<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 320d: terza turbina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW 320d: terza turbina

Fancar_ ha scritto:
Non è che bisogna stare 2 minuti con il motore al minimo.
Bastano pochi secondi.

Quando ci si ferma all'autogrill spegnendo bruscamente il motore c'è il pericolo che la turbina giri ancora per qualche istante, ma che la lubrificazione sia interrotta.

Sui motori turbo secondo me è bene farlo, ma non troppo a lungo perché poi giustamente si innalza la temperatura del motore che non prende più aria.

Stai confondendo le cose, il fatto di far girare al minimo il motore dopo una intensa "galoppata" serve a far circolare l'olio per raffreddare la turbina, quello che dici tu teoricamente servirebbe ogni qualvolta si spega il motore, indipendentemente dal calore accumulato dal gruppo turbina...
 
zeusbimba ha scritto:
Stai confondendo le cose, il fatto di far girare al minimo il motore dopo una intensa "galoppata" serve a far circolare l'olio per raffreddare la turbina, quello che dici tu teoricamente servirebbe ogni qualvolta si spega il motore, indipendentemente dal calore accumulato dal gruppo turbina...

Si mi sono spiegato male, tuttavia, la turbina raggiunge le temperature e le rotazioni più elevate proprio in autostrada.
 
zeusbimba ha scritto:
Secondo te l'olio che rientra in circolo ha la stessa temperatura di una turbina??? in media a motore caldo l'olio è a 130 gradi, il gruppo turbina sarà a 350 più o meno, fai un po te se non raffredda l'olio...

No non raffredda niente.
Sicuramente l' olio non asporta la massa di calore che afferisce alla turbina dai gas di scarico. Altrimenti la turbina sarebbe inutile: per la turbina il calore non è un elemento passivo, ma energia termica da trasformare in sovra-pressione dei gas freschi.
Finchè il motore è acceso alla turbina arriva molto più calore di quanto l' olio possa asportare.
Quindi se spegni il motore fai un piacere alla turbina che non è più investita dal calore.
Proprio proprio a cercare il pelo nell' uovo sarebbe meglio viaggiare a basso carico ancora un po', in modo che i flussi aerodinamici raffreddino i vari radiatori e quindi asportino calore dal motore.
Stare fermi con il motore in moto è IL PEGGIO.
Perchè i motori di F1 spesso rompono dopo una prolungata sosta ai box ?(scaldata).
Certo è una situazione estrema, ma serve per esemplificare.

Per quanto riguarda la lubrificazione dell' alberino della turbina a motore spento, ritieni che i progettisti non si siano posti il problema e non l'abbiano risolto ?
 
mac_3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Secondo te l'olio che rientra in circolo ha la stessa temperatura di una turbina??? in media a motore caldo l'olio è a 130 gradi, il gruppo turbina sarà a 350 più o meno, fai un po te se non raffredda l'olio...

No non raffredda niente.
Sicuramente l' olio non asporta la massa di calore che afferisce alla turbina dai gas di scarico. Altrimenti la turbina sarebbe inutile: per la turbina il calore non è un elemento passivo, ma energia termica da trasformare in sovra-pressione dei gas freschi.
Finchè il motore è acceso alla turbina arriva molto più calore di quanto l' olio possa asportare.
Quindi se spegni il motore fai un piacere alla turbina che non è più investita dal calore.
Proprio proprio a cercare il pelo nell' uovo sarebbe meglio viaggiare a basso carico ancora un po', in modo che i flussi aerodinamici raffreddino i vari radiatori e quindi asportino calore dal motore.
Stare fermi con il motore in moto è IL PEGGIO.
Perchè i motori di F1 spesso rompono dopo una prolungata sosta ai box ?(scaldata).
Certo è una situazione estrema, ma serve per esemplificare.

Eppure, quando si sta con il motore al minimo la temperatura dell'acqua si abbassa..... nonostante non sia più investita dallo stesso flusso d'aria.
 
Fancar_ ha scritto:
Eppure, quando si sta con il motore al minimo la temperatura dell'acqua si abbassa..... nonostante non sia più investita dallo stesso flusso d'aria.

Dipende.
Dal bilancio energetico tra il calore che produce il motore e quello smaltito dal radiatore.
E' ovvio che dopo una tirata, e con il radiatore fresco, l' impianto smaltisca un po' del calore in eccesso.
Molto dipende anche dalla temperatura esterna.
Tieni presente che ci sono le elettroventole che comunque generano un flusso d'aria tra gli alveoli dei radiatori
Comunque, a parità di carico del motore, non è che rimanere fermi lo raffreddi, anzi ...
E qui comunque parliamo di un liquido di raffreddamento, e non di lubrificazione, o di organi meccanici com'è la turbina
 
D'inverno quando la temperatura ambientale è sugli 0 gradi in città la temperatura dell'acqua sulle turbodiesel fa fatica a superare gli 80 °C, praticamente no riesce mai a superarla....

