gallongi
0
Mauro 65 ha scritto:A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.liuc30 ha scritto:Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.gallongi ha scritto:normale sinergia industriale
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)
Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".
Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene
Quoto....il mio pensiero : la 1 er e' davvero premium perché ha soluzioni premium lo stesso no si può dire delle rivali ,anche quando non sono entry level ( ci metto anche la V40 ,volvo ok,ma su pianale generalista al 200%)