<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> berlingo 2.0 turbodiesel - strano fischio in accellerazione | Il Forum di Quattroruote

berlingo 2.0 turbodiesel - strano fischio in accellerazione

Ciao a tutti,

da due mesetti ho comprato un berlingo usato del 2004, 2.0 90cv turbodiesel.

Da una 15a di giorni mi sono accorto che in accelerazione (dai 1600 ai 2400 giri circa) emette uno strano fischio. Ascoltando attentamente mi sono accorto poi che lo fà anche quando mollo il gas.

Il fischio si presenta per un paio di secondi poi scompare appunto finché non decellero, per ripresentarsi subito per altri pochissimi secondi.
Lo fa anche sul rettilineo (non sterzo quindi) e senza toccare il freno. Avviene sia sul piano, che in salita, che in discesa. Il rumore viene dal vano motore, se apro il finstrino lo sento meglio. M sembra arrivi dal lato guida.

Provo a descrivere il fischio.
E' sommesso, non forte, ma molto acuto.
Lo definirei però un fischio "dolce", non sembra un fischio da attrito tra metallo.
Ha una frequenza definita che non cambia se non imprecettibilmente all'inizio e alla fine dell'evento, dove scende appena. Mi ricorda un po' il fischieto di qualche tifoso brasiliano... ma come se fosse chiuso in una stanza imbottita :)

Così, senza saper né legere né scrivere, temo sia legato alla turbina in qualche modo...

Prima di sentire la concessionaria o un meccanico, vorrei capire e avere alcune ipotesi.

Grazie a tutti, ciao
Fuzz
 
Hai descritto il tuo problema in modo semplice e completo, nel miglior modo possibile. :D
Five Stars! ;)
Il tubo che va dal filtro dell'aria al motore è tutto nella norma?
 
emilbozo@yahoo.com ha scritto:
Ciao a tutti,

da due mesetti ho comprato un berlingo usato del 2004, 2.0 90cv turbodiesel.

Da una 15a di giorni mi sono accorto che in accelerazione (dai 1600 ai 2400 giri circa) emette uno strano fischio. Ascoltando attentamente mi sono accorto poi che lo fà anche quando mollo il gas.

Il fischio si presenta per un paio di secondi poi scompare appunto finché non decellero, per ripresentarsi subito per altri pochissimi secondi.
Lo fa anche sul rettilineo (non sterzo quindi) e senza toccare il freno. Avviene sia sul piano, che in salita, che in discesa. Il rumore viene dal vano motore, se apro il finstrino lo sento meglio. M sembra arrivi dal lato guida.

Provo a descrivere il fischio.
E' sommesso, non forte, ma molto acuto.
Lo definirei però un fischio "dolce", non sembra un fischio da attrito tra metallo.
Ha una frequenza definita che non cambia se non imprecettibilmente all'inizio e alla fine dell'evento, dove scende appena. Mi ricorda un po' il fischieto di qualche tifoso brasiliano... ma come se fosse chiuso in una stanza imbottita :)

Così, senza saper né legere né scrivere, temo sia legato alla turbina in qualche modo...

Prima di sentire la concessionaria o un meccanico, vorrei capire e avere alcune ipotesi.

Grazie a tutti, ciao
Fuzz

Al 99% è la turbina.
 
NOOOOO!
temevo fosse la turbina!

ma cosa potrebbe essere secondo voi? mi viene da pensare che possa essere un qualche tubo di apsirazione che perde da qualche parte (un manicotto lasco? un foro piccolo piccolo... ). Può esser legato invece a qualcosa di più grave, come le pale della turbina o al sistema di gestione dell'olio in cui le pale sono messe a bagno?

La macchina poiché presa usata in concessionario dovrebbe avere ancora la garanzia di un anno (ancora una decina di mesi residui) e se la turbina ha dei problemi penso dovrebbe essere coperta...

mah

grazie
 
Se è un fischio sommesso, un sibilo, davvero potrebbe essere la turbina, se puoi fagli fare un controllo, ma non temere che lo fanno davvero molte auto TD. Di solito la turbina fischia quando la pressione è al massimo. Su alcune opel fischia o meglio sibila sempre.
Se non è la turbina potrebbe essere qualche cinghia troppo stretta. Comunque nulla che un buon meccanico con un udito normale non sappia identificare.
 
