<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1. 2014 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1. 2014

emanuelesello ha scritto:
Non è brutta, ma non è riuscita come il modello precedente. In più costa il 10% in più rispetto alle più "gradevoli" (stilisticamente parlando) A3 e CLASSE A
Ti riferisci all'A3 con il torcente ed alla A con il motore Dacia? :lol:
(perdona la battuta acida, stamattina mi stanno facendo dananre un po' tutti :twisted: )
 
zeusbimba ha scritto:
Ma non è che tolgono le altre motorizzazzioni!! se uno vuole prendersi la 135ì c'è sempre in listino, quindi..... rimane solo un allungamento della gamma motori per chi fosse interessato.

Infatti... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Non è brutta, ma non è riuscita come il modello precedente. In più costa il 10% in più rispetto alle più "gradevoli" (stilisticamente parlando) A3 e CLASSE A
Ti riferisci all'A3 con il torcente ed alla A con il motore Dacia? :lol:
(perdona la battuta acida, stamattina mi stanno facendo dananre un po' tutti :twisted: )

Possiamo parlare fino domani di ponte torcente e motori dacia, ma se una macchina non piace non la comprano (a prescindere da soluzioni tecniche all'avanguardia, trazioni posteriori che fanno divertire etc).

D'accordo la congiuntura economica, ma se BMW vendesse serie 1 secondo le loro previsioni, non lancerebbero in faccia esemplari a km 0 al 30% di sconto e 20% su serie 1 da ordinare.
Auto come Golf, A3 (con il suo ponte torcente) o MB classe A (con il suo motore Dacia) non ha mai previsto sconti superiori all'11%. Neanche la Golf da poco andata in pensione la vendevano al 20-30% di sconto.

Se un prodotto non vende, va rivisto. Ed evidentemente è quello che sta facendo BMW con il resyling.
Aggiungo che andrebbero rivisti anche i prezzi
 
emanuelesello ha scritto:
Possiamo parlare fino domani di ponte torcente e motori dacia, ma se una macchina non piace non la comprano (a prescindere da soluzioni tecniche all'avanguardia, trazioni posteriori che fanno divertire etc).
D'accordo la congiuntura economica, ma se BMW vendesse serie 1 secondo le loro previsioni, non lancerebbero in faccia esemplari a km 0 al 30% di sconto e 20% su serie 1 da ordinare.
Auto come Golf, A3 (con il suo ponte torcente) o MB classe A (con il suo motore Dacia) non ha mai previsto sconti superiori all'11%. Neanche la Golf da poco andata in pensione la vendevano al 20-30% di sconto.
Se un prodotto non vende, va rivisto. Ed evidentemente è quello che sta facendo BMW con il resyling.
Aggiungo che andrebbero rivisti anche i prezzi
Forse mi sono spiegato male. Facciamo troppo spesso l'errore (tipicamenter "provinciale" di confondere il nostro modesto microcosmo con la realtà non dico globale, ma almeno di scala più ampia.

La 1er vende alla grande così come l'intera produzione (il primo trimestre 2013 per Bmw è stato un recors a livello mondiale), va male da noi in Italia. Lo stesso per le altre serie, tant'è che i cartellini -20% o -25% o -30% li ritrovi tranquyilamente anche sulle serie 3 e sulle serie 5. Questi cartellini ci sono e ci saranno fino a che a Monaco decideranno di continuare a sostenere le quote sul mercato italiano. Nel momento in cui il gioco no varrà più la candela, ci daranno un taglio netto, i concessionari dimezzeranno e gli sconti pure. Ma non per questo cambieranno uno stile ... mettiamoci in testa che il nostro mercato si prepara a diventare meramente residuale e che, in ogni caso, nello styling dei modelli avranno sempre maggior peso i gusti asiatici o comunque dei Paese emergenti (quelli che pagano a listino senza alzare ciglio e fanno la fila)

Fatsidioso, ma così è e non ci possiamo fare nulla

EDIT
P.S.: non puoi confrontare gli sconti tra versioni molto disomogenee su motore, il grosso delle vendite A ed A3 è proprio sulle versioni "d'ingresso"
 
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Possiamo parlare fino domani di ponte torcente e motori dacia, ma se una macchina non piace non la comprano (a prescindere da soluzioni tecniche all'avanguardia, trazioni posteriori che fanno divertire etc).
D'accordo la congiuntura economica, ma se BMW vendesse serie 1 secondo le loro previsioni, non lancerebbero in faccia esemplari a km 0 al 30% di sconto e 20% su serie 1 da ordinare.
Auto come Golf, A3 (con il suo ponte torcente) o MB classe A (con il suo motore Dacia) non ha mai previsto sconti superiori all'11%. Neanche la Golf da poco andata in pensione la vendevano al 20-30% di sconto.
Se un prodotto non vende, va rivisto. Ed evidentemente è quello che sta facendo BMW con il resyling.
Aggiungo che andrebbero rivisti anche i prezzi
Forse mi sono spiegato male. Facciamo troppo spesso l'errore (tipicamenter "provinciale" di confondere il nostro modesto microcosmo con la realtà non dico globale, ma almeno di scala più ampia.

La 1er vende alla grande così come l'intera produzione (il primo trimestre 2013 per Bmw è stato un recors a livello mondiale), va male da noi in Italia. Lo stesso per le altre serie, tant'è che i cartellini -20% o -25% o -30% li ritrovi tranquyilamente anche sulle serie 3 e sulle serie 5. Questi cartellini ci sono e ci saranno fino a che a Monaco decideranno di continuare a sostenere le quote sul mercato italiano. Nel momento in cui il gioco no varrà più la candela, ci daranno un taglio netto, i concessionari dimezzeranno e gli sconti pure. Ma non per questo cambieranno uno stile ... mettiamoci in testa che il nostro mercato si prepara a diventare meramente residuale e che, in ogni caso, nello styling dei modelli avranno sempre maggior peso i gusti asiatici o comunque dei Paese emergenti (quelli che pagano a listino senza alzare ciglio e fanno la fila)

Fatsidioso, ma così è e non ci possiamo fare nulla

Monaco e la Germania continueranno vita natural durante a sostenere il mercato italiano in quanto tra i più strategici del mondo.
Non so se hai viaggiato il mondo, ma posso dirti che in tutti i paesi che ho visto, escludendo la Germania stessa l'Austria, il paese con il più alto gradimento di auto tedesche è proprio il nostro.
Vai in Francia e trovi parecchie citroen, peugeut e renault e fiat. In spagna tantissime seat (ante volkswagen group), in brasile tantissime fiat, in america toyota, dodge e ford, in turchia tantissime fiat.
In italia in linea teorica, secondo un senso di partiotismo diffuso in altre zone, dovremmo vedere quasi solo alfa, fiat e lancia. Eppure se ti soffermi in una via trafficata noteresti che 6 auto su 10 sono tedesche.
 
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Possiamo parlare fino domani di ponte torcente e motori dacia, ma se una macchina non piace non la comprano (a prescindere da soluzioni tecniche all'avanguardia, trazioni posteriori che fanno divertire etc).
D'accordo la congiuntura economica, ma se BMW vendesse serie 1 secondo le loro previsioni, non lancerebbero in faccia esemplari a km 0 al 30% di sconto e 20% su serie 1 da ordinare.
Auto come Golf, A3 (con il suo ponte torcente) o MB classe A (con il suo motore Dacia) non ha mai previsto sconti superiori all'11%. Neanche la Golf da poco andata in pensione la vendevano al 20-30% di sconto.
Se un prodotto non vende, va rivisto. Ed evidentemente è quello che sta facendo BMW con il resyling.
Aggiungo che andrebbero rivisti anche i prezzi
Forse mi sono spiegato male. Facciamo troppo spesso l'errore (tipicamenter "provinciale" di confondere il nostro modesto microcosmo con la realtà non dico globale, ma almeno di scala più ampia.

La 1er vende alla grande così come l'intera produzione (il primo trimestre 2013 per Bmw è stato un recors a livello mondiale), va male da noi in Italia. Lo stesso per le altre serie, tant'è che i cartellini -20% o -25% o -30% li ritrovi tranquyilamente anche sulle serie 3 e sulle serie 5.

nello styling dei modelli avranno sempre maggior peso i gusti asiatici o comunque dei Paese emergenti (quelli che pagano a listino senza alzare ciglio e fanno la fila)

