<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1. 2014 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1. 2014

Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.
A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)

Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".

Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene

Quoto....il mio pensiero : la 1 er e' davvero premium perché ha soluzioni premium lo stesso no si può dire delle rivali ,anche quando non sono entry level ( ci metto anche la V40 ,volvo ok,ma su pianale generalista al 200%) ;) poi quando andiamo al segmento D ,cambia tutto e a salire ancor di più... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Certo che è colpa degli italiani.
L'AD di Fiat non mi sembra sia straniero
Mah a me pere più Americano che Italiano (come forma mentis almeno) e forse è per questo che riuscirà là dove Daimler ha fallito.

mentre un'azienda come la Volkswagen investe 1,7 mld di ? per la ricerca, noi limitiamo la produzione e chiudiamo allestimenti.
Ci scordiamo che agli inizi degli anni 2000 la Fiat non aveva letteralmente i soldi per pagare gli stipendi (ci fu un periodi di alcuni mesi durante i quali gli accrediti mensili a funzionati e dirigenti vennero sospesi ... )
Oggi, bene o male, Fiat ancora c'è, ma per ritornare ad una situazione di vacche grasse ce ne vuole. Non mi ispira simpatia, ma dare la colpa a lui ed alla sua squadre di certe (scellerate) scelte ascrivibili a ben altri non mi pare molto sportivo.

Detto questo ritengo che prodotti quali citroen e peugeut non siano una spanna sopra le tedesche, eppure se fai un salto in Francia ne vedi una ad ogni angolo. Questo lo chiamo patriotismo. Lo stesso Hollande viaggia in Citroen perchè vuole rafforzare il messaggio del comprare &quot;made in France&quot;.
Vedendo l'altra metà del bicchiere io lo chiamerei sciovinismoi, una cosa deleteria che si limita a spostare in avanti il redde rationem. Resa dei conti che è arrivata anche per l'automotive transalpino (PSA sta messa peggio di FGA nonostante il patriottismo francese)

Il senso di patriotismo c'è anche in italia (altrimenti non si spiegherebbero i boom di vendite della varie fiat ritmo, o fiat tipo o duna, che solo in italia abbiamo visto).
:lol:
Per fare un paragone più attuale, basta vedeer il rapporto vendite tra la 16 e la SX4, nonostante che l'originale sia la SX4 e che la 16 sia assemblata dalla Suzuki su commissione FGA

Il discorso era nato per scopi diversi comunque: ci si chiedeva se la germania volesse chiudere i rubinetti con l'italia e volevo semplicemente lanciare il messaggio che l'italiano apprezza molto di più di altri mercati il prodotto tedesco (forse per mancanza di alternative italiane? boh.. chi lo sa.. fatto sta che la tedesca golf non è mai stata superata dalla giulietta in termini di volumi di vendita).
C'è un sottile ma forte filo che lega I e D, non serve che ricadiamo nei soliti luoghi comuni di stima-amore amore-disistima, fatto sta che siamo molto più complementari di quanto non si pensi. Il nostro intescambio comerciale (e non solo commrciale) è fortissimo. Siamo in disavanzo (per noi) vero, ma le nostre armi non sono certo la Giuietta (esempio) che le busca dalla Golf su quasi tutti i fronti (non è colpa nostra se, tanto per fare un esempio, con 20 cv in meno la Golf vada meglio :? ) o se, tanto per fare un altro esempio, le Officine Brugola SpA forniscano di viti chiudtesta la Volksburg ma non Torino :twisted:

Quando il prodotto &lt&lt;c'è&gt;&gt si vende anche sul difficile mercato tedesco:
per dire, la teutonicissima Up non ha scalfito di un ecche il buon trend della 500, e l'italianissimo Ducato è, sempre in Germania, il secondo assoluto nella sua categoria)

La Fit non aveva soldi per gli stipendi negli anni 2000 (ciè negli anni di boom di immatricolazioni). Cos'è colpa dei clienti che non compravano fiat?
O è colpa di una gestione fallimentare del CEO e CDA Fiat?
Scusa sai, ma se in azienda io non vendo, la tesi della contrazione dei mercati il mio Presidente l'accetta fino ad un certo punto. Soprattutto perchè altri competitor dichiarano numeri con un + davanti (Volkswagen per tornare in tema?).
 
emanuelesello ha scritto:
La Fit non aveva soldi per gli stipendi negli anni 2000 (ciè negli anni di boom di immatricolazioni). Cos'è colpa dei clienti che non compravano fiat?
O è colpa di una gestione fallimentare del CEO e CDA Fiat?
Scusa sai, ma se in azienda io non vendo, la tesi della contrazione dei mercati il mio Presidente l'accetta fino ad un certo punto. Soprattutto perchè altri competitor dichiarano numeri con un + davanti (Volkswagen per tornare in tema?).
Vedi che siamo arrivati alla stessa conclusione? Non c'entra la carenza di patriottismo. I prodotti si vendono se "ci sono". Mr. M. non sarà certo Mr. Simpatia, ma sta cercando di trovare nuove strade dopo il disastro che aveva trovato. Deved fare le nozze con i fichi secchi, perché non risulta che "la famiglia" abbia cacciato o voglia cacciare soldi, di conseguenza le auto che gli appassionati vorrebero (esempio le degne eredi che 147 e 156 non hanno di fatto mai avuto) non si pososno fare, le vetture generaliste ma di peso (vedi esempio la fine della Croma) meglio non farle che buttarle su e farsi sbertucciare dalle coreane, punta su ciò che Fiat ha sempre saputo fare bene (le utilitarie poca spesa massima resa) e su alcune chicche come la 500 (bassi investiomenti ed elevati ricavi). Vediamo (me lo auguro per chi sull afiliera automotive ci campa, che no sono pochi) se porta davvero qualche linea Jeep a Melfi o a Cassino
 
Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.
A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)

Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".

Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene

Mauro, il tuo discorso non fa una piega.
Nel mio, c'era solo una vena di polemica e soprattutto verità su quello che è accaduto nel corso di questi ultimi anni. Come dici tu, magari per problematiche di CO 2, nasce una Bmw 3 cilindri, ma in quest'ottica è accettabile?, e perchè non dovrebbe esserlo un'Alfa Romeo Mito bicilindrica tanto criticata?
Il tanto criticato gruppone, 3 anni fà partorì una Giulietta con Multilink semplificato, (quello del Doblò per i soliti detrattori) un servo elettrico che mai avrebbe dovuto equipaggiare un'Alfa Romeo.
Oggi, solo 3 anni dopo, sappiamo tutti che tipo di servosterzo montano certe auto blasonate e sappiamo che la tanto adorata Vw con la nuova Golf, punto di riferimento del seg C, riserva il Multilink solo al Top di gamma, al contrario di altri, e non stiamo parlando di un marchietto alle prese con razionalizzazioni/aggregazioni in tempi di crisi.
Tutto qui.
 
liuc30 ha scritto:
non stiamo parlando di un marchietto alle prese con razionalizzazioni/aggregazioni in tempi di crisi.
Tutto qui.

della serie,tutti i nodi vengono al pettine ;) hai ragione,cio' che pero' va detto imho e' che soluzioni semplicistiche non devono essere per forza scarse,questo e' tutto da vedere.. ;)
 
gallongi ha scritto:
E' cosi brutta la serie 1 attuale? Vedo molto si peggio in giro.... ;)

Quando è uscita non mi entusiasmava molto, poi ci ho fatto l'occhio e mi piace a tal punto che l'ho comprata. Quanto al frontale, può piacere o meno ma comunque ha il pregio di essere originale, mentre molto spesso le case propongono una gamma fatta di auto fotocopia in scala. Secondo me la Serie 1 attuale ha personalità e si distingue dal resto della gamma, se decideranno di proporre un restyling allineando i fari a quelli della Serie 2 sarà sicuramente bella ma forse un po' meno originale.
 
tyzz76 ha scritto:
gallongi ha scritto:
E' cosi brutta la serie 1 attuale? Vedo molto si peggio in giro.... ;)

Quando è uscita non mi entusiasmava molto, poi ci ho fatto l'occhio e mi piace a tal punto che l'ho comprata. Quanto al frontale, può piacere o meno ma comunque ha il pregio di essere originale, mentre molto spesso le case propongono una gamma fatta di auto fotocopia in scala. Secondo me la Serie 1 attuale ha personalità e si distingue dal resto della gamma, se decideranno di proporre un restyling allineando i fari a quelli della Serie 2 sarà sicuramente bella ma forse un po' meno originale.

Magari,i fari della 2 che si vedono qu sono molto eleganti ,comunque la 1 attuale,ripeto,non la vedo cosi orribile.. ;)
 
Io nemmeno visto che l'ho comprata e ,soprattutto con i fari xeno,non è affatto male.
Comunque al di là dell'estetica sono le qualità generali che fanno si che si differenzi dal resto delle concorrenti.
Sabato scorso,andando al mare in Liguria, mi sono divertito sulla Serravalle..una vera goduria con la TP..
 
andrea1688 ha scritto:
Io nemmeno visto che l'ho comprata e ,soprattutto con i fari xeno,non è affatto male.
Comunque al di là dell'estetica sono le qualità generali che fanno si che si differenzi dal resto delle concorrenti.
Sabato scorso,andando al mare in Liguria, mi sono divertito sulla Serravalle..una vera goduria con la TP..

Conosco molto bene quell'auto strada ( la faccio tutti i giorni :D ) e ,si,se hai l'auto giusta da guidare ,ti diverti ;)
 
gallongi ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Io nemmeno visto che l'ho comprata e ,soprattutto con i fari xeno,non è affatto male.
Comunque al di là dell'estetica sono le qualità generali che fanno si che si differenzi dal resto delle concorrenti.
Sabato scorso,andando al mare in Liguria, mi sono divertito sulla Serravalle..una vera goduria con la TP..

Conosco molto bene quell'auto strada ( la faccio tutti i giorni :D ) e ,si,se hai l'auto giusta da guidare ,ti diverti ;)

Si però peccato per il tuotor... :?
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.
A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)

Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".

Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene

Quoto....il mio pensiero : la 1 er e' davvero premium perché ha soluzioni premium lo stesso no si può dire delle rivali ,anche quando non sono entry level ( ci metto anche la V40 ,volvo ok,ma su pianale generalista al 200%) ;) poi quando andiamo al segmento D ,cambia tutto e a salire ancor di più... ;)

ma uno - er che vuole dire scusa? :oops:
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.
A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)

Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".

Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene

Quoto....il mio pensiero : la 1 er e' davvero premium perché ha soluzioni premium lo stesso no si può dire delle rivali ,anche quando non sono entry level ( ci metto anche la V40 ,volvo ok,ma su pianale generalista al 200%) ;) poi quando andiamo al segmento D ,cambia tutto e a salire ancor di più... ;)

ma uno - er che vuole dire scusa? :oops:

er sta per SER... una signora auto........ fatta con TP al posto di una più economica TA....
 
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
normale sinergia industriale
Si, quando si parla di certi marchi, diventa tutto normale.
A dire il vero il 3L ( :cry: ) non è una questione di "sinergia" (come il torcente su Golf o peggio ancora su A3 oppure il 1.5dci sulla A :thumbdown: ) ma una risposta alle problematiche della CO2 e delle conseguenti multe comunitarie.
In realtà a quelli di Monaco togliere un cilindro al 4L costa un bel pacco di soldi in più che non ridurre alesaggio corsa ai 2 litri (cosa che hanno già fatto almeno tre anni fa sui diesel, non so bene gli sviluppi sui benzina, volevano farlo per chiudere la j,v. con PSA ma non so come sia finita la cosa, non ho seguito)

Il punto è che secondo le loro tesi la cubatura unitaria ideale per avere un buon rendimento è di circa mezzo litro per cilindro, e pertanto hanno adottato la strategia di "1 cilindro da 500 cc per quante volte serve".

Non vorrei sembrarti un "puzza al naso", che sai bene non sono così, ma va dato atto a Bmw che sta cercando di mantenere certe specificità. Audi VW è un esempio di condivisione bieca che fa chiedere a più di qualcuno quanto valgano i 22.800 euro per una A3SB Young (base-base) 1.2 TFSI da 105 cv con il torcente rispetto ai 23.310 di una Octavia Wagon 1.4TSI Elegance (ben equipaggiata) da 140 cv con il multilink, MB mi suscita scandalo (ma solo a me evidentemente) per l'impunità con cui propone il 1.5dci a prezzi "stellari".
Bmw alla fin fine non fornisce motivi di "frustrazione da sinergie" ai suoi possessori ... il fatto che il telaio della 3er sia prestato alla 1er non mi turba perché la 1er non è una concorrente a prezzo inferiore ... non so se mi sono spiegato bene

Quoto....il mio pensiero : la 1 er e' davvero premium perché ha soluzioni premium lo stesso no si può dire delle rivali ,anche quando non sono entry level ( ci metto anche la V40 ,volvo ok,ma su pianale generalista al 200%) ;) poi quando andiamo al segmento D ,cambia tutto e a salire ancor di più... ;)

ma uno - er che vuole dire scusa? :oops:

er sta per SER... una signora auto........ fatta con TP al posto di una più economica TA....

er sta per ser.
ok
ma ser che vuol dire?
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Io nemmeno visto che l'ho comprata e ,soprattutto con i fari xeno,non è affatto male.
Comunque al di là dell'estetica sono le qualità generali che fanno si che si differenzi dal resto delle concorrenti.
Sabato scorso,andando al mare in Liguria, mi sono divertito sulla Serravalle..una vera goduria con la TP..

Conosco molto bene quell'auto strada ( la faccio tutti i giorni :D ) e ,si,se hai l'auto giusta da guidare ,ti diverti ;)

Si però peccato per il tuotor... :?

Eh beh,tutto non si può avere...fai tappa all'auto grill a Ronco e poi ti fermi prima del passaggio a bolzaneto? :D magari una volta o l'altra becco sfrecciare un 330 d touring e so che sei te ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Io nemmeno visto che l'ho comprata e ,soprattutto con i fari xeno,non è affatto male.
Comunque al di là dell'estetica sono le qualità generali che fanno si che si differenzi dal resto delle concorrenti.
Sabato scorso,andando al mare in Liguria, mi sono divertito sulla Serravalle..una vera goduria con la TP..

Conosco molto bene quell'auto strada ( la faccio tutti i giorni :D ) e ,si,se hai l'auto giusta da guidare ,ti diverti ;)

Si però peccato per il tuotor... :?

Eh beh,tutto non si può avere...fai tappa all'auto grill a Ronco e poi ti fermi prima del passaggio a bolzaneto? :D magari una volta o l'altra becco sfrecciare un 330 d touring e so che sei te ;)

io quando vado al mare passo de la ( ovada masone ecc..) e ho già dato con multe e punti.... meno male che almeno il primo pezzo(groppello-novi ligure) è ancora scoperto da tutor....... :D
 
Back
Alto