Ciao,

il tuo Berlingo dovrebbe avere lo stesso motore che monto sulla mia 206 hdi, il 2.0 90 CV tipo RHY DW10 TD, che è conosciuto per la sua robustezza e non soffre il macinare dei Km (ne ho 294mila, se vai sul forum Peugeot trovi chi ha superato i 300mila..). Il tuo problema ipotizzo derivi dalla turbina, magari hai un problema ai cuscinetti. Un piccolo sibilo lo avverto anche io ma solo a motore molto freddo (in inverno) durante i primi km (dove mantengo sempre bassi regimi prima che salga bene in temperatura) quando l'olio è più denso, ma poi a motore caldo non si sente più.
Le auto con motori turbo hanno bisogno di alcune "accortezze" in più durante la guida rispetto a quelli aspirati, per esempio di non spegnere subito il motore ma spettare qualche attimo facendolo girare al minimo, non accellerare subito dopo aver acceso il motore ma farlo andare al minimo per qualche istante, non dare il "colpo di acceleratore" prima di spegnere il motore (vale per tutti i motori, come non "tirare da freddo...). Se non si rispettano tali accorgimenti, col tempo potrebbero esserci problemi con la turbina...

Gli ultimi HDI euro 3 come il tuo, prima di uscire di produzione nel 2005 (se non erro), montavano centraline di iniezione SIEMENS anzichè le iniziali BOSCH (come la mia) ma non credo che centri qualcosa con la turbina.

Per curiosità quanti chilometri ha il tuo Berlingo?
 
il mio berlingo ha 90.000km
ma io ne ho fatti solo 1000, gli altri il vecchio proprietario, che non so come tenesse la macchina.
Ma la turbina è montata su cuscinetti? pensavo fosse a bagno d'olio.
 
emilbozo@yahoo.com ha scritto:
il mio berlingo ha 90.000km
ma io ne ho fatti solo 1000, gli altri il vecchio proprietario, che non so come tenesse la macchina.
Ma la turbina è montata su cuscinetti? pensavo fosse a bagno d'olio.

Intendevo dire boccole anziché cuscinetti, che sono a bagno d'olio :D
 
Un sibilo lieve dalla turbina e' normale, specie accelerando. Se invece piu' che un sibilo pare un ronzio. Allora la cosa si fa piu' preoccupante, perche' potrebbe effettivamente trattarsi di un cuscinetto della turbina...
Ma senza sentirlo direttamente e' difficile dire, per quanto tu abbia indubbiamente spiegato in modo molto esaustivo il problema.
 
emilbozo@yahoo.com ha scritto:
Ciao a tutti,

da due mesetti ho comprato un berlingo usato del 2004, 2.0 90cv turbodiesel.

Da una 15a di giorni mi sono accorto che in accelerazione (dai 1600 ai 2400 giri circa) emette uno strano fischio. Ascoltando attentamente mi sono accorto poi che lo fà anche quando mollo il gas.

Il fischio si presenta per un paio di secondi poi scompare appunto finché non decellero, per ripresentarsi subito per altri pochissimi secondi.
Lo fa anche sul rettilineo (non sterzo quindi) e senza toccare il freno. Avviene sia sul piano, che in salita, che in discesa. Il rumore viene dal vano motore, se apro il finstrino lo sento meglio. M sembra arrivi dal lato guida.

Provo a descrivere il fischio.
E' sommesso, non forte, ma molto acuto.
Lo definirei però un fischio "dolce", non sembra un fischio da attrito tra metallo.
Ha una frequenza definita che non cambia se non imprecettibilmente all'inizio e alla fine dell'evento, dove scende appena. Mi ricorda un po' il fischieto di qualche tifoso brasiliano... ma come se fosse chiuso in una stanza imbottita :)

Così, senza saper né legere né scrivere, temo sia legato alla turbina in qualche modo...

Prima di sentire la concessionaria o un meccanico, vorrei capire e avere alcune ipotesi.

Grazie a tutti, ciao
Fuzz

L' olio e' vecchio o appena cambiato?
magari e' di cattiva qualita'
usa solo olio sintetico
 
emilbozo@yahoo.com ha scritto:
il mio berlingo ha 90.000km
ma io ne ho fatti solo 1000, gli altri il vecchio proprietario, che non so come tenesse la macchina.
Ma la turbina è montata su cuscinetti? pensavo fosse a bagno d'olio.

90000 km in 7 anni? Mmmmmmm

Non è che la macchina ha il triplo dei km e la turbina è arrivata?

Ma ti sei fatto dare il libretto dei tagliandi e tutte le fatture a testimonianza?

Ragazzi, se mancano libretti e fatture, le macchine usate non vanno acquistate.
 
Back
Alto