<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 2002 cabrio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

BMW 2002 cabrio

Bè , come estetica la mia Scud stradale è meglio :D . P.S . la 458 challenge da vedere è uno spettacolo , 10 volte piu' cattiva della stradale e va pure forte !
 
vuotto63 ha scritto:
Bè , come estetica la mia Scud stradale è meglio :D . P.S . la 458 challenge da vedere è uno spettacolo , 10 volte piu' cattiva della stradale e va pure forte !

Riesci a postare una foto :?:
Sulle tue interessanti spiegazioni sulla guida in pista mi riprometto di trovare un po' di tempo per intervenire. Forse nei prossimi giorni di festa.
 
Vuotto :
Cominciamo con ordine , dunque nel Peroni si puo' correre con le challenge , cosi' come sono , oppure modificandole come fia gt , diventano piu' competitive ma i costi.....Per il sottosterzo : non dimenticare che stiamo parlando di guida al limite , non è come quello chesso' della M3 , questo "oltre" , ma è appunto piu' rognoso perchè i margini sono risicati.Il motore centrale ti permette un' apertura del gas anticipata e piu' "ignorante" mentre con una tp tradizionale (tipo BMW ed è gia' buona col 50:50) l' apertura deve essere piu' delicata e il posteriore fatica molto di piu' a scaricare i cavalli , senti proprio l' auto che si "pianta" e pattina mentre con la Ferrari si "appoggia" sul sedere e ti spinge in avanti , anche se sta pattinando.Nel emerge veloce il motore centrale lo senti piu' nervoso solo nei cambi di direzione , li fai fortissimo ma hai quell' attimo "innaturale" in cui senti proprio il peso dietro le spalle. Non è tanto facile spiegarsi scrivendo . I carbo vanno presi a pestoni...per frenare , anche quando sono in temperatura hanno un comportamento on/off , pesta forte e poi eventualmente modula , solo al 100% di frenata danno un po' di sensibilita'. Sulla 458 e le altre cose devo fare una seconda puntata Ciao

vuotto63 ha scritto:
Dicevamo , sulle s , anticipare l' entrata , raddrizzare la macchina il prima possibile e giu' gas , passando sui cordoli sia interni (per raddrizzare traiettoria) che esterni (per sfruttare meglio uscita a gas pieno) . Curva media : all' interno li sfiori solo , alla corda ( che spesso è un po' piu' avanti di quel che sembra) , in uscita usa tutta la pista che c'è , basta non "appoggiarsi" a quel simil tessuto verde , soprattutto se è piovuto recentemente (si impregna , la pista è asciutta poi tocchi quello e patatrac) . Nelle curve velocissime in generale traiettoria centrale , no cordoli , gas costante in appoggio , dolce all' uscita. Capitolo 458 : premetto che ci ho fatto una decina di giri , a controlli inseriti (manettino Race) visto che non è mia. Strana in questo senso : parti , senti che l' auto non è una piuma ( pistamente parlando) ma quando sterzi l' inserimento è velocissimo , piu' di quel che ti aspetti ,ma subito dopo non sai bene cosa sta succedendo , soprattutto se il dietro ti sta seguendo altrettanto alla svelta (in effetti è un po' in affanno) , poi "ritrovi" la sensibilita' e ti trovi in appoggio , e scopri che ce n'è piu' di quel che pensavi. Poi dai giu' gas e opla' comincia a pattinare (o nel mio caso a tagliare) , e non sai bene se fatica a scaricare i cavalli , oppure se hai aperto troppo ,perchè il motore è cosi "garbato" che sembra non spingere come dovrebbe .In realta' se guardi la velocita' che raffiunge , i cavalli ci sono , ma tra erogazione e cambio ( eccellente comunque) non li senti del tutto. In definitiva un' auto meno intuitiva delle vecchie , credo ci sia del gran potenziale , ma va conosciuta. E soprattutto mi piacerebbe lavorarci sopra un po' a livello di camber e "chiusure" , provandola con gomme piu' pistaiole. Sui freni so che ha problemi di surriscadamento , ma io ci sono stato leggero , quindi ... in generale sono simili come feeling alla mia . Interessante ma un po' strana , e quello sterzo e veramente qualcosa di nuovo , se e quanto meglio pero' non l'ho ancora capito :?

