<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici : consiglio &#34; masse in movimento &#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bici : consiglio &#34; masse in movimento &#34;

renatom ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Grazie a tutti per i pareri letti con attenzione.
Io sono magro per cui vado in " riserva " presto, purtroppo ora esco solo, avevo amici che hanno avuto diverse vicissitudini ed hanno abbandonato.
Essendo emotivo e ansioso difficilmente governo la testa al meglio ma la bici è una sfogo settimanale al quale tengo molto ed è il modo che ho scelto per combattere quella maledetta depressione dopo medicine per anni.
Tra moglie, figli, madre, lavoro ecc. non riesco ad uscire se non il sabato o domenica e, forse, a 52 anni mi devo accontentare dei " successi " passati ", pensavo davvero che i cerchi potessere regalarmi quel qualcosa che, a parità di spinta, anche se ai 20 km/h potessero fare la differenza ma, giustamente, mi avete fatto capire che non è così.
Grazie ancora ;)

I dubbio: ti alimenti adeguatamente mentre vai in bici? Devi mangiare carboidrati e un po' di zuccheri, altrimenti è logico che vai "in riserva" dopo un paio d'ore.
E mangiare quando si ha fame è tardi. Bisogna alimentarsi preventivamente.
In generale, essere magri, in bici, è un vantaggio.

La testa è pure molto importante, in effetti.

Mangio una barretta quando faccio una pausa dopo una ventina di km poi proseguo per un totale di 40-50 km.
 
Ma cos'è tutta sta voglia di far fatica?
Sei già lì magro come un chiodo :shock:
:D :D :D :D

Una barretta per me non basta manco per fare 10 Km in auto, figurati in bici :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao Giorgio, un cordiale saluto a tutta la famiglia :thumbup:
 
ivanpg ha scritto:
Ma cos'è tutta sta voglia di far fatica?
Sei già lì magro come un chiodo :shock:
:D :D :D :D

Una barretta per me non basta manco per fare 10 Km in auto, figurati in bici :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao Giorgio, un cordiale saluto a tutta la famiglia :thumbup:

Ricambio i saluti :D
 
Ecco che da masse in movimento siamo arrivati a mandibole in movimento!
Infatti Ivan è subito arrivato. Ora interverrà anche il krassugno. :D
 
miranda453 ha scritto:
Mangio una barretta quando faccio una pausa dopo una ventina di km poi proseguo per un totale di 40-50 km.
le barrette hanno dei tempi di assorbimento piuttosto elevati quindi ti consiglio il gel e va preso ogni mezz'ora circa.
Bisogna mangiare prima indipendentemente che sia magri o no
 
melego73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Mangio una barretta quando faccio una pausa dopo una ventina di km poi proseguo per un totale di 40-50 km.
le barrette hanno dei tempi di assorbimento piuttosto elevati quindi ti consiglio il gel e va preso ogni mezz'ora circa.
Bisogna mangiare prima indipendentemente che sia magri o no

Io lo uso sui capelli il gel.
 
melego73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Mangio una barretta quando faccio una pausa dopo una ventina di km poi proseguo per un totale di 40-50 km.
le barrette hanno dei tempi di assorbimento piuttosto elevati quindi ti consiglio il gel e va preso ogni mezz'ora circa.
Bisogna mangiare prima indipendentemente che sia magri o no

Per fare 100 km andando quasi a spasso, va bene tutto; l'importante è mangiare un po' per tempo.

Personalmente, faccio 10 granfondo all'anno, sia pure senza pretese, e non ho mai preso gel. Sempre roba solida.
A volte metto un po' di maltodestrine nella borraccia, ma neanche sempre e non è che mi cambi la vita.
Poi, se uno vuole fare una prestazione "superiore", magari serve, ma per fare 100 km a poco più di 20 km/h come vuole fare il nostro amico, barrette, pane e marmellata, pane e miele, frutta secca, vanno benissimo.

Per fare un giro di 100 km, normalmente, dopo la colazione fatta con pane burro (molto poco) e marmellata e tazzona di caffelatte, in genere, mi basta una barretta dopo un'ora ed una pausa bar con caffé e cornetto, quando sono da solo.
Quando sono in gruppo, siccome non si fermano, in genere mi mangio 3 barrette da 25 grammi.
Non sarà un'alimentazione da professionista, ma non ho problemi.
 
ah certo,dipende in cosa consiste il giro.
Io esco per allenarmi e torno a casa dopo aver dato tutto.
Poi dei giorni esco con mia moglie che pascola a 18km/h quando va bene e li potrei pedalare per giorni se non mi rompessi le OO :D :shock:
Quando fai giri anche da 70/80km con salite a 31/32 di media e tutti di fila senza soste,serve integrare
 
melego73 ha scritto:
ah certo,dipende in cosa consiste il giro.
Io esco per allenarmi e torno a casa dopo aver dato tutto.
Poi dei giorni esco con mia moglie che pascola a 18km/h quando va bene e li potrei pedalare per giorni se non mi rompessi le OO :D :shock:
Quando fai giri anche da 70/80km con salite a 31/32 di media e tutti di fila senza soste,serve integrare

