<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bloccaggio ruote smart 453 in curva | Il Forum di Quattroruote

Bloccaggio ruote smart 453 in curva

Buonasera a tutti. Ho comprato una sn mart for two usata,e ho avuto un problema in curva e cioè le ruote si bloccano per una frazione di secondo facendomi sbandare
Alla macchina sono state sostituite le gomme posteriori e lasciate quelle anteriori usurate
Potrebbe essere questa la causa che fa intervenire L'ESP in modo anomalo?
 
Buonasera a tutti. Ho comprato una sn mart for two usata,e ho avuto un problema in curva e cioè le ruote si bloccano per una frazione di secondo facendomi sbandare
Alla macchina sono state sostituite le gomme posteriori e lasciate quelle anteriori usurate
Potrebbe essere questa la causa che fa intervenire L'ESP in modo anomalo?
In che senso si "bloccano"?

ESP e ABS intervengono per stabilizzare l'auto e impedire bloccaggi.

Se riuscissi a spiegare meglio il fenomeno riusciremmo a darti una mano.

PS La SMART ha caratteristiche di baricentro e di passo assolutamente peculiari che non la rendono un'auto votata alla stabilità e alla guida allegra (nonostante il peso ridotto e sospensioni molto rigide), prova a farci un pò di curve in luoghi più tranquilli così da prendere un pò la mano coi limiti dell'auto.
 
Se si accende la spia dell'ESP è il contrario: ti ha salvato da una sbandata seria.
Che esperienze hai con le trazioni posteriori?

Sicuramente La differenza di usura (e suppongo mescola e modello?) contribuisce a sbilanciare l'auto rendendola molto sottosterzante.
 
io comincerei a cambiare le gomme davanti se sono brutte, se poi non risolvi si cercherà altro, ma vanno cambiate in ogni caso...
 
Buonasera a tutti. Ho comprato una sn mart for two usata,e ho avuto un problema in curva e cioè le ruote si bloccano per una frazione di secondo facendomi sbandare
Alla macchina sono state sostituite le gomme posteriori e lasciate quelle anteriori usurate
Potrebbe essere questa la causa che fa intervenire L'ESP in modo anomalo?
Ciao, innanzitutto specie sulla F2 sostituisci anche le anteriori, possibilmente dello stesso tipo (non è sempre facile viste le misure differenziate)
Poi tiei a mente che stai guidando una "tuttodietro" che ha una certa tendenza all'imbardata, specie se la guidi come una "tuttoavanti"
 
Ciao a tutti. Ho avuto lo stesso problema con la macchina della fidanzata.

Faccio la convergenza, le ruote erano abbastanza storte. E subito dopo la convergenza inizia ad entrarmi l'ESP in curva,quando la curva é molto stretta e sempre sopra i 60kmh . Il meccanico ha controllato la centralina, ma non ci sono warning relativi ad ABS/ESP. A livello meccanico sembra tutto apposto. Il problema sembra essersi attenuato nel tempo. Ora sulla stessa curva alla stessa velocitá l'ABS fa 1 sola frenata contro le 5/6 post convergenza. Qualcuno ha idee sulla possibile causa ? Escludo gomme, sono nuove sia anteriori che posteriori. Tutte le spie sono spente.

Il gommista suggeriva che potrebbe essere il punto neutro dell'ESP, ma non sono un esperto.

Staccare la batteria e riattaccarla potrebbe aiutare a ricalibrare l'ESP?
 
sono l'unico che non ha capito nulla di quanto spiega Lucaluca?
ad esempio non è normale che l?ESP si attivi nelle curve molto strette oltre i 60km/h ( suggerendoti di andare più piano)
perché nelle solite curve alla stessa ( eccessiva) velocità L'ABS dovrebbe fare 1 o 5-6 frenate se tu non freni
Mia franca opinione da "anziano" ( ma come ti ripeto, forse non ho capito) potresti resettare il tuo stile di guida :emoji_wink:
 
PREMESSA:
Esiste una curva in via Braccianense (Roma) che percorro da 20 anni. È una curva a gomito a sinistra, in leggera discesa. L’ho sempre affrontata almeno a 60 km/h con varie auto, senza alcun problema. Non mi pare una velocità “eccessiva” per quella strada, anche perché – come sa chi ci passa spesso – andando più piano si rischia di venire sorpassati in curva da chi guida in modo aggressivo.
Quindi forse, prima di dare lezioni di guida, converrebbe evitare giudizi affrettati su situazioni che non si conoscono. Il concetto di “eccessivo” è relativo, soggettivo, e dipende dal contesto. Ma direi che non siamo qui per discutere di stili di guida, giusto?

IL PROBLEMA:
La macchina è una Smart ForTwo del 2017. Prima della convergenza, nessun problema. Dopo la convergenza fatta ieri – corretta perché le ruote erano visibilmente storte – ha cominciato a entrare l’ESP sulla solita curva. Nessuna frenata, nessuna accelerazione brusca, nessuna sterzata improvvisa.
Il comportamento è anomalo: l’ESP interviene anche a velocità costante, sempre nello stesso punto, e solo in curva a sinistra. Non ci sono spie accese, né errori rilevati dalla centralina.
Oggi, alla stessa velocità e sullo stesso tratto, l’ESP è entrato solo una volta, contro le 5-6 attivazioni di ieri. Il problema sembra attenuarsi, ma resta presente.

Il gommista ipotizzava un problema di punto neutro dell’ESP da ricalibrare dopo la convergenza. Aggiungo alcune domande più tecniche, su cui auspicabilmente, qualcuno abbastanza competente può darmi indicazioni:

1. So che dopo una convergenza può cambiare la posizione relativa del volante rispetto all’assetto reale delle ruote. Potrebbe essere che l’angolo di sterzo percepito dal sensore (SAS) sia ora disallineato rispetto alla traiettoria effettiva, e che questo stia causando un’attivazione anomala dell’ESP?

2. È possibile che l’ESP si ricalibri autonomamente nel tempo, su base chilometrica o tramite guida in linea retta? Se sì, potrebbe essere che prima della convergenza si fosse adattato alla geometria sbagliata (ruote storte), mentre ora – dopo la correzione – stia gradualmente aggiornando i suoi parametri interni?

3. Potrebbe essere utile staccare e riattaccare la batteria per forzare un reset del modulo ESP e/o del sensore di angolo di sterzo?

Se qualcuno ha esperienze o competenze tecniche su casi simili, grazie. In alternativa, si può tranquillamente ignorare il thread, anziché cimentarsi in inutili considerazioni personali.
 
ricordo che questo discorso era già stato affrontato nel passato e molti erano dell'idea che avendo pneumatici con 'anzianità' differente i dati che arrivavano all'esp potevano non essere uniformi e innescare quindi interventi che non è detto che fossero corretti.

Probabile che una risposta certa però te la possa dare un professionista, questa è soltanto un indicazione condivisa, nel frattempo ti consigliamo un andatura più accorta del normale a prescindere
 
I mezzi meccanici con il tempo, modificano il loro comportamento, quindi a meno di non effettuare una manutenzione, non solo ordinaria, ma anche straordinaria al fine di mantenere gli standard di comportamento del veicolo nuovo, non si può pretendere una perfetta efficienza del mezzo

E' buona norma adeguare lo stile di guida alle possibilità del mezzo, in funzione di anzianità e di stato di usura dei componenti (sospensioni, braccetti, testine) magari ancora idonei all'uso, ma non efficienti al 100%
 
Back
Alto