<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Best Cars 2013 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Best Cars 2013

matteomatte1 ha scritto:
Sportive: Audi TT

Fuoristrada: Mazda CX5


strani concetti, non c'arrivo, mah.... :shock: :shock: :shock:

Ho solo cercato di stilare delle preferenze più per il popolo.. Avrei messo Ferrari e Range Rover magari, ma quei prezzi sono fuori dalle tasche di quasi chiunque..
Certo che se ci fosse stata la categoria suv e Crossover è li che avrei messo la CX5, che fuoristrada davvero non lo è..
 
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);

- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);

- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);

- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)

- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);

- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)

- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);

- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);

- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);

- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);

- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).

Guarda che la categoria Suv e Crossover non c'è... :D
 
tizioecaio ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Sportive: Audi TT

Fuoristrada: Mazda CX5


strani concetti, non c'arrivo, mah.... :shock: :shock: :shock:

Ho solo cercato di stilare delle preferenze più per il popolo.. Avrei messo Ferrari e Range Rover magari, ma quei prezzi sono fuori dalle tasche di quasi chiunque..
Certo che se ci fosse stata la categoria suv e Crossover è li che avrei messo la CX5, che fuoristrada davvero non lo è..

E poi cosa vuoi da me! Qua c'è gente che ha messo Hyunday e Francesine fra le scelte.. Per caritàààà :D :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);

- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);

- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);

- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)

- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);

- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)

- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);

- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);

- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);

- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);

- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).

che strano, come mai non hai messo tutti orinali franzosi tra le prime?

GGrande!!! :D :D
 
tizioecaio ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Sportive: Audi TT

Fuoristrada: Mazda CX5


strani concetti, non c'arrivo, mah.... :shock: :shock: :shock:

Ho solo cercato di stilare delle preferenze più per il popolo.. Avrei messo Ferrari e Range Rover magari, ma quei prezzi sono fuori dalle tasche di quasi chiunque..
Certo che se ci fosse stata la categoria suv e Crossover è li che avrei messo la CX5, che fuoristrada davvero non lo è..

E poi cosa vuoi da me! Qua c'è gente che ha messo Hyunday e Francesine fra le scelte.. Per caritàààà :D :D :D :D

Mentre c'è gente che ha messo soltanto auto giapponesi... privando cosi di un senso questo sondaggio. Un'auto deve essere valutata per quello che è e non in base alla sua nazionalità.
 
tizioecaio ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);

- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);

- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);

- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)

- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);

- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)

- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);

- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);

- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);

- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);

- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).

Guarda che la categoria Suv e Crossover non c'è... :D

Certo che c'è invece e la CX-5 è proprio una di queste. Sicuramente la CX-5 non è una fuoristrada vera come le varie Wrangler, Defender, Classe G, Pajero, ecc. ecc. Prova a mettere una CX-5 nel bel mezzo delle montagna, prova a farle attraversare i guadi o a saltare rocce o quant'altro, soprattutto senza le ridotte, poi ne riparliamo.
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);

- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);

- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);

- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)

- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);

- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)

- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);

- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);

- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);

- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);

- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).

che strano, come mai non hai messo tutti orinali franzosi tra le prime?

Si tratta di una mia opinione: sei libero di condividerla o meno.
 
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

.

Si tratta di una mia opinione: sei libero di condividerla o meno.
Quella della "tecnologia micro ibrida" la potevi risparmiare, è un semplice motorino di avviamento rinforzato, gestito da una centralina da 2 euro, per rientrare con i consumi, nient'altro.
 
arizona77 ha scritto:
guarda, de gustibus.....
Ma Toyota Avensis.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?: :?:
forse non l' avrebbero votata nemmen....
Piuttosto Accord o M 6 :shock: ma Avensis

Non vedo cosa avrebbe l'Avensis di così tanto "abberrante"!

Attached files /attachments/1417691=16961-S0-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249768.jpg /attachments/1417691=16959-S0-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249784.jpg /attachments/1417691=16960-S0-Toyota-Avensis-restylee-les-changements-249785.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
guarda, de gustibus.....
Ma Toyota Avensis.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?: :?:
forse non l' avrebbero votata nemmen....
Piuttosto Accord o M 6 :shock: ma Avensis

Non vedo cosa avrebbe l'Avensis di così tanto "abberrante"!

Sapevo fossi un grande... :lol:
 
Luigigeo ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);

- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);

- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);

- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)

- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);

- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)

- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);

- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);

- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);

- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);

- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).

Guarda che la categoria Suv e Crossover non c'è... :D

Certo che c'è invece e la CX-5 è proprio una di queste. Sicuramente la CX-5 non è una fuoristrada vera come le varie Wrangler, Defender, Classe G, Pajero, ecc. ecc. Prova a mettere una CX-5 nel bel mezzo delle montagna, prova a farle attraversare i guadi o a saltare rocce o quant'altro, soprattutto senza le ridotte, poi ne riparliamo.

Ribadisco, la categoria suv non c'è, senza dubbio se fosse stata divisa la scelta tra suv e fuoristrada, quest'ultima non sarebbe stata davvero la CX5! Nella scelta fuoristrada c'erano anche le suv, e cosi ho fatto la mia scelta..
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
guarda, de gustibus.....
Ma Toyota Avensis.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?: :?:
forse non l' avrebbero votata nemmen....
Piuttosto Accord o M 6 :shock: ma Avensis

Non vedo cosa avrebbe l'Avensis di così tanto "abberrante"!
infatti a me l'attuale è sempre piaciuta.
 
53AR ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ecco le mie scelte:

- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);

- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);

.

Si tratta di una mia opinione: sei libero di condividerla o meno.
Quella della "tecnologia micro ibrida" la potevi risparmiare, è un semplice motorino di avviamento rinforzato, gestito da una centralina da 2 euro, per rientrare con i consumi, nient'altro.

Invece sei tu che potevi risparmiarti questa tua uscita poco informata a tal riguardo. Non è un motorino potenziato!
E' un sistema gestito da una centralina elettronica, il dispositivo usa un alternatore reversibile di 2,2 KW, che si trasforma in motore (ed è garantito per ben 600.000 cicli di avviamento), per far ripartire il motore in soli 0,4 secondi.
Inoltre questo S&S può spegnere il quattro cilindri durante le decelerazioni già a partire dai 20 km/h ed è dotato di una batteria abbinata ad un supercondensatore (e-booster) che immagazzina ed eroga rapidamente l'energia supplementare richiesta per l'avviamento. E non manca un sistema per il recupero dell'energia in frenata.


Il che è ben diverso da un motorino d'avviamento potenziato e tradizione. Quindi facciamola finita di scrivere cavolate ok?
 
Back
Alto