<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw e..neve! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw e..neve!

Riporto qui la mia esperienza personale, già espressa altrove, a proposito di qs argomento. Durante l'ultima nevicata, ho preso atto che la manovra di uscita che faccio da una vita (retromarcia dal garage di casa) con la mia attuale Sr1 (senza gomme da neve) non riesco a farla più, a contrario di tutte le macchine a TA precedentemente avute. Non so se devo prendere qualche accorgimento in particolare (nel caso, sono ben accetti suggerimenti da parte di chiunque). Per adesso, ho lasciato la macchina in garage e sono (agevolmente) uscito con la vecchia Fiat SW paterna ......
 
Salve a tutti, volevo aggiungere il mio pensiero a quelli riportati nel post.
Secondo me due cose dovrebbero essere oggettivamente condivise:
la prima è che le TP non sono così terribili come si crede sulla neve, perchè il loro comportamento è sotto certi aspetti più equilibrato rispetto ad una TA
la seconda è che le TA hanno comunque un loro vantaggio, pur piccolo.
Una TA ha più peso sulle ruote motrici di quanto non ne abbia una TP (con motore anteriore, ovvio), e siccome sulla neve si sviluppano accelerazioni modeste l'effetto dello spostamento di carico in accelerazione, che normalmente agevola le TP, viene a mancare.
inoltre c'è un altro aspetto importante: avere la direzionalità sulle ruote in movimento.
In condizioni normali questo è un difetto (si veda ad esempio le reazioni allo sterzo), ma sulla neve è un vantaggio.
Quoto poi il saggio Mauro 65 sulla guida in retromarcia su forti pendenze.

ciò non toglie che nelle rimanenti condizioni (asciutto, ma anche bagnato a mio parere) una TP sia complessivamente più gradervole
 
gallongi ha scritto:
venendo da un terrano e da un forester,non mi ero mai posto molti problemi... ;)...e visto che piu' volte sono arriv vicino ad acquistare una bavarese,la prox volta voglio essere piu' preparato in materia! ;)...
attenzione, quanto a "neve" scordati di fare con una TP chiò che puoi fare con un mezzo TI permanente con due giunti viscosi (centrale e posteriore)
Per chiarirti meglio le idee puoi leggere qui il mio post con foto.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/22551.page

Su strada non ci sono particolari problemi, qui sotto ero solo con le snowflake (il lucido è ghiaccio):
1002101732.jpg


Idem qui sotto:
1102100944.jpg


Qui sotto invece ero catenato, perché venivo da una rampa difficile e stretta, ma non avrei avuto problemi a muovermi senza catene
1002101602.jpg
 
livorno1915 ha scritto:
Una TA ha più peso sulle ruote motrici di quanto non ne abbia una TP (con motore anteriore, ovvio), e siccome sulla neve si sviluppano accelerazioni modeste l'effetto dello spostamento di carico in accelerazione, che normalmente agevola le TP, viene a mancare.
Esatto, ma non lo avverti tanto in salita "normale" (anzi, secondo me una buona TP è meglio di una TA non ben assettata), quanto nella manovra che deve fare sc69s1, che è la più difficile in assoluto per una TP su neve.

inoltre c'è un altro aspetto importante: avere la direzionalità sulle ruote in movimento. In condizioni normali questo è un difetto (si veda ad esempio le reazioni allo sterzo), ma sulla neve è un vantaggio.
Se posso permettermi, è un po' uina convinzione che ci si trascina dietro dagli anni in cui si usavano solo le catene sopra gomme "normali" (non erano "estive", non erano "allseason", erano le mescole in uso fino 8 - 10 anni fa). In questo caso, poco da dire e poco da fare, una TA catenata da mille punti ad una TP catenata (mi permetto di essere così categorico parlando per esperienza diretta). Ed anche oggi, se non monti le termiche perché pensi di affidarti alle sole catene, è centomil volte meglio optare per una TA.
Una TA catenata con le estive si muove e curva (con attenzione), una TP catenata con le estive (e magari bel "larghe") si muove senz'altro ma non è detto che curvi.
Altra cosa: generalmente è più facile montare le catene su una TA che non su una TP (anche qui conta molto la sezione del pneumatico e l'assetto)