Allora , veniamo a noi : il sottosterzo che mi stupiva su sportive a motore centrale riguarda quindi -se ho letto bene- inserimenti al limite dell'aderenza , dove altre auto sarebbero già partite da un pezzo...per la tangente- Poi si può aprire il gas prima che con macchine di altra impostazione e in modo come dici "più ignorante" :lol: senza tanto riguardo alla sensibilità del piede destro , come vi fosse una sorta di anti-spin.
Nei cambi di direzione si sente invece l'incertezza del motore dietro...alle spalle che sposta la sua massa con un certo ritardo rispetto all'avantreno. I carboceramici -ma solo quelli da corsa o tutti?- vanno presi a pestoni come quando la macchina di tutti i giorni ha il motore spento e il servo non è attivo.
Interessante la lezione di teoria sulle traiettorie e il pericolo dato dall'erba sintetica
La 458 s'inserisce velocissima poi ha un momento nel quale non comunica con il pilota - ma il guidatore normale e non "pistaiolo" come te ,se ne accorge ? Certo se tu potessi lavorarci sopra come camber e chiusure....non sarebbe più la Ferrari addomesticata portabile anche dal frequentatore di promenades il quale di guida sportiva se ne...o no?
Ciao e grazie per gli interventi
 
...Per il sottosterzo : non dimenticare che stiamo parlando di guida al limite , non è come quello chesso' della M3 , questo "oltre" , ma è appunto piu' rognoso perchè i margini sono risicati.Il motore centrale ti permette un' apertura del gas anticipata e piu' "ignorante" mentre con una tp tradizionale...

Attached files /attachments/1015965=2838-ferrari-challenge_rif_vallelunga[1].jpg
 
Eccomi qua , sono stato un po' in vacanza :D . Sulla 458 ....si ,lavorandoci in quel senso diventerebbe un' auto dalle reazioni decisamente "estreme" , impegnativa su strada (ma tanto si deve andare piano ;) ) , pero' potrebbe essere veramente interessante da scoprire e "nuova" anche per chi ha una certa esperienza..Sul motore centrale , cerco di spiegarmi (non è facile :oops: ) non è che abbia un ritardo rispetto all' avantreno , anzi gira "tutta assieme" l' auto . E' proprio la sensazione del peso del motore dietro che scendendo dall ' auto normale sembra "strana" , diciamo che cercavo di "anticipare" le sensazioni che potresti provare ( e se vuoi spaventarti davvero ...prova una vecchia Porsche in pista :lol: ) ..I carbo ,anche stradali vanno scaldati e pestati per rendere , diciamo che rispetto ad un auto col servofreno spento hanno il pedale piu' morbido , ma da freddi e nella prima fase della frenata hanno la stessa " insensibilita'" Ciao
 
vuotto63 ha scritto:
Eccomi qua , sono stato un po' in vacanza :D . Sulla 458 ....si ,lavorandoci in quel senso diventerebbe un' auto dalle reazioni decisamente "estreme" , impegnativa su strada (ma tanto si deve andare piano ;) ) , pero' potrebbe essere veramente interessante da scoprire e "nuova" anche per chi ha una certa esperienza..Sul motore centrale , cerco di spiegarmi (non è facile :oops: ) non è che abbia un ritardo rispetto all' avantreno , anzi gira "tutta assieme" l' auto . E' proprio la sensazione del peso del motore dietro che scendendo dall ' auto normale sembra "strana" , diciamo che cercavo di "anticipare" le sensazioni che potresti provare ( e se vuoi spaventarti davvero ...prova una vecchia Porsche in pista :lol: ) ..I carbo ,anche stradali vanno scaldati e pestati per rendere , diciamo che rispetto ad un auto col servofreno spento hanno il pedale piu' morbido , ma da freddi e nella prima fase della frenata hanno la stessa " insensibilita'" Ciao

Ho capito :!: E' un po' come quella volta che ho guidato la 500 L di mia zia :D :lol: :lol:

Attached files /attachments/1022662=3057-img-1129713023[1].jpg
 
Back
Alto