<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco Euro 5 a Torino | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Blocco Euro 5 a Torino

L'unico aspetto "tecnico" del blocco diesel euro5 può essere il fatto che diversi euro5 siano stati "defappati" finendo perciò per emettere particolato come un euro2. E le amministrazioni, non potendo contare su un sistema di revisioni periodiche che impedisca questa pratica, alla fine bloccano tutti.
Potrebbe essere una chiave di lettura ma di certo non razionale... e chi assicura che non siano stati manomessi anche i diesel euro6?
 
Leggo con preoccupazione che sono state bloccate le vetture diese euro 5 per inquinamento da polveri sottili.

Ritengo inconcepibile il provvedimento, dato che le euro5 hanno gli stessi limiti di emissione delle euro 6.

Ovviamente ci sarà un abbassamento delle emissioni, dato che si bloccano tantissime auto, anche se recenti ma non colpevoli più delle attuali in commercio (euro 6) ma meno numerose.

Davvero inconcepibile.


Sarei curioso di vedere dati reali sul progressivo abbassamento delle polveri sottili dopo due giorni di euro 6 a gasolio. Ma roba da matti. Va beh attendiamo di bruciare gasolio per fare energia elettrica
 
Sarei curioso di vedere dati reali sul progressivo abbassamento delle polveri sottili dopo due giorni di euro 6 a gasolio.
purtroppo i campionamenti non sono facili da interpretare e non hanno un andamento lineare, anche per la frequenza con cui sono eseguiti... sommiamo le varibili meteo-climatiche ed abbiamo la giungla di dati in cui interpretare eventuali variazioni è pura fantasia... sempre che arpa non possa smentirmi...
 
Potrebbe essere una chiave di lettura ma di certo non razionale... e chi assicura che non siano stati manomessi anche i diesel euro6?
Assicurare nessuno, però gli euro5 son in buona parte diesel che hanno montato le prime generazioni di filtri, a volte su motori non pensati o non ottimizzati per questi dispositivi, e quindi presentano più facilmente problemi rispetto ad un euro6 con un maggior numero di rimozioni del dpf; tipico esempio, i 1.3mj dei cinquini con i cambi olio a 5000km prima che Fiat rivedesse la testata del motore e lo portasse all'euro6. La rimozione del dpf può esser anche dovuta alla probabilità che, sempre statisticamente, gli euro5 siano diesel con più km sul groppo e quindi con più probabilità di deterioramento del filtro, anche qui sanato con il noto rimedio. Ergo, nell'ottica del calcolo statistico, il blocco degli euro5 ha comunque senso: non lo avrebbe se le revisioni potessero certificare senza ragionevoli dubbi che le euro5 circolanti emettano effetttivamente la quantità di particolato misurata in sede di omologazione, ma sappiamo benissimo come vadano le cose..
 
Ultima modifica:
Assicurare nessuno, però gli euro5 son in buona parte diesel che hanno montato le prime generazioni di filtri, a volte su motori non pensati o non ottimizzati per questi dispositivi, e quindi presentano più facilmente problemi rispetto ad un euro6 con un maggior numero di rimozioni del dpf; tipico esempio, i 1.3mj dei cinquini con i cambi olio a 5000km prima che Fiat rivedesse profondamente la testata del motore e lo portasse all'euro6. La rimozione del dpf può esser anche dovuta alla probabilità che, sempre statisticamente, gli euro5 siano diesel con più km sul groppo e quindi con più probabilità di deterioramento del filtro, anche qui sanato con il noto rimedio. Ergo, nell'ottica del calcolo statistico, il blocco degli euro5 ha comunque senso: non lo avrebbe se le revisioni potessero certificare senza ragionevoli dubbi che le euro5 circolanti emettano effetttivamente la quantità di particolato misurata in sede di omologazione, ma sappiamo benissimo come vadano le cose..
in questo modo si penalizza doppiamente chi ha un euro5 in regola... so bene che chi manomette egr e dpf non ne fa troppa pubblicità, ma davvero io non ne conosco nessuno... forse, secondo me, sono una sparuta minoranza
 
Io credo che ci sia un disegno più sottile dietro al blocco delle EU5, ovvero, il bisogno di far girare l'economia, prestiti, leasing e iva.
Penso che gli alti "valori ecologici" che spingono le amministrazioni a bloccare categorie di mezzi sia solo di facciata, prova ne è il "balzello" dell'area C a Milano anche per vetture a gas... quando tutti avranno l'ibrido pagheranno pure quelle.
Interessa far cassa, non la salute dei cittadini.
 
http://www.ecodibergamo.it/stories/...rave-lusura-di-freni-e-pneumatici_1205271_11/

Io mi ricordo anche di questa.
Più di metà Delle polveri sottili vengono emesse da freni e pneumatici, quindi è presumibile che una vettura di 2000 kg euro 6 ne emetta più di una che ha una massa della metà con una classe di omologazione inferiore.
In generale, forse, al punto in cui si è con i motori, sarebbe più efficace lavorare sulla massa dei veicoli.
Ma tocca rinunciare ai SUV! :)
La cosa migliore sarebbe andare in bicicletta, comunque!
 
La cosa migliore sarebbe andare in bicicletta, comunque!
Hai usato il condizionale a proposito. Io sono un appassionato con una bdc trasformata in city, più una city, più due mtb ed un tandem... ma girare in città non è sempre possibile, specie se devi spostare figli, zaini, borse per palestra, danza o strumenti per andare a lezione di musica, oltre all' armamentario di mia moglie per andare alla sua scuola, senza contare che nelle pause devi pure fare le spese varie... questo per l' auto di casa che gira in città... la mia fa un giro del mondo all'anno quasi totalmente in autostrada o extraurbano, ma prima o poi ogni tanto devo pure partire ed arrivare in qualche posto sito in città...
 
Dumas diceva "cherchez la femme". Nelle decisioni dei politicanti si potrebbe parafrasare in "cherchez l'argent".
non lo so... non voglio dare una lettura semplificata e senza basi concrete, oltrechè politiche, mi interessa capire se ci sia un nesso tra probabili cause e sicuru effetti, cercando la dietrologia si perde di vista il fenomeno concreto.
 
Hai usato il condizionale a proposito. Io sono un appassionato con una bdc trasformata in city, più una city, più due mtb ed un tandem... ma girare in città non è sempre possibile, specie se devi spostare figli, zaini, borse per palestra, danza o strumenti per andare a lezione di musica, oltre all' armamentario di mia moglie per andare alla sua scuola, senza contare che nelle pause devi pure fare le spese varie... questo per l' auto di casa che gira in città... la mia fa un giro del mondo all'anno quasi totalmente in autostrada o extraurbano, ma prima o poi ogni tanto devo pure partire ed arrivare in qualche posto sito in città...

Diciamo che comunque, bisognerebbe cercare di migliorare il rapporto tra massa del veicolo e "carico pagante".
Pensandoci, usare un mezzo di 1500 kg per trasportare, spesso, una persona di 70 kg è folle.
 
Back
Alto