<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 118D del 2007 motore N47: consigli. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 118D del 2007 motore N47: consigli.

Chiaro, perdona la franchezza..ma io la serie 1 di cui parli non l'avrei presa a prescindere dal potenziale problema alla catena.
E' stata uttilizzata e manutenzionata (seppur in buona fede), in modo molto approssimativo.
Poi non è che sia una macchina rara il 118d..secondo me con un po di pazienza ne trovi svariate, che siano state seguite in modo un po più scrupoloso.
Non per presunzione..ma io in genere mi rendo conto di come sia tenuta l'auto..scambiando due chiacchere con il suo proprietario (ma come la maggior parte di utenti di questo Forum).
 
Non ho parlato con la proprietaria del tipo di manutenzione che ha fatto ma ho quasi la certezza che sia stata fatta benissimo.
Ho avuto un problema serio al lavoro e quindi non ho avuto tempo di pensare all'auto ma questa settimana cercherò di parlarci.
Non so se l'ho detto, ma è una persona affidabilissima con cui ho ottimi rapporti, quindi prima dell'acquisto ci farò sicuramente una lunga chiacchierata.

Ciao.
 
Ieri ho provato l'auto e di ticchettii alla catena neanche l'ombra nè a freddo nè a "semifreddo" (qualche chilometro di prova) nè a caldo: speriamo bene!
L'auto è davvero in eccellenti condizioni.
C'è solo una cosa che mi ha sorpreso un po': il motore non sembra avere la grinta che ho il mio 1.9 mjtd da 140CV della Stilo (ma questo potrebbe essere solo un'illusione dovuta alla maggior silenziosità e fluidità del motore BMW) e a 1500 giri/min in salita collinare in 5° anche affondando l'auto non si riprende mentre la Stilo, pur facendo sentire lo sforzo, si. Diciamo che con la Stilo in 3-4°, nella stessa salita, posso stare anche a 1300-1400 giri mentre con la 118D il limite inferiore è 1500-1600 giri: vi risulta?
Per tutto il resto c'è poco da dire: la 118D si guida benissimo, è reattiva ed il motore gira fluido, morbido e silenzioso anche a 3500-4000 giri/min quasi fosse un motore a benzina.

Ciao.
 
Non credo che il 143 cv Bmw vada meno del 140 cv mj, anzi.
Secondo me è solo un po legato e "abituato" alla guida da pensionato del precedente proprietario (come tu stesso hai raccontato).

Sul fatto che giri fluido ci stà. Sui 3.500 - 4.000 giri..boh, sarà un mio limite..ma tutti i diesel a quel regime a me risultano fastidiosi :D
Fanno un rumore che non si può sentire e la coppia è già andata da un pezzo (o stà per finire tutto).
Poi, per carità..c'è chi sostiene che il 143 cv 2.0 tdi (CR) spinga fino ai 5.000.. ;)
 
Neanche io credo che il motore BMW vada meno di quello Fiat ma mi è sembrato strano che avesse il punto di coppia utile (quella che ti permette di riprendere senza cambiare marcia) più in alto di 200 giri/min (che a 1500 giri/min sono tanti).
Anche la grinta mi è sembrata più a vantaggio del motore Fiat nel senso che appena affondi il multijet risponde prima e con più vigore (si sente di più l'effetto del turbo) mentre quello BMW mi è parso più addolcito e gentile nell'iniziare a prendere i giri. Resta sempre valida l'ipotesi che, a parità di prestazioni, un motore che fa meno rumore e gira più fluido sembra andare di meno rispetto ad un più rumoroso e grezzo.
Io mi sono semplicemente detto che probabilmente il motore BMW ha solo un range utile traslato più in alto rispetto a quello Fiat (es. multijet 1500-3500 e bmw 1750-4000) e che rispettando le regole euro 4 (o 5?) è più addomesticato di quello della Stilo che è euro 3.
Quello che mi interessava sapere è se mi sono raccontato una storia vera o meno.

Grazie.

