<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Biostufe: solo scena o scaldano anche? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Biostufe: solo scena o scaldano anche?

Come da titolo mi interessa capire, se qualcuno le ha usate, se possono essere una comoda fonte di calore ausiliario.

Ciò che ha scatenato il mio interesse è l'installazione senza canna fumaria ed il fatto che la maggior parte non prevedono l'uso di energia elettrica.
In caso di black-out una fonte di calore indipendente mi pare indispensabile.

Per questo motivo ci giro "in giro" da un paio d'anni ma alla fine ne ho sempre fatto nulla.

Ora visto che la prossima settimana, per intervento di manutenzione straordinaria, un paio di giorni sarò senza caldaia, volevo capire se
può valerne la pena oppure risparmiare e prendere il classico "radiatore elettrico", risparmiando qualche decina di euro.

Noi adoperavamo questa quando abitavamo in condominio per scaldare il bagno la mattina....
Niente puzza, termostato e timer.

http://www.risparmiare-energia.com/radiatori-elettrici-ad-olio-da-parete-basso-consumo-prezzi/
 
Orbene, grazie per le considerazioni che confermano i miei dubbi in materia e le conclusioni cui sostanzialmente ero giunto anch'io lo scorso anno.

Domani al brico penso di prendere un radiatore ad olio in offerta.
Facile da spostare da un ambiente all'altro e penso sufficiente a togliere la sensazione di freddo tipica di questa stagione in cui fortunatamente ancora non si brina.
Soluzione sicuramente anche economica visto che dovrei risolvere con 30 euro.

Il piacere della fiamma viva magari un giorno me lo concedo prendendo un braciere da soprammobile, non per scaldare ma proprio
per il "calore" della fiamma.


Ah....
visto adesso....
30 Euri
??
Ammmmmazzzzzaaaaaa
Se sono calati dopo 30 anni
 
In pratica il recupero di calore che invece i caminetti residenziali sparano direttamente all'esterno.

Come quello che ho io in salotto e non uso mai, primo perché è vietato d'inverno (d'estate non serve), secondo perché lo devi curare a vista essendo appunto aperto, terzo perché benché tiri bene (e quindi il caldo vada fuori per la maggiore) un po' di fumo torna sempre. Motivo per cui una volta l'anno faccio una fiammata per evitare alveari nel comignolo e bon :(

Ci sono, non sò tecnicamente come chiamarli, dei focolari chiusi con il vetro davanti che sembrano fatti apposta per essere inseriti nei camini che non tirano. e fanno la funzione pressapoco della stube, cioè scaldano per irradiazione ( anche se è molto più violenta). Ne ho avuto uno per una decina di anni, scaldava un 140 metri ( il mio, ce ne sono di diverse misure).
 
A mia esperienza, le stufe sono un ottimo metodo per prendersi il colera, ti fanno un'escursione termica di 20 gradi tra la stanza in cui si trovano e il resto della casa.... ovviamente parlo di stufe isolate, non quelle con le canalizzazioni. Per lo meno, tutte quelle che ho visto finora sono così, se c'è di meglio in giro non lo so.
 
Ne aveva una un'amica in una stanza ricavata dal salotte che non aveva il termosifone e non so se dipendesse dalla scarsa qualità della stufa o del combustibile ma a me faceva venire mal di testa dopo pochi minuti.
In un ambiente semi aperto come potrebbe essere ad esempio un garage o un laboratorio probabilmente il problema sarebbe minore.
Consiglio anche io un radiatore a olio che a differenza delle classiche stufette elettriche (quelle con la resistenza e la ventola che soffia l'aria calda) mantiene il calore per un po' anche dopo lo spegnimento e non dovrebbe emanare alcun odore.
 
A mia esperienza, le stufe sono un ottimo metodo per prendersi il colera, ti fanno un'escursione termica di 20 gradi tra la stanza in cui si trovano e il resto della casa....
certo se hai sghei, detto nella tua lingua:emoji_blush:, a scaldare tutto bene è sicuramente meglio ma nelle ristrettezze in cui si trova qualcuno è un modo per arrivare a fine mese!!
 
Ci sono, non sò tecnicamente come chiamarli, dei focolari chiusi con il vetro davanti che sembrano fatti apposta per essere inseriti nei camini che non tirano. e fanno la funzione pressapoco della stube, cioè scaldano per irradiazione ( anche se è molto più violenta). Ne ho avuto uno per una decina di anni, scaldava un 140 metri ( il mio, ce ne sono di diverse misure).
Il mio è anni ottanta, già nel novanta li facevano chiusi con recupero e diffusore verso gli altri locali. Un mio vicino che ha ristrutturato in quegli anni l'aveva fatto così. Anche un amico l'ha messo così quando ha sistemato casa.

Io invece non ho mai trovato la voglia di sbancare quello che c'è per inserirne uno moderno (che per altro mi pare non possano funzionare senza energia elettrica) ... poi con le ultime limitazioni in fatto inquinamento passa utleriormente la voglia.
 
Io invece non ho mai trovato la voglia di sbancare quello che c'è per inserirne uno moderno (che per altro mi pare non possano funzionare senza energia elettrica)
sicuramente c'è una ventola che aspira i fumi e se è ferma fa da tappo al tiraggio, se poi fa anche da caldaia è ferma la pompa, peggio ancora...
 
A mia esperienza, le stufe sono un ottimo metodo per prendersi il colera, ti fanno un'escursione termica di 20 gradi tra la stanza in cui si trovano e il resto della casa.... ovviamente parlo di stufe isolate, non quelle con le canalizzazioni. Per lo meno, tutte quelle che ho visto finora sono così, se c'è di meglio in giro non lo so.


E' li' la furbata dei radiatori a olio....
Piazzi il termostato a 21/22
( e niente aromi vari )
E via che vai
 
Il mio è anni ottanta, già nel novanta li facevano chiusi con recupero e diffusore verso gli altri locali. Un mio vicino che ha ristrutturato in quegli anni l'aveva fatto così. Anche un amico l'ha messo così quando ha sistemato casa.

Io invece non ho mai trovato la voglia di sbancare quello che c'è per inserirne uno moderno (che per altro mi pare non possano funzionare senza energia elettrica) ... poi con le ultime limitazioni in fatto inquinamento passa utleriormente la voglia.

Io non ho sbancato quello vecchio, l'ho inserito in quello che c'era. Ho dovuto fare un bel buco nella cappa per collegare il nuovo alla canna fumaria.
 
Back
Alto