<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW: per la I3 e la I5 e' prevista una struttura di pannelli solari di ricarica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW: per la I3 e la I5 e' prevista una struttura di pannelli solari di ricarica

Frallog1 ha scritto:
Possono essere collegati e disposti in seriale (aumentare il voltaggio) o in parallelo (mantenere un certo voltaggio contenuto) a seconda delle necessita'.

Ma tu credi davvero che quella tettoia fotovoltaica venga "collegata" direttamente alle batterie dell'auto?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Possono essere collegati e disposti in seriale (aumentare il voltaggio) o in parallelo (mantenere un certo voltaggio contenuto) a seconda delle necessita'.

Ma tu credi davvero che quella tettoia fotovoltaica venga "collegata" direttamente alle batterie dell'auto?

Penso che se non la progettano direttamente cosi' son scemi.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Possono essere collegati e disposti in seriale (aumentare il voltaggio) o in parallelo (mantenere un certo voltaggio contenuto) a seconda delle necessita'.

Ma tu credi davvero che quella tettoia fotovoltaica venga "collegata" direttamente alle batterie dell'auto?

Penso che se non la progettano direttamente cosi' son scemi.

Regards,
The frog

O mamma mia........... proprio non c'è limite.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Possono essere collegati e disposti in seriale (aumentare il voltaggio) o in parallelo (mantenere un certo voltaggio contenuto) a seconda delle necessita'.

Ma tu credi davvero che quella tettoia fotovoltaica venga "collegata" direttamente alle batterie dell'auto?

Penso che se non la progettano direttamente cosi' son scemi.

Regards,
The frog

O mamma mia........... proprio non c'è limite.

Scusa a_gricolo, ma se comprano un'azienda di celle fotovotaiche perche' non le dovrebbero far progettare e costruire nel modo che alle loro vetture sia piu' congeniale? (Cioe' senza trasformatore)

Regards,
The frog
 
Ma perche' non vai a vederti come funziona un qualsiasi impianto fotovoltaico?
Non si chiama trasformatore, comunque, ma inverter, ed e' necessario anche negli impianti non collegati alla rete elettrica, che sono rari e servono per esigenze molto specifiche.
Ci saranno migliaia di pagine in italiano che spiegano come funziona, ti consiglio di dare un'occhiata...perche' non ne hai capito molto.
 
Jambana ha scritto:
Ma perche' non vai a vederti come funziona un qualsiasi impianto fotovoltaico?
Non si chiama trasformatore, comunque, ma inverter, ed e' necessario anche negli impianti non collegati alla rete elettrica, che sono rari e servono per esigenze molto specifiche.
Ci saranno migliaia di pagine in italiano che spiegano come funziona, ti consiglio di dare un'occhiata.

Se non sbaglio l'inverter e' un "invertitore di tensione continua" cosa di cui in un impianto fotovoltaico che immette energia nelle batterie non c'e' proprio bisogno.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Se non sbaglio l'inverter e' un "invertitore di tensione continua" cosa di cui in un impianto fotovoltaico che immette energia nelle batterie non c'e' proprio bisogno.

Dunque, tu progetteresti (o installeresti) una tettoia fotovoltaica in corrente continua, in modo da alimentare direttamente le batterie dell'auto. Ho capito giusto?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Se non sbaglio l'inverter e' un "invertitore di tensione continua" cosa di cui in un impianto fotovoltaico che immette energia nelle batterie non c'e' proprio bisogno.

Dunque, tu progetteresti (o installeresti) una tettoia fotovoltaica in corrente continua, in modo da alimentare direttamente le batterie dell'auto. Ho capito giusto?

ESATTAMENTE.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Se non sbaglio l'inverter e' un "invertitore di tensione continua" cosa di cui in un impianto fotovoltaico che immette energia nelle batterie non c'e' proprio bisogno.

Dunque, tu progetteresti (o installeresti) una tettoia fotovoltaica in corrente continua, in modo da alimentare direttamente le batterie dell'auto. Ho capito giusto?

ESATTAMENTE.

E non ti ha nemmeno sfiorato il pensiero che DI SOLITO le auto elettriche vanno sotto carica DI NOTTE?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Se non sbaglio l'inverter e' un "invertitore di tensione continua" cosa di cui in un impianto fotovoltaico che immette energia nelle batterie non c'e' proprio bisogno.

Dunque, tu progetteresti (o installeresti) una tettoia fotovoltaica in corrente continua, in modo da alimentare direttamente le batterie dell'auto. Ho capito giusto?

ESATTAMENTE.

