franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Qui assurda è l'idea di voler riaprire Arese in questo momento spendendo un sacco di soldi che si toglierebbero allo sviluppo di nuovi modelli.
Volete auto o fabbriche?
Utopia quello che scrivo? Forse meglio vedere delle Alfa a Mirafiori e Grugliasco piuttosto che nulla , o sbaglio? E cmq la 8c era a tp ed è stata criticata perche era su base Maserati. L'eventuale futura 169 sarà Tp su base Chrysler ma non va bene perche non piace lo stemma del pianale. La Giulietta ha un pianale addirittura esclusivo pe un paio di anni come vorrebbero per Alfa (esclusività) e non va bene ugualmente. Qui i soliti noti poi si inventano di tutto di piu su quel piananle
Dai...
mi sembra che come al solito giri furbescamente la frittata ; prima di tutto spero che ti renda conto che con la frase "volete auto o fabbriche" potresti farci soffocare dalla risate ! la fiat le fabbriche le ha ! quello che non ha + sono i clienti che sono scappati a frotte alla concorrenza, soprattutto quelli di alfa romeo.Se avessero fatto industria a e non finanza dovrebbero utilizzare ancora Arese
Poi nessuno ha detto di voler riaprire arese, so benissimo che ad arese avrebbero cmq dovuto fare tagli dolorosi, quello che ti ho segnalato con il mio intervento di prima è che in sostanza fiat ha acquistato un brand per distruggerlo, per farci economie di scala secondo i suoi interessi ed alla peggio utilizzarlo per non licenziare in casa sua. Mi scuso per il termine acquistato
quello che fa ridere sei tu che ovviamente non hai capito. Cerco di essere piu chiaro possibile per te.
Meglio investire tanti soldi per riaprire arese o sfruttare le gia presenti Mirafiori e Grugliasco?
Questo era il senso della Frase; inutile dire che oggi 07/11/2010 forse è meglio sfruttare le gia esistenti investendo sulle auto i soldi a disposizione.
Parli ancora e in continuazione della VECCHIA FIAT.
NON AVETE CAPITO CHE QUESTA E' DIVERSA fatta da uomini diversi e idee diverse.
Per crescere bisogna guardare avanti non sempre e solo indietro; Al max indietro si guarda per imparare e evitare di fare gli stessi errori. E in questo senso in Fiat si sono guardati indietro.