Ciao.
 
il punto di coppia utile (per la cambiata) è inferiore al punto di coppia max (dipende anche dalla velocità e dal rapporto in cui sei), sul 143 cv di circa 300/400 giri

e a 1500 giri/min in salita collinare in 5° anche affondando l'auto non si riprende mentre la Stilo, pur facendo sentire lo sforzo, si. Diciamo che con la Stilo in 3-4°, nella stessa salita, posso stare anche a 1300-1400 giri mentre con la 118D il limite inferiore è 1500-1600 giri: vi risulta?
dipende da che salita, ma in ogni caso ai naftoni non fa bene tenersi così bassi (egr, filtro antiparticolao supporti di banco etc)
Un diesel già di suo consuma poco non ha senso cercare il decilitro in meno (che poi si paga in manutenzione straordinaria), e comunque oer i consumi in quele condizioni meglio un rapporto più basso e piede molto leggero che non il contrario, oppure accelerare con decizione in un rapporto inferiore e poi passare a quello superiore.(ecco uno dei motivi per cui qualcuno scopre con sorpresa di consuamre meno con l'automatico)

Il mj, che per altro è un bel motore, ha un'erogazione che sembra più appagante perché più concentrata, mentre l'N47 è più "elettrico" ed assomiglia di più ad un benzina
 
La salita è la stessa che faccio ogni giorno con la Stilo.
Comunque la mia è stata solo una prova per cercare il limite inferiore del motore.
Anche con la Stilo, che pure nella stessa salita in 5° a 1500 giri/min si riprende in modo accettabile, non vado così in basso e cerco di tenere il motore in 5° e 6° sopra i 1700 giri/min, sia per non farlo "soffrire" sia per avere sempre il giusto spunto.

mentre l'N47 è più "elettrico" ed assomiglia di più ad un benzina
Un mesetto fa ho provato l'Auris HSD ed effettivamente la BMW mi è parsa avere un tipo di ripresa simile: molto progressiva e poco emozionale.

Grazie.

Ciao.
 
La mia esperienza: venduta a giugno scorso a 80.000 km abbondanti, presa a gennaio 2008 (prodotta a novembre/dicembre 2007).
Non ne posso che parlare stra-bene, solo manutenzione programmata, zero problemi (nemmeno una lampadina bruciata o qualche spia accesa a random).
Il famoso rumore della catena l'ho notato intorno a 5.000 km, ma solo dopo aver letto i vari forum perchè, francamente almeno nel mio caso, era quasi impercettibile. Da quando l'ho sentito, me ne sono fregato e ho fatto altri 75.000 km, anche con tapponi molto lunghi e tirati (ho fatto ad esempio una vacanza in Norvegia e Svezia attraversando prima la Germania con le sue famose autobahn...). Poi sono diventato papà :) e per ragioni di spazio l'ho venduta anche se andava come un orologio.
 
Il bello è che io già sono papà e di due maschietti: come faccio a non portarli dentro un'auto con trazione posteriore come accadeva al loro papà da piccolo? :D
Scherzi a parte, avevo la Stilo e la Yaris. La Yaris è andata distrutta in un incidente e l'ho sostituita con la Verso-S che di spazio ne ha a sufficienza per le nostre esigenze familiari. Quindi ora l'auto di "famiglia" passa dalla Stilo alla Verso-S e la BMW 118D diventerà l'auto per andare a lavorare (110 km al giorno :( ) e per far divertire i bimbetti......più o meno cresciuti :D

Grazie.

Ciao.
 
Ieri sera ho preso l'auto: ora fatemi in bocca al lupo ;)
L'auto va bene ed ho capito anche perchè sembra più morta della Stilo: ha dei rapporti davvero lunghi (ad es. la quinta è solo un po' più corta della sesta della Stilo) ed il motore è meno reattivo di quello della Stilo (accelerando a vuoto sale più lentamente come se fosse in qualche modo "addomesticato").
Per il resto solo conferme: abbastanza comoda e silenziosa (ottimo come filtra le giunzioni dei ponti a velocità autostradali) nonostante abbia le run flat e bella da guidare (sterzo molto buono ma non ottimo, macchina reattiva a cui erò devo un po' abituarmi, curve che si pennellano e la bellezza della trazione posteriore che si sente in curva anche quando non si accelera tanto: finalmente dopo tanti anni guido di nuovo un auto che chiude la curva).
Delusione, ma è troppo presto per fare i conti, per i consumi: nel tratto autostradale che percorro tutti i giorni i consumi si sono attestati sui 17 km/l da CDB contro i 19 km/l reali della Stilo....e pensare che la Stilo ha un aerodinamica peggiore, un cambio con rapporti più corti e un motore che dovrebbe consumare di più (questo secondo Quattroruote).
Comunque non mi fascio la testa prima di essermela rotta, ne riparliamo tra 2-3 pieni dopo aver preso la mano ed il piede :) con la macchina e dopo averla fatta sciogliere un po'.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ieri sera ho preso l'auto: ora fatemi in bocca al lupo ;)
L'auto va bene ed ho capito anche perchè sembra più morta della Stilo: ha dei rapporti davvero lunghi (ad es. la quinta è solo un po' più corta della sesta della Stilo) ed il motore è meno reattivo di quello della Stilo (accelerando a vuoto sale più lentamente come se fosse in qualche modo "addomesticato").
Per il resto solo conferme: abbastanza comoda e silenziosa (ottimo come filtra le giunzioni dei ponti a velocità autostradali) nonostante abbia le run flat e bella da guidare (sterzo molto buono ma non ottimo, macchina reattiva a cui erò devo un po' abituarmi, curve che si pennellano e la bellezza della trazione posteriore che si sente in curva anche quando non si accelera tanto: finalmente dopo tanti anni guido di nuovo un auto che chiude la curva).
Delusione, ma è troppo presto per fare i conti, per i consumi: nel tratto autostradale che percorro tutti i giorni i consumi si sono attestati sui 17 km/l da CDB contro i 19 km/l reali della Stilo....e pensare che la Stilo ha un aerodinamica peggiore, un cambio con rapporti più corti e un motore che dovrebbe consumare di più (questo secondo Quattroruote).
Comunque non mi fascio la testa prima di essermela rotta, ne riparliamo tra 2-3 pieni dopo aver preso la mano ed il piede :) con la macchina e dopo averla fatta sciogliere un po'.

