<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Berline a tre volumi una specie di auto in via d'estinzione ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Berline a tre volumi una specie di auto in via d'estinzione ?

Come quell' appassionato che si era costruito un' auto in casa....
( non ricordo in quale delle tante trasmissioni di auto )....
Poi dovette buttare giu' il muro esterno per portarla fuori

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
mi sembra sia successo anche alla prima Lancia costruita a Torino, non passava dal portone, dovrei cercare per vedere...
 
Ecco alcune Fiat , Lancia del passato..

1690965945-fiat-regata-super-4-0022007a04820355.jpg


fiat-tempra.jpg


fiat-marea-1997.jpg


1692375910-lancia-dedra-7.jpg

Proprio queste hai citato....bene la Regata presentata e venduta nel 1983 presentò nel 1985 la sua versione Weekend. Da che fu presentata si vendettero meno della metà di berline anche in virtù di una linea....rispetto alle WE. E così ance per quelle del bel restyling 1989

Dedra presentata nel 1988 per essere venduta nel 1989 forse perchè sostituiva Prisma che era solo a tre volumi fu la più "gradevole" del lotto.

Tempra presentata nel 1990 in vriante berlina e SW penso che la seconda fu nettamente la favorita.

MArea presentata con la Berlina, praticamente ignorata dal mercato la SW riscosse consensi nelle sue due serie.

P.S. conosco la Marea berlina perchè usata per qualche tempo.
 
perchè ormai erano cambiati i tempi, la gente si era liberata dal discorso famigliare o giardinetta, come le chiamavano = auto da lavoro, non eleganti...

Ricordo che in quegli anni cioè seconda metà anni ottanta l'auto "figa" di alcune sciure e sciuri era la BMW SW quella coi quattro fari. Chi non poteva permettersela prendeva la Regata....sempre SW o per meglio dire Weekend.


La gente non va a cercare quel che serve ma prende quel che vuole o che piace salvo poi cambiare repentinamente idea.

Ricordo la 316 SW di qualche genitore dei miei amici, non uno, era un pò come la Mini dei tempi, tanto milanodabere se si avevano palanche. Non era comoda, non era spaziosa, non era neppure così sportiva col millesei (penso lì lì con la Regata 100 di analoga cilindrata....però...piaceva...sino al prossimo modello iconico.
 
Ultima modifica:
Ecco alcune Fiat , Lancia del passato..

1690965945-fiat-regata-super-4-0022007a04820355.jpg


fiat-tempra.jpg


fiat-marea-1997.jpg


1692375910-lancia-dedra-7.jpg

Avevi detto che ti riferivi solo alle segmento C.
Cambiamo di nuovo il titolo?
Il fatto è che molte segmento D degli anni ‘90 corrispondono alle C di oggi, ma negli anni ‘90 erano delle D.
Anche perché a volte derivavano dalle hatchback segmento C.

Negli anni 2000 è successo il contrario: la 147 per esempio derivava dalla 156 (chiaramente D), ma era una C.
 
Ultima modifica:
Avevi detto che ti riferivi solo alle segmento C.
Cambiamo di nuovo il titolo?
Il fatto è che molte segmento D degli anni ‘90 corrispondono alle C di oggi, ma negli anni ‘90 erano delle D.
Anche perché a volte derivavano dalle hatchback segmento C.

Negli anni 2000 è successo il contrario: la 147 per esempio derivava dalla 156 (chiaramente D), ma era una C.

Perdonami se mi ricordo bene.., il titolo hai cambiato tu....., io volevo parlare inizialmente di berline sedan a tre volumi sia il segmento C che il segmento D.., comunque le berline sedan a 4 porte in generale...
Non capisco dov'è il problema..??
 
Ultima modifica:
Peugeot-408-Sedan-China-old-vs-new.jpg

Peugeot-408-Sedan-China-old-vs-new-rear.jpg

Peugeot 408 (Cina)

La 408 è stata introdotta originariamente nel 2014 e ha ricevuto un leggero lifting nel 2018, il che rende questo il secondo aggiornamento nel ciclo di vita del modello. Le dimensioni sono invariate, con una lunghezza di 4.750 mm e un passo di 2.730 mm. Ciò dimostra che è ancora basata sulla stessa architettura EMP2, utilizzata anche dalla precedente generazione di 308.
 
Le auto segmento D sono le “large cars”, ovvero le berline di dimensioni medio-grandi, con una lunghezza compresa tra i 4,5 e 5 metri.


Skoda_Octavia_I_front_20080213.jpg

La Škoda Octavia I (1996-2004) è una berlina a tre volumi appartenente al segmento C costruita dalla casa automobilistica ceca Škoda dal 1996.
Lunghezza da 4507 a 4513 mm.
Primo modello realizzato dopo l'acquisizione da parte di Volkswagen, nella scelta del nome l'azienda decise di riprendere la denominazione già in uso su una serie di autovetture prodotte dal 1959 al 1971. Le nuove serie prodotte nel XXI secolo, derivate in parte da progetti in comune con Volkswagen Golf, Audi A3 e SEAT León, sono quattro. La prima è stata prodotta dal 1996 al 2004, la seconda dal 2004 al 2012, la terza del 2012 al 2019 mentre la quarta ha debuttato nel 2019.

1280px-Skoda_Octavia_IV_liftback_2_%28cropped%29.jpg


La Škoda Octavia IV dal 2019
Lunghezza da 4689 a 4702 mm.
 
Perdonami se mi ricordo bene.., il titolo hai cambiato tu....., io volevo parlare inizialmente di berline sedan a tre volumi sia il segmento C che il segmento D.., comunque le berline sedan a 4 porte in generale...
Non capisco dov'è il problema..??

Veramente no, hai scritto un messaggio di precisazione dove hai appunto precisato che ti riferivi solo alle C, per questo ho modificato il titolo.
Se ha cambiato idea lo rimetto generico.
 
Ad agosto sono stato una settimana tra Germania e Austria e indovinate un po': lì le berline 2/3 volumi vanno alla grande. I SUV, che da noi ormai fanno l'80% del mercato, lì non sono nemmeno la metà.
Quindi? Culture diverse? Si, certo, ma se si va un po' più a fondo con il ragionamento, si capirà che l'avvento del SUV non è ineluttabile. Si può cambiare idea.
 
Ad agosto sono stato una settimana tra Germania e Austria e indovinate un po': lì le berline 2/3 volumi vanno alla grande. I SUV, che da noi ormai fanno l'80% del mercato, lì non sono nemmeno la metà.
Quindi? Culture diverse? Si, certo, ma se si va un po' più a fondo con il ragionamento, si capirà che l'avvento del SUV non è ineluttabile. Si può cambiare idea.
Io la vedo come "moda" cui siamo stati sempre molto molto sensibili....
 
Back
Alto