<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici : consiglio &#34; masse in movimento &#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bici : consiglio &#34; masse in movimento &#34;

...scusate l'O.T. ma, conoscendo il Presidente, ho pensato si riferisse a ben ALTRE "masse in movimento"... :rolleyes: (...rotonde e ballonzolanti! :XD: :XD: :XD: )

Solo una curiosità Giorgio: ma visto il costo decisamente elevato in funzione dell'esiguo vantaggio, come mai che stavolta il tuo portafogli non protesta veementemente? :D

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
...scusate l'O.T. ma, conoscendo il Presidente, ho pensato si riferisse a ben ALTRE "masse in movimento"... :rolleyes: (...rotonde e ballonzolanti! :XD: :XD: :XD: )

Solo una curiosità Giorgio: ma visto il costo decisamente elevato in funzione dell'esiguo vantaggio, come mai che stavolta il tuo portafogli non protesta veementemente? :D

Ciao 8)
Probabilmente perchè è pieno tanto quanto le "masse rotonde ballonzolanti" .... :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
willy1971 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se fossero in commercio cerchi da 1200 grammi e 300 euro, farebbero chiudere tutti i concorrenti.
A velocità costante, in pianura, togliere un po' di peso sulle ruote o su altro conta zero.

Su una salita ripida la velocità è inversamente proporzionale al peso: per ogni 100 grammi tolti un seconfo su una salita di 10 minuti.

Questo è.

PS: riguardo alle masse in rotazione, solo in accelerazione e per quella frazione di energia spesa per accelerare la bici, contano il doppio se sono sul copertone e quadraticamente meno via via che si va verso il centro ruota.

Una massa sul mozzo ruota è equivalente ad una posta sulla panza del corridore. :).

Ergo, anche tu hai i miei stessi dubbi sulla veridicità del peso degli oggetti in questione, sull'opportunità di iniziare dslle coperture (certo che se poi mirsnda ha paura di forare, addio coperture extra-light)e sull'effettiva utilità in termini pratici dell'intervento.

A maggior ragione, miranda, quindi, credo che tutta questa cosa frutterebbe al tuo sivende più che venderti una bici nuova! ;)

Diverso, in questi casi, se è la scimmia ad assalirti!
E ti comprenderei benissimo, visti i miei precedenti.
Ma a qyesto punto tornerei a consigliarti di cercarne una bella coppia usati. Io, almeno, farei così.
Se però, in questo caso, ol tuo problema sarebbe di non sapere a chi farli montare visto che non li prenderesti dal tuo negoziante, ti proporrei di programmarti un sabato o una domenica sui laghi. Ti porti dietro la bambina nel bagagliaio e mentre tu e la ciurma ve la spassate da turisti, il sottoscritto ti farebbe tutto il lavoro compreso eventuale tagliando completamente agggratisss avanzando anche il tempo di andare a mangiare una pizza tutti insieme dopo. ;)

Grazie Willy, gentilissimo ;)
 
renatom ha scritto:
I cerchi considerati di miglior rapporto qualità/prezzo, nella fascia dei 3-400 euro, sono i Fulcrum Racing 3che, comunque sono tra i 1500 e i 1600 grammi. Poi ci devi aggiungere 500 grammi di copertoni e le camere d"aria e 250 grammi di pignoni.

Questo tanto per la cronaca.

Comunque , alla fine, su strada, anche 1 kg dice poco.

Conta chi pedala, .

E' quello il problema, non capisco quanto sia io o la bici a non farmi fare i 100 km che sogno facendo la statale Torino/Susa a/r.

I cerchi sono proprio quelli : http://www.bike-discount.de/it/comprare/shimano-wh-r501-wheelset-black-49939/wg_id-511 non so perchè qui scrivano 501 mentre sono i 500.
 
