emanuelesello ha scritto:
Certo che è colpa degli italiani.
L'AD di Fiat non mi sembra sia straniero
Mah a me pere più Americano che Italiano (come
forma mentis almeno) e forse è per questo che riuscirà là dove Daimler ha fallito.
mentre un'azienda come la Volkswagen investe 1,7 mld di ? per la ricerca, noi limitiamo la produzione e chiudiamo allestimenti.
Ci scordiamo che agli inizi degli anni 2000 la Fiat non aveva letteralmente i soldi per pagare gli stipendi (ci fu un periodi di alcuni mesi durante i quali gli accrediti mensili a funzionati e dirigenti vennero sospesi ... )
Oggi, bene o male, Fiat ancora c'è, ma per ritornare ad una situazione di vacche grasse ce ne vuole. Non mi ispira simpatia, ma dare la colpa a lui ed alla sua squadre di certe (scellerate) scelte ascrivibili a ben altri non mi pare molto sportivo.
Detto questo ritengo che prodotti quali citroen e peugeut non siano una spanna sopra le tedesche, eppure se fai un salto in Francia ne vedi una ad ogni angolo. Questo lo chiamo patriotismo. Lo stesso Hollande viaggia in Citroen perchè vuole rafforzare il messaggio del comprare "made in France".
Vedendo l'altra metà del bicchiere io lo chiamerei sciovinismoi, una cosa deleteria che si limita a spostare in avanti il
redde rationem. Resa dei conti che è arrivata anche per l'automotive transalpino (PSA sta messa peggio di FGA nonostante il
patriottismo francese)
Il senso di patriotismo c'è anche in italia (altrimenti non si spiegherebbero i boom di vendite della varie fiat ritmo, o fiat tipo o duna, che solo in italia abbiamo visto).
:lol:
Per fare un paragone più attuale, basta vedeer il rapporto vendite tra la 16 e la SX4, nonostante che l'originale sia la SX4 e che la 16 sia assemblata dalla Suzuki su commissione FGA
Il discorso era nato per scopi diversi comunque: ci si chiedeva se la germania volesse chiudere i rubinetti con l'italia e volevo semplicemente lanciare il messaggio che l'italiano apprezza molto di più di altri mercati il prodotto tedesco (forse per mancanza di alternative italiane? boh.. chi lo sa.. fatto sta che la tedesca golf non è mai stata superata dalla giulietta in termini di volumi di vendita).
C'è un sottile ma forte filo che lega I e D, non serve che ricadiamo nei soliti luoghi comuni di stima-amore amore-disistima, fatto sta che siamo molto più complementari di quanto non si pensi. Il nostro intescambio comerciale (e non solo commrciale) è fortissimo. Siamo in disavanzo (per noi) vero, ma le nostre armi non sono certo la Giuietta (esempio) che le busca dalla Golf su quasi tutti i fronti (non è colpa nostra se, tanto per fare un esempio, con 20 cv in meno la Golf vada meglio :? ) o se, tanto per fare un altro esempio, le Officine Brugola SpA forniscano di viti chiudtesta la Volksburg ma non Torino :twisted:
Quando il prodotto <<c'è>> si vende anche sul difficile mercato tedesco:
per dire, la teutonicissima Up non ha scalfito di un ecche il buon trend della 500, e l'italianissimo Ducato è, sempre in Germania, il secondo assoluto nella sua categoria)