<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 325i, è difficile da mantenere? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 325i, è difficile da mantenere?

sisi nick ..capisco benissimo quello che vuoi dire.
Diciamo che ho la fortuna di lavorare in un'azienda che è tuttora in espansione, e lavoriamo con l'estero.
Credo che chi ha speso quelle cifre lo ha fatto con il finanziamento, e non sono a conoscenza del tipo di assicurazione fatta.
Diciamo che pure io volevo smorzare un po la cifra col finanziamento , ma è un rischio. Sia per me, sia per i miei colleghi che hanno acquistato le loro auto/moto. Se succede qualcosa come dici tu hanno la macchina rotta o rubata , e comunque il debito del finanziamento da pagare.
ritornando alla 325
il cambio automatico, è fragile? da frequenti problemi?
Vorrei l'auto col manuale, ma non ne trovo nelle mie vicinanze
 
Abbi pazienza ma chi vuoi che compri (o abbia comprato nove anni fa) una BMW da 50/60 mila euro senza cambio automatico?
Ovvio che manuali non ne trovi...
Buona caccia ;)
 
Steelbullet ha scritto:
sisi nick ..capisco benissimo quello che vuoi dire.
Diciamo che ho la fortuna di lavorare in un'azienda che è tuttora in espansione, e lavoriamo con l'estero.
Credo che chi ha speso quelle cifre lo ha fatto con il finanziamento, e non sono a conoscenza del tipo di assicurazione fatta.
Diciamo che pure io volevo smorzare un po la cifra col finanziamento , ma è un rischio. Sia per me, sia per i miei colleghi che hanno acquistato le loro auto/moto. Se succede qualcosa come dici tu hanno la macchina rotta o rubata , e comunque il debito del finanziamento da pagare.
ritornando alla 325
il cambio automatico, è fragile? da frequenti problemi?
Vorrei l'auto col manuale, ma non ne trovo nelle mie vicinanze

Sull'automatico non ho esperienza diretta. Mai avuto. Non mi piace.
E' senz'altro più complesso e costoso in caso di riparazione di un manuale. Ma da qui a dire che è fragile ce ne passa. Molto dipende da utilizzo e manutenzione. Un amico ha un 330 d del 2007 con 300.000 km (usa l'auto per lavoro) e il cambio non ha subito interventi particolari. Guidata recentemente, posso dire che col filo di gas va benone. Affondando, invece, strappa un po'. Ma a quei km ci sta.

Qui, comunque, una discussione aperta da un utente che tra l'altro ti ha risposto in questo post (e che per quel che è la mia esperienza scrive cose sensate):

http://forum.quattroruote.it/posts/list/108660.page
 
Steelbullet ha scritto:
Io bmw la vedo come un'auto che macina km. Duratura e costruita bene.
Uhmm ... costruita bene sì, ma con obiettivo più il comparto "prestazioni e dinamica di guida" che non quello "durata e macinatrice di km". Vedi ad esempio l'avviso sulle sospensioni, se si fosse trattato di una Classe C ti avrei detto che puoi iniziare a valutare la loro revisione verso (almeno) i 150-200 mila km.

EDIT/P.S.
Una nota importante: le E9x meglio prenderle "LCI" (restyling, Life Cycke Impulse), da fine 2008 in poi. Hanno migliorato radicalomente l'assetto rispetto alla produzione 2005-2008, roba da non riconoscerle tra l'ante e post restyling. Cambiano le carreggiate, gli angoli caratteristici, l'offset, tutto insomma.
 
Nick_Name ha scritto:
L'impressione può essere che il peggio sia alle spalle. A leggere giornali e ascoltare TG pare che la ripresa ci sia. Per me (che penso di avere un punto di vista, diciamo così, privilegiato...), invece, il peggio deve ancora arrivare.
Un po' O.T. e me ne scuso :oops: ma forse nemmeno tanto, dato che qui siamo più o meno tutti appassionati e nessuno o quasi con la Zecca nello scantinato 8)

Non è la prima volta, in questi mesi, che sento considerazioni simili (e pure io me le pongo):
potresti darmi/ci qualche spunto in più? qualche elemento di riflessione?
Thx :D
 
Steelbullet ha scritto:
Diciamo che pure io volevo smorzare un po la cifra col finanziamento , ma è un rischio. Sia per me, sia per i miei colleghi che hanno acquistato le loro auto/moto. Se succede qualcosa come dici tu hanno la macchina rotta o rubata , e comunque il debito del finanziamento da pagare.

Comprare con un finanziamento un'auto usata vecchia di 9 anni, tantopiù una BMV 6 cilindri 2,5 a benzina, è decisamente rischioso.
Casi possibili:
1) l'auto non ti soddisfa come vorresti: anche se dopo pochi mesi per rivenderla dovrai essere disposto a darla via per circa la metà di quel che la stai pagando. Nel frattempo continuerai a pagare le rate..............
2) l'auto ti dà problemi oppure "scopri" che per mantenerla devi vivere solo per quello e decidi di tornare ad auto più trattabili. Vai al punto 1.
3) Se tutto va bene, l'auto ti piace e riesci a far quadrare i conti, dopo X anni (3? 4? 5?) avrai speso 14.000 più gli interessi, quindi tra i 15 ed i 16.000 euro ed avrai un'auto a benzina, 2,5 litri, vecchia di 9+X anni (12? 13? 14?) che sul mercato varrà, esagerando, il costo del passaggio di proprietà. Che avrai pagato 15-16.000 euro.

Le passioni vanno nutrite e ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, queste sono verità sacrosante, tutti abbiamo avuto 26 anni e siamo passati in questa fase. Vent'anni dopo aver passato quella fase la mia opinione è che per poterti permettere il macchinone all'altezza del suo rango devi avere uno stipendio all'altezza. Che, conoscendo gli stipendi degli operai metalmeccanici e senza volerti fare i conti in tasca, è molto superiore al tuo.

Saluti
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Abbi pazienza ma chi vuoi che compri (o abbia comprato nove anni fa) una BMW da 50/60 mila euro senza cambio automatico?
Ovvio che manuali non ne trovi...
Buona caccia ;)

Se aspetta qualche anno gliela posso dare io e pure con pochissima strada sulle spalle.
( compie 3 anni in questi giorni e sta a 29.000 km :D )
 
arizona77 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Abbi pazienza ma chi vuoi che compri (o abbia comprato nove anni fa) una BMW da 50/60 mila euro senza cambio automatico?
Ovvio che manuali non ne trovi...
Buona caccia ;)
Se aspetta qualche anno gliela posso dare io e pure con pochissimi km.
( compie 3 anni in questi giorni e sta a 29.000 :D )
Ma la tua è a nafta :D
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Abbi pazienza ma chi vuoi che compri (o abbia comprato nove anni fa) una BMW da 50/60 mila euro senza cambio automatico?
Ovvio che manuali non ne trovi...
Buona caccia ;)
Se aspetta qualche anno gliela posso dare io e pure con pochissimi km.
( compie 3 anni in questi giorni e sta a 29.000 :D )
Ma la tua è a nafta :D

Vero....
Ma....Con quei km puo' passare sopra la puzza senza pensarci 2 volte :D
 
non so se con un benzina 4 cilindri turbo o aspirato da 200 cavalli avrei spese tanto inferiori.
Potrei prendere una renault clio rs , 1.6 turbo benzina con 200 cavalli.
Ma avrei per una cifra forse superiore ai 15000 una macchinetta con interni plasticosi e poco comfort, che se si rompe , costa pure quella.
Voglio avere interni più curati? Golf gti , ma vale lo stesso discorso di prima. ed in più è una golf, che se metto il naso fuori dalla finestra ne vedo 4 o 5 solo sotto casa. Mi ha stancato quindi.
La mia fissazione sono i cavalli, con un po di comfort. Come scritto nel post nel forum generale vorrei avere un'auto con 200 cavalli fin che posso mantenerla.
Al momento spendere 10.000 per un'auto con 120/150 cavalli non mi va. La vorrei cambiare subito.
il 325I è sicuramente una scelta azzardata, ma dalla sua ha il 6 cilindri che garantisce una bella coppia anche senza il turbocompressore (qualcosa in meno che può romperesi) e consumi tuttosommato contenuti. Non penso che con il gti , clio rs o simili, consumerei di meno.
Ed in caso di rotture non penso che spenderei di meno in riparazioni.
La mia limitazione l'acquisto, dove non vorrei metterci più di 15000?
Ho valutato anche le 325i del 2005 , ma andando indietro, si risparmio ulteriormente con l'acquisto , ma aumento le possibilità di avere rotture.
 