E non ti ha nemmeno sfiorato il pensiero che DI SOLITO le auto elettriche vanno sotto carica DI NOTTE?

Allora pannelli fotovoltaici batteria consona con il voltaggio dei pannelli e consona con il voltaggio del sistema di batterie dell'auto.

Ma comunque non e' detto che le auto elettriche vadano sotto carica di notte. Metti il caso ad esempio del classico lavoratore che parcheggia l'auto nel parcheggio aziendale per nove ore ecco li' metti il tetto fotovoltaico in questione.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Ma comunque non e' detto che le auto elettriche vadano sotto carica di notte. Metti il caso ad esempio del classico lavoratore che parcheggia l'auto nel parcheggio aziendale per nove ore ecco li' metti il tetto fotovoltaico in questione.

Bene, ammettiamo di fare così. Immagino che tu abbia una sia pur lontana idea di quanta corrente si ricava da un m^2 di pannelli, e quindi quanta se ne ottiene da un posto auto (diciamo 10 m2). Vero?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Ma comunque non e' detto che le auto elettriche vadano sotto carica di notte. Metti il caso ad esempio del classico lavoratore che parcheggia l'auto nel parcheggio aziendale per nove ore ecco li' metti il tetto fotovoltaico in questione.

Bene, ammettiamo di fare così. Immagino che tu abbia una sia pur lontana idea di quanta corrente si ricava da un m^2 di pannelli, e quindi quanta se ne ottiene da un posto auto (diciamo 10 m2). Vero?

Questo e' un'altro discorso.
sarebbero 250watt/m^2 con il sole a picco per cui possiamo stimare una media durante la giornata di 125watt/m^2, ma al secondo. Moltiplica questo per 3600 e per nove e vedi che ottieni una cifra rispettabile. Certo non ti basta da sola per far muovere l'autoveicolo avanti e indietro da casa al posto di lavoro, ma ti diminuisce sicuramente i consumi.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Questo e' un'altro discorso.
sarebbero 250watt/m^2 con il sole a picco per cui possiamo stimare una media durante la giornata di 125watt/m^2, ma al secondo. Moltiplica questo per 3600 e per nove e vedi che ottieni una cifra rispettabile. Certo non ti basta da sola per far muovere l'autoveicolo avanti e indietro da casa al posto di lavoro, ma ti diminuisce sicuramente i consumi.

A parte che non è "un altro discorso" ma è proprio il punto chiave, dove l'hai ricavato quel dato?
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Questo e' un'altro discorso.
sarebbero 250watt/m^2 con il sole a picco per cui possiamo stimare una media durante la giornata di 125watt/m^2, ma al secondo. Moltiplica questo per 3600 e per nove e vedi che ottieni una cifra rispettabile. Certo non ti basta da sola per far muovere l'autoveicolo avanti e indietro da casa al posto di lavoro, ma ti diminuisce sicuramente i consumi.

A parte che non è "un altro discorso" ma è proprio il punto chiave, dove l'hai ricavato quel dato?

Il sole al livello del mare fornisce 977watt/m^2, diciamo 1kW/m^2. Il rendimento delle celle fotovoltaiche si aggira intorno al 20%, 25%...... se tanto mi da' tanto......

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Il sole al livello del mare fornisce 977watt/m^2, diciamo 1kW/m^2. Il rendimento delle celle fotovoltaiche si aggira intorno al 20%, 25%...... se tanto mi da' tanto......

...se tanto mi da tanto, quella è la densità di potenza che non c'entra un piffero magico con l'energia producibile. Secondo l'INFN, a titolo indicativo alle latitudini dell?Italia centro-meridionale un m2 di moduli può produrre in media 0,3-0,4 kWh al giorno nel periodo invernale, e 0,6-0,8 in quello estivo.
Sempre secondo l'INFN, con 10 m2 di pannelli (il famoso posto auto) si installa un impianto da 1 kWp, il quale è in grado di generare MEDIAMENTE (Italia centrale) circa 1300 kWh l'anno. Dividi per 365 e ottieni MEDIAMENTE circa 3,7 kWh utili in un giorno, considerando il soleggiamento medio della stessa area geografica. E siccome la matematica non è un opinione, ne risulta che per caricare completamente in nove ore un'auto elettrica con una batteria in grado di garantire i soliti 100 km di autonomia, ti servono i 3 kW di potenza corrispondenti al contatore di casa. Tutto questo poema per arrivare a dire che per rifornire un'auto serve l'equivalente fotovoltaico di ALMENO tre posti auto.
 
Back
Alto