<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Ho visto che anche la Esso offre il prodotto "synergy" che vanta di avere additivi come la IP.
Dal sito IP tempo fa ho letto che rifornisce alcuni distributori Esso.
Ho fatto una veloce ricerca in rete e leggo dal sito Exxon Italia che "a ottobre 2023 la Esso Italiana ha ceduto ad italiana petroli (IP) - Gruppo api il ramo d’azienda composto dalle attività nel settore dei carburanti sottoscrivendo anche un accordo di marchio a lungo termine in base al quale le stazioni di servizio a marchio Esso in Italia continuano ad offrire programmi di marketing, loyalty, carte e carburanti di qualità Esso"


Suppongo quindi che IP ha acquisito le raffinerie di Esso, ma continuerà a produrre carburanti sulla base delle specifiche Esso da distribuire alle loro stazioni, quindi Ip Optimo ed Esso Synergy dovrebbero essere due prodotti diversi, da quanto leggo Synergy è stato il primo carburante 95 ottani con additivi in Italia e non credo abbiano cambiato formula per averlo uguale a Optimo.
self o iperself
Dalle mie parti devo controllare meglio, ma essendo in provincia non ci sono molti con la 100 ottani, Q8 sembra essere la più diffusa, ma da breve occhiata su street view sembra abbiano tutti la 100 ottani solo al servito, che costa quindi ancora di più ed è meno conveniente. Da quanto ho capito sui siti delle varie marche, non c'è modo di capire se la 100 ottani è disponibile anche al self, giusto?
 
Mi pare siano stati sritti diversi post di testimonianza, migliori performance in ripresa, pulizia nell'erogazione, consumi, depositi e inrostazioni motore, etc

Le testimonianze non possono essere considerate come attendibili, lo so che è brutto da dire, ma l'effetto placebo è dietro l'angolo, anche perché se effettivamente fosse percepibile la differenza ce ne saremmo accorti tutti da un pezzo.
Su depositi e incrostazioni di nuovo: chi ha fatto i test? In che modo? Si può quantificare questa differenza da un motore all'altro (penso proprio di no)? E infine: alla mia auto cambia davvero qualcosa o è solo un po' più sporca e basta? insomma, credo proprio che non se ne esca: rimarremo sempre con l'incertezza. E fino a che sono incerto, scelgo la via economica. SE troverò prove scientifiche a riguardo e SE avrò veramente un risparmio a lungo andare, allora FORSE deciderò di cambiare abitudini. Dipende anche da altri fattori: quanto tempo terrò ancora l'auto, quanti km conto di fare ecc.. ecc... ecc...
 
Non vorrei prolungare più del dovuto, solo mi premeva chiarire che sono convinto che dei miglioramenti ci siano con la 100 ottani rispetto alla 95, solo che ritengo che abbiano un'utilità del tutto marginale (miglioramenti di prestazioni e di consumi lievissimi, quindi che mi cambia?) e le garanzie di affidabilità non possono esserci perché ci sono mille altri fattori tra cui il ben noto fattore C, per cui.... decido di risparmiare subito perché ho evidenza del risparmio e posso farci dei conti. Tutto qua, poi se qualcuno fa il contrario mica dico che sbaglia, ci mancherebbe.
 
Non vorrei prolungare più del dovuto, solo mi premeva chiarire che sono convinto che dei miglioramenti ci siano con la 100 ottani rispetto alla 95, solo che ritengo che abbiano un'utilità del tutto marginale (miglioramenti di prestazioni e di consumi lievissimi, quindi che mi cambia?) e le garanzie di affidabilità non possono esserci perché ci sono mille altri fattori tra cui il ben noto fattore C, per cui.... decido di risparmiare subito perché ho evidenza del risparmio e posso farci dei conti. Tutto qua, poi se qualcuno fa il contrario mica dico che sbaglia, ci mancherebbe.
Guarda mi sono confrontato anche io. Io per mia esperienza personale la 100 ottani su un'auto non spinta studiata per funzionare con 95 ottani commerciale (e che quindi riesce anche a digerire anche benzine un filo meno ottime) i vantaggi prestazionali sono minimi, praticamente nulli, ricadono nella maggior parte dei casi nell'effetto placebo.
Su motori turbo o con rapporto di compressione alto i vantaggi possono anche essere maggiori.
Il punto è che non sempre le benzine a 95 ottani sono effettivamente 95 ottani magari possono avere qualche punticino in meno e quindi le 100 ottani danno qualche garanzia in più. In aggiunta le 100 ottani han sempre aggiunti degli additivi di pulizia.
Sulla mia auto non ho notato miglioramenti tangibili anzi ha manifestato pure delle difficoltà all'avviamento ai primi avviamenti poi ritornati alla normalità ma quell'effetto non mi è piaciuto, magari non è nemmeno dovuto alla benzina, ma ho trovato altre testimonianze simili.
Ad oggi, dato che ho anche piede leggero, sto facendo la preferenza di utilizzare una 95 ottani buona come la IP optimo perché ha una filiera maggiormente controllata in quanto ha formulazione specifica con additivi per pulizia del motore.
 