Steelbullet ha scritto:
non so se con un benzina 4 cilindri turbo o aspirato da 200 cavalli avrei spese tanto inferiori
Le 318i e 320i sono motori aspirati da rispettivamente 143 e 170 cv
Come prestazioni, ti riporto i dati della più pesante Touring
0-100 9,5 e 9,4 (143cv e 170cv)
Vmax 210 e 226
Massa a vuoto (con pieno e conducente da 75 kg) 1.505 kg (uguale)

Il 318i sviluppa 143cv a 6.000 giri e 190 Nm a 4.250 giri
Il 320i sviluppa 170cv a 6.700 giri e 210 Nm a 4.250 giri

Occhio che le Bmw hanno una trasmissione molto efficiente, tanto che, a pari cv motore, mediamente arrivano più cv alla ruota rispetto a molta concorrenza.

Il 4 cilindri è parecchio più reattivo e brillante "sotto" e pertanto è godibile anche nel traffico urbano ed extraurbano lento (e rimane divertente anche ad alte velocità), il 6 è una libidine dall'extraurbano veloce in su (ma non è male nemmeno sotto). HO avuto per le mani e per molti anni sia il 4L che il 6L: dovessi mai riprenderlo (ovviamente turbo causa pensionamento degli aspirati :cry: ), sicuramente il 4L, perché più versatile nell'impego misto e tuttofare.

I costi complesivi di gestione di un 4L sono percepibilmente più bassi del 6L
 
Steelbullet ha scritto:
@u2511 , avevo valutato la 320i , ma ho letto in giro che non ha tanto un buon tiro. E non ha di certo il suono del 6 cilindri XD
Questo è l'effetto della diesel-generation che valuta un'auto sulla base della variazione di velocità in rapporto alla sola variazione del gas: il cambio, questo sconosciuto! :twisted:

Se cerchi il "tiro" o, peggio, il calcio nella schiena stile Vag PDE, non devi prendere in considerazione nemmeno il diesel Bmw, che è parecchio lineare nella risposta (il 318i ed il 318d vanno esattamente uguale, 9" e mezzo il benzina aspirato e 9" e mezzo il diesel turbo ... 143 cv l'uno e 143 cv l'altro, il naftone riprende un po' meglio senza scalare certo ... ma che gusto c'è? per uno che desidera il cambio manuale ... )

Provale! :D
 
U2511 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
L'impressione può essere che il peggio sia alle spalle. A leggere giornali e ascoltare TG pare che la ripresa ci sia. Per me (che penso di avere un punto di vista, diciamo così, privilegiato...), invece, il peggio deve ancora arrivare.
Un po' O.T. e me ne scuso :oops: ma forse nemmeno tanto, dato che qui siamo più o meno tutti appassionati e nessuno o quasi con la Zecca nello scantinato 8)

Non è la prima volta, in questi mesi, che sento considerazioni simili (e pure io me le pongo):
potresti darmi/ci qualche spunto in più? qualche elemento di riflessione?
Thx :D

Così, sui due piedi (e OT) le prime riflessioni che mi vengono sono queste.
La prima riguarda l'unione bancaria, che fatta come è stata concepita (cioè in modo asimmetrico e con un'attuazione differita del fondo di garanzia), in uno scenario come questo

http://data.worldbank.org/indicator/FB.AST.NPER.ZS/countries/IT-FR-ES?display=graph

porta a questo (peraltro onestamente dichiarato. Solo che da qualche tempo la questione è scomparsa dai media):

http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2015/12/19/13/dovrete-colpire-i-risparmi-privati-e-forse-vi-servira-un-salvataggio-ue_U43140361249112QJD.shtml

La seconda è che se dopo anni in cui la narrativa ufficiale sul male e la cura è stata unidirezionale si leggono cose come questa:

http://www.sivemp.it/userfiles/public/aaa_9127121_messaggero_tagli.pdf

(dove nel "talmente tanto che è difficile andare oltre" si legge che il sistema è al collasso) vuol dire che tempo ne è rimasto poco.
 
Back
Alto