<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 520d Touring: le impressioni di Al V*****e | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW 520d Touring: le impressioni di Al V*****e

fabiologgia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io comunque aspetto la prova completa su 4R, che è in corso di lavorazione.
Onestamente in Via Mazzocchi avranno tanti difetti (nessuno è perfetto), ma le loro prove sono le più complete, ed anche se poi possono sfumare l'articolo in un senso o nell'altro, i numeri non mentono

Quoto, anche se secondo me ultimamente sfumano un pò troppo..... e magari il succo è tutto in una riga o due della prova.

La concorrenza di giornali come Al V****** per me ha fatto male a molti giornali più tecnici come 4R.

Più che altro le prove di A. V. mi hanno dato sempre l'impressione di essere fatte a tavolino, con immagini e foto di repertorio oppure tratte dai dispacci stampa o dépliant della casa stessa, i testi sono sempre molto generali, al limite dell'ovvietà, con molta enfasi sui pregi e sottili glissamenti sui difetti, mi ricordano molto i Dossier di Gente Motori della fine degli anni '80 (mi sto sentendo vecchio........)

Saluti

bravo,hai toccato il tasto dolente dell'editoria italiana.
molti giornali sono fatti a tavolino come hai detto tu.
ad esempio una persona che conosco lavora x un giornale di viaggi e turismo
a livello serio...
eppure le i viaggi sono scritti da persone che mai si sono recate in quei luoghi :!: :!: in pratica usando siti come il trip advisor o la rete in genere si riesce a sognare un viaggio e mettrlo su carta.
spesso e volentieri sono poi finti viaggi sponsorizzati da veri alberghi interessati a pubblicizzare la zona.....uno schifo.
credo che nel mondo dell'auto sia cosa simile.
4r nonostante prenda come chiunque le sue cantonate resta un giornale che ha il suo centro prove e la pista.....
altro livello
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io comunque aspetto la prova completa su 4R, che è in corso di lavorazione.
Onestamente in Via Mazzocchi avranno tanti difetti (nessuno è perfetto), ma le loro prove sono le più complete, ed anche se poi possono sfumare l'articolo in un senso o nell'altro, i numeri non mentono

Quoto, anche se secondo me ultimamente sfumano un pò troppo..... e magari il succo è tutto in una riga o due della prova.

La concorrenza di giornali come Al V****** per me ha fatto male a molti giornali più tecnici come 4R.

Sinceramente non concordo con voi. Auto ed Automobilismo sono decisamente più approfonditi, sotto tutti gli aspetti rilevanti. E di sicuro, con gli anni, non sono peggiorati.

Al Volante è si striminzito nella sua forma cartacea, ma guardatevi le prove online e vedrete che pure questa testata è più approfondita di 4r.

Quattroruote ha un rapporto pagine totali/pubblicità decisamente peggiore della altre riviste. Le prove sono più brevi (prendetevi 5 minuti e contate le parole) e le immagini sono spesso meno esplicative. Alla guidabilità delle vetture e alla tecnica è dedicato sempre meno spazio (che sono poi le cose più interessanti, visto che per il giudizio estetico ho anche io due occhi).

Può darsi che il mercato voglia questo però, avendo ancora la possibilità di scegliere, prendo altro.
 
flankker66 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io comunque aspetto la prova completa su 4R, che è in corso di lavorazione.
Onestamente in Via Mazzocchi avranno tanti difetti (nessuno è perfetto), ma le loro prove sono le più complete, ed anche se poi possono sfumare l'articolo in un senso o nell'altro, i numeri non mentono

Quoto, anche se secondo me ultimamente sfumano un pò troppo..... e magari il succo è tutto in una riga o due della prova.

La concorrenza di giornali come Al V****** per me ha fatto male a molti giornali più tecnici come 4R.

