<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bevete vino tutti i giorni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bevete vino tutti i giorni?

spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...
buono qua almeno 1,50.
mi perplimo ... imho sotto i 5 bevi acqua colorata :rolleyes:
sui colli, fidati con 1,50 per lo sfuso bevi da papa ;) ;) c'e' una cantina ogni 300 metri, si chiamma concorrenza
anche noi abbiamo le nostre colline come ben sai ... concorrenza a parte, ci sono i costi
prendo (con calma) info più dettagliate (ho fonti piuttosto notevoli nel settore ;) ) ma a quei prezzi non ci stanno dentro (cioè .. ci stanno se ,,,, )
 
reFORESTERation ha scritto:
renatom ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...............
buono qua almeno 1,50.

Mi sa che è un prezzo di favore; nel teramano (Controguerra, Torano), per il Montepulciano d'Abruzzo DOC la media è sull'1,50 ?/l.

Neeee è il prezzo al pubblico di quelli sfuso! 1? quello barricato!
2? quello in bottiglia!
Se non mi credete siete tutti invitati chez moi!!
È buonissimo! Tutti coloro che lo assaggiano ci tornano!

Sei nella zona di Chieti?
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...
buono qua almeno 1,50.
mi perplimo ... imho sotto i 5 bevi acqua colorata :rolleyes:
sui colli, fidati con 1,50 per lo sfuso bevi da papa ;) ;) c'e' una cantina ogni 300 metri, si chiamma concorrenza
anche noi abbiamo le nostre colline come ben sai ... concorrenza a parte, ci sono i costi
prendo (con calma) info più dettagliate (ho fonti piuttosto notevoli nel settore ;) ) ma a quei prezzi non ci stanno dentro (cioè .. ci stanno se ,,,, )

http://www.cercaagriturismo.it/veneto/padova/cinto_euganeo/agriturismo_ca_bianca.asp

qui vai da Dio

sfuso 1,50
1,60 cabernet
in bottiglia ( roba da 13,5 gradi ) merlot 3,90
cabernet 4,90
prezzi di 2 anni fa poi ci ho litigato
( per altri motivi )
solo di novello ne compravo 48 bottiglie ( sempre 13 gradi ), strabuono fino a luglio.
 
Quando posso con molto piacere, ma non tutti i giorni, anche perché quando stappo una bottiglia il più delle volte la finisco e avendo lezioni anche il pomeriggio, tra l'altro già soporifere per gli argomenti, ho notato che la bottiglia a pranzo induce una particolare sonnolenza.. :D :D

Mi piace scoprire vini nuovi, spesso mi faccio consigliare dai colleghi in facoltà, che provengono un po' da tutte le regioni, però preferisco quelli che mi ricordano la mia terra...
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...............
buono qua almeno 1,50.
mi perplimo ... imho sotto i 5 bevi acqua colorata :rolleyes:

Forse se vai nell'enoteca a prendere la bottiglietta magari......noi da tempo dei tempi ci serviamo dalla stessa cantina sulle colline del garda, 1,85 un buon doc rosso per tutti i giorni, poi per le occasioni abbiamo anche un ottimo groppello che ce lo fanno 2,80 il litro, è un vino che nei ristoranti lo paghi non meno di 7-8 euro il litro!
 
raramente bevo vino pranzando, normalmente coi pasti bevo solo acqua.
ma amo alla follia il vino rosso, pinot nero altotesino o della borgogna, bordeaux grandi rossi toscani o piemontesi, alcuni varietali, shiraz sudafricani e australiani sono i miei favoriti. pochissimi bianchi, ma adoro le bollicine, quelle di franciacorta e champagne.
......con il vino sfuso non ci bagno neanche il risotto :evil:
 
vucomeviagra ha scritto:
raramente bevo vino pranzando, normalmente coi pasti bevo solo acqua.
ma amo alla follia il vino rosso, pinot nero altotesino o della borgogna, bordeaux grandi rossi toscani o piemontesi, alcuni varietali, shiraz sudafricani e australiani sono i miei favoriti. pochissimi bianchi, ma adoro le bollicine, quelle di franciacorta e champagne.
......con il vino sfuso non ci bagno neanche il risotto :evil:

Le bon el vin nel carton! :lol:
 
