<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blu diesel e simili: sono necessari ai nostri diesel WV ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Blu diesel e simili: sono necessari ai nostri diesel WV ?

ralf01 ha scritto:
CIAO !!! permaloso, ormai mi sono fatto una impressione di te, non me la toglie nessuno ormai.
sul tuo lavoro idem ma....per rispetto non parlo e non ti scoccio +

ciao "espertone"

P.S.

sai che al mondo ci sono altre auto oltre la wolks ?

Certo... Certo... 8)

E se non lo avessi saputo... ho comunque la fortuna di aver incontrato te che me lo hai fatto presente...

Ma stai tranquillo che un' Ippopotamo :D non lo compro... :D

Lo sai vero cos'è che viene definito un'Ippopotamo :D in campo automobilistico??

E per quale motivo?? :D :D :D
 
@work ha scritto:
ralf01 ha scritto:
CIAO !!! permaloso, ormai mi sono fatto una impressione di te, non me la toglie nessuno ormai.
sul tuo lavoro idem ma....per rispetto non parlo e non ti scoccio +

ciao "espertone"

P.S.

sai che al mondo ci sono altre auto oltre la wolks ?

Comunque caro Ralf se ti incuriosiamo tanto sei invitato al raduno che facciamo in versilia il 1° maggio.
Mangiare e risate sono assicurate .... siamo disposti a presentarti anche il nicolino :D :D :D :D :D

Il Nicolino... :shock: ussignurrrrr... :D
 
ralf01 ha scritto:
ebbene si trovato il verace anche sul sito opel.....miiiii proprio un mito

ritiro tutto quanto detto, secondo me lavora per 4 ruote vista la costanza con cui è sempre presente

il forum è suo :x

Vedo che hai fatto tesoro delle indicazioni che ti ha fornito Girigì... ehhhh... :lol:

Sei perspicacizzzzzzzzzzzzimo!! :D
 
Se il problema è solo perchè "PASSATTONE" sta sempre connesso non vedo perchè stupirsi così tanto...
Io lavoro in un bar ed avendo la connessione con il computer portatile ogni tanto la mattina o nel pomeriggio se ho 5 minuti mi collego..come me potrebbero collegarsi al forum impiegati, meccanici, liberi professionisti, ecc, ecc...
Sempre che questo fosse stato il tuo dubbio... ;)
 
ciao passattone come va ?

....che ne pensi di questo gasolio ?

http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Gasolio+autotrazione/Gasolio+Autotrazione/Gasolio+Autotrazione.htm

leggo che risponde alla norma EN 590, basso tenore di zolfo, lo trovo a un buon prezzo (è il migliore prezzo dalle mie parti)

tempo fa sapevo che c'era distinzione tra Tamoil con cetano 55 ppm e cetano 10 ppm in alcune zone d'italia, mi pare si chiamasse EcoDiesel....ora dovrebbe essere tutto a 10 ppm come imposto dalla legge.

E' un gasolio additivato ? Normale ? Speciale ?

Per il discorso Lubricity ?

Preserva la pulizia dell'impianto di alimentazione visto che è conforme alla EN 590 ?
 
dpn69 ha scritto:
ciao passattone come va ?

....che ne pensi di questo gasolio ?

http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Gasolio+autotrazione/Gasolio+Autotrazione/Gasolio+Autotrazione.htm

leggo che risponde alla norma EN 590, basso tenore di zolfo, lo trovo a un buon prezzo (è il migliore prezzo dalle mie parti)

tempo fa sapevo che c'era distinzione tra Tamoil con cetano 55 ppm e cetano 10 ppm in alcune zone d'italia, mi pare si chiamasse EcoDiesel....ora dovrebbe essere tutto a 10 ppm come imposto dalla legge.

E' un gasolio additivato ? Normale ? Speciale ?

Per il discorso Lubricity ?

Preserva la pulizia dell'impianto di alimentazione visto che è conforme alla EN 590 ?

Benissimo grazie... e tu?

Il fatto che sia conforme alla EN 590 non significa che sia additivato con agenti pulenti (infatti ne è privo), ma semplicemente che rispetta quei requisiti minimi (tra i quali appunto la capacità di lubrificare in modo adeguato le parti in movimento dell'impianto d'iniezione) imposti per tutti i gasoli da autotrazione.

L'ECOPLUS (credo fosse questo il nome correto) che veniva distribuito solo nelle regioni del nord oltre che Emilia Romagna e Toscana, oggi sarebbe comunque fuori legge, visto che allora (quando i gasoli normali erano su valori di 250/350 mg/kg di zolfo) ne conteneva circa 30 mg/kg (un pò di più del Bludiesel Agip, che però aveva anche additivi pulenti).

Oggi o meglio dal 1 Gennaio 2009 tutti i gasoli per autotrazione non ne possono contenere più di 10 mg/kg.
Tra le sue caratteristiche aveva appunto un numero di cetano più alto di 51(gasoli normali) proprio per favorire le accensioni e la combustione in presenza dei climi più rigidi che si incontravano nei mesi invernali nelle regioni alpine.

Quindi anche il "numero di cetano" oggi è quello che caratterizza i gasoli normali (51), come si evince dalla tabella che hai postato.

Conclusione... non ha nella sua composizione additivi pulenti e neppure un numero di cetano tale da renderlo "migliore" rispetto a tutti gli altri gasoli standard che vengono distribuiti nelle stazioni di servizio.

Ciao.
 
PASSATTONE ha scritto:
ralf01 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
ralf01 ha scritto:
o lavori per il "gruppo" ???? ;):p

Il gruppo?? Quale?? Fiat... :D

wolks intendo per gruppo

ma per me lavori all'eni...

Seeeeee. come no... :D

Pasteggio a caviale e bludiesel tech... 8)

Sei troppo... una volpizzzzzzzzzzzzzima!! :D

Qualche anima pia dica pepppiaccere (perchè a me scappa troppo da ridere... :D ) a Ralf... (Malf? :D ) di cosa mi occupo...
Che altrimenti nun ce dorme più la notte... :shock: :D

ma che volpe?...a me mi pare più un opussum
 
zero c. ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
ralf01 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
ralf01 ha scritto:
o lavori per il "gruppo" ???? ;):p

Il gruppo?? Quale?? Fiat... :D

wolks intendo per gruppo

ma per me lavori all'eni...

Seeeeee. come no... :D

Pasteggio a caviale e bludiesel tech... 8)

Sei troppo... una volpizzzzzzzzzzzzzima!! :D

Qualche anima pia dica pepppiaccere (perchè a me scappa troppo da ridere... :D ) a Ralf... (Malf? :D ) di cosa mi occupo...
Che altrimenti nun ce dorme più la notte... :shock: :D

ma che volpe?...a me mi pare più un opussum

:D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
dpn69 ha scritto:
ciao passattone come va ?

....che ne pensi di questo gasolio ?

http://www.tamoil.it/Prodotti/Carburanti+e+combustibili/Gasolio+autotrazione/Gasolio+Autotrazione/Gasolio+Autotrazione.htm

leggo che risponde alla norma EN 590, basso tenore di zolfo, lo trovo a un buon prezzo (è il migliore prezzo dalle mie parti)

tempo fa sapevo che c'era distinzione tra Tamoil con cetano 55 ppm e cetano 10 ppm in alcune zone d'italia, mi pare si chiamasse EcoDiesel....ora dovrebbe essere tutto a 10 ppm come imposto dalla legge.

E' un gasolio additivato ? Normale ? Speciale ?

Per il discorso Lubricity ?

Preserva la pulizia dell'impianto di alimentazione visto che è conforme alla EN 590 ?

Benissimo grazie... e tu?

Il fatto che sia conforme alla EN 590 non significa che sia additivato con agenti pulenti (infatti ne è privo), ma semplicemente che rispetta quei requisiti minimi (tra i quali appunto la capacità di lubrificare in modo adeguato le parti in movimento dell'impianto d'iniezione) imposti per tutti i gasoli da autotrazione.

L'ECOPLUS (credo fosse questo il nome correto) che veniva distribuito solo nelle regioni del nord oltre che Emilia Romagna e Toscana, oggi sarebbe comunque fuori legge, visto che allora (quando i gasoli normali erano su valori di 250/350 mg/kg di zolfo) ne conteneva circa 30 mg/kg (un pò di più del Bludiesel Agip, che però aveva anche additivi pulenti).

Oggi o meglio dal 1 Gennaio 2009 tutti i gasoli per autotrazione non ne possono contenere più di 10 mg/kg.
Tra le sue caratteristiche aveva appunto un numero di cetano più alto di 51(gasoli normali) proprio per favorire le accensioni e la combustione in presenza dei climi più rigidi che si incontravano nei mesi invernali nelle regioni alpine.

