<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 320 d E.D. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 320 d E.D.

Maurizio XP ha scritto:
15km/l per un'auto di quella stazza e prestazioni non è male come risultato

Assolutamente no e il centro dell'articolo e' questo..ancor più che non dimentichiamo che una bmw nasce per " correre" e non certo per economy run ;)
 
Non ho sottomano la prova del 320d di fine 2008 (serie precedente E91) ma mi pare che senza tante pippe mentali avesse ottenuto gli stessi risultati (e senza quella schifezza inutile di start and stop). Domani la guardo e riporto i risultati.

P.S. tra l'altro anche le versioni normali hanno in dotazione molti accorgimenti utili per risparmiare cavalli e quindi carburante su una serie di sotto servizi. Gestione intelligente circuito refrigerante ed impianto elettrico ad esempio.
 
Sono d'accordo....il senso del mio post era più volto a sottolineare come possa esistere una buona sw parca e gradevole da guidare allo stesso tempo che non sottolineare quegli artifizi che ingrassano i ricambista e basta ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
15km/l per un'auto di quella stazza e prestazioni non è male come risultato

Assolutamente no e il centro dell'articolo e' questo..ancor più che non dimentichiamo che una bmw nasce per " correre" e non certo per economy run ;)

infatti, non li ho mai fatti con svariati 2.000.....
E..... je tenghe o piede vellutate
 
U2511 ha scritto:
Non ho sottomano la prova del 320d di fine 2008 (serie precedente E91) ma mi pare che senza tante pippe mentali avesse ottenuto gli stessi risultati (e senza quella schifezza inutile di start and stop). Domani la guardo e riporto i risultati.
Come promesso.

320d E91, già euro 5 con start and stop (mi ero confuso :oops: ), manuale, 177cv: media urbana 15,6 km/litro, massa effettiva in prova 1.687 kg, pneumatici ant 225/45/17" post 255/40/17" (4R 12/2008 )

320 ed F30 (cioè la berlina serie attuale, versione "ed", cambio automatico (ZF8 ), media urbana 13,1 lm/litro, massa effettiva non rilevata/pubblicata (4R 02/2012).

320d F31, euro 5, cambio automatico (ZF8), 184cv, media urbana 13,2 km/litro, massa effettiva in prova 1.738 kg, pneumatici 225/45/18" uguali ant/post, (4R 10/2012).

La passione sfrenata dei tester 4R per i cambi automatici è cosa nota, ma sorvolare sul fatto (piuttosto evidente anche per i più scettici) che l'automatico, foss'anche l'ottimo ZF a 8 rapporti, paga inevitabilmente dazio alla fisica classica 8[b]+15-20% medio[/b] su pari percorso urbano :!: , ragionando in termini corretti di litri per 100 km e non di percorrenze km/litro), non mi pare un ottimo servizio al lettore. L'automatico può essere una comodità, al "modico" supplemento di circa 2.000-2.500 euro, questo non si discute ed è cosa buona e giusta che ci sia questa possibilità di scelta.

Rilevo però l'assurdità, per una versione che si porrebbe come scopo principale il basso consumo, vedermela equipaggiata con l'energivoro convertitore idraulico ... mah :rolleyes:

Comunque, trovo curioso che con tutto il poderoso assetto adattivo M montato sull'esemplare 320d F31 provato a 10/2012, la prova di stabilità in curva (cambio corsia in curva) su asciutto sia peggiore (102 km/h) rispetto alla vecchia E91 (ben 108 km/h). Forse è "colpa" dei pneumatici: la vecchia beneficiava di un'impronta terra sul posteriore di ben 255 mm (3 cm in più son tanti, ma tanti davvero), e questo dato spiegherebbe, al contrario, il miglior esito della F31 sul cambio corsia su bagnato (94 km/h la nuova contro i soli 90 km/h della vecchia), perché su bagnato, l'incremento di sezione oltre un punto critico peggiora notevolmente la tenuta (i pneumatici erano abbastanza equivalenti, Potenza RE150 contro P7, entrambi diciamo pudicamente "non il massimo"). Tuttavia, a scompaginare le cose, rilevo che la F31 aveva l'assetto sportivo M a controllo elettronico (che dovrebbe essere il massimo), mentre la vecchia E961 era una "Futura" con l'assetto di serie (cioè quello più votato al comfort).