Si alza di 2-3 gradi quando si parte dal semaforo, per poi riabbassarsi degli stessi gradi durande la sosta.
 
mac_3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Secondo te l'olio che rientra in circolo ha la stessa temperatura di una turbina??? in media a motore caldo l'olio è a 130 gradi, il gruppo turbina sarà a 350 più o meno, fai un po te se non raffredda l'olio...

No non raffredda niente.
Sicuramente l' olio non asporta la massa di calore che afferisce alla turbina dai gas di scarico. Altrimenti la turbina sarebbe inutile: per la turbina il calore non è un elemento passivo, ma energia termica da trasformare in sovra-pressione dei gas freschi.
Finchè il motore è acceso alla turbina arriva molto più calore di quanto l' olio possa asportare.
Quindi se spegni il motore fai un piacere alla turbina che non è più investita dal calore.
Proprio proprio a cercare il pelo nell' uovo sarebbe meglio viaggiare a basso carico ancora un po', in modo che i flussi aerodinamici raffreddino i vari radiatori e quindi asportino calore dal motore.
Stare fermi con il motore in moto è IL PEGGIO.
Perchè i motori di F1 spesso rompono dopo una prolungata sosta ai box ?(scaldata).
Certo è una situazione estrema, ma serve per esemplificare.

Per quanto riguarda la lubrificazione dell' alberino della turbina a motore spento, ritieni che i progettisti non si siano posti il problema e non l'abbiano risolto ?

l'olio ha sempre anche un importante ruolo nel raffreddamento del motore e gruppo turbina (infatti nei motori più prestanti è presente anche un radiatore apposito per l'olio), al minimo i gas di scarico non scaldano molto le palette e comunque il continuo flusso d'olio raffredda eccome il tutto. Per il discorso F1 non fa testo con quello che stiamo dicendo, primo perchè non c'è turbina in secondo perchè il sistema di raffreddamento è studiato per il movimento.
 
Fancar_ ha scritto:
D'inverno quando la temperatura ambientale è sugli 0 gradi in città la temperatura dell'acqua sulle turbodiesel fa fatica a superare gli 80 °C

Si alza di 2-3 gradi quando si parte dal semaforo, per poi riabbassardi degli stessi gradi durande la sosta.

Sì.
Ma non ho capito dove vuoi arrivare.
Non è che da una situazione particolare ( basse temperature esterne, piccoli carichi del motore ... ) puoi dedurre una legge generale: " Il motore si raffredda girando al minimo con l'auto ferma".
Ma se anche fosse, come deduci che se il circuito di raffreddamento ha una temperatura minore, la turbina è lubificata meglio ?
 
Volevo discutere sul fatto che tu sostieni che girando al minimo il motore non si raffredda e la turbina viene investita dai gas di scarico sempre caldi uguale....che ostacolano il suo raffreddamento.
 
zeusbimba ha scritto:
l'olio ha sempre anche un importante ruolo nel raffreddamento del motore e gruppo turbina (infatti nei motori più prestanti è presente anche un radiatore apposito per l'olio),

Per il discorso F1 non fa testo con quello che stiamo dicendo, primo perchè non c'è turbina in secondo perchè il sistema di raffreddamento è studiato per il movimento.

Non è vero.
L' olio non è un fluido di raffreddamento (solo marginalmente) ma di lubrificazione.
Viene raffreddato con un radiatore, a volte, solo perchè a temperature troppo elevate diventa troppo fluido e perde il potere lubrificante (scorrimento agevolato di parti meccaniche); inoltre le sue molecole potrebbero modificarsi irrimediabilmente per effetto del calore eccessivo.

Il discorso della F1 illustra in modo calzante perchè i flussi aerodinamici sono fondamentali per il raffreddamento del motore; difatti noi abbiamo le elettroventole mentre in F1 ci sono i ventilatori mobili che appena possibile vengono introdotti nelle prese d'aria
 
Fancar_ ha scritto:
Volevo discutere sul fatto che tu sostieni che girando al minimo il motore non si raffredda e la turbina viene investita da aria calda che non agevola il suo raffreddamento.

L' impianto di raffreddamento funziona anche ad auto in moto ma ferma.
Sicuramente.
Altrimenti il motore potrebbe avere dei problemi di surriscaldamento.
In alcuni combinazioni di carico in movimento / temperature esterne, il motore probabilmente scalda più in marcia che durante la sosta.
O almeno per soste non troppo prolungate.
Ma non è una legge generale.
E soprattutto qui parliamo di LIQUIDO DI RAFFREDAMENTO e non della temperatura della TURBINA.
Che sono cose differenti
 
mac_3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'olio ha sempre anche un importante ruolo nel raffreddamento del motore e gruppo turbina (infatti nei motori più prestanti è presente anche un radiatore apposito per l'olio),

Per il discorso F1 non fa testo con quello che stiamo dicendo, primo perchè non c'è turbina in secondo perchè il sistema di raffreddamento è studiato per il movimento.