Quindi anche il "numero di cetano" oggi è quello che caratterizza i gasoli normali (51), come si evince dalla tabella che hai postato.

Conclusione... non ha nella sua composizione additivi pulenti e neppure un numero di cetano tale da renderlo "migliore" rispetto a tutti gli altri gasoli standard che vengono distribuiti nelle stazioni di servizio.

Ciao.

Ciao e grazie........
Da due pieni sono passato al Tamoil, visto che ultimamente i prezzi dell'Esso E-Diesel, che faccio spesso, sono diventati decisamente proibitivi.....ieri eravamo, in provincia di Bergamo, a 1.315 per l'Esso E-Diesel, una follia, la settimana prima a 1.291!
Sul pieno di ieri, circa 50 litri, la differenza si "sente", ho risparmiato circa 6 euro (50 litri di gasolio), il Tamoil l'ho trovato a 1.191 con un bollino blu sulla pompa che ne attesta la conformità alla EN 590 (proprio per questo sto effettuando Tamoil)
Speriamo che il Tamoil non mi crei problemi.....

Domandona.....ma visto che lo zolfo - che lubrifica - è stato ridotto ultimamente, come fa un gasolio "normale" a lubrificare se non contiene additivi pulenti, detergenti, lubrificanti etc etc ??? In teoria lo "speciale" lubrifica di più ? Cosa dice sta norma EN 590 ?

Buon pomeriggio...
 
dpn69 ha scritto:
Ciao e grazie........
Da due pieni sono passato al Tamoil, visto che ultimamente i prezzi dell'Esso E-Diesel, che faccio spesso, sono diventati decisamente proibitivi.....ieri eravamo, in provincia di Bergamo, a 1.315 per l'Esso E-Diesel, una follia, la settimana prima a 1.291!
Sul pieno di ieri, circa 50 litri, la differenza si "sente", ho risparmiato circa 6 euro (50 litri di gasolio), il Tamoil l'ho trovato a 1.191 con un bollino blu sulla pompa che ne attesta la conformità alla EN 590 (proprio per questo sto effettuando Tamoil)
Speriamo che il Tamoil non mi crei problemi.....

Domandona.....ma visto che lo zolfo - che lubrifica - è stato ridotto ultimamente, come fa un gasolio "normale" a lubrificare se non contiene additivi pulenti, detergenti, lubrificanti etc etc ??? In teoria lo "speciale" lubrifica di più ? Cosa dice sta norma EN 590 ?

Buon pomeriggio...

Cerchiamo di chiarire un'aspetto la norma UNI EN 590 deve essere rispettata da tutti i gasoli in commercio, quindi non deve certo essere un'adesivo che ne evidenzia la rispondenza appiccicato sulla pompa che ti spinge a scegliere quello piuttosto che un'altro.

Un gasolio speciale non è detto che "lubrifica di più" (o meglio lubrifica certamente almeno secondo i limiti imposti dalla normativa).

Il gasolio normale è additivato con lubrificanti per ripristinare il grado di lubricity necessario a rispettare la UNI EN 590.

La norma europea UNI EN 590 prevede che (questo dal 1997) per legge, i gasoli da autotrazione devono avere un determinato potere lubrificante, detto anche "lubricity" (questo in accordo con tutti i produttori di sistemi d'iniezione).

Per determinarlo, si utilizza un test di laboratorio (definito HFRR, High Frequency Reciprocating Rig) che misura l'usura di una sferetta di acciaio la quale viene fatta ripetutamente "strisciare" (mi pare per circa 1000 ore corrispondenti ad una percorrenza di circa 100.000 km) su una base bagnata dal gasolio in prova.
L'usura rilevata con questa prova, non deve essere superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio testato.

Cosa differente sono invece gli additivi detergenti... i quali non hanno nessuna incidenza sul grado di lubricity di un gasolio...
E per questo non sono presenti nei gasoli standard (contenimento dei costi di produzione).
Ma hanno benefiche conseguenze sul funzionamento a lungo termine del motore, questo grazie per esempio alla corretta polverizzazione ottenuta con iniettori dotati di uggelli privi di incrostazioni, che sono così in grado di garantire una combustione migliore (migliori prestazioni) oltre alla conseguente riduzione dei consumi. 8)
 
Back
Alto