<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BEV e potenza massima | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BEV e potenza massima

Qui ci si stupisce che le prestazioni massime dei veicoli BEV, in realtà, non sono quasi mai disponibili.
Per come la vedo io il problema non sta tanto nel disporre della potenza massima per un tempo limitato, quanto nelle limitazioni sullo stato della batteria (carica, temperatura) per disporre della potenza massima
 
Per come la vedo io il problema non sta tanto nel disporre della potenza massima per un tempo limitato, quanto nelle limitazioni sullo stato della batteria (carica, temperatura) per disporre della potenza massima

Vale per tutte le auto, e le moto. Solo che per le termiche siamo abituati che non limitano da sole, ti dicono che il motore è freddo o caldo e se rompi chiedendo la massima prestazione sono cavoli tuoi.

Ma davvero non si riesce a guardare le cose un po più oggettivamente?

La differenza è che su un mezzo elettrico, ad un costruttore mettere un "limitatore di danni" non costa nulla, quindi lo mettono e non ti devi preoccupare se il motore (o batteria in questo caso) è freddo o caldo, butti giù il pedale e ci pensa la centralina ad evitare che un guidatore poco informato faccia danni.

Questa cosa c'è persino sulle moto di fascia alta, ad esempio BMW S1000RR, e mi pare che non sia una moto elettrica... o sbaglio?
 
Dimenticavo che queste limitazioni ci sono anche sul Porsche Cayman, dove per avere la potenza massima (il valore su cui paghi il bollo) devi premere un tastino che da quel picco solo per pochi secondi, per evitare di rompere il motore.

La differenza è che lì te lo vendono come un "boost di extra potenza" che fa figo e non impegna, invece di dirti che nell'uso normale la macchina è limitata per non sbronzinare o tritare il turbo...
 
Tanto alla fine c’è ancora gente convinta che l’auto elettrica sia solo buona per gli spari da semaforo a semaforo.
Non è un caso forse se abbiamo ancora il parco auto circolante più vecchio d’Europa, sarà questione anche di mentalità (basta vedere quante persone danno poca importanza agli ADAS, tanto per dirne una)
 
Ripeto: secondo me stiamo parlando di un falso problema.
A che servono 200 CV continui?
Solo per andare a 230 km/h sull'autobahn.
Quando li hai per 30s, è molto più che sufficiente.
 
Vale per tutte le auto, e le moto. Solo che per le termiche siamo abituati che non limitano da sole, ti dicono che il motore è freddo o caldo e se rompi chiedendo la massima prestazione sono cavoli tuoi.

Ma davvero non si riesce a guardare le cose un po più oggettivamente?

La differenza è che su un mezzo elettrico, ad un costruttore mettere un "limitatore di danni" non costa nulla, quindi lo mettono e non ti devi preoccupare se il motore (o batteria in questo caso) è freddo o caldo, butti giù il pedale e ci pensa la centralina ad evitare che un guidatore poco informato faccia danni.

Questa cosa c'è persino sulle moto di fascia alta, ad esempio BMW S1000RR, e mi pare che non sia una moto elettrica... o sbaglio?

la differenza e' l'onesta'
se tu mi fai un'auto da 200cv, e mi dici che e' limitata a 160km/h perche', secondo te (che costruisci l'auto) e' piu' sicuro, mi puo' anche andar bene.
son scelte, io poi comprero' quello che voglio.
se invece mi dici che l'auto ha 200cv, ma non supera i 160 perche' la potenza vera e' di 90cv, mi stai prendendo per il portacoda.
dimmi che l'auto ha 90cv e non ci pensiamo piu'.

tutto qui
non c'e' da prendersela, nessuno ti sta dicendo nulla.
oltretutto hai una tesla, che e' tra quelle che dichiarano una differenza di potenza piu' ridotta tra le auto a pile.
 
la differenza e' l'onesta'
se tu mi fai un'auto da 200cv, e mi dici che e' limitata a 160km/h perche', secondo te (che costruisci l'auto) e' piu' sicuro, mi puo' anche andar bene.
son scelte, io poi comprero' quello che voglio.
se invece mi dici che l'auto ha 200cv, ma non supera i 160 perche' la potenza vera e' di 90cv, mi stai prendendo per il portacoda.
dimmi che l'auto ha 90cv e non ci pensiamo piu'.

tutto qui
non c'e' da prendersela, nessuno ti sta dicendo nulla.
oltretutto hai una tesla, che e' tra quelle che dichiarano una differenza di potenza piu' ridotta tra le auto a pile.

