<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 320 d E.D. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 320 d E.D.

Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai ;)
 
U2511 ha scritto:
I doppia frizione non li conosco, ma non esiste proprio che un idraulico tradizionale ti faccia risparmiare, fosse anche a 16 rapporti, è una questione fisica. Sul comfort di guida in condizioni stressanti non dico nulla (io non ce le ho per fortuna, ed anche con il casson agricolo faccio la doppietta).

perchè un cambio come lo ZF 8 marce non dovrebbe farti risparmiare in autostrada?

Che poi date per scontato che tutti sappiano guidare... non sapete quanti uomini e donne ho visto tentare di salire i colli torinesi a marce alte...
 
gallongi ha scritto:
Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai ;)

fai molto urbano e vedrai che influisce puoi sommare allo s&s i vantaggi della guida efficiente :)

Certo se fai solo statali e qualche semaforo non ti accorgi del vantaggio ma delr esto non ti accorgi nemmeno dello start&stop... almeno sulle fiat che ho provato io... sulla MiTo ti fermi, metti in folle e il motore e spento e il tempo che ingrani e metti la prima è di nuovo acceso.

Sulle BMW ho letto che è brusco però, dovrei provarne una.
 
Maurizio XP ha scritto:
U2511 ha scritto:
I doppia frizione non li conosco, ma non esiste proprio che un idraulico tradizionale ti faccia risparmiare, fosse anche a 16 rapporti, è una questione fisica. Sul comfort di guida in condizioni stressanti non dico nulla (io non ce le ho per fortuna, ed anche con il casson agricolo faccio la doppietta).
perchè un cambio come lo ZF 8 marce non dovrebbe farti risparmiare in autostrada?

Che poi date per scontato che tutti sappiano guidare... non sapete quanti uomini e donne ho visto tentare di salire i colli torinesi a marce alte...
perché rimane sempre un certo slittamento del convertitore quando vari rapidamente velocità (e nel traffico si varia molto). In città per esperienza diretta (ma anche i rilevamenti di 4R lo fanno capire) lo steptronic peggiora.i.consumi del 10-20%.
Quanto allo s/s su un benzina si riesce un pelino ad apprezzarlo per via del.maggior consumo orario del ciclo otto, ma su un diesel proprio no ed è anzi deleterio per la salute del motore. Lo s/s nasce perché il ciclo di omologazione (notoriamente genuino quanto la banconota da due euro) ha dei buchi tali che conviene montare alternatori motorini e batterie speciali pur di scavare un paio di grammi di ci-o-due in meno.
Beh, se uno non ha.molta facilità di guida il cambio automatico ti fa anche risparmiare questo è vero perché evita tanto di tirare troppo le marce quanto di guidare eccessivamente sottocoppa.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai ;)

fai molto urbano e vedrai che influisce puoi sommare allo s&s i vantaggi della guida efficiente :)

Certo se fai solo statali e qualche semaforo non ti accorgi del vantaggio ma delr esto non ti accorgi nemmeno dello start&stop... almeno sulle fiat che ho provato io... sulla MiTo ti fermi, metti in folle e il motore e spento e il tempo che ingrani e metti la prima è di nuovo acceso.

Sulle BMW ho letto che è brusco però, dovrei provarne una.

a parte che sulle BMW si riaccende in ogni caso
( direi dopo un minuto )
se hai i fari accesi
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai ;)

fai molto urbano e vedrai che influisce puoi sommare allo s&s i vantaggi della guida efficiente :)

Certo se fai solo statali e qualche semaforo non ti accorgi del vantaggio ma delr esto non ti accorgi nemmeno dello start&stop... almeno sulle fiat che ho provato io... sulla MiTo ti fermi, metti in folle e il motore e spento e il tempo che ingrani e metti la prima è di nuovo acceso.

Sulle BMW ho letto che è brusco però, dovrei provarne una.

Anche io avevo provato il dispositivo su mito..si,può aiutare ,ma non vedo cosi tanto risparmio....che poi questo risparmio,non è vanificato all'eventuale cambio batteria ? Con quel che costa ;)
 
U2511 ha scritto:
Quanto allo s/s su un benzina si riesce un pelino ad apprezzarlo per via del.maggior consumo orario del ciclo otto, ma su un diesel proprio no ed è anzi deleterio per la salute del motore..

Quoto alla grande ;)
 
Sul fatto che in città possa aumentare il consumo lo posso anche capire anche per via del leggero aumento di peso però se penso al traffico di Torino che a volte è fatto di ingorghi a volte di 0-70 e poi semaforo 0-70 semaforo e così via penso che un cambio automatico metterebbe sempre rapporti più alti di quanto un guidatore avrebbe voglia di fare.

In velocità le marce aggiunte, assenti sul manuale, fanno risparmiare per me non c'è dubbio.

Sul discorso start&stop io sono convinto che sia utile a patto però di non far spegnere la macchina a ogni rallentamento ma solo per quei semafori lunghi dove ne vale la pena.
 
gallongi ha scritto:
Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai ;)

Supponiamo che la tua auto faccia 13km/l, che percorri mediamente 20km in un'ora e che tu stia fermo 15 min ogni ora. Alla fine avrai consumato 1.54 litri. Supponendo che tu, da fermo, stia bruciando effettivamente 0.6 l/h risparmierai 0.15 litri e consumando 1.39 litri complessivi per percorrere gli stessi 20km.
Il che vorebbe dire registrare consumi medi di 14,4 km/l invece di 13. Su 5000 km sono 60?.

Ovviamente non è un miracolo e si può fare meglio guidando in modo accorto, ma schifo non fa.
 
Maurizio XP ha scritto:
Sul fatto che in città possa aumentare il consumo lo posso anche capire anche per via del leggero aumento di peso
non è il peso ma l'aumento di giri all'avviamento (su Smart e Classe A benzina si va a oltre 1.500 giri) e l'arricchimento della miscela.
Magari qualcosina limi su uno s/s ben fatto (come quello di Bmw che non ti alza per nulla il minimo), ma stiamo parlando di 0,7 litri ora ovvero di 11 millilitri per minuto continuato di stop.
Una batteria normale originale viene 200 euro, una tipo Agm originale circa 450 euro. Se vai sulle ottime Bosch S6 (agm) sono 200 euro contro gli 80/90 di una anaolga Bosch non agm.
Poi a caldo, in assenza di circolatore/i elettrico/i del refrigerante (e non tutti hanno questo tipo di pompe, che in ogni caso aumentano il costo di produzione e quindi di listino), si rischia il "colpo di calore" alla testata.

Sono più che convinto che, se cambiano i protocolli di omologazione, i sistemi start and stop finiranno nel cestino ....
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
U2511 ha scritto:
senza quella schifezza inutile di start and stop
Giudizi dati con assoluta certezza...
http://www.alvolante.it/news/peugeot_308_stop_start_prova-554931044
Andrea,
sono alla terza auto con lo start and stop 8)

E' vero (forse non l'avevo chiarito bene prima), che le mie soste da traffico sono misurabili più in decine di secondi che non in minuti (come sosta continuata intendo).

Dai risultati del test che hai citato (per altro molto interessante, grazie :D ) mi pare di capire che, su una percorrenza urbana in quelle (difficili) condizioni da 10.000 km annui, il risparmio si aggiri attorno ai 100 litri annui. Non poco, certo, ma devi valutare che dopo tre/quattro anni di quel tipo d'uso (se ti va bene, e parlo sempre per esperienza diretta) la batteria cede. Ed è una AGM, che costa (almeno) il doppio di una normale.
Mi permetto anche di dire che un diesel per fare 10.000 km annui in quelle condizioni mi perplime alquanto ... valuterei piuttosto un'ibrida alimentata a benzina (che oltre a tutto, probabilmente, consumerebbe pure meno, e non soffrirebbe di alcun problema al filtro).

EDIT
certo che anche questi di Al Volante ... :twisted:

I dati di consumo messi in evidenza sono riferiti ai soli primi tre giri :evil:
Facendo la media su tutti e 9 i giri le percorrenze sono le seguenti:
OFF= 12,78 km/litro ovvero 7,83 litri per 100 KM
ON = 13,70 km litro ovvero 7,30 litri per 100 KM

Risparmio in termini di consumo circa 6,8%
Miglioramento in tema di percorrenza circa 7,2%


Alla fine, inserendo i dati veri e non quelli "opportunamente evidenziati" (a pensare male si fa peccato ma qualche volta non si sbaglia) dalla rivista in oggetto, il risparmio effettivo, se non ho cannato i conti, è di 53 litri di gasolio circa ogni 10.000 km (90 euro l'anno circa). Il sistema costa al cliente in fase di acquisto circa 250/300 euro (lo si evinceva dai listini quando c'erano in commercio entrambe le versioni ... valore medio tra varie Case) e qualche decina di euro in più all'anno sotto voce "batteria" (delle tre con start and stop, una cambiata dopo nemmeno 4 anni (per fortuna solo la batteria principale, mentre quella ausilaria è ancora a posto), un'altra che al 4° anno è prossima alla fine e tiene ancora duro solo perché da circa due anni, cioè da quando ce l'ho io, lo disattivo di default, la terza è schiantata questa estate secondo il racconto di chi me l'ha acquistata e che, nonostante i miei consigli, ha voluto utilizzare l'accroccchio).
 