Infine, un'ultima considerazione, forse fin troppo banale: a questo mondo esistono Ferrari e Jeep, che danno il meglio di se una in pista l'altra in fuoristrada. Nel mezzo c'è un'infinità di soluzioni per necessità intermedie.
Traduzione: se uno per lavoro deve muoversi sulle Dolomiti tutto l'anno difficilmente si prenderà una M3, piuttosto punterà ad una Subaru o ad una Allroad. E se magari preferisce la A4 Quattro o la 3 xdrive, avrà cura, almeno d'inverno, di dotarsi di cerchi di misura ridotta e pneus a spalla più alta (olte che evitare gli assetti ribassati o comunque sportivi)
 
sc69s1 ha scritto:
Durante l'ultima nevicata, ho preso atto che la manovra di uscita che faccio da una vita (retromarcia dal garage di casa) con la mia attuale Sr1 (senza gomme da neve) non riesco a farla più, a contrario di tutte le macchine a TA precedentemente avute. Non so se devo prendere qualche accorgimento in particolare (nel caso, sono ben accetti suggerimenti da parte di chiunque). Per adesso, ho lasciato la macchina in garage e sono (agevolmente) uscito con la vecchia Fiat SW paterna ......
Per i motivi sopra esposti, da una rampa garage in retro senza catene ne esci in modo brillante con una TA, mente co una TP solo catenando.
Se - come immagino - monti le termiche e la rampa è l'unico ostacolo reale, potrebbe bastare un po' di ghiaino (o segatura/sabbia terra) sparsa sui "binari" ideali di uscita, avendo cura di spalare l'eccesso di neve specie sul colmo del dosso (per non spanciare)
 
|Mauro65| ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Durante l'ultima nevicata, ho preso atto che la manovra di uscita che faccio da una vita (retromarcia dal garage di casa) con la mia attuale Sr1 (senza gomme da neve) non riesco a farla più, a contrario di tutte le macchine a TA precedentemente avute. Non so se devo prendere qualche accorgimento in particolare (nel caso, sono ben accetti suggerimenti da parte di chiunque). Per adesso, ho lasciato la macchina in garage e sono (agevolmente) uscito con la vecchia Fiat SW paterna ......
Per i motivi sopra esposti, da una rampa garage in retro senza catene ne esci in modo brillante con una TA, mente co una TP solo catenando.
Se - come immagino - monti le termiche e la rampa è l'unico ostacolo reale, potrebbe bastare un po' di ghiaino (o segatura/sabbia terra) sparsa sui "binari" ideali di uscita, avendo cura di spalare l'eccesso di neve specie sul colmo del dosso (per non spanciare)

Sei sempre molto puntuale e competente. :thumbup: Non monto ruote invernali ("termiche", per usare le tue parole, che io reputo sinonime - o sbaglio?) perché questi problemi finora non li avevo mai riscontrati e cmq per le nevicate nella mia zona credo di averli non più di una volta ogni due anni ....
Per questi motivi finora ho pensato 1) di non sobbarcarmi l'onere di tenere due treni di gomme, 2) di non essere obbligato ad avere le premure che ritengo si debbano prendere con questo tipo di gomme (moderare la velocità max), con il timore - non so quanto fondato - di bruciarle perché comunque quasi sempre faccio strade pulite, dato che gli inverni dalle mie parti (sud Toscana) negli ultimi anni sono stati complessivamente molto miti,
Il mio garage cmq è al PT, dunque l'uscita è in piano e non in rampa. Per questo mi sono sorpreso dell'imprevista difficoltà. Ovvio che è bastato che la neve si sciogliesse e il fondo tornasse pulito per poi non avere problemi ...
 
sc69s1 ha scritto:
Sei sempre molto puntuale e competente. :thumbup: Non monto ruote invernali ("termiche", per usare le tue parole, che io reputo sinonime - o sbaglio?) perché questi problemi finora non li avevo mai riscontrati e cmq per le nevicate nella mia zona credo di averli non più di una volta ogni due anni ....
Figurati non c'è di che, condivido volentieri quel poco che so.
Sì, termiche = invernali in genere
M+S = sigla per pneumatici mud + snow legalmente parificati alle catene (ma le ff.oo. in determinati casi possono imporre comunque le catene - e spesso a ragion veduta)
Snowflake = marchiatura standard dei costruttori per indicare le M+S con più alta capacità di trazione su neve e ghiaccio
In pratica le M+S e basta, salvo casi rari, non sono in realtà delle buone gomme da neve.

