<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw E92 e E93 restyling | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw E92 e E93 restyling

lellom ha scritto:
Stavo pensando...ma quindi un Mono-turbo è più reattivo al gas rispetto al Biturbo??

innanzitutto Ciao a tutti, sono Gianluca e sono uno Skodista e frequento l'omonimo forum di 4r (spero non mi fuciliate per questo ;) ); volevo presentarmi prima di dire la mia, mi sembrava corretto.

Provo a rispondere al quesito che se non erro era gia stato sollevato da un altro topic all'interno del vostro forum: allora il twinscroll è praticamente una furbata in quanto consta di una girante turbina piccola (e quindi leggera e con poca inerizia) che risponde prontamente ai comandi del gas (più reattiva). Se tutto finisse qui vi trovereste (parlo di Voi BMWisti visto che la mia Skoda 1.6 mpi è lontana anni luce da avere un motore figo come questo) ad avere un motore reattivo e ricco di coppia ai bassi regimi ma strozzato in alto; per ovviare a ciò ci sono 2 canali della voluta (la chiocciola, ovvero il canale di convogliamento dei gas di scarico attorno alla girante) in modo che essendo piccini si riempiono in fretta (garantendo risposte rapide) ma essendo due (da cui la denominazione "twin") garantiscono una portata adeguata dei fumi di scarico, sopperendo quindi ai problemi di strozzamento di una turbina di piccole dimensioni... ovviamente il sistema è meno complesso, più economico e meno soggetto a potenziali rogne (visto ch com'è noto quello che non c'è non si rompe)

31903d1238843197-openometer-twin-scroll-turbo_01.jpg


l'altra faccia della medaglia è che in BMW, nonostante ill risparmio economico tra centraline valvole, tubazione e centraline elettroniche in meno, ve lo faranno pagare uguale, se non di più, perchè in fin dei conti è una novità tecnica :?

mi permetto di andare in OT per 2 righe... non sarebbe ora che BMW, come del resto Mercedes ed Audi la smettessero di corrersi dietro con potenze allucinanti (non parlo di questi 306 cv che comunque sono tanti lo stesso) e dimensioni e pesi delle auto a dir poco imbarazzanti!? la stessa 3er cabrio pesa quanto casa mia.. ed è un peccato perchè è davvero bella :(
 
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Piuttosto vorrei conoscere di persona quell'idiota che in commissione Europea ha concepito la direttiva secondo cui ogni auto deve avere per specchieti retrovisori delle padelle di quelle dimensioni, degne di un Touareg. Uno scempio. Come se fino a ieri non ci avessimo visto abbastanza bene. Ma questi non hanno un cazzo da fare tutto il giorno, da doversi attaccare a queste idiozie, di cui nessuno sentiva la mancanza?

Ahimè, è proprio così : è tipico di certa gente, politici improvvisati o anche di professione, la cui leggerezza fa quasi paura : finchè si tratta di cose come gli specchietti si resta nel campo del solo fastidio, ma c'è da chiedersi come ragiona questa gente quando si debbono decidere questioni serie.

E non è un fatto solo italiano, tutt'altro.... infatti - se mi è consentita una minima incursione nella politica, peraltro in senso assolutamente generale : i moderatori stiano tranquilli, non farò pubblicità ad alcun partito - il sottoscritto molti anni fa, all'epoca delle prime elezioni Europee, si sentiva un convinto europeista, convinto com'ero che la classe politica italiana fosse la più scadente di tutta l'Europa (che allora, naturalmente, era solo quella occidentale).

Ebbene, in questo mi son dovuto ricredere : dal parlamento europeo sono venute anche proposte molto discutibili, nonchè di scarsa intelligenza ed elasticità mentale.... tant'è vero che l'Europa è considerata, giustamente, un gigante economico ma un nano politico : se fosse per gli Europei, oggi il caro Saddam Hussein non solo sarebbe ancora là, ma nel frattempo si sarebbe inglobato non solo il Kuwait, come già aveva fatto, ma probabilmente - incoraggiato dalla proverbiale determinazione delle risposte, per l'appunto, europee - anche l'Arabia Saudita, ricchissima come noto di petrolio, ma non altrettanto di forze armate.......