Di nuovo mah :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/diario-di-bordo/bmw-320d-touring-efficientdynamics-l-arte-del-risparmio-di-carburante?comeFrom=forum_QRT
Ma che gran macchina...Va ,beve poco,piacevole da guidare ,imho molto bella ...spettacolo ;)

"Optional, una caterva: li vedremo man mano, perché il loro complesso (e il loro costo) è tale da modificare sostanzialmente il giudizio sull'auto."

Azz non sapevo che gli optional modificano il giudizio :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
La passione sfrenata dei tester 4R per i cambi automatici è

Di nuovo mah :rolleyes:

Condivido in toto e come paradosso dico un'altra cosa.viene esaltato il cambio automatico ma poi in questo numero c'è un comparativo dei costi nel caso di rotture.molto spesso supera la quotazione dell'auto,siamo sicuri che sia irrinunciabile? ;)
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/diario-di-bordo/bmw-320d-touring-efficientdynamics-l-arte-del-risparmio-di-carburante?comeFrom=forum_QRT
Ma che gran macchina...Va ,beve poco,piacevole da guidare ,imho molto bella ...spettacolo ;)

"Optional, una caterva: li vedremo man mano, perché il loro complesso (e il loro costo) è tale da modificare sostanzialmente il giudizio sull'auto."

Azz non sapevo che gli optional modificano il giudizio :rolleyes:

La vedo cosi: se tecnici e' un conto ,se no ,cambia eventualmente il piacere della vita a bordo ma non di certo consumi e guida ;) quindi in questo contesto di economy run non avrebbe senso ..imho...
 
attenzione che questa non è una prova su strada ma una prova in strada è diverso.

Riguardo al cambio automatico sinceramente non riesco a concepire un'auto di questo livello col cambio manuale e anche sullo start&stop sono tutt'altro che scettico, cavolo ce l'avessi sulla mia macchina! Faccio 10km ad andare e 10km a tornare e ci sono almeno una decina di semafori sufficentemente lunghi,
 
Maurizio XP ha scritto:
attenzione che questa non è una prova su strada ma una prova in strada è diverso.

Riguardo al cambio automatico sinceramente non riesco a concepire un'auto di questo livello col cambio manuale e anche sullo start&stop sono tutt'altro che scettico, cavolo ce l'avessi sulla mia macchina! Faccio 10km ad andare e 10km a tornare e ci sono almeno una decina di semafori sufficentemente lunghi,

-cambio automatico. io sto benissimo senza
-S&S.....accontenta tutti, visto che si puo' disinserire
 
Maurizio XP ha scritto:
attenzione che questa non è una prova su strada ma una prova in strada è diverso.

Riguardo al cambio automatico sinceramente non riesco a concepire un'auto di questo livello col cambio manuale e anche sullo start&stop sono tutt'altro che scettico, cavolo ce l'avessi sulla mia macchina! Faccio 10km ad andare e 10km a tornare e ci sono almeno una decina di semafori sufficentemente lunghi,

Non credo però che sia fuffa lo s&s? Cioè davvero accendendo il motore e spegnendolo un sacco di volte ci sono tutti questi benefici? E il cambio manuale ottimizza più che l'automatico ,i dati parlano chiaro ;)

P.s. Una captiva con un cambio rotto va buttata via ,fosse manuale no,c'è differenza ;)
 
arizona77 ha scritto:
-S&S.....accontenta tutti, visto che si puo' disinserire

Gia da quei si capisce tutto..fosse cosi importante,perché lo disattivi ? ;) io per sentito dire ho notato che quasi tutti schiacciano,il bel pulsanti o appena accendono l'auto
 
Maurizio XP ha scritto:
attenzione che questa non è una prova su strada ma una prova in strada è diverso.

