<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw e46 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

bmw e46

ciao a tutti, sto pensando di acquistare una bmw e46 330d, sia per un uso quotidiano sia per divertimento, magari modificandola un po’. Vorrei però il parere di voi che sicuramente ne sapete più di me, mi conviene spendere 10.000€ per una bmw e46 330d del 2003 con 100.000 Km?
Prendere un diesel per divertimento e modificare un po? Cioè eliminare gli antinquinamento? Io per divertimento acquisterei altro .
 
Fa testo solo quello che autocelebri tu? Dai su...
Io non autocelebro nulla, ho fatto solo constatazioni su come stanno i fatti : è fuori luogo citare tutte le spese che hai avuto o che lui avrà in futuro, attualmente la situazione è chiara e spendere qualche migliaio di euro per un'auto per lui è fattibile, se l'acquisto è ponderato e per quanto possibile controllato.
 
Secondo te una vecchia BMW è un acquisto ponderato da parte di un ragazzo di 20 anni che per giunta nel caso di cui parlavo io aveva anche la brutta abitudine di correre e poco più di un paio d'anni di esperienza di guida quasi esclusivamente in città?
Gli è andata bene ma l'acquisto è stato un azzardo,sarebbero bastati un paio di guasti per arrivare a una spesa totale paragonabile a quella per un'utilitaria km0 o un incidente per fargli passare definitivamente la voglia di correre.
Io l'ho visto una volta andare a 80 km orari in città su un tratto di strada in cui bisogna avere 100 occhi perché ci sono incroci e attraversamenti pedonali.
Non so i genitori come hanno fatto a fidarsi a mettergli in mano una vettura abbastanza potente con zero sistemi di sicurezza.
Poi che col senno di poi sia andato tutto bene,macchina affidabile e guidatore che non si è ammazzato,ok ma farlo passare per un acquisto ponderato imho è un'esagerazione.
Tieni presente che si tratta dello stesso ragazzo che come prima auto aveva comprato una vecchia Fiesta con le gomme anteriori lisce e se ne è accorto solo quando in curva è andato dritto ed è finito contro un guardrail.
Poi ha speso 120 euro per due gommacce cinesi pur di rimetterla in strada.
Diciamo che è stato un miracolato...
Ok, ma le considerazioni sulla guida spericolata esulano dal discorso che si fa in questa sede.
 
è fuori luogo citare tutte le spese che hai avuto o che lui avrà in futuro
Fuori luogo? Hai idea cosa costa una formazione post lauream (magistrale) e quali stade apre? Significa poi scegliere meglio non solo per il guadagno (almeno 50% in più), ma proprio per la posizione e carriera lavorativa. Io ho accantonato e potuto investire su me stesso, altri compagni di università e ufficiali di complemento, hanno capitalizzato subito e adesso sono, 7º o 8º equivalente, noi chi 9º, chi 10º, per tutta la carriera lavorativa, ovvero 40 anni di stipendi... altro che BMW 320... ne escono...
 
Buon per lui. Ma se devi lavorare solo per mantenere l'auto, trovo sarebbe preferibile investire più tempo sullo studio ed accelerare i tempi ed alzare la media, sono investimenti che rendono molto sul futuro. Poi di auto, con un lavoro ben retribuito, te ne togli ogni voglia.
Non sappiamo quanto lui studi né che risultati abbia ottenuto, sono considerazioni generiche che in questo contesto hanno un che di moralismo gratuito, sottintendendo una logica del tipo rinuncia a tutto adesso per avere successo domani.
Ma non è detto che uno voglia rinunciare a tutto adesso, e siccome dopotutto l'auto che vorrebbe se la pagherebbe lui, gli si dà qualche consiglio circa il modo migliore per eventualmente togliersi lo sfizio, partendo dal presupposto che la gestione del suo denaro è roba sua e che lui comunque chiede consigli sulle auto e la loro gestione, non giudizi morali generici su come vive e come studia, oltretutto espressi senza sapere nulla di base e comunque non richiesti.
 
Fuori luogo? Hai idea cosa costa una formazione post lauream (magistrale) e quali stade apre? Significa poi scegliere meglio non solo per il guadagno (almeno 50% in più), ma proprio per la posizione e carriera lavorativa. Io ho accantonato e potuto investire su me stesso, altri compagni di università e ufficiali di complemento, hanno capitalizzato subito e adesso sono, 7º o 8º equivalente, noi chi 9º, chi 10º, per tutta la carriera lavorativa, ovvero 40 anni di stipendi... altro che BMW 320... ne escono...
Non lo metto in dubbio, ma noi non sappiamo nulla di queste cose nel suo caso specifico e ci è richiesto di dare qualche valutazione circa la gestione di alcune auto ed i costi relativi, non consigli generali e dal notevole tono moralistico su tutto il suo modo di vivere e di studiare, cose che tra l'altro gli avranno già detto altri, più informati e titolati a farlo, o la sua famiglia.
 