:shock:
ah,
ma i listini ( emergenti ), sai niente, sono cosi' alti come da noi :?:
Se non sbaglio da noi i prezzi sono regolarmente piu' alti
che nel resto dell' Europa....e non solo per BMW
 
arizona77 ha scritto:
:shock:
ah, ma i listini ( emergenti ), sai niente, sono cosi' alti come da noi :?:
Se non sbaglio da noi i prezzi sono regolarmente piu' alti
che nel resto dell' Europa....e non solo per BMW
No al contrario in Italia le Bmw costano meno che in Germania (prendo ad esempio le Bmw) per lo stesso motivo per cui le Fiat costano meno in Francia che non da noi.
Sugli emergenti, considera che in ogni caso la tassazione fa la sua differenza e pure gli allestimenti.
Da noi a meno di non ordinarla espresasmente non trovavi una serie 3 modello precedente (la mia) senza climatizzatore automatico, ma in Germania di serie c'era il manuale. Ina ltri paesi anche il clima manuale è un optional e sul pannello del clima trovi il manopolone del comando "semiautomatico" del solo riscaldatore
 
Mauro 65 ha scritto:
Da noi a meno di non ordinarla espresasmente non trovavi una serie 3 modello precedente (la mia) senza climatizzatore automatico, ma in Germania di serie c'era il manuale. Ina ltri paesi anche il clima manuale è un optional e sul pannello del clima trovi il manopolone del comando "semiautomatico" del solo riscaldatore

Ho notato anche io che in altri paesi sono molto BASIC le dotazioni e pure le auto stesse sono proposte in allestimenti diversi ( dal clima ai cerchi ai braccioli e cose cosi).. Credo siano più concrete le auto ,io qualche serie 3 tedesca senza cerchi l'ho vista ,qui sarebbe uno " scandalo" ;)
 
emanuelesello ha scritto:
Monaco e la Germania continueranno vita natural durante a sostenere il mercato italiano in quanto tra i più strategici del mondo.
n tenpo, non più ora. Non contano solo le quote ma anche (e soprattutto) i valori assoluti. L'Italia sta rapidissimamente diventando un mercato da zerovirgolaqualcosa e non vi sono prospettive di cambiamento.

Non so se hai viaggiato il mondo, ma posso dirti che in tutti i paesi che ho visto, escludendo la Germania stessa l'Austria, il paese con il più alto gradimento di auto tedesche è proprio il nostro.
Vai in Francia e trovi parecchie citroen, peugeut e renault e fiat. In spagna tantissime seat (ante volkswagen group), in brasile tantissime fiat, in america toyota, dodge e ford, in turchia tantissime fiat.
In italia in linea teorica, secondo un senso di partiotismo diffuso in altre zone, dovremmo vedere quasi solo alfa, fiat e lancia. Eppure se ti soffermi in una via trafficata noteresti che 6 auto su 10 sono tedesche.
L'occhiometro lascia il tempo che trova. La mia piccola provincia è una delle più esterofile d'Italia nel nel 2011 ha visto il 43% di "tedesche" (inclusa ovviamente Seat, Skoda e Mini) ed il 27% di "nippocoreane".
Nel 2012 l'aggregato nazionale (non ho ancora i dati di dettaglio) dìmostra una quoita delle odiate krukke pari al 35,01%

Non è questione di patriottismo, ma di prodotto, là dove c'è (esempio più recente la 500L o la Panda) si vende, là dove non c'è non si vende.
Vediamo ad esempio le (remunerative) nicchie di mercato diverse dalle classiche "berline":
Suv: abbiamo solo il Freemont, valida proposta ma è appunto unica, mancano completamenmte i suv medi e compatti
Crossover: idem come sopra, solo il Freemont
SW (che pur in calo fa ancora un 7,7% di quota complessiva del mercato): non pervenuto
Monovolume piccolo: la 500L sta prendendo il posto della fortunata Musa, è lotta dura con la Meriva e le sue portiere.
Monovolume compatto: non pervenuto
Multispazio: Qubo e, in musura minore, Doblò, sono i mattatori indiscussi di categoria
Coupé: c'è solo una MitO a fine corsa a presidio :?
Monovolume grande: un per noi improponibile motore 2.8 su un cassone rimarchiato Lancia fa quel che può, ma il confronto con la concorreza europea è impietoso
Cabrio e spider: 500C primadonna

Come "berline" invece, Punto Panda 500 Ypsilon e Giulietta hanno raccolto da sole olter il 37% di questa area, poi si devono aggiungere qualcosa per Bravo e Delta

E' colpa degli Italiani se il Gruppo nazionale non produce le tipologie più richieste dal mercato?
 
