<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bilancio Delta III | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bilancio Delta III

renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
alla fine però, vista appunto la stretta parentela con la berlina fiat, si sarà ripagata dell'investimento.. e forse fatto qualche utile.
Il che ha permesso all'industria dell'auto italina di continuare a galleggiare
Non certo i capolavori Lancia chiamati Kappa, Thesis
per non infierire con le splendide ( dico davvero, sia chiaro) Fulvia che Lancia aiutarono a far crollare.
la passione è una cosa, i conti (anche della serva) una cosa diversa
tolo

Non dimentichiamoci che Lancia sta per chiudere. Finita la Ypsilon, che vende bene in Italia e dà utili perchè venduta a caro prezzo, su base Panda e perchè fatta in Polonia, finito tutto (lo ha detto chiaramente Marchionne, per cui...).
Ciò vuol dire che nè la Delta, nè i rimarchiamenti spudorati hanno sortito profitti degni di nota (com'è giusto, non si possono sempre fare le nozze coi fichi secchi).
Nel segmento C in Europa, Fiat non ha un solo modello che produca utili (Marchionne dixit).
Neppure la Giulietta che, peraltro, non raggiunge neppure la metà del target stabilito.
Delta e Bravo sono stati dei bagni di sangue.
Per questo Lancia chiude i battenti e Bravo non avrà eredi.
 
bagni di sangue no, sono state vetture (come tantissime altre) con un potenziale alto che non è mai stato sfruttato. La Delta non è brutta anzi....conosco tanta gente a cui piace ma non la comprerebbe ed altri che non la consideravano e che adesso ce l'hanno tra le mani, sono di quelle macchine che si comprano usate per convenienza quando in realtà si cercava una premium (che ad un prezzo più alto danno un volante, 4 ruote e un ventaglio di carta). Questo è il rovescio della medaglia delle macchine che svalutano più delle altre. é stato uguale pure per la Lybra tant'è che in giro ne vedo circolare ancora tante. Poi non lo so....possibilmente a Catania siamo tutti lancisti?
 
A me della Delta piace tutto tranne la plancia. Altrimenti l'avrei comprata. All'epoca però, posto che oggi non permette di scegliere il motore preferito, che non ha un infotainment al passo coi tempi, che ha in dote quella calandra incompiuta, che sei costretto a tenerla a lungo.
 
ottovalvole ha scritto:
bagni di sangue no, sono state vetture (come tantissime altre) con un potenziale alto che non è mai stato sfruttato. La Delta non è brutta anzi....conosco tanta gente a cui piace ma non la comprerebbe ed altri che non la consideravano e che adesso ce l'hanno tra le mani, sono di quelle macchine che si comprano usate per convenienza quando in realtà si cercava una premium (che ad un prezzo più alto danno un volante, 4 ruote e un ventaglio di carta). Questo è il rovescio della medaglia delle macchine che svalutano più delle altre. é stato uguale pure per la Lybra tant'è che in giro ne vedo circolare ancora tante. Poi non lo so....possibilmente a Catania siamo tutti lancisti?
Bagno di sangue finanziario. Non metto in dubbio l'auto (la delta aveva degli interni pregevoli ma ha lasciato a desiderare sul campo dell'affidabilità....); dico solo che fiat ci ha perso un sacco di quattrini.
 
Kren2 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bagni di sangue no, sono state vetture (come tantissime altre) con un potenziale alto che non è mai stato sfruttato. La Delta non è brutta anzi....conosco tanta gente a cui piace ma non la comprerebbe ed altri che non la consideravano e che adesso ce l'hanno tra le mani, sono di quelle macchine che si comprano usate per convenienza quando in realtà si cercava una premium (che ad un prezzo più alto danno un volante, 4 ruote e un ventaglio di carta). Questo è il rovescio della medaglia delle macchine che svalutano più delle altre. é stato uguale pure per la Lybra tant'è che in giro ne vedo circolare ancora tante. Poi non lo so....possibilmente a Catania siamo tutti lancisti?
Bagno di sangue finanziario. Non metto in dubbio l'auto (la delta aveva degli interni pregievoli ma ha lasciato a desiderare sul campo dell'affidabilità....); dico solo che fiat ci ha perso un sacco di quattrini.
li ha persi perchè li ha voluti perdere così come li ha voluti perdere con la Bravo, bastava proporre una Bravo sw e 3p (come la Stilo) e una Delta pure 3volumi (Prisma?) cabrio e 3p a passo corto 4x4 col 1750 TBI da 235cv come la Giulietta, invece hanno messo in eutanasia le Fiat e Lancia e si stanno accanendo solo sulla Giulietta solo 5p solo berlina e senza neanche una versione di punta paragonabile alla peggior concorrenza. In Fiat c'è gente capace ma c'è gente che s'impegna a fare disastri, non credo sia solo tutta colpa di Marchionne, lui è a capo di una holding fatta da ingegneri, tecnici da una parte ed azionisti-finanzieri dall'altra.....avranno le loro ragioni ma datecela la possibilità di comprare una macchina italiana!!! Sono loro i primi che cacciano via i clienti, vogliono vendere quello che producono, non producono quello che il cliente vorrebbe comprare. E' come se entro al bar e anzichè la colazione trovo tramezzini e arancini.......e mezzo cornetto già leccato, o compro quel mezzo cornetto o vado al prossimo bar!!! E loro invece continuano a fare tramezzini, hotdog e arancini e si lamentano degli italiani che alle 8 del mattino cercano il cornetto col caffè.
 