Con il che, quel simpatico ragazzo (assassino anche dei suoi generi, ma vabbè, che ci vuoi fare, nessuno è perfetto....) controllerebbe oggi, A.D. 2010, il 39,8% - dati Wikipedia - della produzione mondiale di petrolio.

Lo so che sono andato largamente OT, che la politica non c'entra nulla.... a parte che c'entra eccome :lol: beh lo so, lo so da solo.

Si trattava, comunque, di un esempio... oggi mi viene da pensare : beati i norvegesi, che se ne sono restati per conto loro, senza aderire alla UE.

Senonchè, purtroppo, non posso non pensare - mio malgrado - che noi Italiani non avremmo potuto permettercelo, per una semplice questione di conti pubblici fuori controllo, che ci avrebbero condotto alla bancarotta.

Ma mi rendo conto che la cosa si sta allargando, sfuggendo al mio controllo : la pianto qui.
Lucio

Ciao Lucius!!! Guarda, ti sia di conforto: io con le normative europee - ahimè - purtroppo ci lavoro a stretto contatto, e mi devo tenere costantemente aggiornato, sebbene su pochi settori di mia competenza. Beh, se il legislatore italiano può sembrare fuori di testa, per quantità, scarsa chiarezza e contraddittorietà delle norme, quello europeo è decisamente peggio, pur non facendo capo ad un paese del terzo mondo, come l'Italia. Una cosa sconfortante.
 
gianko1982 ha scritto:
lellom ha scritto:
Stavo pensando...ma quindi un Mono-turbo è più reattivo al gas rispetto al Biturbo??

innanzitutto Ciao a tutti, sono Gianluca e sono uno Skodista e frequento l'omonimo forum di 4r (spero non mi fuciliate per questo ;) ); volevo presentarmi prima di dire la mia, mi sembrava corretto.

Provo a rispondere al quesito che se non erro era gia stato sollevato da un altro topic all'interno del vostro forum: allora il twinscroll è praticamente una furbata in quanto consta di una girante turbina piccola (e quindi leggera e con poca inerizia) che risponde prontamente ai comandi del gas (più reattiva). Se tutto finisse qui vi trovereste (parlo di Voi BMWisti visto che la mia Skoda 1.6 mpi è lontana anni luce da avere un motore figo come questo) ad avere un motore reattivo e ricco di coppia ai bassi regimi ma strozzato in alto; per ovviare a ciò ci sono 2 canali della voluta (la chiocciola, ovvero il canale di convogliamento dei gas di scarico attorno alla girante) in modo che essendo piccini si riempiono in fretta (garantendo risposte rapide) ma essendo due (da cui la denominazione "twin") garantiscono una portata adeguata dei fumi di scarico, sopperendo quindi ai problemi di strozzamento di una turbina di piccole dimensioni... ovviamente il sistema è meno complesso, più economico e meno soggetto a potenziali rogne (visto ch com'è noto quello che non c'è non si rompe)

31903d1238843197-openometer-twin-scroll-turbo_01.jpg


l'altra faccia della medaglia è che in BMW, nonostante ill risparmio economico tra centraline valvole, tubazione e centraline elettroniche in meno, ve lo faranno pagare uguale, se non di più, perchè in fin dei conti è una novità tecnica :?

mi permetto di andare in OT per 2 righe... non sarebbe ora che BMW, come del resto Mercedes ed Audi la smettessero di corrersi dietro con potenze allucinanti (non parlo di questi 306 cv che comunque sono tanti lo stesso) e dimensioni e pesi delle auto a dir poco imbarazzanti!? la stessa 3er cabrio pesa quanto casa mia.. ed è un peccato perchè è davvero bella :(

