<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici : consiglio &#34; masse in movimento &#34; | Il Forum di Quattroruote

Bici : consiglio &#34; masse in movimento &#34;

Qualche anno fa ho acquistato questa bici : http://www.pinarello.com/it/bici-2016/city/treviso , leggermente diversa ma i componenti sono gli stessi.
La pura bici da corsa non fa per me, la posizione è troppo scomoda mentre questa in pratica è una " corsa " ma col manubrio dritto.
Per la salita ho aggiunto un pignone più grande posteriormente ed ho cambiato anche la corona grande davanti con una " dentatura " adeguata rispetto a quella originale.
Il rivenditore di fiducia mi consiglia di migliorarla e non di sostituirla con una da corsa proprio perchè mi conosce da anni e, contro i suoi interessi, mi propone solo la sostituzione dei cerchi.
Un collega corridore mi spiega che il rivenditore ha ragione e che un cerchio più leggero e con mozzi adeguati, non quelli di primo equipaggiamento, sicuramente miglioreranno le mie pedalate per la teoria delle masse in movimento.
Mi pare che i cerchi attuali pesino 1,9 kg mentre quelli da acquistare circa 1,2 e la spesa sarebbe di 300 euro.
ovviamente ce ne sono anche di più costosi, lui me ne presenta da 300 a 500 euro.
Domanda : in base a queste masse che si muovono logicamente il peso ha la sua rilevanza ma non sono in grado di calcolare quale miglioramento possa rappresentare una spesa del genere per cui a parità di sforzo quanto posso guadagnare in termini di percorrenza o di velocità ?
Il tecnico stima approssimativamente che se viaggio ai 20 km/h con i cerchi di serie con i nuovi viaggerei ai 22 km/h ma a me non interessa molto andare più veloce quanto percorrere più strada a parità di sforzo.
 
Ciao, premetto che non sono esperto in materia però, in linea di massima, con masse rotanti più leggere dovresti fare meno fatica a pedalare, perlomeno belle fasi di accelerazione (partenza da fermo, salita, cambio di ritmo ecc). A velocità costante non saprei, ai due piedi mi vien da dire di no perché una volta messo in moto il cerchio fa da volano.

Non saprei quantificare lo sforzo, ste cose credo di non averle mai studiate nel dettaglio e comunque non ricorderei nulla visti gli anni che oramai sono passati
 
Il tuo negoziante ha ragione: ruote più leggere migliorano notevolmente la bici, soprattutto in curva, in salita e in modo determinante nei rilanci.
Onestamente, però, io prima di spendere 300 euro per i soli cerchi (perché poi ti chiederà anche qualcosa per montarli, per le coperture nuove.....) per un guadagno di peso di 6 etti (da verificare sulla bilancia poi...) ci penserei due, tre e anche quattro volte.
Prima prova a montare delle coperture da corsa coi controcaxi, pesa il tutto e valuta eventuali miglioramenti.
Eventualmente, dovesse piacerti il giochino, non hai idea di quanti cerchi da corsa usati in perfette condizioni si possano trovare anche di qualità migliore a meno di 300 euro! ;)
Altro che contro i suoi interessi.....a ne sembra il contrario!
 
Il collega mi spiegava che il dispendio energetico per pedalare con cerchi leggeri è inferiore rispetto agli attuali quindi a parità di fatica andrei più veloce/lontano.
 
miranda453 ha scritto:
Il collega mi spiegava che il dispendio energetico per pedalare con cerchi leggeri è inferiore rispetto agli attuali quindi a parità di fatica andrei più veloce/lontano.

Qui non saprei... L'effetto volano mi fa pensare al contrario... A velocità costante lo sforzo è identico, ma nei rilanci o nelle frenate no... Lì il minor peso si dovrebbe sentire.. Ma non so quanto... Io al massimo uso una mountainbike scassata o la Graziella della mamma :lol:
 
willy1971 ha scritto:
Il tuo negoziante ha ragione: ruote più leggere migliorano notevolmente la bici, soprattutto in curva, in salita e in modo determinante nei rilanci.
Onestamente, però, io prima di spendere 300 euro per i soli cerchi (perché poi ti chiederà anche qualcosa per montarli, per le coperture nuove.....) per un guadagno di peso di 6 etti (da verificare sulla bilancia poi...) ci penserei due, tre e anche quattro volte.
Prima prova a montare delle coperture da corsa coi controcaxi, pesa il tutto e valuta eventuali miglioramenti.
Eventualmente, dovesse piacerti il giochino, non hai idea di quanti cerchi da corsa usati in perfette condizioni si possano trovare anche di qualità migliore a meno di 300 euro! ;)
Altro che contro i suoi interessi.....a ne sembra il contrario!