Certo che è colpa degli italiani.
L'AD di Fiat non mi sembra sia straniero, così come anche i primi collaboratori. Sono loro che fanno le scelte strategiche e mentre un'azienda come la Volkswagen investe 1,7 mld di ? per la ricerca, noi limitiamo la produzione e chiudiamo allestimenti.
Detto questo ritengo che prodotti quali citroen e peugeut non siano una spanna sopra le tedesche, eppure se fai un salto in Francia ne vedi una ad ogni angolo.
Questo lo chiamo patriotismo. Lo stesso Hollande viaggia in Citroen perchè vuole rafforzare il messaggio del comprare "made in France".
Il senso di patriotismo c'è anche in italia (altrimenti non si spiegherebbero i boom di vendite della varie fiat ritmo, o fiat tipo o duna, che solo in italia abbiamo visto).
L'occhimetro lascia il tempo che trova, ma tante volte è un valido strumento per farsi un'idea.

Il discorso era nato per scopi diversi comunque: ci si chiedeva se la germania volesse chiudere i rubinetti con l'italia e volevo semplicemente lanciare il messaggio che l'italiano apprezza molto di più di altri mercati il prodotto tedesco (forse per mancanza di alternative italiane? boh.. chi lo sa.. fatto sta che la tedesca golf non è mai stata superata dalla giulietta in termini di volumi di vendita).
 
emanuelesello ha scritto:
Certo che è colpa degli italiani.
L'AD di Fiat non mi sembra sia straniero
Mah a me pere più Americano che Italiano (come forma mentis almeno) e forse è per questo che riuscirà là dove Daimler ha fallito.

mentre un'azienda come la Volkswagen investe 1,7 mld di ? per la ricerca, noi limitiamo la produzione e chiudiamo allestimenti.
Ci scordiamo che agli inizi degli anni 2000 la Fiat non aveva letteralmente i soldi per pagare gli stipendi (ci fu un periodi di alcuni mesi durante i quali gli accrediti mensili a funzionati e dirigenti vennero sospesi ... )
Oggi, bene o male, Fiat ancora c'è, ma per ritornare ad una situazione di vacche grasse ce ne vuole. Non mi ispira simpatia, ma dare la colpa a lui ed alla sua squadre di certe (scellerate) scelte ascrivibili a ben altri non mi pare molto sportivo.

Detto questo ritengo che prodotti quali citroen e peugeut non siano una spanna sopra le tedesche, eppure se fai un salto in Francia ne vedi una ad ogni angolo. Questo lo chiamo patriotismo. Lo stesso Hollande viaggia in Citroen perchè vuole rafforzare il messaggio del comprare &quot;made in France&quot;.
Vedendo l'altra metà del bicchiere io lo chiamerei sciovinismoi, una cosa deleteria che si limita a spostare in avanti il redde rationem. Resa dei conti che è arrivata anche per l'automotive transalpino (PSA sta messa peggio di FGA nonostante il patriottismo francese)

Il senso di patriotismo c'è anche in italia (altrimenti non si spiegherebbero i boom di vendite della varie fiat ritmo, o fiat tipo o duna, che solo in italia abbiamo visto).
:lol:
Per fare un paragone più attuale, basta vedeer il rapporto vendite tra la 16 e la SX4, nonostante che l'originale sia la SX4 e che la 16 sia assemblata dalla Suzuki su commissione FGA

Il discorso era nato per scopi diversi comunque: ci si chiedeva se la germania volesse chiudere i rubinetti con l'italia e volevo semplicemente lanciare il messaggio che l'italiano apprezza molto di più di altri mercati il prodotto tedesco (forse per mancanza di alternative italiane? boh.. chi lo sa.. fatto sta che la tedesca golf non è mai stata superata dalla giulietta in termini di volumi di vendita).
C'è un sottile ma forte filo che lega I e D, non serve che ricadiamo nei soliti luoghi comuni di stima-amore amore-disistima, fatto sta che siamo molto più complementari di quanto non si pensi. Il nostro intescambio comerciale (e non solo commrciale) è fortissimo. Siamo in disavanzo (per noi) vero, ma le nostre armi non sono certo la Giuietta (esempio) che le busca dalla Golf su quasi tutti i fronti (non è colpa nostra se, tanto per fare un esempio, con 20 cv in meno la Golf vada meglio :? ) o se, tanto per fare un altro esempio, le Officine Brugola SpA forniscano di viti chiudtesta la Volksburg ma non Torino :twisted:

Quando il prodotto &lt&lt;c'è&gt;&gt si vende anche sul difficile mercato tedesco:
per dire, la teutonicissima Up non ha scalfito di un ecche il buon trend della 500, e l'italianissimo Ducato è, sempre in Germania, il secondo assoluto nella sua categoria)
 
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Certo che è colpa degli italiani.
L'AD di Fiat non mi sembra sia straniero
Mah a me pere più Americano che Italiano (come forma mentis almeno) e forse è per questo che riuscirà là dove Daimler ha fallito.

mentre un'azienda come la Volkswagen investe 1,7 mld di ? per la ricerca, noi limitiamo la produzione e chiudiamo allestimenti.
Ci scordiamo che agli inizi degli anni 2000 la Fiat non aveva letteralmente i soldi per pagare gli stipendi (ci fu un periodi di alcuni mesi durante i quali gli accrediti mensili a funzionati e dirigenti vennero sospesi ... )
Oggi, bene o male, Fiat ancora c'è, ma per ritornare ad una situazione di vacche grasse ce ne vuole. Non mi ispira simpatia, ma dare la colpa a lui ed alla sua squadre di certe (scellerate) scelte ascrivibili a ben altri non mi pare molto sportivo.

Detto questo ritengo che prodotti quali citroen e peugeut non siano una spanna sopra le tedesche, eppure se fai un salto in Francia ne vedi una ad ogni angolo. Questo lo chiamo patriotismo. Lo stesso Hollande viaggia in Citroen perchè vuole rafforzare il messaggio del comprare &quot;made in France&quot;.
Vedendo l'altra metà del bicchiere io lo chiamerei sciovinismoi, una cosa deleteria che si limita a spostare in avanti il redde rationem. Resa dei conti che è arrivata anche per l'automotive transalpino (PSA sta messa peggio di FGA nonostante il patriottismo francese)

Il senso di patriotismo c'è anche in italia (altrimenti non si spiegherebbero i boom di vendite della varie fiat ritmo, o fiat tipo o duna, che solo in italia abbiamo visto).
:lol:
Per fare un paragone più attuale, basta vedeer il rapporto vendite tra la 16 e la SX4, nonostante che l'originale sia la SX4 e che la 16 sia assemblata dalla Suzuki su commissione FGA

Il discorso era nato per scopi diversi comunque: ci si chiedeva se la germania volesse chiudere i rubinetti con l'italia e volevo semplicemente lanciare il messaggio che l'italiano apprezza molto di più di altri mercati il prodotto tedesco (forse per mancanza di alternative italiane? boh.. chi lo sa.. fatto sta che la tedesca golf non è mai stata superata dalla giulietta in termini di volumi di vendita).
C'è un sottile ma forte filo che lega I e D, non serve che ricadiamo nei soliti luoghi comuni di stima-amore amore-disistima, fatto sta che siamo molto più complementari di quanto non si pensi. Il nostro intescambio comerciale (e non solo commrciale) è fortissimo. Siamo in disavanzo (per noi) vero, ma le nostre armi non sono certo la Giuietta (esempio) che le busca dalla Golf su quasi tutti i fronti (non è colpa nostra se, tanto per fare un esempio, con 20 cv in meno la Golf vada meglio :? ) o se, tanto per fare un altro esempio, le Officine Brugola SpA forniscano di viti chiudtesta la Volksburg ma non Torino :twisted:

Quando il prodotto &lt&lt;c'è&gt;&gt si vende anche sul difficile mercato tedesco:
per dire, la teutonicissima Up non ha scalfito di un ecche il buon trend della 500, e l'italianissimo Ducato è, sempre in Germania, il secondo assoluto nella sua categoria)

PSA : petetre....ma continua sfornare novita'.....
 
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.

Ma perché ? Anche la nuova cherokee nasce sul pianale C wide della giulietta ,i puristi jeep che dovrebbero dire? Motore trasversale,pianale di una comune Berlinetta compatta...però se il prodotto e ' buono,e' buono....non vedo questa presa di posizione cosi netta,bmw farà i 3 cilindri tanto quanto i 6 biturbo,dipende uno cosa vuol comprare,tutto li ;)

P.s. Per intendersi,tra un 1 er millesei diesel allora mi prendo un'altra auto,questo di massima e' il mio pensiero.... ;)
 
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.
A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)

Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".

Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene
 
Back
Alto