock: :cry:
 
Nei concessionari BMW ho trovato cortesia e disponbilità, ma qui nel forum ho trovato un'accoglienza ancora migliore! :D

Mi avete risposto con grande chiarezza e gentilezza, e ve ne sono molto grato!

Evidentemente i possessori di BMW sono tutte brave persone! :D
 
lancista1986 ha scritto:
P.s. Sul diesel speciale io continuo a nutrire sempre dubbi. Nel tempo ho provato sia il Bludiesel Eni che l'Esso Energy; entrambi rendevano il motore più ruvido dopo un paio di pieni (più quello della Eni) e di conseguenza sono tornato sul gasolio normale rifornendomi sempre allo stesso distributore, che è comunque il più economico della mia zona ed è un Q8, quindi niente No logo. Non ho mai avuto problemi pur macinando parecchi Km, come ben sai.
Anche tu, come me, non ti ritrovi molto con Eni D+

Invece vedo che, assieme a Coxi, apprezzi il Q8. Inizio a pensare che sia un problema di raffinerie: è noto che gli impianti sono pochi e producono per molte diverse insegne, ma con le specifiche richieste. Che Marghera (la "mia" raffineria di riferimento) abbia impianti obsoleti?
 
blueyesvegan ha scritto:
Nei concessionari BMW ho trovato cortesia e disponbilità, ma qui nel forum ho trovato un'accoglienza ancora migliore! :D

Mi avete risposto con grande chiarezza e gentilezza, e ve ne sono molto grato!

Evidentemente i possessori di BMW sono tutte brave persone! :D
..Ma grazie a te... :oops: :D :D
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
P.s. Sul diesel speciale io continuo a nutrire sempre dubbi. Nel tempo ho provato sia il Bludiesel Eni che l'Esso Energy; entrambi rendevano il motore più ruvido dopo un paio di pieni (più quello della Eni) e di conseguenza sono tornato sul gasolio normale rifornendomi sempre allo stesso distributore, che è comunque il più economico della mia zona ed è un Q8, quindi niente No logo. Non ho mai avuto problemi pur macinando parecchi Km, come ben sai.
Anche tu, come me, non ti ritrovi molto con Eni D+

Invece vedo che, assieme a Coxi, apprezzi il Q8. Inizio a pensare che sia un problema di raffinerie: è noto che gli impianti sono pochi e producono per molte diverse insegne, ma con le specifiche richieste. Che Marghera (la "mia" raffineria di riferimento) abbia impianti obsoleti?
Personalmente mi trovo bene con Q8...anche il mio amico che ha il 118d si rifornisce presso al stessa pompa ed è della mia stessa opinione. Tempo fa però mi disse di avere rifornito per ovvie esigenze (sennò restava a piedi :D ) presso il primo distributore che ha trovato in autostrada. Nello specifico era un Agip e mi ha detto che ha avuto l'impressione che l'auto andasse un pelino meglio.
P.S.: Diesel normale.
 
Back
Alto