<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 530 D TOURING DEL 2007 :COME TI FREGO 46000 ? IN 3 ANNI...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW 530 D TOURING DEL 2007 :COME TI FREGO 46000 ? IN 3 ANNI......

key-one ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Comunque sia anche la 5er deriva dalla serie7, non solo la GT.


Mi dicono di no . Che la serie 5 non deriva dal pianale serie 7 . E anche le misure larghezza e passo sembrano smentire tale "fratellanza".Mentre la Gt condivide la piattaforma con l'ammiraglia. Saluti

La F10 nasce dallo stesso pianale della 5 GT lanciata, una scocca che fa largo uso di lega di alluminio, di acciai altoresistenziali lavorati a caldo e di altri acciai di tipo multifase, una metodologia costruttiva che deriva direttamente da quella impiegata per la struttura delle Serie 7 F01 ed F02.

Anche tra 5GT e F01 ci sono leggere differenze nelle dimensioni (lunghezza minore della GT, carreggiata posteriore della stessa -4mm rispetto alla F01), frutto di un adattamento del pianale stesso per destinarlo ad una vettura segmento E.
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Comunque sia anche la 5er deriva dalla serie7, non solo la GT.


Mi dicono di no . Che la serie 5 non deriva dal pianale serie 7 . E anche le misure larghezza e passo sembrano smentire tale "fratellanza".Mentre la Gt condivide la piattaforma con l'ammiraglia. Saluti

La F10 nasce dallo stesso pianale della 5 GT lanciata, una scocca che fa largo uso di lega di alluminio, di acciai altoresistenziali lavorati a caldo e di altri acciai di tipo multifase, una metodologia costruttiva che deriva direttamente da quella impiegata per la struttura delle Serie 7 F01 ed F02.

Anche tra 5GT e F01 ci sono leggere differenze nelle dimensioni (lunghezza minore della GT, carreggiata posteriore della stessa -4mm rispetto alla F01), frutto di un adattamento del pianale stesso per destinarlo ad una vettura segmento E.

Serie 7 ,larghezza : cm 190 : passo cm 307
Serie 5 GT , " " : cm 190 : " " cm 307
serie 5 F10, " " : cm 186 : " " cm 297

Le misure sembrerebbero dare ragione al mio amico "dealer operator" della concessionaria che ,prestandomi gentilmente una F10 , ha smentito la mia opinione in merito al pianale serie 7/serie 5 ,dicendomi che solo la Gt lo condivide interamente.
Questa ipotesi non è in contrasto comunque con quanto da te riportato sulla medesima e avanzata tecnologia costruttiva fra la berlina e l'ammiraglia.
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della Serie 7 è modulare.

In futuro i costruttori adotteranno tutti questa tecnologia.

Che s'intende per modulare ? Che oltre alla lunghezza dell'auto ,possono essere variate a piacimento , sullo stesso pianale, larghezza ,carreggiate e passo ? E ciò come viene ottenuto ?
 
key-one ha scritto:
Che s'intende per modulare ? Che oltre alla lunghezza dell'auto ,possono essere variate a piacimento , sullo stesso pianale, larghezza ,carreggiate e passo ?
Entro certi limiti sì. Ad esempio la serie 1 e la serie 3 condividono lo stesso pianale (il pianale base è quello della 3er, anche se uscita dopo la 1er). Pure Audi è molto avanti su questo concetto.

E ciò come viene ottenuto ?
questo proprio non lo so ... :rolleyes:
 
Overlandman ha scritto:
Ho letto sul sito di Al Volante il commento di un iscritto possessore di un BMW 530 attiva touring del 2007 con 120000 km pagato 64000 ? e che adesso, per una X6, riceve una valutazione di ? 18000 della sua auto.
Ragazzi, roba da farti accapponare la pelle , Siberia -46° :evil:, ma non si vergognano a trattare un cliente così, chè poi loro quella stessa macchina la metterebbero in vendita a ? 25-28000, e poi c'è crisi...... :twisted:, fossi in lui la terrei finchè non và a pezzi......
cavoli, prenderla per 25mila con soli 120mila km ci metterei subito una bella firma nelle pratiche!!!!!!
in questo caso conveniva cercare la serie 5 da un privato.
120mila reali su una 530...........

il concessionario la rivenderà a 30mila? con segnati su 20mila km........

a trovarne , dai concessionari, di usati col kilometraggio reale! :rolleyes:
l'ultima che abbiamo preso usata è una brava 1600 benzina con 133mila km.
l'unica cosa che è andata bene (a parte l'impianto elettrico e la macchina in sè, che è un cesso sin da quando l'hanno progettata quei burloni della fiat :lol: ) è il motore, che veleggia tranquilo verso i 250mila km.....
e stiamo parlando di molti ? e cilindri in meno..............
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a trovarne , dai concessionari, di usati col kilometraggio reale!.............