Nama68 ha scritto:
...scusate l'O.T. ma, conoscendo il Presidente, ho pensato si riferisse a ben ALTRE "masse in movimento"... :rolleyes: (...rotonde e ballonzolanti! :XD: :XD: :XD: )

Solo una curiosità Giorgio: ma visto il costo decisamente elevato in funzione dell'esiguo vantaggio, come mai che stavolta il tuo portafogli non protesta veementemente? :D

Ciao 8)

Tanto me lo svuotano gli altri tre in famiglia :D
 
miranda453 ha scritto:
renatom ha scritto:
I cerchi considerati di miglior rapporto qualità/prezzo, nella fascia dei 3-400 euro, sono i Fulcrum Racing 3che, comunque sono tra i 1500 e i 1600 grammi. Poi ci devi aggiungere 500 grammi di copertoni e le camere d"aria e 250 grammi di pignoni.

Questo tanto per la cronaca.

Comunque , alla fine, su strada, anche 1 kg dice poco.

Conta chi pedala, .

E' quello il problema, non capisco quanto sia io o la bici a non farmi fare i 100 km che sogno facendo la statale Torino/Susa.

I cerchi sono proprio quelli : http://www.bike-discount.de/it/comprare/shimano-wh-r501-wheelset-black-49939/wg_id-511 non so perchè qui scrivano 501 mentre sono i 500.

Allora te lo fugo subito io il dubbio: se fai 100 km in bici in giornata è perchè hai le gambe, non i cerchi!
Tieniti in tasca i 300 euro....
 
melego73 ha scritto:
sono un ciclista della domenica ma esco per persone che fanno ironman e di km ne fanno davvero tanti.
La bici conta parecchio ma che conta sono le gambe.
Ti posso anche dare una Cervelo P5 ma se non spingi da sola non va.
Ruote piu' leggere di aiutano nei rilanci (come e' gia' stato evidenziato) e in salita ma poi perderesti velocita' in discesa.
In piano cambia poco o niente,esco sia con quella da strada che con la MTB per fare forza (tranne che il maggior attrito delle gomme larghissime e tacchettate) e sulla velocita' giro 4-5km/h in meno ma le due bici non sono paragonabili come sono allestite.
Se non hai pretese di tempi ecc. tieniti i soldi in tasca.
Oltre che gamba,ci vuole anche testa e voglia di soffrire.
I km che faresti in piu' con i cerchi piu' leggeri li fai anche con gli altri.

Sicuramente.
Anni fa con la Mtb andavo in posti dove all'arrivo anzichè mangiare volevo vomitare per la fatica :cry:
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
renatom ha scritto:
I cerchi considerati di miglior rapporto qualità/prezzo, nella fascia dei 3-400 euro, sono i Fulcrum Racing 3che, comunque sono tra i 1500 e i 1600 grammi. Poi ci devi aggiungere 500 grammi di copertoni e le camere d"aria e 250 grammi di pignoni.

Questo tanto per la cronaca.

Comunque , alla fine, su strada, anche 1 kg dice poco.

Conta chi pedala, .

E' quello il problema, non capisco quanto sia io o la bici a non farmi fare i 100 km che sogno facendo la statale Torino/Susa.

I cerchi sono proprio quelli : http://www.bike-discount.de/it/comprare/shimano-wh-r501-wheelset-black-49939/wg_id-511 non so perchè qui scrivano 501 mentre sono i 500.

Allora te lo fugo subito io il dubbio: se fai 100 km in bici in giornata è perchè hai le gambe, non i cerchi!
Tieniti in tasca i 300 euro....

Mi sa che farò così....
 
Cosa ne pensate di queste gomme che monto sulla Pinarello Treviso ?
http://www.specialized.com/it/it/ftb/road-tires/endurance-road-tires/roubaix-pro
 
miranda453 ha scritto:
Cosa ne pensate di queste gomme che monto sulla Pinarello Treviso ?
http://www.specialized.com/it/it/ftb/road-tires/endurance-road-tires/roubaix-pro

Non ho esperienza di gomme stradali recenti, mi spiace, ma non so aiutarti.
Sulla mia eroica uso tubolari "vintage-look", roba differente quindi.
 