Ciao.

aspetta ancora un po'...non voglio credere che vinca la stilo un'ipotetico confronto.. :D ;)
 
Bene, molto bene.
Intorno ai 110-120 km/h saltellava un po' e quindi l'ho portata dal gommista: gomme squilibrate ma, soprattutto, pressione a 1 davanti e 1,1 bar dietro :shock:
Incredibile come le run flat abbiano "filtrato" questo difetto di gonfiaggio.
Ero oltre metà pieno e da 5,8 l/100km da CDB sono passato a 5,5 l/100 km reali a fine pieno ed ora, a metà del secondo pieno, sto a 5,1 l/100 km (con guida appena più tranquilla 120 km/h in autostrada invece di 130-140 km/h).
Facilmente i consumi saranno un pelino migliori di quelli che avevo con la Stilo ma di poco: schifo non fa ma sbugiarda le prove dei consumi di Quattroruote. In ogni caso aspetterò un po' per avere un quadro più chiaro.
Praticamente le gomme sgonfie facevano aumentare i consumi di molto e, soprattutto, erano davvero pericolose: chissà quanto si riscaldavano in autostrada :shock:
Con il gonfiaggio alla giusta pressione lo sterzo è migliorato ulteriormente ma l'assorbimento delle sconnessioni secche è decisamente peggiorato ma comunque ben più che accettabile: il prossimo treno non sarà runflat così risolvo anche questo aspetto.
Ora che ci ho preso più la mano posso dire che è un'auto davvero divertente da guidare e, forse complice anche un po' lo slegamento del motore, anche se le risposte sono meno aggressive di quelle della Stilo non mi posso lamentare di come risponde il motore: ottime prestazioni bilanciate in ogni direzione (sia come prestazioni pure che come fluidità di funzionamento).

Il rumore della catena da dentro non si sente ma se apro la porta e a fianco ho un muro o un'auto si sente anche se, toccandomi il maroni 8) ,sembra un rumore "normale", non di strisciamento ma solo di ticchettio bene preciso e sincronizzato con il motore: speriamo bene.

Ciao.
 
Altro pieno: 5,4 l/100km reali, in linea con quello precedente e appena migliore rispetto a quello della Stilo.
E' lennesima dimostrazione di quello che ho sempre sostenuto: con i motori moderni a parità di lavoro i consumi in extraurbano e autostrada sono molto simili tra le varie auto (questo l'ho riscontrato su diverse auto turbodiesel sia 1.9/2.0 che 1.3/1.4).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Altro pieno: 5,4 l/100km reali, in linea con quello precedente e appena migliore rispetto a quello della Stilo.
E' lennesima dimostrazione di quello che ho sempre sostenuto: con i motori moderni a parità di lavoro i consumi in extraurbano e autostrada sono molto simili (questo l'ho riscontrato su diverse auto turbodiesel sia 1.9/2.0 che 1.3/1.4).
Ciao.
A dire il vero io noto un paio di litri per 100 km di differenza tra extraurbano (4-5%) ed autostrada (6-7%) ... però è autostrada ... come dire ... insomma ci siamo capiti ;)
 
Back
Alto