Più che altro le prove di A. V. mi hanno dato sempre l'impressione di essere fatte a tavolino, con immagini e foto di repertorio oppure tratte dai dispacci stampa o dépliant della casa stessa, i testi sono sempre molto generali, al limite dell'ovvietà, con molta enfasi sui pregi e sottili glissamenti sui difetti, mi ricordano molto i Dossier di Gente Motori della fine degli anni '80 (mi sto sentendo vecchio........)

Saluti

bravo,hai toccato il tasto dolente dell'editoria italiana.
molti giornali sono fatti a tavolino come hai detto tu.
ad esempio una persona che conosco lavora x un giornale di viaggi e turismo
a livello serio...

4r nonostante prenda come chiunque le sue cantonate resta un giornale che ha il suo centro prove e la pista.....
altro livello

Sono d'accordo con voi. Pur con i difetti che inevitabilmente possono trovarsi ovunque, mi sembra che QR abbia un bagaglio tecnico, dalla pista alle varie prove di ogni genere, dai collaudatori ai giornalisti, che sicuramente le conferisce una certa autorevolezza.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io comunque aspetto la prova completa su 4R, che è in corso di lavorazione.
Onestamente in Via Mazzocchi avranno tanti difetti (nessuno è perfetto), ma le loro prove sono le più complete, ed anche se poi possono sfumare l'articolo in un senso o nell'altro, i numeri non mentono

Quoto, anche se secondo me ultimamente sfumano un pò troppo..... e magari il succo è tutto in una riga o due della prova.

La concorrenza di giornali come Al V****** per me ha fatto male a molti giornali più tecnici come 4R.

Sinceramente non concordo con voi. Auto ed Automobilismo sono decisamente più approfonditi, sotto tutti gli aspetti rilevanti. E di sicuro, con gli anni, non sono peggiorati.

Al Volante è si striminzito nella sua forma cartacea, ma guardatevi le prove online e vedrete che pure questa testata è più approfondita di 4r.

Quattroruote ha un rapporto pagine totali/pubblicità decisamente peggiore della altre riviste. Le prove sono più brevi (prendetevi 5 minuti e contate le parole) e le immagini sono spesso meno esplicative. Alla guidabilità delle vetture e alla tecnica è dedicato sempre meno spazio (che sono poi le cose più interessanti, visto che per il giudizio estetico ho anche io due occhi).

Può darsi che il mercato voglia questo però, avendo ancora la possibilità di scegliere, prendo altro.
Io invece sottoscrivo in toto quel che ha sottolineato Andrea.Sono abbonato da anni sia ad Auto che a 4r:mentre il primo ha mantenuto uno spazio equilibrato tra testo/immagini/spiegazioni tecniche,4r ha ridotto moltissimo la lunghezza del testo delle prove,la parte tecnica è spesso assente...ma ci sono tante foto,oibè.. :lol:Certo,ci sono i rilevamenti,ma quelli ci sono anche su Auto...(ed hanno pure aumentato a 5? il costo:spropositato rispetto all' offerta;io ho rinnovato giusto il mese prima dell' aumento...che kulo :D ).Ogni anno mi chiedo se rinnovarlo o no,ma poi non resisto...è come la gazzetta in spiaggia..senza non so stare... :D
 
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io comunque aspetto la prova completa su 4R, che è in corso di lavorazione.
Onestamente in Via Mazzocchi avranno tanti difetti (nessuno è perfetto), ma le loro prove sono le più complete, ed anche se poi possono sfumare l'articolo in un senso o nell'altro, i numeri non mentono

Quoto, anche se secondo me ultimamente sfumano un pò troppo..... e magari il succo è tutto in una riga o due della prova.

La concorrenza di giornali come Al V****** per me ha fatto male a molti giornali più tecnici come 4R.

