altro articolo trovato in giro.
sono gli stessi giochini che sta facendo il mio ceo.
ripeto la domanda che ho fatto tempo fa.
ma chi li consiglia questi?
stanno facendo tutti le stesse cose, forse che prendono ordini da qualcuno?
Fiat si divide in due società:
via libera alla separazione dell'auto
Dal 1° gennaio due società: in una veicoli industriali e agricoli
nell'altra le quattroruote. Torna l'utile nel trimestre. Titoli in volo
ROMA (21 luglio) - La Fiat si divide in due: da un parte l'auto e dall'altra tutte le altre attività (veicoli industriali, motori e macchine agricole). Titoli in forte rialzo a Piazza Affari.
La separazione in due della Fiat «darà chiarezza strategica e finanziaria a entrambi i business e permetterà loro di svilupparsi strategicamente in modo indipendente l'uno dall'altro», afferma il Lingotto. Inoltre - sottolinea il gruppo - «il consiglio ritiene che l'operazione consentirà la giusta valutazione sui mercati dei capitali di entrambe le società».
L'operazione. Il cda del Lingotto, riunitosi nel quartier generale della controllata americana Chrysler, ad Auburn Hill, nel Michigan, ha approvato la scissione parziale proporzionale, con cui Fiat Spa intende trasferire a una società di nuova costituzione, Fiat Industrial Spa, alcuni elementi dell'attivo (prevalentemente partecipazioni) relativi ai business dei veicoli industriali, motori "industrial & marine", macchine agricole e per le costruzioni, oltre a debiti finanziari.
«Con la scissione - spiega Fiat in una nota - queste attività saranno separate da quelle automobilistiche e dalla relativa componentistica, che includono Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e Fpt Powertrain Technologies (attività di motori e trasmissioni per autovetture e veicoli commerciali leggeri)». Dalla data «di efficacia della scissione - prosegue Fiat - che si assume possa essere il 1° gennaio 2011, le azioni di Fiat Industrial saranno assegnate agli azionisti Fiat sulla base di un rapporto uno a uno».
Ok dei soci a settembre. L'assemblea dei soci della Fiat cui spetterà l'approvazione dello spin off delle attività automobilistiche «si terrà presumibilmente, con il quorum necessario, il 16 settembre 2010». Fiat, dove resterà l'auto, e Fiat Industrial, dove verranno raggruppate le altre attività, saranno quotate separatamente in Borsa a Milano e «opereranno in modo separato come società quotate indipendenti con i rispettivi management e consigli di amministrazione».
I risultati. Utile netto a 113 milioni di euro, contro una perdita di 179 milioni di euro nel secondo trimestre 2009, utile della gestione ordinaria più che raddoppiato a 651 milioni, ricavi in rialzo del 12,5% a 14,8 miliardi di euro: questi i principali dati del secondo trimestre registrati dal Gruppo Fiat e approvati dal consiglio di amministrazione. L'aumento dei ricavi del Gruppo ha riflesso le migliori condizioni di mercato, seppur rispetto ai deboli livelli del 2009, in particolare per Cnh e Iveco. Il business delle Automobili ha continuato a migliorare, nonostante il progressivo esaurirsi dell'effetto degli eco-incentivi in Italia e Germania.
Probabile revisione al rialzo degli obiettivi. Gli obiettivi del gruppo Fiat per il 2010 «rimangono invariati, ma saranno probabilmente rivisti al rialzo sulla base dei risultati del terzo trimestre 2010», afferma poi la società.
Fiat vola a Piazza Affari. Dopo essere stato congelato al rialzo in avvio di seduta, il titolo del Lingotto sale del 6% a 9,6 euro spinta dai conti e dalla decisione di separare le attività dell'auto dal resto.