<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bilanci fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bilanci fiat

SIMObmw||| ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Le scissioni si fanno soprattutto per aumentare la visibilità o cercare di valorizzare un'azienda a scapito dell'altra (es., come ripartiranno il debito?).
Aziende del genere non hanno bisogno di scissione per rendersi più snelle visto che sono già strutturate in modo tale da tenere il controllo delle singole unità in modo relativamente indipendente.

Ciao.

Non credo..il gruppo Fiat cosi come configurato era veramente un "contenitore"...una scissione che metta ordine tra le varie realtà industriali mi pare sensato..e anche il mercato pare gradirlo.

Mah, non penso si tratti di mettere ordine tra le diverse linee di business. In realtà l'unica cosa che conta di questa operazione non è ancora pubblica, e ciò la ripartizione del debito tra le 2 nuove società.

Personalmente credo che cercheranno di mantenere la parte auto "leggera", in modo da renderla appetibile per eventuali operazioni straordinarie future, anche a debito.

Se fossi io a dover strutturare l'operazione, probabilmente caricherei proporzionalmente di più il debito sulla parte "non auto", che mi sembra anche quella messa meglio in termini di capacità di generazione di cash flow operativi sostenibili.

Vedremo, per adesso credo che il mercato stia scommettendo nella mia direzione

Non pubblica? Ma se ne parla anche autoblog di dove verosimilmente verrà spostato il debito.
Cmq è un operazione che ha un suo perchè. Basti pensare a quanto costa chiedere un finanziamento quando hai un rating basso, com'è oggi, e quanto invece verrebbe a costarti quando il rating è più favorevole.

Guarda, se mi linki la notizia con la comunicazione UFFICIALE di Fiat mi fai un favore, anche perchè mi interessa MOLTO. "Autoblog" e "verosimilmente" sono due parole che in questo contesto valgono molto poco, fidati........

Tutte le altre considerazioni sul rating sono concettualmente, ovviamente, corrette. Ma c'entrano ancora poco con il tema in questione (a meno che tu non sappia già quale entità del Gruppo emetterà debito...)

Hai ragione Autoblog non ne parla..devo averlo letto altrove..solo che mi sono dimenticato dove :D
Dev'essere stato qualche giornale..
 
Luigi_82 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Le scissioni si fanno soprattutto per aumentare la visibilità o cercare di valorizzare un'azienda a scapito dell'altra (es., come ripartiranno il debito?).
Aziende del genere non hanno bisogno di scissione per rendersi più snelle visto che sono già strutturate in modo tale da tenere il controllo delle singole unità in modo relativamente indipendente.

Ciao.

Non credo..il gruppo Fiat cosi come configurato era veramente un "contenitore"...una scissione che metta ordine tra le varie realtà industriali mi pare sensato..e anche il mercato pare gradirlo.

Mah, non penso si tratti di mettere ordine tra le diverse linee di business. In realtà l'unica cosa che conta di questa operazione non è ancora pubblica, e ciò la ripartizione del debito tra le 2 nuove società.

Personalmente credo che cercheranno di mantenere la parte auto "leggera", in modo da renderla appetibile per eventuali operazioni straordinarie future, anche a debito.

Se fossi io a dover strutturare l'operazione, probabilmente caricherei proporzionalmente di più il debito sulla parte "non auto", che mi sembra anche quella messa meglio in termini di capacità di generazione di cash flow operativi sostenibili.

Vedremo, per adesso credo che il mercato stia scommettendo nella mia direzione

Non pubblica? Ma se ne parla anche autoblog di dove verosimilmente verrà spostato il debito.
Cmq è un operazione che ha un suo perchè. Basti pensare a quanto costa chiedere un finanziamento quando hai un rating basso, com'è oggi, e quanto invece verrebbe a costarti quando il rating è più favorevole.

