Luigigeo
0
Ecco le mie scelte:
- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);
- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);
- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);
- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);
- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);
- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)
- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);
- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)
- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);
- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);
- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);
- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);
- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).
- City Car: Fiat Panda (indovinata nella linea e nella praticità);
- Utilitarie: Peugeot 208 (ha rivoluzionato questo settore, con la riduzione di peso e delle dimensioni esterne, con aumento significato dello spazio interno, e utilizzo della tecnologia micro-ibrida su questo segmento);
- Berline medie: Hyundai i30 (ha fatto intendere maggiormente il balzo di qualità dei coreani, presentando un ottimo prodotto, ai vertici nella categoria);
- Berline medio/grandi: Bmw Serie 3 (ottima qualità costruttiva, linea mozzafiato e soprattutto l'unica berlina di questa stazza che con i 163 cv del 2.0 TD, riesce a percorrere 19 km/l mediamente e a sfiorare i 20 km/l in città e in autostrada e a infrangerli prepotentemente in extraurbano);
- Berline grandi: Audi A7 Sportback (anche se tendente ad una coupè, è sicuramente la più bella del settore, linea perfetta, qualità di alto livello e alte prestazioni);
- Berline di Lusso: Maserati Quattroporte (eterna, emblema delle berline di lusso)
- Sportive piccole: Peugeot RCZ Restyling (troppo bella, ma soprattutto per il debutto del 1.6 turbo da 260 cv, attualmente il più potente tra i 1.6 in dotazione ad auto stradali);
- Sportive grandi o super sportive: Lamborghini Aventador (senza commento)
- Cabrio: Mini Roadster 2 posti (affascinante);
- Suv/Crossover: Mazda CX-5 ( azzeccatissima, tecnologica, incredibilmente bella);
- Fuori strada: Mercedes Classe G AMG 612 CV (un mostro vero, un fuoristrada adatto anche ai fondi più duri, con la potenza di un'auto supersportiva);
- Monovolume: Opel Zafira 1.6 turbo 150 cv a metano (percorre 500 km di autonomia a metano, con un pieno che costa 24 euro, e un motore turbo prestante e linea con interni stupendi);
- Auto ibride: Prius (per la sostanza), Peugeot 508 RXH (per estetica, funzioni e tecnologia/prestazioni).