Ho fatto una veloce ricerca in rete e leggo dal sito Exxon Italia che "a ottobre 2023 la Esso Italiana ha ceduto ad italiana petroli (IP) - Gruppo api il ramo d’azienda composto dalle attività nel settore dei carburanti sottoscrivendo anche un accordo di marchio a lungo termine in base al quale le stazioni di servizio a marchio Esso in Italia continuano ad offrire programmi di marketing, loyalty, carte e carburanti di qualità Esso"


Suppongo quindi che IP ha acquisito le raffinerie di Esso, ma continuerà a produrre carburanti sulla base delle specifiche Esso da distribuire alle loro stazioni, quindi Ip Optimo ed Esso Synergy dovrebbero essere due prodotti diversi, da quanto leggo Synergy è stato il primo carburante 95 ottani con additivi in Italia e non credo abbiano cambiato formula per averlo uguale a Optimo.

Dalle mie parti devo controllare meglio, ma essendo in provincia non ci sono molti con la 100 ottani, Q8 sembra essere la più diffusa, ma da breve occhiata su street view sembra abbiano tutti la 100 ottani solo al servito, che costa quindi ancora di più ed è meno conveniente. Da quanto ho capito sui siti delle varie marche, non c'è modo di capire se la 100 ottani è disponibile anche al self, giusto?
Ho visto che se si guarda nella parte di storia di IP, nel 2024 c'è scritto così:

Oggi, IP Gruppo api conta oltre 4600 aree di servizio a marchio IP (oltre 90 in autostrada), due raffinerie (Trecate Novara e Falconara Marittima), una fitta rete di depositi e pipelines e rifornisce di carburanti i principali aeroporti e numerosi porti del Paese. IP rifornisce anche circa 2600 stazioni di servizio a marchio Esso.

Che non vuol dire per forza che la Esso synergy dallo scorso anno sia diventata una IP Optimo rimarchiata per forza ma potrebbe semplicemente dire che avendo acquistato le attività di exxon italia, ne gestisca anche la logistica.
Però la frase lì mi aveva instillato il dubbio.
 
Siamo tutti d'accordo.
Il fatto è che non ho garanzie su quanta e quale sia la differenza tra una benzina e l'altra e non è possibile quantificare l'eventuale beneficio di una benzina sulla mia auto piuttosto che un'altra.
E visto che il beneficio è completamente oscuro e potrebbe essere all'estremo anche zero, decido per il risparmio sicuro.
Non voglio avere ragione, è solo una mia scelta personale
Se leggi questa discussione trovi diverse informazioni.
Intendo per elevare il numero di ottani.
Per me sono soldi sprecati gli octane booster. Abbiamo le 100 ottani.
Ho visto che anche la Esso offre il prodotto "synergy" che vanta di avere additivi come la IP.
Dal sito IP tempo fa ho letto che rifornisce alcuni distributori Esso.
Ti volevo chiedere se per caso tu sai se si tratta del medesimo prodotto o meno, perché dalle mie parti la esso synergy 95 ottani è venduta ad un prezzo migliore della IP Optimo.
Dalle mie informazioni no, sono due prodotti diversi. Anche perché Esso ha lanciato i Synergy in diversi paesi del mondo. Quindi non è carburante IP rivenduto. Resta da vedere cosa succederà ora tra Exxon e Gruppo Api.
 
Dalle mie informazioni no, sono due prodotti diversi. Anche perché Esso ha lanciato i Synergy in diversi paesi del mondo. Quindi non è carburante IP rivenduto. Resta da vedere cosa succederà ora tra Exxon e Gruppo Api.
Ti ringrazio.
Provo a farti sbilanciare, ovviamente non la prendo come pubblicità assolutamente ma come consiglio, tra i due cosa sceglieresti in base alle tue conoscenze?
 