Guarda, se mi linki la notizia con la comunicazione UFFICIALE di Fiat mi fai un favore, anche perchè mi interessa MOLTO. "Autoblog" e "verosimilmente" sono due parole che in questo contesto valgono molto poco, fidati........

Tutte le altre considerazioni sul rating sono concettualmente, ovviamente, corrette. Ma c'entrano ancora poco con il tema in questione (a meno che tu non sappia già quale entità del Gruppo emetterà debito...)

Hai ragione Autoblog non ne parla..devo averlo letto altrove..solo che mi sono dimenticato dove :D
Dev'essere stato qualche giornale..

Infatti anche nell'articolo di Reuters postato da un altro forumista non emergono ancora dettagli sullo split di asset e liabilities tra le 2 nuove entità. Ripeto, per valutare il razionale di questa scelta queste sono informazioni imprescindibili

Dal mio punto di vista, ripeto, la scelta più ragionevole sarebbe mantenere la parte auto più "snella", vedremo
 
SIMObmw||| ha scritto:
Infatti anche nell'articolo di Reuters postato da un altro forumista non emergono ancora dettagli sullo split di asset e liabilities tra le 2 nuove entità. Ripeto, per valutare il razionale di questa scelta queste sono informazioni imprescindibili

Dal mio punto di vista, ripeto, la scelta più ragionevole sarebbe mantenere la parte auto più "snella", vedremo

Quindi rispetto a quello che si vocifera cosa toglieresti? Non mi è chiaro se la vorresti ancora più snella o se per te quella paventata è snella.
 
Luigi_82 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Infatti anche nell'articolo di Reuters postato da un altro forumista non emergono ancora dettagli sullo split di asset e liabilities tra le 2 nuove entità. Ripeto, per valutare il razionale di questa scelta queste sono informazioni imprescindibili

Dal mio punto di vista, ripeto, la scelta più ragionevole sarebbe mantenere la parte auto più "snella", vedremo

Quindi rispetto a quello che si vocifera cosa toglieresti? Non mi è chiaro se la vorresti ancora più snella o se per te quella paventata è snella.

Guarda, purtroppo non so la ripartizione degli asset, per cui anche una valutazione su quello che si vocifera mi è impossibile.

Come dicevo, io un'operazione del genere la strutturerei così:
- Business non auto (con cash flow, secondo me, più "grassi" e sostenibili nel tempo) con una quota di debito più che proporzionale agli asset.
- Business auto, al contrario, con un rapporto asset/ debito più alto, in modo da rendere questa unità più "appetibile" per eventuali M&As

Però devi scusarmi, io non mi occupo direttamente del settore automotive, per cui magari mi perdo qualche pezzo fondamentale
 
a mio parere l'hanno fatto perchè se va male in merica chi ci rimette è solo il settore auto.
in pratica hanno messo in salvo la parte buona dell'azienda.
mi dispiace per quelli dei gridolini che adesso non possono più mettere la foto del loro camion preferito.
 
conan2001 ha scritto:
:shock: :shock:
Fiat, ricavi del trimestre a +12,5%
Utile netto a 113 milioni di euro
Utile netto a 113 milioni di euro, contro una perdita di 179 milioni di euro nel secondo trimestre 2009; utile della gestione ordinaria più che raddoppiato a 651 milioni, ricavi in rialzo del 12,5% a 14,8 miliardi di euro: sono i dati principali del secondo trimestre registrati dal Gruppo Fiat. Gli obiettivi per il 2010 "rimangono invariati, ma saranno probabilmente rivisti al rialzo", si legge in una nota del Gruppo.

qualcuno mi sa dare una spiegazione?

Chiedi spiegazioni perché non credi ai tuoi occhi ????? :twisted: :twisted: :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
altro articolo trovato in giro.
sono gli stessi giochini che sta facendo il mio ceo.
ripeto la domanda che ho fatto tempo fa.
ma chi li consiglia questi?
stanno facendo tutti le stesse cose, forse che prendono ordini da qualcuno?