Per questi motivi finora ho pensato 1) di non sobbarcarmi l'onere di tenere due treni di gomme, 2) di non essere obbligato ad avere le premure che ritengo si debbano prendere con questo tipo di gomme (moderare la velocità max), con il timore - non so quanto fondato - di bruciarle perché comunque quasi sempre faccio strade pulite, dato che gli inverni dalle mie parti (sud Toscana) negli ultimi anni sono stati complessivamente molto miti,
Il mio garage cmq è al PT, dunque l'uscita è in piano e non in rampa. Per questo mi sono sorpreso dell'imprevista difficoltà. Ovvio che è bastato che la neve si sciogliesse e il fondo tornasse pulito per poi non avere problemi ...
Pensavo avessi le gomme da neve e che la rampa fosse in pendenza, situazione appunto comunque difficile. Su piano ghiacciato una TP con le estive (magari larghette) non è a suo agio e non mi stupisco di quanto accaduto: sulle ruote motrici hai il 50% del peso (con il diesel anche un pelino meno) contro il 60 - 65% di una TA
La velocità con le invernali non è un problema .... italiano ;) ... semmai tedesco ... 8) ... le misure piccole (fino a 15" - 16" sono omologate come minimo in T (190 km/h) e quelle medie (16" - 17") in H (210) o V (240), poi trovi minimo le V (240) da 18" in su
Sud Toscana ... temperature miti ... le gomme invernali rendono al meglio sotto i +7°C (ecco perché sono dette anche "termiche"), ma non hanno grossi problemi (nel senso di maggiore usura) finchè le temperature massime non superano i + 17°C. Oltre si consumano molto più velocemente
Forse un paio di catene basta e avanza
 
acrobat_68 ha scritto:
Come mi è già capitato di dire, con 4 Blizzak LM-25 su cerchi da 17'' mi sono mosso benissimo anche su neve altina: certo se spanci ti fermi....
Ottima trazione, direzionalità e buona frenata, anche su fondi molto duri, al limite del ghiaccio.
Per me ottima e meglio della precedente TA!!!

avendo avuto la stessa tua precedente auto non posso che confermare l'ultima frase.
 
|Mauro65| ha scritto:
In ogni caso la ripartenza in salita (con pendenze oltre il 10-12%) è difficile anche con le TA.
Direi che pure io complessivamente apprezzo di più una TP che una TA su neve, è più sincera nel comportamento (forse è che io sono sufficientemente "vecchietto" - come dice il mod :twisted: - e automobilisticamente parlando nasco a TP). Ad esempio affrontando un passo in discesa, nei tornanti una TP è molto più stabile (non si verifica la "cerniera" sull'assale sterzante. In salita è davvero molto divertente.
Per onestà bisogna anche dire che non tutte le TA sono uguali: alcune sono decisamente ottime sotto questo profilo, altre meno, altre ancora fanno semplicemente schifo.

Alcune ulteriori considerazioni:
  • se parcheggi in pendenza (accentuata) con muso a valle sei finito e devi fare un retro per uscire sei nei guai;rampe molto forti possono essere "vittoriosamente" affrontate da una TA in retromarcia (perché si trasforma in una "tuttodietro"), mentre una TP deve catenareè d'obbligo avere un po' di confidenza con il tastino del DSC (o per le meno recenti ASC+T), la parziale o totale esclusione a volte è di grande aiuto per muoversile MB, per esse TP, non hanno assolutamente la stessa (piacevole) dinamica di guida su neve, né il medesimo gripun benzina aspirato su neve si muove meglio di un turbodiesel: sia per questione di bilanciamento masse, sia per la curva di erogazione della coppia
per lo stesso motivo di cui sopra, un Touring va meglio di una Coupé o di una Berlina;

Quoto tutto, specialmente la parte relativa a mercedes. Sembra impossibile che ci sia tutta quella differenza tra serie 3 e classe c. La classe C e' quasi comica sulla neve.
 
|Mauro65| ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
Una TA ha più peso sulle ruote motrici di quanto non ne abbia una TP (con motore anteriore, ovvio), e siccome sulla neve si sviluppano accelerazioni modeste l'effetto dello spostamento di carico in accelerazione, che normalmente agevola le TP, viene a mancare.
Esatto, ma non lo avverti tanto in salita "normale" (anzi, secondo me una buona TP è meglio di una TA non ben assettata), quanto nella manovra che deve fare sc69s1, che è la più difficile in assoluto per una TP su neve.