Niente di nuovo quindi, la Toyota GT86 dice 200cv ma quando la metti su banco ne fa 160 all'albero, neanche alla ruota.

E quei 160 sono solo a 6000 giri, chi usa la macchina a 6000 giri?

Noto che l'elettrico sta aprendo gli occhi a chi si è sempre fatto infinocchiare fino a oggi, alla buon'ora!
 
bhe, non e' nemmeno detto che la macchina elettrica da 200cv, sul banco, tiri fuori 200cv.

Se i 200cv sono quelli indicati a libretto, su banco ne tirerà fuori almeno il doppio fino a 5000 giri, per poi scendere a 200 dai 7000 ai 15000giri.

Se invece i 200 sono di picco, farà quelli segnati a libretto dopo il picco iniziale.

Preferisco avere un picco doppio del dichiarato a libretto, che pagare il bollo in cavalli dichiarati che l'auto non erogherà mai e non può realmente erogare.
 
Chissà quanti proprietari di RX-8 si sono sentiti fregati quando hanno rullato la loro auto e a fronte di una promessa per 231cv si sono trovati per la maggior parte con 196cv scarsi sempre all'albero, ah no ma quella era "dura e pura" lol
 
pensare che, la rx8, costava come un'utilitaria a pile di oggi.
avercene di auto cosi'.
comunque il problema non e' che da 230 ne escano 190
nell'uso normale non se ne accorge nessuno.
il problema e' che da 200 uno ne abbia a disposizione 90
e con 90cv, potete difendere quanto volete le auto a pile, ma una salita lunga, in autostrada, con un "piumino" di 2100Kg senza carico con solo 90cv, ve lo voglio veder fare.
 
pensare che, la rx8, costava come un'utilitaria a pile di oggi.
avercene di auto cosi'.
comunque il problema non e' che da 230 ne escano 190
nell'uso normale non se ne accorge nessuno.
il problema e' che da 200 uno ne abbia a disposizione 90
e con 90cv, potete difendere quanto volete le auto a pile, ma una salita lunga, in autostrada, con un "piumino" di 2100Kg senza carico con solo 90cv, ve lo voglio veder fare.
Ma come prima dici che è un fatto di onestà e quando succede alle termiche non è quello il problema?
Caro mio sento le tue unghie scivolare sullo specchio.
Le auto elettriche sul libretto riportano la potenza giusta senza barare.
 
Vale per tutte le auto, e le moto. Solo che per le termiche siamo abituati che non limitano da sole, ti dicono che il motore è freddo o caldo e se rompi chiedendo la massima prestazione sono cavoli tuoi.

Ma davvero non si riesce a guardare le cose un po più oggettivamente?

La differenza è che su un mezzo elettrico, ad un costruttore mettere un "limitatore di danni" non costa nulla, quindi lo mettono e non ti devi preoccupare se il motore (o batteria in questo caso) è freddo o caldo, butti giù il pedale e ci pensa la centralina ad evitare che un guidatore poco informato faccia danni.

Questa cosa c'è persino sulle moto di fascia alta, ad esempio BMW S1000RR, e mi pare che non sia una moto elettrica... o sbaglio?
Perdonami
Posso essere d'accordo nel comparare lr limitazioni nella temperatura della batteria a quelle del motore termico
Ma ad oggi non ho visto alcuna auto termica che non eroga la massima potenza se il serbatoio non è pieno almeno all'88% (vedi le avvertenze Skoda che ho riportato nel primo messaggio)
 
Perdonami
Posso essere d'accordo nel comparare lr limitazioni nella temperatura della batteria a quelle del motore termico
Ma ad oggi non ho visto alcuna auto termica che non eroga la massima potenza se il serbatoio non è pieno almeno all'88% (vedi le avvertenze Skoda che ho riportato nel primo messaggio)

Al contrario, piú é pieno il serbatoio, piú vai piano. 10kg di benzina sono mezzo secondo al giro.
 
Al contrario, piú é pieno il serbatoio, piú vai piano. 10kg di benzina sono mezzo secondo al giro.
Mai parlato di andare forte.
Solo di paletti all'erogazione della massima potenza.

Chiedo a chi è più esperto di me: quale è la ragione per limitare l'erogazione della massima potenza in funzione dello stato di carica della batteria?

Fra l'altro, seguendo le raccomandazioni Skoda, la vettura non dovrebbe mai essere in grado di erogare i 204cv, dato che la batteria deve essere almeno all'88% e Skoda suggerisce di limitare la carica a 80%

Mi sembra il classico Comma 22
 
Ultima modifica:
Back
Alto