<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 320D 184 CV vs Volvo V60 D3 163 CV in pista | Il Forum di Quattroruote

BMW 320D 184 CV vs Volvo V60 D3 163 CV in pista

Spero di non fare un topic doppione di uno di qualche tempo fa, ma mi pare che lì si parlasse di D5.

Oggi, mentre ero affaccendato in questioni importanti; potete immaginare dove visto che stavo consultando un Quattroruote di qualche mese fa, mi è capitata sottocchio la prova della 320 D.

Ora 21 CV in più, trazione posteriore, cambio ZF 8V non plus ultra, servotronic, handling sopraffino, pensavo che il prodigio della tecnologia bavarese avesse prestazioni in pista non paragonabili alla svedese.

Vado a vedere i tempi sul circuito di prova di Quattroruote: 1' 28" 3 per BMW, 1' 29" 0 per Volvo.
Tradotto direi che fa 1 km/h di differenza, forse meno, praticamente un'inezia.

Sono cosciente della non totale coerenza di prove fatte in momenti diversi, pneumatici non noti, etc., comunque BMW ha provato con 30°C di aria e 41°C di asfalto quindi, direi, condizioni non particolarmente penalizzanti.

ammetto di avere un debole per la V60, ma voi che ne dite?
E' la Volvo che va forte o la BMW che, alla fine della fiera, va come le altre?
 
renatom ha scritto:
Spero di non fare un topic doppione di uno di qualche tempo fa, ma mi pare che lì si parlasse di D5.

Oggi, mentre ero affaccendato in questioni importanti; potete immaginare dove visto che stavo consultando un Quattroruote di qualche mese fa, mi è capitata sottocchio la prova della 320 D.

Ora 21 CV in più, trazione posteriore, cambio ZF 8V non plus ultra, servotronic, handling sopraffino, pensavo che il prodigio della tecnologia bavarese avesse prestazioni in pista non paragonabili alla svedese.

Vado a vedere i tempi sul circuito di prova di Quattroruote: 1' 28" 3 per BMW, 1' 29" 0 per Volvo.
Tradotto direi che fa 1 km/h di differenza, forse meno, praticamente un'inezia.

Sono cosciente della non totale coerenza di prove fatte in momenti diversi, pneumatici non noti, etc., comunque BMW ha provato con 30°C di aria e 41°C di asfalto quindi, direi, condizioni non particolarmente penalizzanti.

ammetto di avere un debole per la V60, ma voi che ne dite?
E' la Volvo che va forte o la BMW che, alla fine della fiera, va come le altre?

dipende, molto, anche dalle gomme, cosa montavano?
 
Chissà se un giorno arriverete a capire che le auto sono molto più simili di quello che si pensa.
Anche se in pista vi fossero 3 secondi di differenza pensate che su strada vi siano differenze reali? Pensate che dopo un viaggio di 500 km con una arriverete prima che con l'altra? Pensate che con una potete fare una curva a 50 km/h e con l'altra a 60 km/h? E non parlo solo di queste di due auto....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Chissà se un giorno arriverete a capire che le auto sono molto più simili di quello che si pensa.
Anche se in pista vi fossero 3 secondi di differenza pensate che su strada vi siano differenze reali? Pensate che dopo un viaggio di 500 km con una arriverete prima che con l'altra? Pensate che con una potete fare una curva a 50 km/h e con l'altra a 60 km/h? E non parlo solo di queste di due auto....

Ciao.

Io penso solo che con alcune auto mi diverto a guidare, con altre invece mi rompo. E questo anche rispettando il cds e non necessariamente arrivando prima con l'auto più divertente
 
Da attuale Bimmer, tanto di cappello a Volvo; mi sembra che l'esemplare del test avesse un assetto sportivo particolare che lo penalizzava sul confort, ma cambia poco; l'ultima serie 60 è eccellente.
(ammetto comunque di aver sempre avuto un debole per le Volvo dai tempi dei 740 sw :D )
 
chiaro_scuro ha scritto:
Chissà se un giorno arriverete a capire che le auto sono molto più simili di quello che si pensa.
Anche se in pista vi fossero 3 secondi di differenza pensate che su strada vi siano differenze reali? Pensate che dopo un viaggio di 500 km con una arriverete prima che con l'altra? Pensate che con una potete fare una curva a 50 km/h e con l'altra a 60 km/h? E non parlo solo di queste di due auto....

Ciao.

Un giorno, con infiniti sacrifici e dopo una vita di studi, potremmo forse arrivare al grado di comprensione che hai tu oggi. Ma quel giorno tu sarai galassie avanti a noi.

Una lotta impari.
 