Fantastica spiegazione!..5 stelline per te!.. ;)
 
Non si fermano un secondo....
Novità per la 320d, novità per la 318d (+ 20 nm e consumo in calo), novità per la 325 d (+ 5kw + 30 nm)..... :shock:
 
gianko1982 ha scritto:
lellom ha scritto:
Stavo pensando...ma quindi un Mono-turbo è più reattivo al gas rispetto al Biturbo??

innanzitutto Ciao a tutti, sono Gianluca e sono uno Skodista e frequento l'omonimo forum di 4r (spero non mi fuciliate per questo ;) ); volevo presentarmi prima di dire la mia, mi sembrava corretto.

Provo a rispondere al quesito che se non erro era gia stato sollevato da un altro topic all'interno del vostro forum: allora il twinscroll è praticamente una furbata in quanto consta di una girante turbina piccola (e quindi leggera e con poca inerizia) che risponde prontamente ai comandi del gas (più reattiva). Se tutto finisse qui vi trovereste (parlo di Voi BMWisti visto che la mia Skoda 1.6 mpi è lontana anni luce da avere un motore figo come questo) ad avere un motore reattivo e ricco di coppia ai bassi regimi ma strozzato in alto; per ovviare a ciò ci sono 2 canali della voluta (la chiocciola, ovvero il canale di convogliamento dei gas di scarico attorno alla girante) in modo che essendo piccini si riempiono in fretta (garantendo risposte rapide) ma essendo due (da cui la denominazione "twin") garantiscono una portata adeguata dei fumi di scarico, sopperendo quindi ai problemi di strozzamento di una turbina di piccole dimensioni... ovviamente il sistema è meno complesso, più economico e meno soggetto a potenziali rogne (visto ch com'è noto quello che non c'è non si rompe)

31903d1238843197-openometer-twin-scroll-turbo_01.jpg


l'altra faccia della medaglia è che in BMW, nonostante ill risparmio economico tra centraline valvole, tubazione e centraline elettroniche in meno, ve lo faranno pagare uguale, se non di più, perchè in fin dei conti è una novità tecnica :?

mi permetto di andare in OT per 2 righe... non sarebbe ora che BMW, come del resto Mercedes ed Audi la smettessero di corrersi dietro con potenze allucinanti (non parlo di questi 306 cv che comunque sono tanti lo stesso) e dimensioni e pesi delle auto a dir poco imbarazzanti!? la stessa 3er cabrio pesa quanto casa mia.. ed è un peccato perchè è davvero bella :(

Bel pezzo, complimenti. Riguardo all'OT sul peso, non credo la serie 3 sia l'imputata più adatta. Nelle versioni normali è sempre la pìù piccola e leggera della classe. Il colpevole è uno solo: la fissa del tetto in lamiera. Ciao.
 
Tutte le cabrio sono molto pesanti, deriva dalla necessità di irrigidire il telaio. Non credo che il tetto in lamiera faccia la differenza...saranno al massimo venti chili e l'incremento è sempre sui 150 chili minimo.
 
News: l'aggiornamento dei propulsori riguarderà anche berlina e touring, sempre in concomitanza con la presentazione di coupè e cabrio restyling.. ecco le specifiche:

335i N55 306Cv e 400Nm da 1200 a 5000giri, velocità massima per tutte autolimitata a 250Km/h, 0-100: 5.6 berlina, 5.7 touring, 5.5 coupè, 5.8 cabrio, consumi: 8.4lt/100Km per berlina e coupè, 8.5lt/100Km Touring, 8.8lt/100Km Cabrio.

Novità: la 316d verrà commercializzata anche in variante Touring, con il 4L turbodiesel 2litri da 115Cv e 260Nm a 1750giri; 201Km/h e 11.2secondi nello 0-100. Consumo: 4.5lt/100Km e 119g di Co2/Km

La 318d prevede un incremento di coppia massima, ora a 320Nm a 1750giri, accelera quindi da 0 a 100 in 9.1 (9.4 Touring) e raggiunge i 210Km/h per entrambe consumando 4.5lt/100Km ed emettendo 120g Co2/Km.

