<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bisogna ampliare il servizio civile. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

bisogna ampliare il servizio civile.

IMHO, quello avrebbe molto senso come metodo per far passare la noia a certi ragazzini che impestano le strade di notte e fanno danni perchè appunto "si annoiano".....
Io non so dove tu abbia fatto il servizio militare o civile, ma da militare e da volontario di odv ne ho conosciuti tanti, mai uno che sia arrivato con la testa calda e sia uscito savio... non capisco gli effetti taumaturgici che riferisci e dove li hai vissuti. Io ci vedo solo un regalo di schiavi al primario che già sfrutta molti lavoratori in nero.
 
IMHO, quello avrebbe molto senso come metodo per far passare la noia a certi ragazzini che impestano le strade di notte e fanno danni perchè appunto "si annoiano".....


Basta li paghino il giusto.
Sara' perche' ne dubito....
....E quindi mi convince poco sull' applicazione....
P.s.
Ci sono tanti bei corsi d' acqua da ripulire....
Partirei da li' nel Civile
 
-Mari del Sud....Ukulele....Dai loro racconti non l' ho desunto.

-Mentre restano ( o meglio restavano ) 24 mesi sottratti alla costruzione della propria vita

Non ho idea di come si svolge la vita da imbarcati, ne conosco solo uno che l' ha fatto e gli è piaciuto molto. Tra l'altro è stato congedato con il grado di sergente. Forse per un soldato semplice è più faticoso tra i servizi vari.
 
Non ho idea di come si svolge la vita da imbarcati, ne conosco solo uno che l' ha fatto e gli è piaciuto molto. Tra l'altro è stato congedato con il grado di sergente. Forse per un soldato semplice è più faticoso tra i servizi vari.


Semplicemente temo ne imbarcassero ben pochi...
Mica siamo l' US Navy
 
Se non ricordo male a Casarsa c'era l'ariglieria semovente (M109 o M109L) "Ferreo cuore in ferrea mole", ma erano btr non btg, oppure c'era anche (ma credo successivo) un rgt di artiglieri da campagna a traino meccanico (155/23 americano), poi arrivarono i 155/39 FH70, sempre a traino meccanico, ma semovente per brevi tratti, non più artiglieria da campagna ma pesante campale. Forse da qualche parte c'era pure una batteria a supporto generale (V Corpo d'Armata) di artiglieri pesante, il 203/25 M115, noto ome "Cicciobello". Sempre trainato, ome l'FH70, da un TM69 6X6.
Quando c'ero io, 12/78, si dividevano in questo modo:
108° Gr. art. cor. Cosseria
132°Gr.art.cor.Rovereto
Gr. Art. specialisti Cordenons
Gr. Sq. Cavalleggeri Guide
232°Btg.Trasm.Fadalto
Btg. Logistico Ariete
49°Gr.sq.elicotteri
5°Rgpt.elicotteri
Ora sono rimasti solo gli ultimi due
 
Gr. Art. specialisti Cordenons
Quel gruppo, poi trasformato in Reggimento, era ancora a Casarsa nel 93/94. Erano diventati a supporto generale, quindi fuori Brigata, del V Corpo d'Armata, praticamente i nostri gemelli. Come tali fratelli per condivisione ruoli e armamenti e sempre in competizione. Noi logisticamente più fortunati, per sistemazione logistica interna e a due passi dal centro di Udine.
 
Ho trovato un gruppo fb, Artiglieria pesante campale semovente caserma De Gasperi. A me pare però che avevamo M109,113, e alcuni Leopard. Altro non ricordo.

Che ricordo io, erano gli stessi che c'erano a Casarsa. Adesso ci sono questi
DSC01071 3.jpg
 
Back
Alto