<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bialetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bialetti

Come per le stampanti inkjet... per mia mamma ho preso una semiautomatica (dosa, macina, pressa il caffè) De Longhi, con chicchi illy fa un caffè molto buono, il latte si monta col pannarello, per casa mia una automatica, stessa marca che monta il caffè dal serbatoio e lo versa con un beccuccio telescopico. Stesso caffè 100% arabica. Sulle capsule al lavoro avevamo poi optato, dopo un sistema Lavazza in uso gratuito ma serving molto caro, per un Lavazza modo mio, io prendevo le capsule Don Jerez 100% arabica, a prezzo modico, se in offerta 16c€/cad. Ma la qualità del macinato al momento è ineguagliabile. Ideale, da ex barista, avere una Cimbali con pressione più costante, come quelle da bar, e grider a parte. Ma non ho un bar...
Parli della Dinamica di DeLonghi?
 
Pare una notizia del giorno.

Se ho capito bene
Rilevata la società della moka nostrana in crisi da anni.

da 49,5% nuo capital ( EXOR e Stephen Cheng HK) china
49,5% Jakyval ( hermes ) lussemburgo
1% manager.
Che amarezza. Un altro pezzo di industria che se ne va. Oltretutto i fondi di investimento spesso sono l'anticamera dello smembramento. Speriamo non cali il sipario.
 
Beh ma ci sono le espresso di Bialetti. Poi fanno anche tazzine, padelle, pentole, ci sono monomarca. Il punto è che oggi per sopravvivere non puoi essere così piccolo. A meno di non fare prodotti di lusso e o di nicchia.
Quasi tutti vi siete dimenticati di una cosa. Il brevetto, che penso oggi sia anche decaduto per limiti temporali.

Una volta la Moka, quel tipo di caffettiera che tutti conosciamo, essendo brevettata era prodotta solo lì tra i due laghi e solo in quello stabilimento e fu così per tanti tanti tanti anni........e quindi quella caffettirea in vari formati era prodotta ed esportata in tutto il mondo e non assomigliava a nessuna altra col suo omino e il suo marchio dipinti sopra.
 
Io non bevo caffè e le volte che lo faccio mi dicono che sembra quello dell'ospizio,leggero leggero.
Sembra anche a me che bialetti sia arrivata con un certo ritardo sul mercato del caffè 2.0,o almeno dopo la mokona che è stata molto pubblicizzata non ricordo altri prodotti del marchio che abbiano avuto molta promozione e molto successo.
Per tanti il marchio bialetti significa ancora la moka classica.
E forse l'eternità delle loro moka potrebbe essere uno dei motivi della crisi.
Tolta una coppia di amici che dopo aver provato la moka marchio coop pensando sarà uguale ne hanno immediatamente comprata un'altra col marchio bialetti non credo di conoscere qualcuno che abbia comprato una moka nuova da anni.
I miei genitori hanno avuto la stessa 6 tazze per 30 anni,solo a causa di una caduta si ruppe il manico e ne comprarono un'altra,ma non in negozio forse a un mercatino assieme a filtro e guarnizioni nuovi sigillati.
E la moka vecchia torna nuova e tira avanti altri 20 anni.
In realtà mio padre realizzò un manico di legno (anche se immagino che li vendano) ma per prevenire un incendio decidemmo di buttare la moka prima che lo collaudasse...
 
Che amarezza. Un altro pezzo di industria che se ne va. Oltretutto i fondi di investimento spesso sono l'anticamera dello smembramento. Speriamo non cali il sipario.
da quanto ho capito le attività operative sono in attivo da qualche anno con performance costantemente in crescita:
23 mil di ebitda su 150 di fatturato (19 mil su 141 nel 2023 e 16 su 133 nel 2022).

Non è però forse sufficiente a ripianare una situazione debitoria molto impattante sull'utile finale.
Per questo immagino abbiano puntato alla cessione più per ripianare i debiti che per altre esigenze.

Aggiungo anche che non leggo nella cessione ad un fondo alcuna strategia di aggregazione o rafforzamento industriale
 
Io non bevo caffè e le volte che lo faccio mi dicono che sembra quello dell'ospizio,leggero leggero.
Sembra anche a me che bialetti sia arrivata con un certo ritardo sul mercato del caffè 2.0,o almeno dopo la mokona che è stata molto pubblicizzata non ricordo altri prodotti del marchio che abbiano avuto molta promozione e molto successo.
Per tanti il marchio bialetti significa ancora la moka classica.
E forse l'eternità delle loro moka potrebbe essere uno dei motivi della crisi.
Tolta una coppia di amici che dopo aver provato la moka marchio coop pensando sarà uguale ne hanno immediatamente comprata un'altra col marchio bialetti non credo di conoscere qualcuno che abbia comprato una moka nuova da anni.
I miei genitori hanno avuto la stessa 6 tazze per 30 anni,solo a causa di una caduta si ruppe il manico e ne comprarono un'altra,ma non in negozio forse a un mercatino assieme a filtro e guarnizioni nuovi sigillati.
E la moka vecchia torna nuova e tira avanti altri 20 anni.
In realtà mio padre realizzò un manico di legno (anche se immagino che li vendano) ma per prevenire un incendio decidemmo di buttare la moka prima che lo collaudasse...

Temo tu abbia centrato il punto....

La proprieta' si e' seduta su un successo....
Il successo di un grande prodotto....
Purtroppo ( per loro ) eterno
 
Temo tu abbia centrato il punto....

La proprieta' si e' seduta su un successo....
Il successo di un grande prodotto....
Purtroppo ( per loro ) eterno
Era eterno sino agli anni ottanta e durava già da diversi lustri, come ho già detto la zona viveva su Bialetti e grazie a Bialetti altri si svilupparono proprio nella zona, Lagostina, Alessi....
 
Non e' che un prodotto di successo muore
DA SOLO
da un giorno all' altro

INFATTI

----------------------" Qualche " pezzo si sostituisce sempre----------------------
( cade e si ammacca tanto per dire )
-qualche giovane si sposa e mette su casa
-qualche famiglia compra la seconda casa

Poi, PERO',
prima o poi,
qualche nuovo marchio arriva e fa un po' di concorrenza
e
infine la distruttiva
novita' sulla gestione completamente differente della tazzina....
( capsule & Compani )

Evidentemente, negli anni in cui questo e' accaduto , non sono riusciti ad affiancare alla Moka altri prodotti
che potessero sostituirla nel fare " bisnes "
 
Ultima modifica:
Caffè 2.0? :)
Solo perché lo si fa anche con macchinette e filtrini?

Non ci vedo manco concorrenza tra moka e espresso ... poi certo se uno per prendersi il caffè compra una macchina da 500 euro (o più) da mettere in cucina quando con 5 avrebbe avuto lo stesso il suo caffè di che possiamo discutere?
Sono ordini di grandezza diversi e non c'è modo di chiudere il gap ... anche perché quante caffettiere griffate e placcate oro potranno vendere a quei prezzi?
 
Back
Alto