La 320d col 4L turbodiesel 2litri sale a 184 CV e 380 Nm da 1900 a 2750 giri. Prestazioni elevate e sistema d?iniezione a valvole elettromagnetiche, con pressione d'iniezione fino a 1 800 bar. Coprono lo 0-100 in 7.5secondi la berlina e la coupè (7.7 la Touring, 8.3 la Cabrio) per una velocità massima di 235km/h (237 la Coupè, 233 la Touring, 228 la Cabrio). Molto contenuti i consumi e le emissioni: 4.7 l/100km e 125 g/km di Co2 (128 la Touring e 135 la Cabrio).


Sale anche la potenza della 325d, equipaggiata col 6 cilindri turbodiesel 3.0: 204 CV a 3750 giri/min e 430 Nm già dai 1750 rpm. La Serie 3 berlina accelera da 0 a 100 km/h in 7,0 secondi ed ha una velocità massima di 242km/h (244 la Coupè, 240 la Touring ,238 la Cabrio), con un consumo medio di carburante di 5,7 litri per 100 chilometro e un valore di CO2 di 151 grammi per chilometro (Touring: 153 grammi; Cabrio 160)

Sarà disponibile inoltre la 320d EfficientDynamics Edition, equipaggiata col 4L 2.0 turbodiesel da 163 Cv tra i 3 500 e i 4 200 giri e 360 Nm tra i 1 750 e i 3 000 giri. 0-100 coperto in 8.2 secondi e una velocità massima di 228 km/h, la 320d si accontenta mediamente di 4.1 litri di gasolio ogni 100 km emettendo appena 109 g/km di Co2.

Tutti i motori sono Euro5 (330d Blueperformance Euro6) e saranno disponibili 3 nuovi pacchetti: Edition Sport, improntato alla sportività, Edition Lifestyle più elegante ed Edition Exclusive più ricco e curato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bel pezzo, complimenti. Riguardo all'OT sul peso, non credo la serie 3 sia l'imputata più adatta. Nelle versioni normali è sempre la pìù piccola e leggera della classe. Il colpevole è uno solo: la fissa del tetto in lamiera. Ciao.

grazie, ho preso come esempio la serie 3 cabrio perchè pur essendo "piccola" pesa come una nave a causa del tetto rigido e degli irrobustimenti vari che portano il peso a +240kg circa rispetto alla coupè che con 1600kg non è un mostro di leggerezza... poi andando in su è ancora peggio e so che è colpa degli allestimenti sempre più ricchi e delle normative di sicurezza con i cresh test... però cribbio su di una serie 3 credo sia fattibilissimo risparmiare 130kg senza ricorrere all'alluminio.. se ne hanno persi 100 auto come la mazda 2 limando ogni componente.. tutto lì. il paragone con le marche top di gamma è per il fatto che sono notoriamente le più potenti e spesso anche le più pesanti
 
gianko1982 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Bel pezzo, complimenti. Riguardo all'OT sul peso, non credo la serie 3 sia l'imputata più adatta. Nelle versioni normali è sempre la pìù piccola e leggera della classe. Il colpevole è uno solo: la fissa del tetto in lamiera. Ciao.

