<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    41
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non riesco ad inserire il link per la vendita della rete esso annunciata ieri. Ce anche pad multyenergy che è concessionario shell. Probabilmente si vedranno molte piu stazioni shell in giro(con eventuale vpower)

basta cercare vendita rete esso per le notizie
 
Ciao,

Vista la scarsa vendita delle 100 ottani, c'è il rischio che stazionino nelle cisterne per mesi. Ha ancora senso pagare di più per avere una benzina vecchia? Detto da uno che usa solo la q8 High perform
La vendita è scarsa, ma anche la distribuzione, quindi lì dove la hanno c'è anche il giusto giro per venderla in fretta.
non riesco ad inserire il link per la vendita della rete esso annunciata ieri. Ce anche pad multyenergy che è concessionario shell. Probabilmente si vedranno molte piu stazioni shell in giro(con eventuale vpower)

basta cercare vendita rete esso per le notizie
Questa notizia non sono ancora riuscito ad interpretarla, anche perché io sapevo che Ip era diventata licenziataria del marchio Esso in Italia, quindi penso abbiano acquistato la proprietà delle stazioni di servizio.
I giornali comunque fanno capire che l'intera rete Esso è passata in mani italiane, ma a me risulta che in Italia ci siano circa 2.200 distributori Esso, mentre questa operazione riguarda l'acquisto di circa 1.200 stazioni Esso, quindi diciamo poco più della metà.
Resta poi il dubbio su cosa succederà in futuro, se questi distributori sono legati ad Esso allora resteranno tali, altrimenti al termine del contratto potrebbero formare un nuovo gruppo di rilievo nazionale, mentre vedo più difficile la "spartizione" delle stazioni di servizio.
 
La vendita è scarsa, ma anche la distribuzione, quindi lì dove la hanno c'è anche il giusto giro per venderla in fretta.

Questa notizia non sono ancora riuscito ad interpretarla, anche perché io sapevo che Ip era diventata licenziataria del marchio Esso in Italia, quindi penso abbiano acquistato la proprietà delle stazioni di servizio.
I giornali comunque fanno capire che l'intera rete Esso è passata in mani italiane, ma a me risulta che in Italia ci siano circa 2.200 distributori Esso, mentre questa operazione riguarda l'acquisto di circa 1.200 stazioni Esso, quindi diciamo poco più della metà.
Resta poi il dubbio su cosa succederà in futuro, se questi distributori sono legati ad Esso allora resteranno tali, altrimenti al termine del contratto potrebbero formare un nuovo gruppo di rilievo nazionale, mentre vedo più difficile la "spartizione" delle stazioni di servizio.
Perché non lo hai scritto nell'altro topic,ti è stato detto che era già aperto uno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto