<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bialetti | Il Forum di Quattroruote

Bialetti

Pare una notizia del giorno.

Se ho capito bene
Rilevata la società della moka nostrana in crisi da anni.

da 49,5% nuo capital ( EXOR e Stephen Cheng HK) china
49,5% Jakyval ( hermes ) lussemburgo
1% manager.
 
Pare una notizia del giorno.

Se ho capito bene
Rilevata la società della moka nostrana in crisi da anni.

da 49,5% nuo capital ( EXOR e Stephen Cheng HK) china
49,5% Jakyval ( hermes ) lussemburgo
1% manager.
Io non la ricordo, ero troppo piccolo, quella pubblicità con l'omino coi baffi....ed era lui il titolare della ditta che inventò la Moka. Alla fine degli anni settanta-inizio anni ottanta passando da Omegna a Gravellona passavo sempre davanti a quella ditta bianca in cui si vedevano dalle ampie finestre gli operai lavorare felici e sereni, e non è un modo di dire.

Assieme alla Olivetti di Adriano Olivetti la Bialetti oltre che fabbrica produttrice di, che con l'indotto muoveva da sola il 20% dell'economia di una zona da Omegna a Crusinallo a Gravellona oltre che produttrice di manufatti ovviamente Made in Italy era un modello aziendale simbolo di una Italia che non c'è più.

Poi boh dalla metà degli anni ottanta il declino, poi la globalizzazione e....oggi quando passo davanti a quel grosso ma non grossissimo complesso mi si stringe sempre il cuore....sia per l'infanzia che non c'è più sia nel vedere come da paese manifatturiero all'avanguardia siamo diventati niente, fallita nelle poche attività di gambling e affini quell'opera di riqualificazione commerciale penso che oggi della Bialetti e del cosa ha rappresentato non ci sia più neppure il ricordo.
 
Forse inizialmente, ma in realtà da molti anni vendono anche macchine per espresso e relative capsule
Sono arrivati tardi e soprattutto, se ben ricordo, erano senza accordi con i “caffettieri”. Le macchinette di fascia bassa (che per altro funzionano bene) servono a trainare il consumo di cialde o capsule, non il contrario.
 
Sono arrivati tardi e soprattutto, se ben ricordo, erano senza accordi con i “caffettieri”. Le macchinette di fascia bassa (che per altro funzionano bene) servono a trainare il consumo di cialde o capsule, non il contrario.
e tra le altre cose le macchinette a bassa fascia della concorrenza venivano prodotte in ucraina....

e' un po' lo stesso discorso con le stampati basso prezzo viene "regalata" la stampante ma paghi caro l'inchiostro.

per quanto riguarda la "moka" le copie cinesi fatte piu' o meno bene e lo stesso i ricambi hanno dato colpo finale mi sembra.
 
Le macchinette di fascia bassa (che per altro funzionano bene) servono a trainare il consumo di cialde
Come per le stampanti inkjet... per mia mamma ho preso una semiautomatica (dosa, macina, pressa il caffè) De Longhi, con chicchi illy fa un caffè molto buono, il latte si monta col pannarello, per casa mia una automatica, stessa marca che monta il caffè dal serbatoio e lo versa con un beccuccio telescopico. Stesso caffè 100% arabica. Sulle capsule al lavoro avevamo poi optato, dopo un sistema Lavazza in uso gratuito ma serving molto caro, per un Lavazza modo mio, io prendevo le capsule Don Jerez 100% arabica, a prezzo modico, se in offerta 16c€/cad. Ma la qualità del macinato al momento è ineguagliabile. Ideale, da ex barista, avere una Cimbali con pressione più costante, come quelle da bar, e grider a parte. Ma non ho un bar...
 
e tra le altre cose le macchinette a bassa fascia della concorrenza venivano prodotte in ucraina....

e' un po' lo stesso discorso con le stampati basso prezzo viene "regalata" la stampante ma paghi caro l'inchiostro.

per quanto riguarda la "moka" le copie cinesi fatte piu' o meno bene e lo stesso i ricambi hanno dato colpo finale mi sembra.
Esattamente
 
Mi spiace....

Comprammo la Mokona....


Una tavanata pazzesca a confronto col loro cavallo di battaglia tradizionale....
L' elettrico, qui, ha gia' sconfitto il termico

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
D
Come per le stampanti inkjet... per mia mamma ho preso una semiautomatica (dosa, macina, pressa il caffè) De Longhi, con chicchi illy fa un caffè molto buono, il latte si monta col pannarello, per casa mia una automatica, stessa marca che monta il caffè dal serbatoio e lo versa con un beccuccio telescopico. Stesso caffè 100% arabica. Sulle capsule al lavoro avevamo poi optato, dopo un sistema Lavazza in uso gratuito ma serving molto caro, per un Lavazza modo mio, io prendevo le capsule Don Jerez 100% arabica, a prezzo modico, se in offerta 16c€/cad. Ma la qualità del macinato al momento è ineguagliabile. Ideale, da ex barista, avere una Cimbali con pressione più costante, come quelle da bar, e grider a parte. Ma non ho un bar...


Don jerez, quelli della spesa intelligente?
 
Si erano fossilizzati sulla moka non percependo che molti consumatori andavano sulle macchine espresso.
Beh ma ci sono le espresso di Bialetti. Poi fanno anche tazzine, padelle, pentole, ci sono monomarca. Il punto è che oggi per sopravvivere non puoi essere così piccolo. A meno di non fare prodotti di lusso e o di nicchia.
 
Back
Alto