Più che altro le prove di A. V. mi hanno dato sempre l'impressione di essere fatte a tavolino, con immagini e foto di repertorio oppure tratte dai dispacci stampa o dépliant della casa stessa, i testi sono sempre molto generali, al limite dell'ovvietà, con molta enfasi sui pregi e sottili glissamenti sui difetti, mi ricordano molto i Dossier di Gente Motori della fine degli anni '80 (mi sto sentendo vecchio........)

Saluti

bravo,hai toccato il tasto dolente dell'editoria italiana.
molti giornali sono fatti a tavolino come hai detto tu.
ad esempio una persona che conosco lavora x un giornale di viaggi e turismo
a livello serio...

4r nonostante prenda come chiunque le sue cantonate resta un giornale che ha il suo centro prove e la pista.....
altro livello

Sono d'accordo con voi. Pur con i difetti che inevitabilmente possono trovarsi ovunque, mi sembra che QR abbia un bagaglio tecnico, dalla pista alle varie prove di ogni genere, dai collaudatori ai giornalisti, che sicuramente le conferisce una certa autorevolezza.

Leggo 4ruote ininterrottamente dalla prima metà degli anni '70 ma ho praticamente tutta la collezione, numero 1 originale (non ristampa) compreso.
Sono uno di quelli che critica aspramente il decadimento in senso "nazionalpopolare" che la rivista ha subito negli anni fino a diventare quasi un giornale da barbiere e uno di quelli che rimpiangono le prove che si facevano un tempo, soprattutto quelle degli anni '60, '70 ed, in parte '80, quelle che occupavano 20 pagine ciascuna, che avevano una lista analitica delle molte voci da provare, per ognuna veniva espresso un lungo commento e dato un voto finale, il tutto riassunto poi nella pagella con pregi e difetti.
Le prove di oggi sono meno dettagliate di quelle che vent'anni fa erano le "impressioni di guida", ciononostante nelle prove di 4ruote non mi è mai capitato (sinora) di trovarci foto tratte dai dépliant delle Case e nei testi si leggono frasi con dettagli che fanno capire che l'auto è stata quantomeno guidata dal giornalista.
Su A.V. invece le frasi sono quelle tipiche da chiacchiere al bar, frasi scontate, senza dettagli che dimostrino che l'auto è stata provata per davvero, e le foto sono spessissimo tratte dal materiale pubblicitario delle Case. Per fortuna 4ruote è ancora un pò sopra...... speriamo che ci resti!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Leggo 4ruote ininterrottamente dalla prima metà degli anni '70 ma ho praticamente tutta la collezione, numero 1 originale (non ristampa) compreso.
Sono uno di quelli che critica aspramente il decadimento in senso "nazionalpopolare" che la rivista ha subito negli anni fino a diventare quasi un giornale da barbiere e uno di quelli che rimpiangono le prove che si facevano un tempo, soprattutto quelle degli anni '60, '70 ed, in parte '80, quelle che occupavano 20 pagine ciascuna, che avevano una lista analitica delle molte voci da provare, per ognuna veniva espresso un lungo commento e dato un voto finale, il tutto riassunto poi nella pagella con pregi e difetti.
Le prove di oggi sono meno dettagliate di quelle che vent'anni fa erano le "impressioni di guida", ciononostante nelle prove di 4ruote non mi è mai capitato (sinora) di trovarci foto tratte dai dépliant delle Case e nei testi si leggono frasi con dettagli che fanno capire che l'auto è stata quantomeno guidata dal giornalista.
Su A.V. invece le frasi sono quelle tipiche da chiacchiere al bar, frasi scontate, senza dettagli che dimostrino che l'auto è stata provata per davvero, e le foto sono spessissimo tratte dal materiale pubblicitario delle Case. Per fortuna 4ruote è ancora un pò sopra...... speriamo che ci resti!