Ci potrebbero essere vari parametri a falsare il confronto. Oppure no. Una cosa è certa, io la Volvo l'ho provata per bene ( d5 ) ed è messa giù parecchio bene. Dopo la Bmw, la comprerei di corsa.
 
più che altro sarei curioso di sapere una cosa...io l'articolo non l'ho letto, la mia è solo una domanda, sicuro che la 320 provata sia la 320 ''normale'' e non la efficient dynamics? che ha esattamente gli stessi cavalli della volvo? me lo chiedo perchè non capisco come abbiano deciso di confrontare due motorizzazioni differenti visto che ce n'erano 2 "uguali"
 
Merlin91 ha scritto:
più che altro sarei curioso di sapere una cosa...io l'articolo non l'ho letto, la mia è solo una domanda, sicuro che la 320 provata sia la 320 ''normale'' e non la efficient dynamics? che ha esattamente gli stessi cavalli della volvo? me lo chiedo perchè non capisco come abbiano deciso di confrontare due motorizzazioni differenti visto che ce n'erano 2 "uguali"

Non credo fosse l'ED perché è omologata a 163 cv,questa ne ha 184 cv stando ai dati postati...è comunque non sarebbe una sfida giusta,xche l'ED bmw ha una serie di accorgimenti volti al risparmio carburante che la penalizzerebbero non poco in pista o in uso sportivo,imho ovviamente,,, ;)
 
Merlin91 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
le S60 e V60 mi piacciono a parte l'anteriore.

+1...

ma ancora la stiamo a menare con sta trazione anteriore e posteriore su macchine da 180 cv? che per altro non si muovono di un nanometro senza che si attivino 1000000000000 controlli?

tu pensa che io ne ho 143, manco 180, eppure la differenza alla guida la sento tutta. Trazione posteriore significa distribuzione dei pesi circa 50:50 ed alla guida si sente, significa motore longitudinale e quindi macchina bilanciata tra lato destro e lato sinistro ( non c'è un cambio appeso a destra o sinistra del motore), significa sterzo libero da organi di strasmissione e quindi più preciso, significa semiassi di lunghezza uguale e quindi accelerare e rallentare senza sentire l'auto che tira a destra o sinistra. Tutte cose senza le quali si guida e si vive bene lo stesso, ma se ci sono male non fanno
 
Cometa Rossa ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
le S60 e V60 mi piacciono a parte l'anteriore.

+1...

ma ancora la stiamo a menare con sta trazione anteriore e posteriore su macchine da 180 cv? che per altro non si muovono di un nanometro senza che si attivino 1000000000000 controlli?

tu pensa che io ne ho 143, manco 180, eppure la differenza alla guida la sento tutta. Trazione posteriore significa distribuzione dei pesi circa 50:50 ed alla guida si sente, significa motore longitudinale e quindi macchina bilanciata tra lato destro e lato sinistro ( non c'è un cambio appeso a destra o sinistra del motore), significa sterzo libero da organi di strasmissione e quindi più preciso, significa semiassi di lunghezza uguale e quindi accelerare e rallentare senza sentire l'auto che tira a destra o sinistra. Tutte cose senza le quali si guida e si vive bene lo stesso, ma se ci sono male non fanno

io ho detto che non si senta la differenza (anche io preferisco le TP), ho semplicemente detto che, in un test del genere, in pista, con dei turbo naftoni per altro, una differenza cosi abissale non la vedo... capisco fossero 230-250+
 
Merlin91 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
le S60 e V60 mi piacciono a parte l'anteriore.

+1...

ma ancora la stiamo a menare con sta trazione anteriore e posteriore su macchine da 180 cv? che per altro non si muovono di un nanometro senza che si attivino 1000000000000 controlli?

tu pensa che io ne ho 143, manco 180, eppure la differenza alla guida la sento tutta. Trazione posteriore significa distribuzione dei pesi circa 50:50 ed alla guida si sente, significa motore longitudinale e quindi macchina bilanciata tra lato destro e lato sinistro ( non c'è un cambio appeso a destra o sinistra del motore), significa sterzo libero da organi di strasmissione e quindi più preciso, significa semiassi di lunghezza uguale e quindi accelerare e rallentare senza sentire l'auto che tira a destra o sinistra. Tutte cose senza le quali si guida e si vive bene lo stesso, ma se ci sono male non fanno

io ho detto che non si senta la differenza (anche io preferisco le TP), ho semplicemente detto che, in un test del genere, in pista, con dei turbo naftoni per altro, una differenza cosi abissale non la vedo... capisco fossero 230-250+

Avevo capito male; mah, penso che più altro nel topic si voglia ribadire l'ottimo risultato di volvo, dato che le bavaresi hanno sempre fatto eccellenti tempi sul giro, che siano tp o ti
 
Lukas72 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
le S60 e V60 mi piacciono a parte l'anteriore.

+1...

ma ancora la stiamo a menare con sta trazione anteriore e posteriore su macchine da 180 cv? che per altro non si muovono di un nanometro senza che si attivino 1000000000000 controlli?

Anteriore inteso come muso dell'auto.

A fraciconeeeee :lol:

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
Back
Alto