Bravo!

La pratica è invalsa più che mai soprattutto dai rivenditori e commercianti.
già :(
altro che garanzia di un anno per legge.....
a volte sono più oneste le trattative tra privati 8)
 
Overlandman ha scritto:
Ho letto sul sito di Al Volante il commento di un iscritto possessore di un BMW 530 attiva touring del 2007 con 120000 km pagato 64000 ? e che adesso, per una X6, riceve una valutazione di ? 18000 della sua auto.
Ragazzi, roba da farti accapponare la pelle , Siberia -46° :evil:, ma non si vergognano a trattare un cliente così, chè poi loro quella stessa macchina la metterebbero in vendita a ? 25-28000, e poi c'è crisi...... :twisted:, fossi in lui la terrei finchè non và a pezzi......

Non sono molto addentro al mercato attuale. Mi viene però da fare una sola osservazione. Se ho un'auto del 2007 con 120.000km anno, vuol dire che ne faccio 40.000 l'anno. Suppongo si tratti di un uso professionale.

Se sono un professionista e faccio 40.000km / anno, dubito che spaccherei il mio porcellino salvadanaio personale, per andare in concessionaria ad immobilizzare 65.000 Euro su un'auto, assumendone la proprietà, per poi dovermi, dopo soli 3 anni, rimettere sul mercato a mio rischio, con un usato....molto usato, e l'alea di una trattativa ad ogni cambio.

Di solito chi fa dell'auto questo uso trova vie più convenienti, o almeno meno aleatorie, per gestire i costi dell'auto. Ad esempio un leasing, un finanziamento con patto di riacquisto a condizioni prefissate, oppure un NLT.

In condizioni di mercato sfavorevoli, non è detto che queste formule siano necessariamente più vantaggiose, o molto vantaggiose, ma almeno ti danno uno scenario prevedibile e certo, con una svalutazione e costi prefissati, senza l'onere di doverti mettere a mercanteggiare ogni tre anni per appioppare il tuo usato a qualcuno.

Anche perchè se usi l'auto per lavoro, quando la cambi hai fretta, non è che puoi metterla su subito.it ed aspettare 6 mesi di trovare l'acquirente pollo che paga il prezzo giusto.

Insomma, il mercato è depresso, ma la condotta di questa persona mi pare un poco anomala.
 
dovendo fare poi solo 120mila km, quasi quasi conviene prenderne una già usata, portarla a 240mila km e rivenderla.
ci perdersti meno, avendo già subito la forte svalutazione iniziale.
e i km non sarebbero tantissimi.
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a trovarne , dai concessionari, di usati col kilometraggio reale!.............

Bravo!

La pratica è invalsa più che mai soprattutto dai rivenditori e commercianti.

Purtroppo qualche furbetto spunta sempre.
Io posso dire di aver fatto verificare il chilometraggio dei due veicoli usati che ho acquistato recentemente dalle rispettive reti ufficiali ed i dati corrispondevano. Peraltro, la X5 che ho permutato è tutt'ora inserzionata con i km con cui l'ho consegnata al commerciante, corretto anche col mezzo che mi ha dato.
 
NEWsuper5 ha scritto:
dovendo fare poi solo 120mila km, quasi quasi conviene prenderne una già usata, portarla a 240mila km e rivenderla.
ci perdersti meno, avendo già subito la forte svalutazione iniziale.
e i km non sarebbero tantissimi.

Giusto. Ma nel tuo conto ci devi mettere anche tutta la manutenzione -e i relativi fermi auto- che fra 120 e 240 mila km non sarà sicuramente lievissima.
Senza contare eventuali imprevisti grossi o medi i quali sarebbero fuori garanzia.
Certo , come dice Belli-capelli per un uso di quel tipo volendo stare su auto-premium , conviene sicuramente ricorrere ad un leasing o simili. Sul noleggio a lungo termine nutro invece qualche perplessità relativa al mancato capitale residuo.
Saluti
 
key-one ha scritto:
Sul noleggio a lungo termine nutro invece qualche perplessità relativa al mancato capitale residuo.
Saluti

Si ma non hai nemmeno l'anticipo iniziale da immobilizzare.

Non mi ricordo invece se fiscalmente c'è differenza tra NLT e leasing. In teoria dovrebbe dipendere tutto dal fatto che il canone di noleggio comprende anche le spese di gestione (assicurazione, tagliandi, ...) e quindi potresti detrarre anche l'IVA, però se non sbaglio la quota "servizi" del NLT è separata fiscalmente dal resto del canone. Boh...
 
Back
Alto