A proprosito vedo che va molto il san crispino nel cartone che costa sull 1,30 qualche intenditore mi può dire che vino è?
intendo cosa ci sia dentro come qualità ecc......
 
manuel46 ha scritto:
vucomeviagra ha scritto:
raramente bevo vino pranzando, normalmente coi pasti bevo solo acqua.
ma amo alla follia il vino rosso, pinot nero altotesino o della borgogna, bordeaux grandi rossi toscani o piemontesi, alcuni varietali, shiraz sudafricani e australiani sono i miei favoriti. pochissimi bianchi, ma adoro le bollicine, quelle di franciacorta e champagne.
......con il vino sfuso non ci bagno neanche il risotto :evil:

Le bon el vin nel carton! :lol:
de gustibus.......
 
LA LA LA LA LA RA LA LA LA RA LA LA LA (4 volte)
Grignolino al mattino
la Barbera per la sera
Il Lambrusco c?ha un bel gusto
e il Bracchetto te lo bevi pure a letto
Sangiovese tutto il mese
col Frascati che beati
Un?Albana ogni settimana
ed il Chianti ? se lo bevono i giganti
e per vedere il mondo allegro e un po? bislacco
basta prendere per mano Arianna e Bacco
e se manca poco a dire così sia
non ci resta che trincare Malvasia
col Barolo prendi il volo
col Dolcetto sei perfetto
col Manduria ti vien furia
e il Passito ? ti rovina l?appetito
Il Moscato m'ha stregato
Il Nebbiolo scaldi il polo
L?Amarone che passione
e il Soave ? ti fa attraversare il Piave
e per vedere il mondo allegro e un po? bislacco
basta prendere per mano Arianna e Bacco
e se manca poco a dire così sia
non ci resta che trincare Malvasia
bere un goto di Recioto
c?e? il Grumello giù il cappello
Barbacarlo basta farlo
e il Rosato ? fa guarir se sei malato
La Bonarda ti bombarda
Marzemino ti fa fino
Il Trebbiano ti fa sano
Sanciabella devi ber valpolicella
e per vedere il mondo allegro e un po? bislacco
basta prendere per mano Arianna e Bacco
e se manca poco a dire così sia
non ci resta che trincare Malvasia
e per vedere il mondo allegro e un po? bislacco
basta prendere per mano Arianna e Bacco
e se manca poco a dire così sia
non ci resta che trincare Malvasia
con la saggezza di ogni bravo contadino
andiamo avanti a bere tutti il nostro vino
ora più intrepidi riempiamoci la pancia
brindando in coro alla faccia della Francia

I Gufi.
La CIUCCA.
 
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renatom ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...............
buono qua almeno 1,50.

Mi sa che è un prezzo di favore; nel teramano (Controguerra, Torano), per il Montepulciano d'Abruzzo DOC la media è sull'1,50 ?/l.

Neeee è il prezzo al pubblico di quelli sfuso! 1? quello barricato!
2? quello in bottiglia!
Se non mi credete siete tutti invitati chez moi!!
È buonissimo! Tutti coloro che lo assaggiano ci tornano!

Sei nella zona di Chieti?

yes, sulla costa
 
reFORESTERation ha scritto:
manuel46 ha scritto:
A proprosito vedo che va molto il san crispino nel cartone che costa sull 1,30 qualche intenditore mi può dire che vino è?
intendo cosa ci sia dentro come qualità ecc......

lascia perdere

Quello sicuro, come ho già detto per 1,85 bevo un buon doc del garda, ma volevo il parere di qualche esperto che mi potesse dire che roba è!
 
manuel46 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
manuel46 ha scritto:
A proprosito vedo che va molto il san crispino nel cartone che costa sull 1,30 qualche intenditore mi può dire che vino è?
intendo cosa ci sia dentro come qualità ecc......

lascia perdere

Quello sicuro, come ho già detto per 1,85 bevo un buon doc del garda, ma volevo il parere di qualche esperto che mi potesse dire che roba è!

ci sono 3 grandi consorzi/cooperative italiane, la caviro (il tavernello), il ronco e non ricordo il terzo.
Sono migliaia di contadini che si sono uniti in una cooperativa appunto (ad esempio caviro), lavorano le terre e portano l'uva durante la vendemmia a questa cooperativa, la quale la lavora e produce il vino in brick.
quantità spesso = meno qualità.
 
Back
Alto