Lancia è stata trattata sempre con sufficienza, Delta e Ypsilon sono lì a dimostrarlo: la prima progettata, per modo di dire, sulla base di un'auto, la Bravo, già poco supportata di suo; la seconda declassata e subordinata al ruolo di prima donna della 500. Niente di nuovo: ripeto i casi di Lybra e Thesis, posticipate all'inverosimile, quindi nate già vecchie e mai aggiornate; della Fulvia Concept, della Suagnà; della Barchetta, commercializzata a marchio Fiat; della sussurrata collaborazione con Mitsubishi una decina di anni fa per produrre una vettura polivalente, di quelle che oggi fanno l'intero mercato.
L'interesse da parte dei vertici per Lancia è minimo: basti pensare alla plancia della Delta, della quale non mi stancherò mai di parlare. Perché la Giulietta ha in dote una plancia aggiornata mentre la Delta è abbandonata a sé stessa con quella plancia della Bravo? Direte voi: il problema non è la plancia della Delta. Ovvio, però è uno dei tanti elementi su cui discutere per sostenere il disinteresse per il Marchio.
Ora si parla della Ypsilon HF, fatela: vista la situazione attuale del Marchio, ché anche se destinato a distinguere un solo modello sempre di Marchio parliamo, è già qualcosa.
 
ottovalvole ha scritto:
li ha persi perchè li ha voluti perdere così come li ha voluti perdere con la Bravo, bastava proporre una Bravo sw e 3p (come la Stilo) e una Delta pure 3volumi (Prisma?) cabrio e 3p a passo corto 4x4 col 1750 TBI da 235cv come la Giulietta, invece hanno messo in eutanasia le Fiat e Lancia e si stanno accanendo solo sulla Giulietta solo 5p solo berlina e senza neanche una versione di punta paragonabile alla peggior concorrenza. In Fiat c'è gente capace ma c'è gente che s'impegna a fare disastri,

Il mercato opera una selezione naturale, ovvero spietata.
Delta e Bravo non hanno avuto successo, ma non tanto per contingenze particolari. Semplicemente, c'è chi, nella concorrenza, ha fatto meglio.
 
Alex HF ha scritto:
Lancia è stata trattata sempre con sufficienza, Delta e Ypsilon sono lì a dimostrarlo: la prima progettata, per modo di dire, sulla base di un'auto, la Bravo, già poco supportata di suo; la seconda declassata e subordinata al ruolo di prima donna della 500. Niente di nuovo: ripeto i casi di Lybra e Thesis, posticipate all'inverosimile, quindi nate già vecchie e mai aggiornate; della Fulvia Concept, della Suagnà; della Barchetta, commercializzata a marchio Fiat; della sussurrata collaborazione con Mitsubishi una decina di anni fa per produrre una vettura polivalente, di quelle che oggi fanno l'intero mercato.
L'interesse da parte dei vertici per Lancia è minimo: basti pensare alla plancia della Delta, della quale non mi stancherò mai di parlare. Perché la Giulietta ha in dote una plancia aggiornata mentre la Delta è abbandonata a sé stessa con quella plancia della Bravo? Direte voi: il problema non è la plancia della Delta. Ovvio, però è uno dei tanti elementi su cui discutere per sostenere il disinteresse per il Marchio.
Ora si parla della Ypsilon HF, fatela: vista la situazione attuale del Marchio, ché anche se destinato a distinguere un solo modello sempre di Marchio parliamo, è già qualcosa.

Il problema è quello: se non si operano investimenti, il prodotto non regge la concorrenza.
Per Alfa, Fiat qualcosa ha speso (poco comunque); per Lancia sono rimaste le briciole, ed in briciole è finita la storia e la credibilità del Marchio
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
li ha persi perchè li ha voluti perdere così come li ha voluti perdere con la Bravo, bastava proporre una Bravo sw e 3p (come la Stilo) e una Delta pure 3volumi (Prisma?) cabrio e 3p a passo corto 4x4 col 1750 TBI da 235cv come la Giulietta, invece hanno messo in eutanasia le Fiat e Lancia e si stanno accanendo solo sulla Giulietta solo 5p solo berlina e senza neanche una versione di punta paragonabile alla peggior concorrenza. In Fiat c'è gente capace ma c'è gente che s'impegna a fare disastri,