Saluti

Anche io leggo QR dagli anni '70 (fine) ed avevo tutti i numeri...
E condivido la tua opinione sulle prove che potrebbero essere maggiormente dettagliate; bisogna vedere se però tale scelta è stata fatta per venire incontro ad un certo modo di leggere di oggi del grande pubblico. Forse si ha meno tempo per dedicarsi a troppi approfondimenti, che renderebbero la lettura meno "agile".
D'altro canto, la schiera di appassionati un po' ci soffre...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sinceramente non concordo con voi. Auto ed Automobilismo sono decisamente più approfonditi, sotto tutti gli aspetti rilevanti. E di sicuro, con gli anni, non sono peggiorati.
Se non erro, Auto e Automobilismo non danno i risultati dei test dinamici (che non sono semplici da fare) e pure i dati sulle misure interne sono un po' "semplificati". Di automobilismo mi piacciono gli inserti speciali sulla tecnica (almeno come li vedo sul sito internet)
Ciò non toglie che preferivo il 4R di un po' di tempo fa
 
|Mauro65| ha scritto:
Io comunque aspetto la prova completa su 4R, che è in corso di lavorazione.
Onestamente in Via Mazzocchi avranno tanti difetti (nessuno è perfetto), ma le loro prove sono le più complete, ed anche se poi possono sfumare l'articolo in un senso o nell'altro, i numeri non mentono

Cmq la F10/11 sembra anche a me eccessivamente cara con il 2.0d

Ciao Mauro;
sinceramente anche io mi aspettavo qualcosa in più dalla 520d Touring, anche in un, relativo, confronto con l'auto che l'ha preceduta.. fermo restando il fatto che non è, ovviamente, una motorizzazione scelta da chi predilige sprint e prestazioni di un certo livello. Credo, altresì, che l'efficienza del propulsore non sia compromessa dall'aumento di peso e di dimensioni; per coloro che necessitano di una sw con tanto spazio e per macinare km in autostrada tenendo basse le spese mi sembra ottima. Nella stessa categoria alla 520d touring le preferirei, se dovessi scegliere in questi termini, una E250Cdi.. se solo avesse un automatico decente.

Sul giudizio a Quattroruote non concordo. Alla fine dello scorso mese sono andato a Bologna e tornando in treno mi sono comprato la rivista (il numero di giugno, quello con la Xj in copertina). Ebbene, una cosa indecente a fronte dei 5? spesi. Non ho trovato minimamente la completezza, specie in ambito tecnico, che ritrovo invece in altre riviste, tra le quali Auto ad esempio.

Pensa che, leggendo, volevo capire che gommatura (marca e dimensioni) montassero le auto del confronto a tre (Mito, Mini e DS3), come ben sai un fattore che influenza non poco la tenuta intesa come grip, ma anche la tenuta laterale in curva - tralasciando per un attimo le carreggiate, importanti anche loro in tale fattore - soprattutto visto che erano state provate in pista. Non ho trovato nulla; nemmeno un trafiletto con le caratteristiche tecniche, solo quei 4 dati dichiarati dal costruttore. E questa è solo una delle tante mancanze che ho trovato insieme a tanti di quei nonsense (tipo la GranCabrio da oltre 2.200kg quasi sportiva).

Insomma, oltre 300pagine di notizie, news e notiziole; servizi più o meno inutili, parecchia pubblicità, qualche prova con poche delucidazioni tecniche e poco altro. Alla fine l'ho ceduto al mio vicino di posto.

Dico questo non per "sputare" sulla rivista, ma per spronarla - ammesso che il mio parere di forumista conti tanto - a non farsi trascinare nel vortice delle prove sempre più orientate all'enfatizzazione di aspetti futili quali in design (quanto di più soggettivo) o la miriade di optional descritti nel testo della prova (basterebbe un trafiletto) ma più concentrata a scrivere più sul tecnico, anche specifico, soprattutto se si provano auto particolari.