Intendevo ma non ho specificato che io gli avevo chiesto di acquistare una Specilaized : http://www.specialized.com/it/it/bikes/road/tarmac/tarmac-sport e lui mi ha consigliato invece di migliorare la mia visto che al momento mi trovo bene come posizione.
Le attuali coperture sono queste : http://www.specialized.com/it/it/ftb/road-tires/endurance-road-tires/roubaix-pro troppe forature con le altre che avevo :cry:
 
gianko1982 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Il collega mi spiegava che il dispendio energetico per pedalare con cerchi leggeri è inferiore rispetto agli attuali quindi a parità di fatica andrei più veloce/lontano.

Qui non saprei... L'effetto volano mi fa pensare al contrario... A velocità costante lo sforzo è identico, ma nei rilanci o nelle frenate no... Lì il minor peso si dovrebbe sentire.. Ma non so quanto... Io al massimo uso una mountainbike scassata o la Graziella della mamma :lol:

:lol: :lol:
 
Se fossero in commercio cerchi da 1200 grammi e 300 euro, farebbero chiudere tutti i concorrenti.
A velocità costante, in pianura, togliere un po' di peso sulle ruote o su altro conta zero.

Su una salita ripida la velocità è inversamente proporzionale al peso: per ogni 100 grammi tolti un seconfo su una salita di 10 minuti.

Questo è.

PS: riguardo alle masse in rotazione, solo in accelerazione e per quella frazione di energia spesa per accelerare la bici, contano il doppio se sono sul copertone e quadraticamente meno via via che si va verso il centro ruota.

Una massa sul mozzo ruota è equivalente ad una posta sulla panza del corridore. :).
 
renatom ha scritto:
Se fossero in commercio cerchi da 1200 grammi e 300 euro, farebbero chiudere tutti i concorrenti.
A velocità costante, in pianura, togliere un po' di peso sulle ruote o su altro conta zero.

Su una salita ripida la velocità è inversamente proporzionale al peso: per ogni 100 grammi tolti un seconfo su una salita di 10 minuti.

Questo è.

PS: riguardo alle masse in rotazione, solo in accelerazione e per quella frazione di energia spesa per accelerare la bici, contano il doppio se sono sul copertone e quadraticamente meno via via che si va verso il centro ruota.

Una massa sul mozzo ruota è equivalente ad una posta sulla panza del corridore. :).

Ergo, anche tu hai i miei stessi dubbi sulla veridicità del peso degli oggetti in questione, sull'opportunità di iniziare dslle coperture (certo che se poi mirsnda ha paura di forare, addio coperture extra-light)e sull'effettiva utilità in termini pratici dell'intervento.

A maggior ragione, miranda, quindi, credo che tutta questa cosa frutterebbe al tuo sivende più che venderti una bici nuova! ;)

Diverso, in questi casi, se è la scimmia ad assalirti!
E ti comprenderei benissimo, visti i miei precedenti.
Ma a qyesto punto tornerei a consigliarti di cercarne una bella coppia usati. Io, almeno, farei così.
Se però, in questo caso, ol tuo problema sarebbe di non sapere a chi farli montare visto che non li prenderesti dal tuo negoziante, ti proporrei di programmarti un sabato o una domenica sui laghi. Ti porti dietro la bambina nel bagagliaio e mentre tu e la ciurma ve la spassate da turisti, il sottoscritto ti farebbe tutto il lavoro compreso eventuale tagliando completamente agggratisss avanzando anche il tempo di andare a mangiare una pizza tutti insieme dopo. ;)
 
I cerchi considerati di miglior rapporto qualità/prezzo, nella fascia dei 3-400 euro, sono i Fulcrum Racing 3che, comunque sono tra i 1500 e i 1600 grammi. Poi ci devi aggiungere 500 grammi di copertoni e le camere d"aria e 250 grammi di pignoni.