Fiat si divide in due società:
via libera alla separazione dell'auto
Dal 1° gennaio due società: in una veicoli industriali e agricoli
nell'altra le quattroruote. Torna l'utile nel trimestre. Titoli in volo


ROMA (21 luglio) - La Fiat si divide in due: da un parte l'auto e dall'altra tutte le altre attività (veicoli industriali, motori e macchine agricole). Titoli in forte rialzo a Piazza Affari.

La separazione in due della Fiat «darà chiarezza strategica e finanziaria a entrambi i business e permetterà loro di svilupparsi strategicamente in modo indipendente l'uno dall'altro», afferma il Lingotto. Inoltre - sottolinea il gruppo - «il consiglio ritiene che l'operazione consentirà la giusta valutazione sui mercati dei capitali di entrambe le società».

L'operazione. Il cda del Lingotto, riunitosi nel quartier generale della controllata americana Chrysler, ad Auburn Hill, nel Michigan, ha approvato la scissione parziale proporzionale, con cui Fiat Spa intende trasferire a una società di nuova costituzione, Fiat Industrial Spa, alcuni elementi dell'attivo (prevalentemente partecipazioni) relativi ai business dei veicoli industriali, motori "industrial & marine", macchine agricole e per le costruzioni, oltre a debiti finanziari.

«Con la scissione - spiega Fiat in una nota - queste attività saranno separate da quelle automobilistiche e dalla relativa componentistica, che includono Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e Fpt Powertrain Technologies (attività di motori e trasmissioni per autovetture e veicoli commerciali leggeri)». Dalla data «di efficacia della scissione - prosegue Fiat - che si assume possa essere il 1° gennaio 2011, le azioni di Fiat Industrial saranno assegnate agli azionisti Fiat sulla base di un rapporto uno a uno».

Ok dei soci a settembre. L'assemblea dei soci della Fiat cui spetterà l'approvazione dello spin off delle attività automobilistiche «si terrà presumibilmente, con il quorum necessario, il 16 settembre 2010». Fiat, dove resterà l'auto, e Fiat Industrial, dove verranno raggruppate le altre attività, saranno quotate separatamente in Borsa a Milano e «opereranno in modo separato come società quotate indipendenti con i rispettivi management e consigli di amministrazione».

I risultati. Utile netto a 113 milioni di euro, contro una perdita di 179 milioni di euro nel secondo trimestre 2009, utile della gestione ordinaria più che raddoppiato a 651 milioni, ricavi in rialzo del 12,5% a 14,8 miliardi di euro: questi i principali dati del secondo trimestre registrati dal Gruppo Fiat e approvati dal consiglio di amministrazione. L'aumento dei ricavi del Gruppo ha riflesso le migliori condizioni di mercato, seppur rispetto ai deboli livelli del 2009, in particolare per Cnh e Iveco. Il business delle Automobili ha continuato a migliorare, nonostante il progressivo esaurirsi dell'effetto degli eco-incentivi in Italia e Germania.

Probabile revisione al rialzo degli obiettivi. Gli obiettivi del gruppo Fiat per il 2010 «rimangono invariati, ma saranno probabilmente rivisti al rialzo sulla base dei risultati del terzo trimestre 2010», afferma poi la società.

Fiat vola a Piazza Affari. Dopo essere stato congelato al rialzo in avvio di seduta, il titolo del Lingotto sale del 6% a 9,6 euro spinta dai conti e dalla decisione di separare le attività dell'auto dal resto.

Praticamente ti fai le domande e ti dai anche le risposte. Non è che sei parente di Marzullo ??? :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
a mio parere l'hanno fatto perchè se va male in merica chi ci rimette è solo il settore auto.
in pratica hanno messo in salvo la parte buona dell'azienda.
mi dispiace per quelli dei gridolini che adesso non possono più mettere la foto del loro camion preferito.

A parte che non so a chi ti riferisci, in ogni caso, splitting o no, sempre FIAT GROUP sono tutti quanti.