(....) Anch'io al suo posto, però, non andrei in cerca di diesel o del tremila...
Ma infatti questo glielo abbiamo detto tutti, in Italia le 330 sono auto di lusso ed è chiedere un po' troppo.
Ma una serie 3 E46 con motore "normale" è ancora gestibile, a trovarne una (ed esistono) non eccessivamente sfruttata.
 
Ok, ma le considerazioni sulla guida spericolata esulano dal discorso che si fa in questa sede.

Certamente,uno che vuole fare lo scemo per strada lo può fare anche con una panda.
Però se gli metti anche sotto il sedere il doppio dei cv per giunta su una vettura datata è un po' andarsela a cercare.

In generale io penso che certi acquisti siano rischiosi,poi magari l'auto si rivela affidabile ma bisogna comunque mettere in conto che se non lo fosse andare su marchi premium significa dover spendere di più.
A posteriori se va tutto bene si può dire che è stata fortuna.
Come saltare dalla finestra al primo piano (se si parlasse di un'auto d'epoca o di un marchio ancora più blasonato avrei scritto dal secondo o terzo piano) invece di usare le scale magari atterri in piedi e non ti fai nulla ma se succede non si può dire che sia stata una scelta prudente e ponderata ma solo che è andata bene.
Concordo sul fatto che non si tratta di una Supercar quindi con un po' di fortuna potrebbe essere tutto sommato gestibile come costi di mantenimento.
Però deve andare bene.
 
E ha chiesto un consiglio anche sui costi...
Ed infatti gliene abbiamo dati a iosa.
A star solo sul razionale stretto, è chiaro che un'auto piccola ma più recente sarebbe meglio : ma non si vive sempre e solo sul razionale stretto, anch'io a 21 anni ho avuto la moto 350 (pagata dalla famiglia) che avrei benissimo potuto non avere, risparmiando soldi ; e non mi pento affatto dei tanti soldi che ho speso nella vita per i motori (auto sportive, moto, uso diportistico ed agonistico del kart che era una discreta sanguisuga di denaro, noleggi di Ferrari e simili....) anche se abito in una piccola casa e non mi sono mai comprato case grandi né seconde case, che non mi hanno mai interessato.

L'abbiamo edotto e messo in guardia quanto basta e avanza, direi, circa i possibili costi di una Bmw, che però è ancora possibile trovare con una spesa limitata ed in condizioni non decrepite ; i costi sarebbero evidentemente maggiori di quelli di una piccola auto, ma appaiono, per un esemplare scelto col cervello, ancora sostenibili per un giovane che deve provvedere solo a quello e non a ai costi basilari della vita, e che vuole togliersi uno sfizio sì, ma - a quanto lui stesso dice - non è così viziato per tutto il resto e spende con una certa saggezza, non va con la combriccola a buttar via i soldi in bevute nei locali, quindi penso che possa anche permettersi di mantenere un'auto non minimalista.
 
Certamente,uno che vuole fare lo scemo per strada lo può fare anche con una panda.
Però se gli metti anche sotto il sedere il doppio dei cv per giunta su una vettura datata è un po' andarsela a cercare.
Una Bmw serie 3 E46, 320i da 150 cv, ha un rapporto peso/potenza di circa 109 cv/t : la mia iQ, per farti un esempio, ha 103 cv't..... non si tratta, evidentemente, di chissà quale potenza, ed il 6 cilindri favorisce la massima dolcezza nella guida.
Casomai la questione potrebbe essere se a 20 anni si è autorizzati a guidare un'auto che non rientra nei limiti per i neopatentati, ma su questo non mi ricordo più come stiano le cose adesso, mi pare che ci siano state delle modifiche legislative recenti, ma francamente non mi ricordo, non è una questione che abbia molto a cuore io che ho la patente da poco meno di 50 anni..... :emoji_anguished:

Quanto al datato, un esemplare non troppo sfruttato, ad es. con 120-140.000 km - possibilissimi - che, è ovvio, abbia avuto la normale manutenzione, non vedo quali terribili problemi dovrebbe avere : la mia iQ ha 144.000 km e non è di certo né insicura né decrepita.
Tu hai, ammettilo, una certa tendenza a drammatizzare e fasciarti la testa oltre il dovuto.
 
A me sembra che tanti abbiamo consigliato prudenza.
Non mi pare il caso di farne una questione personale tu sei per il "si può fare amico" e altri invece per non andarsi a cercare rogne con vetture di marchi premium datate.
Ognuno ragiona a modo suo e il fatto che in qualche caso vada bene e non saltino fuori troppe magagne (che di solito chi fa un acquisto azzardato tende a tenere per sé) non toglie che una vettura premium datata anche a un prezzo accessibile è un acquisto che comporta dei rischi maggiori rispetto alla classica utilitaria.
Da parte mia auguro all'opener se procederà all'acquisto che vada tutto bene e che l'auto gli dia delle soddisfazioni.
 
Back
Alto