Non è vero.
L' olio non è un fluido di raffreddamento (solo marginalmente) ma di lubrificazione.
Viene raffreddato con un radiatore, a volte, solo perchè a temperature troppo elevate diventa troppo fluido e perde il potere lubrificante; inoltre le sue molecole potrebbero modificarsi con il calore eccessivo.

Il discorso della F1 illustra in modo calzante perchè i flussi aerodinamici sono fondamentali per il raffreddamento del motore; difatti noi abbiamo le elettroventole mentre in F1 ci sono i ventilatori mobili che appena possibile vengono introdotti nelle prese d'aria

L'olio ha anche il compito di raffreddare: http://www.z3roadster.it/index.php?option=com_content&view=article&id=478:lolio-motore&catid=118:a-scuola-di-&Itemid=187

Comunque anche in alcuni manuali di uso e manutenzione dell'auto c'è scritto espressamente che dopo un lungo tragitto quando ci si ferma è meglio lasciare il motore al minimo per qualche secondo quindi a qualcosa servirà....
 
zeusbimba ha scritto:
[

L'olio ha anche il compito di raffreddare: http://www.z3roadster.it/index.php?option=com_content&view=article&id=478:lolio-motore&catid=118:a-scuola-di-&Itemid=187

Comunque anche in alcuni manuali di uso e manutenzione dell'auto c'è scritto espressamente che dopo un lungo tragitto quando ci si ferma è meglio lasciare il motore al minimo per qualche secondo quindi a qualcosa servirà....

Continuo a risponderti non certo per spirito di polemica, ma perchè il topic è appassionante.
Effettivamente se leggi bene ho scritto che l' olio è MARGINALMENTE un fluido di raffreddamento, cioè questo non è il compito primario.
Ma qui noi stiamo discutendo "in generale" e bisognerebbe poi esaminare motore per motore quali sono state le scelte tecniche del progettista.
A quali artifici si è affidato per lubrificare / raffreddare i singoli organi meccanici.
Se quindi mi dici che il progettista ha previsto e prescritto delle procedure di cool-down di qualche particolare motore, sarà meglio attenersi alle specifiche.
Se non è espressamente richiesto, allora significa che non serve.
 
mac_3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
[

L'olio ha anche il compito di raffreddare: http://www.z3roadster.it/index.php?option=com_content&view=article&id=478:lolio-motore&catid=118:a-scuola-di-&Itemid=187

Comunque anche in alcuni manuali di uso e manutenzione dell'auto c'è scritto espressamente che dopo un lungo tragitto quando ci si ferma è meglio lasciare il motore al minimo per qualche secondo quindi a qualcosa servirà....

Continuo a risponderti non certo per spirito di polemica, ma perchè il topic è appassionante.
Effettivamente se leggi bene ho scritto che l' olio è MARGINALMENTE un fluido di raffreddamento, cioè questo non è il compito primario.
Ma qui noi stiamo discutendo "in generale" e bisognerebbe poi esaminare motore per motore quali sono state le scelte tecniche del progettista.
A quali artifici si è affidato per lubrificare / raffreddare i singoli organi meccanici.
Se quindi mi dici che il progettista ha previsto e prescritto delle procedure di cool-down di qualche particolare motore, sarà meglio attenersi alle specifiche.
Se non è espressamente richiesto, allora significa che non serve.

Il discorso è riuscire a pesare il marginalmente, non so in che misura possa raffreddare l'olio, però solo il fatto che lo faccia mi fa capire che se ho strapazzato il motore, aspettare 10 secondi prima di spegnerlo quando mi sono fermato non mi cambia la vita e probabilmente propio grazie ai moderni olii sintetici che smaltiscono bene il calore qualche leggerissimo giovamento ne traggono (il motore-turbina).
Comunque, solo per il fatto che il dubbio c'è conviene tenerne presente...
PS: se trovi qualcosa di più specifico in giro, esponilo.. ;)
 
Il fatto è che arrestando il motore si arresta anche il flusso di circolazione dell'olio ... la turbina quindi continua a girare per un po' per inerzia, ma il velo d'olio non viene sostituito perché la pompa olio è ferma, il rischio è che "frigga"

Poi, quando un motore molto caldo si ferma di botto, c'è il rischio del "colpo di calore" (non rammento le parole esatte, comunque me ne parlava in ing. che lavora proprio nel settore), se il motore continua a girare il refrigerante continua anch'esso a circolare ed estrae calore dal motore stesso (tra l'altro questo motivo è una delle maggiori complicazioni per i sistemi start and stop)

Insomma, con qualsiasi motore, ma specialmente per i turbo, mai arrestare di botto dopo una tirata o a motore molto caldo, bensì lasciare 10 - 30 secondi il motore al minino (o in autostrada "tedesca" quando si prevede una sosta dopo un tratto "a piena potenza" alzare il piede dx un po' prima e lasciare raffreddare naturalmente il motore, il flusso d'aria che arriva con il motore in rilascio o con un filo di gas è la miglior cosa)
 
Back
Alto