Auto, ad esempio, per ogni Superprova che fa (quelle di auto sportive) ci mette minimo due pagine di tecnica - se non quattro come nella prova della SLS) o fa una digressione storica dopo la prova del modello (bellissima lettura la storia della Lotus dopo la prova della Evora). Ma questo anche con la Porsche GT3 ripercorrendo la storia delle Porsche Motorsport, con la R8 V10 ricordando la Quattro.. o anche con la E63AMG o la 911 Turbo.

Inoltre trovo molto molto interessante la rubrica di Siegfried Stohr arricchita anche, qualche pagina prima del listino, dalla rubrica sulla guida in sicurezza realizzata in collaborazione con Continental.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Inoltre trovo molto molto interessante la rubrica di Siegfried Stohr arricchita anche, qualche pagina prima del listino, dalla rubrica sulla guida in sicurezza realizzata in collaborazione con Continental. Francesco.
Ciao Fra,
è un po' che non prendo più Auto, ma non ho difficoltà a confessare che per prima cosa cercavo il blog di Stohr :D

Mi sa che per agosto mi regalo di nuovo tutte e tre le riviste, e faccio una "comparativa": in fin dei conti il 2012 arriverà presto e devo pur decidermi :p
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sinceramente non concordo con voi. Auto ed Automobilismo sono decisamente più approfonditi, sotto tutti gli aspetti rilevanti. E di sicuro, con gli anni, non sono peggiorati.
Se non erro, Auto e Automobilismo non danno i risultati dei test dinamici (che non sono semplici da fare) e pure i dati sulle misure interne sono un po' "semplificati". Di automobilismo mi piacciono gli inserti speciali sulla tecnica (almeno come li vedo sul sito internet)
Ciò non toglie che preferivo il 4R di un po' di tempo fa

Con test dinamici cosa intendi? Doppio cambio di corsia e scarto in curva?

Se intendi quelli, onestamente, non li ho mai presi in considerazione ma preferisco il giudizio complessivo del tester. Anche perchè, 4R avrà pure la sua pista di prova, ma pure Auto ed Automobilismo portano la vettura in pista e per sapere se una macchina ha una buona stabilità non penso sia necessario inventarsi un test ISO.

Semmai ho qualche dubbio sull'utilità di fare confronti diretti tar vetture in base ai tempi in pista fatti registrare sul circuito di auto. Per dire, Giulietta e 120i girano a qualche secondo l'una dall'altra, la mia lettura è che su strada aperta difficilmente una staccherà l'altra. Trovo invece insensato giudicare basandosi sui decimi di secondo.

Invece le varie misurazioni statiche (a parte peso e ripartizione) ed i giudizi estetici potrebbero anche venire depennati. Quelle cose lì, a meno che uno abbia esigenze particolari, si possono provare di persona in concessionaria.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sinceramente non concordo con voi. Auto ed Automobilismo sono decisamente più approfonditi, sotto tutti gli aspetti rilevanti. E di sicuro, con gli anni, non sono peggiorati.
Se non erro, Auto e Automobilismo non danno i risultati dei test dinamici (che non sono semplici da fare) e pure i dati sulle misure interne sono un po' "semplificati". Di automobilismo mi piacciono gli inserti speciali sulla tecnica (almeno come li vedo sul sito internet)
Ciò non toglie che preferivo il 4R di un po' di tempo fa

Con test dinamici cosa intendi? Doppio cambio di corsia e scarto in curva?

Se intendi quelli, onestamente, non li ho mai presi in considerazione ma preferisco il giudizio complessivo del tester. Anche perchè, 4R avrà pure la sua pista di prova, ma pure Auto ed Automobilismo portano la vettura in pista e per sapere se una macchina ha una buona stabilità non penso sia necessario inventarsi un test ISO.

Semmai ho qualche dubbio sull'utilità di fare confronti diretti tar vetture in base ai tempi in pista fatti registrare sul circuito di auto. Per dire, Giulietta e 120i girano a qualche secondo l'una dall'altra, la mia lettura è che su strada aperta difficilmente una staccherà l'altra. Trovo invece insensato giudicare basandosi sui decimi di secondo.