Riguardo al cambio automatico sinceramente non riesco a concepire un'auto di questo livello col cambio manuale e anche sullo start&stop sono tutt'altro che scettico, cavolo ce l'avessi sulla mia macchina! Faccio 10km ad andare e 10km a tornare e ci sono almeno una decina di semafori sufficentemente lunghi,
Il cambio è una questione di gusti, ci mancherebbe. Quanto allo start and stop, stiamo parlando di un motore che al minimo consuma meno di un litro di gasolio l'ora (dovrei controllare, a memoria 0,7-0,8 l/h). Per ogni minuto di stop si risparmia circa 0,010-0,015 litri (un centilitro, un centilitro e mezzo) a patto che lo stop duri almenoun minuto altrimenti l'avviamento (che brucia un po' più carburante) si mangia il risparmio. In compenso una batteria AGM costa esattamente il doppio di una normale e non dura di più. Con la Smart lo start and stop mi aumentava i consumi (e difatti a fine garanzia su richiesta ti modificano il sw per evitare che ad ogni avviamento manuale il sistema si resetti da solo in modalità on).
Ora che sono fuori garanzia sulla mia devo vedere come disattivarlo di default e attivarlo a richiesta (ha una sua utilità nei passaggi.a livello)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
attenzione che questa non è una prova su strada ma una prova in strada è diverso.

Riguardo al cambio automatico sinceramente non riesco a concepire un'auto di questo livello col cambio manuale e anche sullo start&stop sono tutt'altro che scettico, cavolo ce l'avessi sulla mia macchina! Faccio 10km ad andare e 10km a tornare e ci sono almeno una decina di semafori sufficentemente lunghi,

Non credo però che sia fuffa lo s&s? Cioè davvero accendendo il motore e spegnendolo un sacco di volte ci sono tutti questi benefici? E il cambio manuale ottimizza più che l'automatico ,i dati parlano chiaro ;)

P.s. Una captiva con un cambio rotto va buttata via ,fosse manuale no,c'è differenza ;)

certo che ci sono benefici, da spento non consuma. Ovviamente non ne vale la pena se la sosta è breve ma per fortuna si può decidere se far spegnere o meno soprattutto nelle manuali. Che si risparmi carburante è certo, l'ho visto con la 500 TA e la MiTo Multiair di famiglia. Nell'urbano stretto si risparmia 1km/l. Ovviamente i motori sono più efficientii nell'accensione, il mair serve a quello, ma forse il top è il sistema ehdi francese.

Riguardo al cambio automatico, non lo prendi per risparmiare ma perchè la guida diventa incredibilmente più rilassante.

A volte devo attraversare tutta Torino nell'ora di punta e ricordo bene che quando guidavo un'auto manuale tornavo a casa molto più stanco e stressato, con l'automatico (e vivavoce bluetooth) è un'altra storia. Per non parlare delle code in autostrada.

Riguardo al consumo, i cambi con 7, 8 o più marce fanno senza dubbio risparmiare in velocità ad esempio il mio DSG mette la settima a 70km/h (ogni 10km/h mette una marcia),

Riguardo all'affidabilità se si rompe sono dolori senza dubbio ma è un gran lusso e il lusso costa però molti cambi sono affidabili altri no come il DSG DQ200.

L'unico punto sul quale posso capire è il divertimento di guida. C'è che non riesce a vivere senza una frizione ma lo posso capire su un grosso aspirato a benzina non certo su una sw a gasolio... e io cmq con le palette al volante mi diverto un sacco ;)
 
I doppia frizione non li conosco, ma non esiste proprio che un idraulico tradizionale ti faccia risparmiare, fosse anche a 16 rapporti, è una questione fisica. Sul comfort di guida in condizioni stressanti non dico nulla (io non ce le ho per fortuna, ed anche con il casson agricolo faccio la doppietta).
 
Back
Alto