Guarda miranda453, in una vita precedente ero cicloamatore, anche serio; dagli anni 70 agli anni 2000.
Ho visto di tutto, dai fori nelle levette del cambio e nelle moltipliche fatti in casa col trapano fino alle selle in carbonio.
Non è mai servito a nulla.
Cioé, serve se veramente dieci metri ti fanno la differenza su 100km; quindi se fai agonismo serio.
Altrimenti fanno molta più differenza il tuo peso, l'alimentazione, il riposo, la testa e... le gambe!
Ti dico anche che una cosa è avere un mezzo spaziale con l'ammiraglia dietro pronta a cambiarti la ruota (o anche tutta la bici, sì, ho visto anche telai troppo alleggeriti criccarsi), un altro è trovarti a 100 km da casa con una ruota scentrata per il salto di un raggio, che non gira più nella forcella.
Morale, lascia stare e investi in pasta asciutta :D
 
Anche se può non sembrare, fare 100 km in bici è una cosa assolutamente alla portata di tutti. Basta uscire un paio di volte alla settimana per un paio di mesi e si fanno.

Personalmente ho iniziato af andae in bici a 47 anmi e già dopo tre mesi ho fatto una Granfondo di 140 km 2500+ di didlivello con tanto di arrivo dopo 10 km di salita.
E non ho assolutamente doti particolari.

Se no riesci a fare 100 km è perché non ti alleni a sufficienza, la bici non c'entra.
 
beh insomma,100km sono tanti e anche se li fai solo di pianura sono una bella cifra anche perché servono almeno 3 ore abbondanti.
Io non sono fisicamente molto dotato specialmente per la bici dove fatico il doppio di altri ma dopo 83km che e' stato il mio giro piu' lungo,sono tornato in casa in gattone :D
secondo me 2 mesi sono pochi.
Mi alleno con gente che fa l'ironman e ci hanno messo anni per arrivare a fare i 180km di bici.
 
Grazie a tutti per i pareri letti con attenzione.
Io sono magro per cui vado in " riserva " presto, purtroppo ora esco solo, avevo amici che hanno avuto diverse vicissitudini ed hanno abbandonato.
Essendo emotivo e ansioso difficilmente governo la testa al meglio ma la bici è una sfogo settimanale al quale tengo molto ed è il modo che ho scelto per combattere quella maledetta depressione dopo medicine per anni.
Tra moglie, figli, madre, lavoro ecc. non riesco ad uscire se non il sabato o domenica e, forse, a 52 anni mi devo accontentare dei " successi " passati ", pensavo davvero che i cerchi potessere regalarmi quel qualcosa che, a parità di spinta, anche se ai 20 km/h potessero fare la differenza ma, giustamente, mi avete fatto capire che non è così.
Grazie ancora ;)
 
miranda453 ha scritto:
Grazie a tutti per i pareri letti con attenzione.
Io sono magro per cui vado in " riserva " presto, purtroppo ora esco solo, avevo amici che hanno avuto diverse vicissitudini ed hanno abbandonato.
Essendo emotivo e ansioso difficilmente governo la testa al meglio ma la bici è una sfogo settimanale al quale tengo molto ed è il modo che ho scelto per combattere quella maledetta depressione dopo medicine per anni.
Tra moglie, figli, madre, lavoro ecc. non riesco ad uscire se non il sabato o domenica e, forse, a 52 anni mi devo accontentare dei " successi " passati ", pensavo davvero che i cerchi potessere regalarmi quel qualcosa che, a parità di spinta, anche se ai 20 km/h potessero fare la differenza ma, giustamente, mi avete fatto capire che non è così.
Grazie ancora ;)

I dubbio: ti alimenti adeguatamente mentre vai in bici? Devi mangiare carboidrati e un po' di zuccheri, altrimenti è logico che vai "in riserva" dopo un paio d'ore.
E mangiare quando si ha fame è tardi. Bisogna alimentarsi preventivamente.
In generale, essere magri, in bici, è un vantaggio.

La testa è pure molto importante, in effetti.
 
Back
Alto