Il mercato opera una selezione naturale, ovvero spietata.
Delta e Bravo non hanno avuto successo, ma non tanto per contingenze particolari. Semplicemente, c'è chi, nella concorrenza, ha fatto meglio.
appunto mette rabbia il fatto che la concorrenza da piattaforme e motori mediocri tira fuori gamme di vetture infinite, la Fiat che tecnicamente e tecnologicamente potrebbe giocarsela con la miglior concorrenza invece butta sul mercato una vettura nel modo più svogliato possibile....A questo punto che si dedichino solo alla progettazione e produzione della parte meccanica delle macchine e lascino a produttori privati ed estranei la produzione e tutto il lavoro di marketing. Quasi quasi mi compro l'ultimo stock di Delta, me le faccio modificare dal mio carrozziere e vi vendo la prisma berlina e station wagon, poi vado in Cina e mi apro 15 concessionarie da far gestire ad amici e parenti, comincio a bombardare di pubblicità tv, giornali e social network e vi faccio vedere che numeri tiro da quella macchina messa all'angolino dalla Fiat. P.S. ma la Viaggio e la Ottimo come mai non arrivano in Italia?
 
ottovalvole ha scritto:
appunto mette rabbia il fatto che la concorrenza da piattaforme e motori mediocri tira fuori gamme di vetture infinite, la Fiat che tecnicamente e tecnologicamente potrebbe giocarsela con la miglior concorrenza invece butta sul mercato una vettura nel modo più svogliato possibile....A questo punto che si dedichino solo alla progettazione e produzione della parte meccanica delle macchine e lascino a produttori privati ed estranei la produzione e tutto il lavoro di marketing. Quasi quasi mi compro l'ultimo stock di Delta, me le faccio modificare dal mio carrozziere e vi vendo la prisma berlina e station wagon, poi vado in Cina e mi apro 15 concessionarie da far gestire ad amici e parenti, comincio a bombardare di pubblicità tv, giornali e social network e vi faccio vedere che numeri tiro da quella macchina messa all'angolino dalla Fiat.

Non è così semplice, e i mercati non sono tanto sprovveduti, Guarda cosa ha fatto Kia e cosa sta facendo Qoros, da lì si può capire cosa va fatto per lanciare un marchio, altro che modifiche del carrozziere e spot pubblicitari (quelli alla Delta non son certo mancati, ma giusto quelli...).
 
ottovalvole ha scritto:
bagni di sangue no, sono state vetture (come tantissime altre) con un potenziale alto che non è mai stato sfruttato. La Delta non è brutta anzi....conosco tanta gente a cui piace ma non la comprerebbe ed altri che non la consideravano e che adesso ce l'hanno tra le mani, sono di quelle macchine che si comprano usate per convenienza quando in realtà si cercava una premium (che ad un prezzo più alto danno un volante, 4 ruote e un ventaglio di carta). Questo è il rovescio della medaglia delle macchine che svalutano più delle altre. é stato uguale pure per la Lybra tant'è che in giro ne vedo circolare ancora tante. Poi non lo so....possibilmente a Catania siamo tutti lancisti?

e invece si, sono stati bagni di sangue totali....per lo meno in termini di ritorni sull'investimento...

qui non si sta parlando di qualità intrinseche dell'auto, ma di quanto questa abbia colpito nel segno commercialmente parlando...

bravo dopo i primi due anni di buoni livelli di performance, è stata completamente snobbata dal mercato prima e da fiat dopo...e le stesse considerazioni possono essere fatte per la delta...

detto questo la media lancia a me piace parecchio, è comoda, spaziosa, ben rifinita e accogliente.
 
Vi elenco le vendite in Europa della Delta :

2008 ---- 13.900
2009 ---- 29.650
2010 ---- 23.600
2011 ---- 18.900
2012 ---- 14.127
2013 ----- 8.790

TOTALE .. 108.967
 
danilorse ha scritto:
Vi elenco le vendite in Europa della Delta :

2008 ---- 13.900
2009 ---- 29.650
2010 ---- 23.600
2011 ---- 18.900
2012 ---- 14.127
2013 ----- 8.790

TOTALE .. 108.967
Bhe siamo ai livelli della delta mk2 ma in mun mercato quasi dimezzato, in termini assoluti sono numeri molto bassi ma se consideriamo la produzione delle sue antenate e il mercato odierno direi che è in linea. Se è un flop da delta di adesso lo sono state anche quelle vecchie.....paradossalmente la criticatissima lybra s'è difesa bene.
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Vi elenco le vendite in Europa della Delta :

2008 ---- 13.900
2009 ---- 29.650
2010 ---- 23.600
2011 ---- 18.900
2012 ---- 14.127
2013 ----- 8.790

TOTALE .. 108.967
Bhe siamo ai livelli della delta mk2 ma in mun mercato quasi dimezzato, in termini assoluti sono numeri molto bassi ma se consideriamo la produzione delle sue antenate e il mercato odierno direi che è in linea. Se è un flop da delta di adesso lo sono state anche quelle vecchie.....paradossalmente la criticatissima lybra s'è difesa bene.

Se si vuole parlare di flop, in Casa Lancia negli ultimi 25 anni si ha solo che l'imbarazzo della scelta...

I numeri riportati sono impietosi. 100mila auto in 6 anni... A3 e BMW serie 1, ben più care, hanno fatto 200mila pezzi in un anno.
La prima BMW serie 1, discussa, discutibile e cara, ha raggiunto il milione di pezzi in 5 anni.
 
Back
Alto