Questo tanto per la cronaca.

Comunque , alla fine, su strada, anche 1 kg dice poco.

Conta chi pedala, .
 
willy1971 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se fossero in commercio cerchi da 1200 grammi e 300 euro, farebbero chiudere tutti i concorrenti.
A velocità costante, in pianura, togliere un po' di peso sulle ruote o su altro conta zero.

Su una salita ripida la velocità è inversamente proporzionale al peso: per ogni 100 grammi tolti un seconfo su una salita di 10 minuti.

Questo è.

PS: riguardo alle masse in rotazione, solo in accelerazione e per quella frazione di energia spesa per accelerare la bici, contano il doppio se sono sul copertone e quadraticamente meno via via che si va verso il centro ruota.

Una massa sul mozzo ruota è equivalente ad una posta sulla panza del corridore. :).

Ergo, anche tu hai i miei stessi dubbi sulla veridicità del peso degli oggetti in questione, sull'opportunità di iniziare dslle coperture (certo che se poi mirsnda ha paura di forare, addio coperture extra-light)e sull'effettiva utilità in termini pratici dell'intervento.

A maggior ragione, miranda, quindi, credo che tutta questa cosa frutterebbe al tuo sivende più che venderti una bici nuova! ;)

Diverso, in questi casi, se è la scimmia ad assalirti!
E ti comprenderei benissimo, visti i miei precedenti.
Ma a qyesto punto tornerei a consigliarti di cercarne una bella coppia usati. Io, almeno, farei così.
Se però, in questo caso, ol tuo problema sarebbe di non sapere a chi farli montare visto che non li prenderesti dal tuo negoziante, ti proporrei di programmarti un sabato o una domenica sui laghi. Ti porti dietro la bambina nel bagagliaio e mentre tu e la ciurma ve la spassate da turisti, il sottoscritto ti farebbe tutto il lavoro compreso eventuale tagliando completamente agggratisss avanzando anche il tempo di andare a mangiare una pizza tutti insieme dopo. ;)

@ MIRANDA... Giorgio.. Questa è un'occasione da non lasciarsi assolutamente scappare...!!

:D :D :D :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Miranda ovvio che quando a quello che ti ha detto il tuo ciclista, andando più veloce vai anche più lontano. Come sarebbe a dire che non va interessa andar più veloce, ma andar più lontano? Se ti ha detto che coi cerchi nuovi andrai a 22 kmh anziché 20, significa che a parità di sforzo percorrerai 2 km in più.
Sta a te valutare se questo obiettivo potrà essere da te apprezzato o meno.
 
sono un ciclista della domenica ma esco per persone che fanno ironman e di km ne fanno davvero tanti.
La bici conta parecchio ma che conta sono le gambe.
Ti posso anche dare una Cervelo P5 ma se non spingi da sola non va.
Ruote piu' leggere di aiutano nei rilanci (come e' gia' stato evidenziato) e in salita ma poi perderesti velocita' in discesa.
In piano cambia poco o niente,esco sia con quella da strada che con la MTB per fare forza (tranne che il maggior attrito delle gomme larghissime e tacchettate) e sulla velocita' giro 4-5km/h in meno ma le due bici non sono paragonabili come sono allestite.
Se non hai pretese di tempi ecc. tieniti i soldi in tasca.
Oltre che gamba,ci vuole anche testa e voglia di soffrire.
I km che faresti in piu' con i cerchi piu' leggeri li fai anche con gli altri.
 
Ho avuto opportunità di vedere la foto della bici bene sul PC. Se le ruote sono quelle che mi sembra di vedere in foto, e cioè delle Shimano R500, tienilie perché sono più che adeguate per il tipo di bici. Con delle ruote più "racing", IMHO, cambierebbe ben poco.

Io, con delle ruote dello stesso livello, ci ho fatto una quindicina di Granfondo senza problemi e senza particolari penalizzazioni prestazionali.
 
Back
Alto