grazie, ho preso come esempio la serie 3 cabrio perchè pur essendo "piccola" pesa come una nave a causa del tetto rigido e degli irrobustimenti vari che portano il peso a +240kg circa rispetto alla coupè che con 1600kg non è un mostro di leggerezza... poi andando in su è ancora peggio e so che è colpa degli allestimenti sempre più ricchi e delle normative di sicurezza con i cresh test... però cribbio su di una serie 3 credo sia fattibilissimo risparmiare 130kg senza ricorrere all'alluminio.. se ne hanno persi 100 auto come la mazda 2 limando ogni componente.. tutto lì. il paragone con le marche top di gamma è per il fatto che sono notoriamente le più potenti e spesso anche le più pesanti

la mazda 6 pesa come la serie 3 ed è Ta,soluzione + semplice e che comporta pesi minori a pari tecnologia applicata.
inoltre su una mazda non troverai mai le dotazioni di una bmw(e neanche il prezzo :cry:)
devi anche sapere che sulle Tp il peso dietro si può limare poco in quanto la ripartizione 50/50 tipica di bmw salterebbe.
è x questo che bmw investe moltissimo x alleggerire i motori,ad esempio con basamenti in magnesio.se guadagnano 20kg davanti possono limarne altrettanti dietro.
le cabrio con tetto in alluminio fanno storia a se
 
si si lo so infatti io parlavo di mazda 2 e non della 6 che non ha seguito la stessa filosofia.. se tutti (indipendentemente dalla marca e del tipo di auto) seguissero questa filosofia ci troveremo con auto con almeno 70/80kg in meno a parità di accessori montati.. però forse adesso la smettto di lamenrtarmi del peso sennò si va troppo Off Topic e mi prendo un bel cazziatone :D
 
gianko1982 ha scritto:
si si lo so infatti io parlavo di mazda 2 e non della 6 che non ha seguito la stessa filosofia.. se tutti (indipendentemente dalla marca e del tipo di auto) seguissero questa filosofia ci troveremo con auto con almeno 70/80kg in meno a parità di accessori montati.. però forse adesso la smettto di lamenrtarmi del peso sennò si va troppo Off Topic e mi prendo un bel cazziatone :D

no hai ragione ma i clienti vogliono auto sempre + grandi e con sempre + dotazioni,le norme crash fanno il resto.
l'alluminio non è facilmente riparabile per cui il suo uso è limitato ad alcuni componenti.
ad esempio se pieghi un telaio in alluminio devi buttare l'auto...
il carbonio costa troppo....
insomma i costruttori sono in un cul de sac,infatti tutti hanno grandi propositi ma i pesi continuano a crescere :oops:
 
Sarebbe stato piu'giusto introdurre il nuovo 20d da 184cv sul nuovo modello che uscira'la fine dell'anno prossimo,visto che il restyling della E90-E91,e'stato fatto da poco piu'di un anno,ma ormai le leggi del mercato sono queste,che ci piacciano o no..
 
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......
 
eugenio62 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Veramente notevole l'adozione del N55 come motore di punta dei ciclo Otto proposti. Però tra le novità introdotte, quella che mi ha più stupito perchè inaspettata, è l'introduzione del 2.0d da 184cv dato che già il 177cv continua ad essere un punto di riferimento. Sono curioso di vedere se verrà adottato anche sulla 3er berlina e touring. Nell'articolo di autoblog non viene menzionato se debutterà o meno sulla 3er coupè e cabrio lo steptronic ad 8 rapporti.

E' una consuetudine BMW, ristabilisce le distanze prima di essere raggiunta..........per onor del vero devo dire una cosa.....ho una 120d 177cv di cui sono molto soddisfatto.......ho provato però il 170 cv CR su Golf e su una TT......devo dire che, nonostante non abbiano raggiunto BMw come prestazioni hanno un comportamento....non so come descriverlo ma diciamo più "da benzina " .......sarà solo una questione di rumore.....

Ecco credo che il 177 BMW abbia un rumore ancora da diesel....o meglio più da diesel delle ultimissime generazioni...il 184cv possibile che sia stato ulteriormente ottimizzato nella termodinamica tanto da avere più allungo e un rumore meno da diesel....poi ottimizzando ottiimizzando gli sono scappati 7 cavalli in più.......

Penso che sia solo una sensazione dovuta al rumore perchè in quanto a linearità il 2 litri diesel di BMW è imbattibile.
 
Back
Alto