l'economia in questo periodo è estremamente dinamica ed in crescita per cui probabilmente tanti si licenziano per trovare altri lavori con condizioni professionali e contrattuali migliori.“Big quit”, un concetto coniato appositamente per identificare la tendenza al licenziamento di massa.
Lì scopriamo che dopo aprile 2021 abbiamo iniziato a toccare i massimi storici dei licenziamenti volontari: Negli Stati Uniti il 2,4% dei lavoratori ha lasciato il posto di lavoro di spontanea volontà, in Olanda il 2,9%, in Inghilterra il 4,7% e in Germania addirittura il 6%....
I numeri sull’Italia
Nel bel paese si registrano 484mila dimissioni (292mila da parte di uomini e 191mila da parte di donne), su un totale di 2,5 milioni di contratti cessati. L’incremento nel numero di dimissioni rispetto al trimestre precedente è ben del 37%. La crescita è addirittura dell’85% se si fa il paragone con il secondo trimestre del 2020..
non è una fortuna immeritata, semplicemente ha una competenza estremamente spendibile quindi si può tranquillamente permettere di fare qualche colpo di testa per poi tornare in carreggiataIl figlio di un conoscente ha lasciato il posto che aveva come ispettore di saldatura con contratto a tempi indeterminato (per un ragazzo sotto i 25 anni una rarità) per andare a fare,non so nemmeno come si chiami la professione,comunque quello che nelle sale da ballo incita e fa ballare la gente.
Sarà stato sicuramente un lavoro più divertente ma dubito che offrisse la stessa stabilità e le stesse prospettive.
Per fortuna è durato poco e poi ha trovato altro.
Sono troppo cattivo a dire che avendo rinunciato a un posto fisso e ben retribuito forse è stata una fortuna immeritata?
non è una fortuna immeritata, semplicemente ha una competenza estremamente spendibile quindi si può tranquillamente permettere di fare qualche colpo di testa per poi tornare in carreggiata
tecnici specializzati in saldature mi risulta non siano così facili da trovareImmagino che ci siano tante altre persone che hanno le sue stesse competenze e magari stanno cercando
mah guarda, l'abitudine a colpevolizzare il dipendente non mi convince per nulla. Se realmente gli avessero proposto qualcosa di allettante sarebbe sicuramente rimastoE oltretutto l'azienda per cui lavorava gli aveva pagato la formazione chiedendogli esplicitamente se aveva intenzione di restare,insomma se valeva la pena investire su di lui.
E pochi mesi dopo lui gli ha fatto marameo ed è andato altrove.
tecnici specializzati in saldature mi risulta non siano così facili da trovare
Se realmente gli avessero proposto qualcosa di allettante sarebbe sicuramente rimasto
Appunto, se non si hanno altri dati, non si capisce niente.
Oggi ci sono molte persone che, magari, non hanno avuto figli, si ritrovano, magari a 60 anni con un certo gruzzolo, nessuno a cui lasciarlo e potrebbero decidere di iniziare a godersi quello che hanno senza aspettare di diventare decrepiti con i requisiti Fornero.
Ho letto un'indagine sull' Huffington dove si diceva che molti di quelli che si erano licenziati erano in smartworking, e non ne volevano sapere di ritornare in presenza.
Immagino che ci siano tante altre persone che hanno le sue stesse competenze e magari stanno cercando,imho gli è andata più che di lusso perchè praticamente non è stato neanche 1 mese senza stipendio.
E oltretutto l'azienda per cui lavorava gli aveva pagato la formazione chiedendogli esplicitamente se aveva intenzione di restare,insomma se valeva la pena investire su di lui.
E pochi mesi dopo lui gli ha fatto marameo ed è andato altrove.
Vorrei citare il film I due carabinieri in cui Verdone dice alla famiglia che ha deciso di farsi trasferire in una piccola stazione di un paesino sperduto e dice loro che è stato un colpo di testa.
Allora lo zio replica "Si,un colpo di testa di XXXXX".
Un saldatore professionista trova lavoro, se lo cerca seriamente, in pochi giorni.
Circa 4 anni fa, a 48 primavere, sono stato "costretto" ad imparare a saldare, visto che di saldatori veri non se ne trovano, e si parla anche di saldature un po delicate.
Sono anche riuscito ad imparare sufficientemente bene, se tralasciamo l'estetica dei cordoni che mi escono ..., ma sono stato costretto a rinunciare perché saldare bene mi costa troppo tempo e concentrazione ed il resto del lavoro ne soffriva.
Aggiungo che tra quelli che stanno cercando di cambiare attività (e non sarà per niente facile), ci sono anche io e non fipende dal covid, se non in minima parte.
Troppo stress, troppo tempo "rubato" a famiglia e amici, il tutto controbilanciare da scarse gratificazioni sia economiche sia professionali
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa