<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BEV e potenza massima | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BEV e potenza massima

Ma come prima dici che è un fatto di onestà e quando succede alle termiche non è quello il problema?
Caro mio sento le tue unghie scivolare sullo specchio.
Le auto elettriche sul libretto riportano la potenza giusta senza barare.
non mi pare, siete voi due che vi arrampicate sugli specchi, tirando in ballo la potenza dichiarata e quella misurata al banco.
quello son sicuro succeda anche con le auto a pile. probabilmente i 200cv della skoda dell'opener, alle ruote, non ci sono.

io parlo solo di quello dichiarato dalle case.
nessuno ha mai scritto che la rx8 aveva 230cv, ma se ci tiravi 30 secondi, diventavano 100

i valori delle elettriche sono puro marketing perche', se ti scrivessero che un'auto da 50mila euro, con tutte le sfighe che ha per le ricariche, sia pure spompa, altro che incentivi di 10mila euro per venderle.
un'auto da 2 tonnellate, con 95cv e' poco piu' un carretto.
si salva solo perche' ha lo spunto di qualche secondo, che le permette di muoversi e partire decentemente, per poi scontrarsi con la dura realta', in un viaggetto fuori dalle mura cittadine
 
cercavo sul sito skoda, la pendenza massima superabile, tanto per sapere se va solo in pianura, ma vedo che non e' indicata.
in compenso, dicono che ha una batteria da 265cv
tanto per confermare che son numeri messi dal marketing, che non ha la piu' pallida idea di cosa significhino:p
per i pigri, agevolo lo screenshoot :D
Immagine 2022-03-15 095203.jpg
 
Ecco, la pendenza massima superabile sarebbe interessante saperla. Perché, restando sulla Skoda Enyaq, la versione da 150cv ha 220nm di coppia contro i 310nm delle versioni da 180-200cv con batterie più grandi. E il cambio non c'è (rapporto fisso) quindi non è possibile compensare la minor coppia con marce basse più corte.
Chiaro che su strade normali non ci dovrebbero essere problemi ma se pensiamo a certe stradine di montagna o a rampe di garage fuori norma...
Anche qui vale il discorso del tempo: magari la rampa di pochi metri non sarà un problema ma potrebbe esserlo la stradina di montagna che richiede qualche minuto di percorrenza chiedendo spunti elevati al sistema motore/batteria.
 
Ah ma sto parlando con chi da peso a quello che scrive/dice il marketing?

Mi scuso, alla prossima.
io solo di quello posso parlare
se voi le avete provate tutte, ditelo ed evito di scrivere altro.
e visto che hai provato la macchina dell'OP, ci sai dire che pendenza puo' superare e per quanti metri?
e non mi dire che c'e' una punto che non fa la rampa del box, o che la mia tocca sotto in certe rampe, che gia' lo so :emoji_beers:
 
Mi par di capire cosa intende @bauscia.......
Che mentre un termico, seppur con cv diversi dai dichiarati, eroga costantemente la potenza lungo tutto l'arco della "capienza" del sebatioio......... salita, discesa, piano......... un elettrico non riesca a garantire tale costanza di rendimento lungo tutto l'arco di utilizzo della batteria.
Da qui "l'accusa" alle case costruttrici di non dire il vero sugli effettivi cv (Kw) erogati nel tempo.
Dei 190 cv della Mazda posso sempre disporne, che poi non li utilizzi è altro paio di manche....... dei 200 della Skoda in questione, o altre, posso disporne solo per un tot di tempo in un tot di utlizzo della carica.


O sono io che non ho capito?

:emoji_thinking:
 
visto che hai provato la macchina dell'OP

Per fortuna non è la mia macchina: è una avvertenza che mi è saltata fuori dopo aver configurato un Octavia benzina con cambio manuale (che come batteria ha solo una onesta 12V)
:emoji_upside_down:

Per curiosità ho letto l'avvertenza e sono rimasto....come dire....perplesso
 
Mi par di capire cosa intende @bauscia.......
Che mentre un termico, seppur con cv diversi dai dichiarati, eroga costantemente la potenza lungo tutto l'arco della "capienza" del sebatioio......... salita, discesa, piano......... un elettrico non riesca a garantire tale costanza di rendimento lungo tutto l'arco di utilizzo della batteria.
Da qui "l'accusa" alle case costruttrici di non dire il vero sugli effettivi cv (Kw) erogati nel tempo.
Dei 190 cv della Mazda posso sempre disporne, che poi non li utilizzi è altro paio di manche....... dei 200 della Skoda in questione, o altre, posso disporne solo per un tot di tempo in un tot di utlizzo della carica.


O sono io che non ho capito?

:emoji_thinking:

Direi che hai colto il senso del mio post.
Capisco che la potenza erogata possa essere tagliata in funzione della temperatura del powertrain e/o della batteria, ma non riesco a trovare un senso nel richiedere un certo livello di carica della batteria.
Magari c'è una ragione tecnica....
 
Mi par di capire cosa intende @bauscia.......
Che mentre un termico, seppur con cv diversi dai dichiarati, eroga costantemente la potenza lungo tutto l'arco della "capienza" del sebatioio......... salita, discesa, piano......... un elettrico non riesca a garantire tale costanza di rendimento lungo tutto l'arco di utilizzo della batteria.
Da qui "l'accusa" alle case costruttrici di non dire il vero sugli effettivi cv (Kw) erogati nel tempo.
Dei 190 cv della Mazda posso sempre disporne, che poi non li utilizzi è altro paio di manche....... dei 200 della Skoda in questione, o altre, posso disporne solo per un tot di tempo in un tot di utlizzo della carica.


O sono io che non ho capito?

:emoji_thinking:

Non è così, la potenza erogata da un termico dipende dalla densità dell'aria in camera di scoppio, con climi freddi il motore ha un rendimento superiore e genera più potenza a parità di miscela aria/carburante immessa.

Sui grossi motori turbo questo fatto si amplifica e non basta neanche l'intercooler ad evitare l'aumento di volume dell'aria immessa in camera di scoppio.

Non solo, la potenza dichiarata e/o indicata nelle brochure, è ottenibile solo con carburanti "premium" (dette comunemente 98 o più ottani) e non con la classica a 95.

Con carburanti "95" la centralina deve ritardare l'anticipo per evitare la detonazione e di conseguenza la potenza si riduce e il consumo aumenta.

Neanche questo "cielodicono i poteri forti"
 
Direi che hai colto il senso del mio post.
Capisco che la potenza erogata possa essere tagliata in funzione della temperatura del powertrain e/o della batteria, ma non riesco a trovare un senso nel richiedere un certo livello di carica della batteria.
Magari c'è una ragione tecnica....

La batteria è come il serbatoio di un compressore, pian piano che si svuota si riduce la pressione dell'aria erogata e man mano che si riempie si riduce la velocità di immissione/carica.

Alcuni costruttori usano delle chimiche e/o degli algoritmi che limitano o quasi azzerano questo problema, altri invece prendono una macchina che hanno già in listino, tirano giù il 4 cilindri, ci buttano su il motore di un frullatore e sperano che venda bombardando il pubblico di pubblicità.

Purtroppo leggo troppi messaggi che fanno di tutta l'erba un fascio, ed è questo che mi innervosisce.
Le elettriche non sono tutte uguali, le termiche non sono tutte uguali, e a parità di motorizzazione le auto non hanno tutte gli stessi problemi/difetti. Andare avanti per luoghi comuni non fa bene a nessuno.

O meglio, a me fa bene, finchè la gente è convinta dei luoghi comuni, trovo colonnine sempre libere, non pago il bollo, in alcuni comuni ho il parcheggio gratuito e via dicendo.
 
Ultima modifica:
dai, hai la tesla, sei contento, ma difenderle a spada tratta e' senza senso, o ti pagano?
anche quelle non sono poi molto diverse dalle altre.
la model 3 base passa da 300 cv a 120 su 30 minuti

sono le sfighe delle batterie, cosi' sono ed amen.
ce ne faremo una ragione.
 
Ultima modifica:
La batteria è come il serbatoio di un compressore, pian piano che si svuota si riduce la pressione dell'aria erogata e man mano che si riempie si riduce la velocità di immissione/carica.

Vediamo se ho capito: il voltaggio della batteria decresce insieme alla carica
Per cui sotto un certo livello di carica il voltaggio non è più sufficiente a fornire la massima potenza dichiarata.

Giusto?
 
Vediamo se ho capito: il voltaggio della batteria decresce insieme alla carica
Per cui sotto un certo livello di carica il voltaggio non è più sufficiente a fornire la massima potenza dichiarata.

Giusto?
sono una serie di fattori
la tensione cala e, aumentando la temperatura delle celle, aumenta la resistenza e diminuisce quindi la corrente massima erogabile.
sono fattori fisici
inoltre, se scaldi troppo le celle, le danneggi, per questo l'elettronica, per preservarle, riduce il carico
 
dai, hai la tela, sei contento, ma difenderle a spada tratta e' senza senso, o ti pagano?
anche quelle non sono poi molto diverse dalle altre.
la model 3 base passa da 300 e passa cv a 120 su 30 minuti

sono le sfighe delle batterie, cosi' sono ed amen.
ce ne faremo una ragione.

Ripeto la risposta, da difensore a spada tratta.
Purtroppo leggo troppi messaggi che fanno di tutta l'erba un fascio, ed è questo che mi innervosisce.
Le elettriche non sono tutte uguali, le termiche non sono tutte uguali, e a parità di motorizzazione le auto non hanno tutte gli stessi problemi/difetti. Andare avanti per luoghi comuni non fa bene a nessuno.

O meglio, a me fa bene, finchè la gente è convinta dei luoghi comuni, trovo colonnine sempre libere, non pago il bollo, in alcuni comuni ho il parcheggio gratuito e via dicendo.

Probabilmente non conosco bene i modi di dire in italiano, io lo chiamo essere oggettivo e non di parte.
Ho una elettrica e 3 termiche, conosco bene cosa funziona di una e dell'altra.

Il mio grave errore è di provare a spiegare le cose in modo oggettivo ad un muro, e quello che scrivi su di me mi offende e non voglio cadere nella tua trappola e farmi bannare come ho fatto in passato con un altro difensore a spada tratta. (uso questo termine a caso perchè non so più cosa significhi).
 
Back
Alto