Invece le varie misurazioni statiche (a parte peso e ripartizione) ed i giudizi estetici potrebbero anche venire depennati. Quelle cose lì, a meno che uno abbia esigenze particolari, si possono provare di persona in concessionaria.

concordo con te quando parli di scadimento di 4r.per me resta la miglior rivista però concordo sullo scadimento.
a differenza però di 20 anni fa ora escono 20 modelli nuovi al mese e provarli tutti è impossibile.quindi per fare 5/6 prove devono essere + succinte.
aggiungo una cosa interessante e che fa pensare....
recentemente 4r ha provato la skoda superb sw lodandone le doti stradali....
pare che poi la stessa vettura non abbia passato la prova dell'alce.... :lol:
forse 4r ne ha provata una supergommata molto diversa da quelle di serie oppure chissà :hunf:
insomma ,forse che tutte queste prove lasciano il tempo che trovano :?:
 
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sinceramente non concordo con voi. Auto ed Automobilismo sono decisamente più approfonditi, sotto tutti gli aspetti rilevanti. E di sicuro, con gli anni, non sono peggiorati.
Se non erro, Auto e Automobilismo non danno i risultati dei test dinamici (che non sono semplici da fare) e pure i dati sulle misure interne sono un po' "semplificati". Di automobilismo mi piacciono gli inserti speciali sulla tecnica (almeno come li vedo sul sito internet)
Ciò non toglie che preferivo il 4R di un po' di tempo fa

Con test dinamici cosa intendi? Doppio cambio di corsia e scarto in curva?

Se intendi quelli, onestamente, non li ho mai presi in considerazione ma preferisco il giudizio complessivo del tester. Anche perchè, 4R avrà pure la sua pista di prova, ma pure Auto ed Automobilismo portano la vettura in pista e per sapere se una macchina ha una buona stabilità non penso sia necessario inventarsi un test ISO.

Semmai ho qualche dubbio sull'utilità di fare confronti diretti tar vetture in base ai tempi in pista fatti registrare sul circuito di auto. Per dire, Giulietta e 120i girano a qualche secondo l'una dall'altra, la mia lettura è che su strada aperta difficilmente una staccherà l'altra. Trovo invece insensato giudicare basandosi sui decimi di secondo.

Invece le varie misurazioni statiche (a parte peso e ripartizione) ed i giudizi estetici potrebbero anche venire depennati. Quelle cose lì, a meno che uno abbia esigenze particolari, si possono provare di persona in concessionaria.

concordo con te quando parli di scadimento di 4r.per me resta la miglior rivista però concordo sullo scadimento.
a differenza però di 20 anni fa ora escono 20 modelli nuovi al mese e provarli tutti è impossibile.quindi per fare 5/6 prove devono essere + succinte.
aggiungo una cosa interessante e che fa pensare....
recentemente 4r ha provato la skoda superb sw lodandone le doti stradali....
pare che poi la stessa vettura non abbia passato la prova dell'alce.... :lol:
forse 4r ne ha provata una supergommata molto diversa da quelle di serie oppure chissà :hunf:
insomma ,forse che tutte queste prove lasciano il tempo che trovano :?:

Infatti ormai le compro sporadicamente, di fatto solo quando voglio avere info in anteprima o quando c'è la prova di qualche modello particolarmente interessante.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Notizia di ieri, Tedeschini molla 4R :D :D :D
http://viamazzocchi1.quattroruote.it/
(adesso gioisco, magari si salta dalla padella alla brace)

Io vorrei (mi piacerebbe) capire cosa c'è sotto. Il Direttore fa gli interessi dell'Editore. L'ultimo editoriale non era tenero sul Gruppo Fiat. E qui mi fermo

Edit: (anche perché scappo a pranzo che mia moglie si è liberata :D )
 
Back
Alto