ho letto il test.
intanto parlano di 600.000 cicli garantiti. sembrano molti, nel mio caso sarebbero circa 5 anni. e non è detto.
La mia attuale vettura NON ha lo start e stop.
ho avuto però occasioni di provarne una dotata di esso (Audi Q3). a mio parere un disastro. ogni qualvolta mi fermavo a far attraversare i pedoni sulle strisce (ricordo che è obbligatorio ed il mancato rispetto equivale al passaggio col rosso come sanzioni pecuniarie ed accessorie) l'auto si spegneva, per riaccendersi subito dopo.
si può ovviare a questo, spegnendo lo start e stop. ma se subito dopo ho un semaforo, devo riaccenderlo. non è tanto pratico.
ancora, la vettura, nuova e di qualità (può non piacere, ma penso che un'Audi Q3 possa definirsi tale), vibrava abbastanza al riavvio. credo che dopo alcune decine di chilometri, la cosa possa solo peggiorare. ed io, che sono pignolo, non lo sopporto.
per i miei gusti il sistema è decisamente bocciato.
 
skamorza ha scritto:
ho letto il test.
intanto parlano di 600.000 cicli garantiti. sembrano molti, nel mio caso sarebbero circa 5 anni. e non è detto.
Aggiungo che il sistema PSA sembr apiuttosto sofisticato al fine di -penso- prevenire premature dipartite della batteria: ma quanto incide questo ben di Dio nel lòistino finale?

ho avuto però occasioni di provarne una dotata di esso (Audi Q3). a mio parere un disastro. ogni qualvolta mi fermavo a far attraversare i pedoni sulle strisce (ricordo che è obbligatorio ed il mancato rispetto equivale al passaggio col rosso come sanzioni pecuniarie ed accessorie) l'auto si spegneva, per riaccendersi subito dopo.
si può ovviare a questo, spegnendo lo start e stop. ma se subito dopo ho un semaforo, devo riaccenderlo. non è tanto pratico.
Non so la Q3 che hai provato, ma lo s/s integrato nei cambi automatici ZF di ultima generazione prevede la possibilità di "comandarlo" in base alla pressione del freno. In pratica quando sei fermo o stai per arrestarti, se premi più a fondo il pedale del freno, si attiva il sistema, se no il motore rimane in moto. L'equivalente con il cambio manuale è il rilascio o meno del pedale della frizione, fino a che lo tieni premuto, anche da fermo, il motore rimane acceso, se lo rilasci portando il cambio in folle il motore si spegne.
Senonché tutti sappiamo che non è salutare per il reggispinta rimanere a lungo con la marcia innestata e la friziione staccata.

La Smart aveva invece il peggior sistema che abbia mai provato, non lo comandavi in alcun modo con il freno, a velocità vicino allo zero (mia pare 8 km/h) si spegneva e magari si riattivava con il motore non ancora fermo ... anche quella aveva una cinghia per collegare l'unità reversibile alternatore/motorino di avviamento al motore (che dicono vada controllata ogni 60.000 km ma in reakltà la devi cambiare ogni 40.000 per non rischiare di rimanere fermo ni momenti meno opportuni),all'inizio sono rimasto pure bloccato ad un semaforo per un difetto del sistema causato proprio dai continui stop and start.

Sempre pronto ed interessato all'evoluzione tecnica ... ma ancora non ci siamo. E se anche ci fossimo (a scanso di equivoci, non ho alcun preconcette sulle proposte PSA, ci mancherebbe), il gioco non vale la candela (basta leggere criticamente i dati di cui stiamo discorrendo)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai ;)

Supponiamo che la tua auto faccia 13km/l, che percorri mediamente 20km in un'ora e che tu stia fermo 15 min ogni ora. Alla fine avrai consumato 1.54 litri. Supponendo che tu, da fermo, stia bruciando effettivamente 0.6 l/h risparmierai 0.15 litri e consumando 1.39 litri complessivi per percorrere gli stessi 20km.
Il che vorebbe dire registrare consumi medi di 14,4 km/l invece di 13. Su 5000 km sono 60?.

Ovviamente non è un miracolo e si può fare meglio guidando in modo accorto, ma schifo non fa.

Ho guardato la tabella della prova ,interessante..ok i conti tornano senza dubbio ..però va messo tutto sul piatto ,ovvero il percorso " giusto " e diversi accorgimenti ( in estate con clima acceso ,radio magari accesa,carica telefonini in funzione sarebbero stati uguali i risultati ?) perché se la batteria scende ai livelli di guardia non va ...e gia il sistema peugeot ha la furbata di spegnere dai 20 orari ,non è poco ( come veleggiare con gli ibridi ) ..insomma,utile ma va ponderato per raggiungere lo scopo ;) e la batteria e' ancora cara e non vorrei che i listini auto si fossero gonfiati anche per questo acrocchio ..e se tutti lo disattivano,o meglio gran parte ,ci sarà un motivo no?
 
Back
Alto