Certo che serve integrare.Dicevo che, se ti alimenti per tempo, vai anche con "combustibile solido".
Notoriamente, in bici, se mangi quando hai fame, è troppo tardi.

https://www.strava.com/activities/334891748

https://www.strava.com/activities/344656479

Non che faccia chi sa quali prestazioni, ma i percorsi sono impegnativi, comunque 6 ore a oltre 150 bpm medi, a 50 anni, l'impegno ce lo metto.
 
renatom ha scritto:
melego73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Mangio una barretta quando faccio una pausa dopo una ventina di km poi proseguo per un totale di 40-50 km.
le barrette hanno dei tempi di assorbimento piuttosto elevati quindi ti consiglio il gel e va preso ogni mezz'ora circa.
Bisogna mangiare prima indipendentemente che sia magri o no

Per fare 100 km andando quasi a spasso, va bene tutto; l'importante è mangiare un po' per tempo.

Personalmente, faccio 10 granfondo all'anno, sia pure senza pretese, e non ho mai preso gel. Sempre roba solida.
A volte metto un po' di maltodestrine nella borraccia, ma neanche sempre e non è che mi cambi la vita.
Poi, se uno vuole fare una prestazione "superiore", magari serve, ma per fare 100 km a poco più di 20 km/h come vuole fare il nostro amico, barrette, pane e marmellata, pane e miele, frutta secca, vanno benissimo.

Per fare un giro di 100 km, normalmente, dopo la colazione fatta con pane burro (molto poco) e marmellata e tazzona di caffelatte, in genere, mi basta una barretta dopo un'ora ed una pausa bar con caffé e cornetto, quando sono da solo.
Quando sono in gruppo, siccome non si fermano, in genere mi mangio 3 barrette da 25 grammi.
Non sarà un'alimentazione da professionista, ma non ho problemi.

Ok, capito, devo mangiare di più prima, durante e fare una pausa con alimentazione ;)
 
miranda453 ha scritto:
renatom ha scritto:
melego73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Mangio una barretta quando faccio una pausa dopo una ventina di km poi proseguo per un totale di 40-50 km.
le barrette hanno dei tempi di assorbimento piuttosto elevati quindi ti consiglio il gel e va preso ogni mezz'ora circa.
Bisogna mangiare prima indipendentemente che sia magri o no

Per fare 100 km andando quasi a spasso, va bene tutto; l'importante è mangiare un po' per tempo.

Personalmente, faccio 10 granfondo all'anno, sia pure senza pretese, e non ho mai preso gel. Sempre roba solida.
A volte metto un po' di maltodestrine nella borraccia, ma neanche sempre e non è che mi cambi la vita.
Poi, se uno vuole fare una prestazione "superiore", magari serve, ma per fare 100 km a poco più di 20 km/h come vuole fare il nostro amico, barrette, pane e marmellata, pane e miele, frutta secca, vanno benissimo.

Per fare un giro di 100 km, normalmente, dopo la colazione fatta con pane burro (molto poco) e marmellata e tazzona di caffelatte, in genere, mi basta una barretta dopo un'ora ed una pausa bar con caffé e cornetto, quando sono da solo.
Quando sono in gruppo, siccome non si fermano, in genere mi mangio 3 barrette da 25 grammi.
Non sarà un'alimentazione da professionista, ma non ho problemi.

Ok, capito, devo mangiare di più prima, durante e fare una pausa con alimentazione ;)

https://www.youtube.com/watch?v=KZmk46-fsTY

:D :D :D
 
renatom ha scritto:
Certo che serve integrare.Dicevo che, se ti alimenti per tempo, vai anche con "combustibile solido".
Notoriamente, in bici, se mangi quando hai fame, è troppo tardi.
io molto oltre le due ore non vado e ho scorte addosso sufficienti quindi bevo tanto ma non mangio
Ma i colleghi che si sparano 2 ironman all'anno,usano solo gel perché dicono sia piu' comodo,digeribile e di rapido effetto.
 
Alla fine ho scelto di sostituire i cerchi Shimano 501 da 1950 gr la coppia con gli America Classic ( non sapevo nemmeno che esistessero ) da 1400 gr.
Il ciclista per ha verificato che il risparmio rispetto alle precedenti, comprese di camera d'aria e copertone, è stato di 590 gr totale.
Domani spero di provarli, stamattina nel giro dell'isolato non ho trovato differenze se non che l'anteriore gira in eterno se gli si da un colpetto ed il posteriore gira meglio del precedente.
Lo stesso venditore usa questi cerchi sulla sua da corsa da ben 11 anni.
L'alternativa erano le Fulcrum 3 da 1550 gr che doveva ordinare.
Dando indietro i miei Shimano ho speso 380 euro.
Speriamo in bene.

Attached files /attachments/2002358=46876-20150918_162610.jpg /attachments/2002358=46877-20150918_162743.jpg
 
Back
Alto