inoltre c'è un altro aspetto importante: avere la direzionalità sulle ruote in movimento. In condizioni normali questo è un difetto (si veda ad esempio le reazioni allo sterzo), ma sulla neve è un vantaggio.
Se posso permettermi, è un po' uina convinzione che ci si trascina dietro dagli anni in cui si usavano solo le catene sopra gomme "normali" (non erano "estive", non erano "allseason", erano le mescole in uso fino 8 - 10 anni fa). In questo caso, poco da dire e poco da fare, una TA catenata da mille punti ad una TP catenata (mi permetto di essere così categorico parlando per esperienza diretta). Ed anche oggi, se non monti le termiche perché pensi di affidarti alle sole catene, è centomil volte meglio optare per una TA.
Una TA catenata con le estive si muove e curva (con attenzione), una TP catenata con le estive (e magari bel "larghe") si muove senz'altro ma non è detto che curvi.
Altra cosa: generalmente è più facile montare le catene su una TA che non su una TP (anche qui conta molto la sezione del pneumatico e l'assetto)

Infine, un'ultima considerazione, forse fin troppo banale: a questo mondo esistono Ferrari e Jeep, che danno il meglio di se una in pista l'altra in fuoristrada. Nel mezzo c'è un'infinità di soluzioni per necessità intermedie.
Traduzione: se uno per lavoro deve muoversi sulle Dolomiti tutto l'anno difficilmente si prenderà una M3, piuttosto punterà ad una Subaru o ad una Allroad. E se magari preferisce la A4 Quattro o la 3 xdrive, avrà cura, almeno d'inverno, di dotarsi di cerchi di misura ridotta e pneus a spalla più alta (olte che evitare gli assetti ribassati o comunque sportivi)

Quotone!
oltre ad A4 quattro e 3 xdrive non sarebbe malaccio un bel subarino....
 
|Mauro65| ha scritto:
gallongi ha scritto:
venendo da un terrano e da un forester,non mi ero mai posto molti problemi... ;)...e visto che piu' volte sono arriv vicino ad acquistare una bavarese,la prox volta voglio essere piu' preparato in materia! ;)...
attenzione, quanto a "neve" scordati di fare con una TP chiò che puoi fare con un mezzo TI permanente con due giunti viscosi (centrale e posteriore)
Per chiarirti meglio le idee puoi leggere qui il mio post con foto.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/22551.page

Su strada non ci sono particolari problemi, qui sotto ero solo con le snowflake (il lucido è ghiaccio):
1002101732.jpg


Idem qui sotto:
1102100944.jpg


Qui sotto invece ero catenato, perché venivo da una rampa difficile e stretta, ma non avrei avuto problemi a muovermi senza catene
1002101602.jpg

si ho visto,situazioni ben difficili direi..effettivamente ,a parte che non si fa con bmw cio' che si fa con la subaru( penso valga anche per le "x"),mi sembra che una TP sia sconsigliabile a sto punto se si ha a che fare tanto con neve e ghiaccio come nel mio caso e vedo anche nel tuo...solo per ragioni di sicurezza,non per altro...potessi prenderei la x1 4wd e risolverei tutti i compromessi tra sportivita' e mobilita' ;)...
 
gallongi ha scritto:
si ho visto,situazioni ben difficili direi..effettivamente ,a parte che non si fa con bmw cio' che si fa con la subaru( penso valga anche per le "x"),mi sembra che una TP sia sconsigliabile a sto punto se si ha a che fare tanto con neve e ghiaccio come nel mio caso e vedo anche nel tuo...solo per ragioni di sicurezza,non per altro...potessi prenderei la x1 4wd e risolverei tutti i compromessi tra sportivita' e mobilita' ;)...
Mah, una X1 con xdrive costa come una 3 Touring TP.
Anzi, costerebbe meno, di listino, solo che gli sconti su X1 sono ora (senza permuta) al 7 - 8%, quelli su 3er il doppio (senza contare le kmzero)
 
eh si,purtroppo e' ancora molto cara ma ,pur apprezzando moltissimo la serie 3, la x1 mi piace da matti! quello che voleva vendermela,parlo della 3,tempo fa aveva 4 17" x l'estate e 4 16" da neve per l'inverno,mi diceva di avere una buona mobilita'...aveva 2.0 d 150cv,motore perfetto x me,poi non se ne fece nulla xche' cambio' idea e decise ditenersela :cry:...era la versione immediatamente successiva alla tua in quelle foto che hai messo nel post..
 
Back
Alto