Le testimonianze non possono essere considerate come attendibili, lo so che è brutto da dire, ma l'effetto placebo è dietro l'angolo, anche perché se effettivamente fosse percepibile la differenza ce ne saremmo accorti tutti da un pezzo.
Su depositi e incrostazioni di nuovo: chi ha fatto i test? In che modo? Si può quantificare questa differenza da un motore all'altro (penso proprio di no)? E infine: alla mia auto cambia davvero qualcosa o è solo un po' più sporca e basta? insomma, credo proprio che non se ne esca: rimarremo sempre con l'incertezza. E fino a che sono incerto, scelgo la via economica. SE troverò prove scientifiche a riguardo e SE avrò veramente un risparmio a lungo andare, allora FORSE deciderò di cambiare abitudini. Dipende anche da altri fattori: quanto tempo terrò ancora l'auto, quanti km conto di fare ecc.. ecc... ecc...
Non vorrei prolungare più del dovuto, solo mi premeva chiarire che sono convinto che dei miglioramenti ci siano con la 100 ottani rispetto alla 95, solo che ritengo che abbiano un'utilità del tutto marginale (miglioramenti di prestazioni e di consumi lievissimi, quindi che mi cambia?) e le garanzie di affidabilità non possono esserci perché ci sono mille altri fattori tra cui il ben noto fattore C, per cui.... decido di risparmiare subito perché ho evidenza del risparmio e posso farci dei conti. Tutto qua, poi se qualcuno fa il contrario mica dico che sbaglia, ci mancherebbe.
Rimani della tua idea ma ti faccio notare che questa "crociata" contro le benzine 100 ottani è veramente qualcosa di unico. Un tempo tutti mettevano la rossa (super), anche su macchine che erano dei veri bidoni. Oggi su internet sembra andare di moda dar contro a questi carburanti (che sono delle formulazioni cimiche complesse e tecnologiche) non avendoli mai provati oppure "non credendo a niente". Senza tirare in mezzo la caterva di cose inutili fuori dall'ambito macchine (dai vestiti griffati ai telefoni fino a scarpe, orologi e compagnia bella), ma molto spesso si strapagano cose inutili come le lucine led dappertutto, gli schermi sempre più grandi, i sedili sagomati col massaggio, cerchi enormi e non parliamo degli scarichi (e potrei andare avanti per ore) poi si risparmia sulla benzina e sui cambi d'olio (pieno di gente che fa "i 30mila prescritti dal costruttore con la sua audi da 80 mila€). Risparmia su tutto ma non su benzina e olio.
 
Ti ringrazio.
Provo a farti sbilanciare, ovviamente non la prendo come pubblicità assolutamente ma come consiglio, tra i due cosa sceglieresti in base alle tue conoscenze?
IP. Sono molto propenso al made in Italy. Scelgo prodotti esteri solo se sono superiori nettamente al prodotto italiano. Ti garantisco che il gruppo API (gruppo che lavora direttamente il greggio in due raffinerie, di cui una nelle Marche) è serio e affidabile. Paradossalmente ha innovato molto più IP che ENI nei carburanti standard (con optimo). Esso non si capisce più nemmeno se vuol rimanere in Italia.
 
IP. Sono molto propenso al made in Italy. Scelgo prodotti esteri solo se sono superiori nettamente al prodotto italiano. Ti garantisco che il gruppo API (gruppo che lavora direttamente il greggio in due raffinerie, di cui una nelle Marche) è serio e affidabile. Paradossalmente ha innovato molto più IP che ENI nei carburanti standard (con optimo). Esso non si capisce più nemmeno se vuol rimanere in Italia.
Grazie per la risposta
 
Per me sono soldi sprecati gli octane booster.
Ormai ho preso un litro di Bardahl Star Formula da for competition. Lo userò alla concentrazione minima o meno (<3 per mille) con la IP Optimo e relazionerò su come andrà. Intanto il pieno in riserva di Q8 HiQ Perform+ è a -1/4 dal pieno in 1500km, presumo andranno 30 litri di benzina ogni 2500/3000 km, quindi >1 litro ogni 100. Adesso, col freddo ci mette un po' a commutare a GPL. Il passaggio è mobido, quasi un fading e la risposta all'acceleratore, anche a fondo non mi pare problematica con nessuno dei due. Mi piacerebbe anche fare un pieno di Blu Super+ per sentire e misurare eventuali differenze. Vedrò. Sono tentato di provare la 100RON anche su Musa Ecochic (GPL) 14 57kW 2012 (dovrebbe avere il sensore di detonazione) e sulla Brava 1.6 16v (182BB) con rapporto di compressione 11:1...
 
Back
Alto