PREMESSA:
Esiste una curva in via Braccianense (Roma) che percorro da 20 anni. È una curva a gomito a sinistra, in leggera discesa. L’ho sempre affrontata almeno a 60 km/h con varie auto, senza alcun problema. Non mi pare una velocità “eccessiva” per quella strada, anche perché – come sa chi ci passa spesso – andando più piano si rischia di venire sorpassati in curva da chi guida in modo aggressivo.
Quindi forse, prima di dare lezioni di guida, converrebbe evitare giudizi affrettati su situazioni che non si conoscono. Il concetto di “eccessivo” è relativo, soggettivo, e dipende dal contesto. Ma direi che non siamo qui per discutere di stili di guida, giusto?
IL PROBLEMA:
La macchina è una Smart ForTwo del 2017. Prima della convergenza, nessun problema. Dopo la convergenza fatta ieri – corretta perché le ruote erano visibilmente storte – ha cominciato a entrare l’ESP sulla solita curva. Nessuna frenata, nessuna accelerazione brusca, nessuna sterzata improvvisa.
Il comportamento è anomalo: l’ESP interviene anche a velocità costante, sempre nello stesso punto, e solo in curva a sinistra. Non ci sono spie accese, né errori rilevati dalla centralina.
Oggi, alla stessa velocità e sullo stesso tratto, l’ESP è entrato solo una volta, contro le 5-6 attivazioni di ieri. Il problema sembra attenuarsi, ma resta presente.
Il gommista ipotizzava un problema di punto neutro dell’ESP da ricalibrare dopo la convergenza. Aggiungo alcune domande più tecniche, su cui auspicabilmente, qualcuno abbastanza competente può darmi indicazioni:
1. So che dopo una convergenza può cambiare la posizione relativa del volante rispetto all’assetto reale delle ruote. Potrebbe essere che l’angolo di sterzo percepito dal sensore (SAS) sia ora disallineato rispetto alla traiettoria effettiva, e che questo stia causando un’attivazione anomala dell’ESP?
2. È possibile che l’ESP si ricalibri autonomamente nel tempo, su base chilometrica o tramite guida in linea retta? Se sì, potrebbe essere che prima della convergenza si fosse adattato alla geometria sbagliata (ruote storte), mentre ora – dopo la correzione – stia gradualmente aggiornando i suoi parametri interni?
3. Potrebbe essere utile staccare e riattaccare la batteria per forzare un reset del modulo ESP e/o del sensore di angolo di sterzo?
Se qualcuno ha esperienze o competenze tecniche su casi simili, grazie. In alternativa, si può tranquillamente ignorare il thread, anziché cimentarsi in inutili considerazioni personali.