Default.aspx


Comunque, non ti preoccupare, era tutto annunciato da Marchiò, nessun sotterfugio, stai tranquillo !
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
altro articolo trovato in giro.
sono gli stessi giochini che sta facendo il mio ceo.
ripeto la domanda che ho fatto tempo fa.
ma chi li consiglia questi?
stanno facendo tutti le stesse cose, forse che prendono ordini da qualcuno?

quale sarebbe la risposta che mi sono dato a queste mie domande?
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
:shock: :shock:
Fiat, ricavi del trimestre a +12,5%
Utile netto a 113 milioni di euro
Utile netto a 113 milioni di euro, contro una perdita di 179 milioni di euro nel secondo trimestre 2009; utile della gestione ordinaria più che raddoppiato a 651 milioni, ricavi in rialzo del 12,5% a 14,8 miliardi di euro: sono i dati principali del secondo trimestre registrati dal Gruppo Fiat. Gli obiettivi per il 2010 "rimangono invariati, ma saranno probabilmente rivisti al rialzo", si legge in una nota del Gruppo.

qualcuno mi sa dare una spiegazione?

Chiedi spiegazioni perché non credi ai tuoi occhi ????? :twisted: :twisted: :twisted:

chiedo spiegazioni perchè se in un periodo nero come questo ti fanno dei bilanci simili a che pro hanno fatto gli incentivi quando si andava meglio?
 
SIMObmw||| ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Infatti anche nell'articolo di Reuters postato da un altro forumista non emergono ancora dettagli sullo split di asset e liabilities tra le 2 nuove entità. Ripeto, per valutare il razionale di questa scelta queste sono informazioni imprescindibili

Dal mio punto di vista, ripeto, la scelta più ragionevole sarebbe mantenere la parte auto più "snella", vedremo

Quindi rispetto a quello che si vocifera cosa toglieresti? Non mi è chiaro se la vorresti ancora più snella o se per te quella paventata è snella.

Guarda, purtroppo non so la ripartizione degli asset, per cui anche una valutazione su quello che si vocifera mi è impossibile.

Come dicevo, io un'operazione del genere la strutturerei così:
- Business non auto (con cash flow, secondo me, più "grassi" e sostenibili nel tempo) con una quota di debito più che proporzionale agli asset.
- Business auto, al contrario, con un rapporto asset/ debito più alto, in modo da rendere questa unità più "appetibile" per eventuali M&As

Però devi scusarmi, io non mi occupo direttamente del settore automotive, per cui magari mi perdo qualche pezzo fondamentale
Manco io sono un economista..comunque leggevo che lo spin off prevederebbe la nascita di un nuovo gruppo comprendenti i 4 marchi automobilistici più il comparto componentistica...FPT, MagnetiMarelli, Comau e un altro che ora nn ricordo. Resterebbe fuori CNH, Iveco, e altra roba...
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
altro articolo trovato in giro.
sono gli stessi giochini che sta facendo il mio ceo.
ripeto la domanda che ho fatto tempo fa.
ma chi li consiglia questi?
stanno facendo tutti le stesse cose, forse che prendono ordini da qualcuno?

quale sarebbe la risposta che mi sono dato a queste mie domande?

Te l'ho evidenziata in grande nel quote del tuo post ......
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
altro articolo trovato in giro.
sono gli stessi giochini che sta facendo il mio ceo.
ripeto la domanda che ho fatto tempo fa.
ma chi li consiglia questi?
stanno facendo tutti le stesse cose, forse che prendono ordini da qualcuno?

quale sarebbe la risposta che mi sono dato a queste mie domande?

Te l'ho evidenziata in grande nel quote del tuo post ......

io non vedo nessuna evidenziatura di risposta a quete domande.
 
I dati FIAT del secondo trimestre 2010, per un raffronto con i trimestri e gli anni precedenti:

http://www.carsitaly.net/fiat_finance.htm
 
Back
Alto