<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina verde a ? 1.400 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

benzina verde a ? 1.400

Per me quando comincia la stagione estiva ci deve essere una reazione chimica tra il sole e le pompe di benzina che fa lievitare i prezzi , sarebbe da studiare il fenomeno. :D :D :D :D
 
Il problema, come è già stato analizzato bene sopra, sta nel fatto che siamo cosi pigri sia per scegliere un distributore che abbia i prezzi più bassi sia per evitare di utilizzare l'auto per fare magari solo 5 km oppureper non utilizzare i mezzi pubblici (dicendo "si sta troppo" quando magari in auto ti fai ore di coda...).
Per le vacanze ok è diverso, ma chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Finchè non si cerca di ridurre il consumo, i petrolieri faranno quello che vogliono.
 
belpietro ha scritto:
maxressora ha scritto:
oggi appena uscito di casa ho notato il distributore Tamoil che aveva il prezzo tondo di1,400 euro per un litro di verde...sono un po' distratto, ma ricordavo che poche settimane fa eravamo sotoo quota 1,200 o sbaglio?

ho fatto ieri il pieno a 1,287, a un self no-logo (brescia)

sabato scorso alla YES costava 1,308. Questo distributore si trova sulla strada Brescia - Salò, non mi ricordo il nome.
 
75flavio75 ha scritto:
Per me quando comincia la stagione estiva ci deve essere una reazione chimica tra il sole e le pompe di benzina che fa lievitare i prezzi , sarebbe da studiare il fenomeno. :D :D :D :D

hai colto nel segno.
 
crossmax ha scritto:
Basterebbe evitare tutti quei distributori che propongono la benzina ad un prezzo troppo alto...
Io sarei più metodico, evitando i distributori che propongono prezzi "più alti" (anche di poco) rispetto agli altri distributori della zona, nel raggio di una decina di km.

Certo, questo può anche rendere necessario un pezzo di strada in più solo per raggiungere il tale distributore, ma è proprio qui che si vede la differenza tra chi "protesta" solo a parole e chi invece è disposto a fare qualcosa di concreto.

Per decenni milioni di persone si sono regolarmente lamentate delle evidenti e sempre più spudorate speculazioni sui carburanti, senza ottenere alcun tipo di risultato. Guarda caso, qualche risultato si è visto solo nel momento in cui, dopo la liberalizzazione dei prezzi che ha reso possibili le differenze di prezzo da un distributore all'altro e dopo la comparsa dei primi distributori svincolati dalle grandi compagnie, un certo numero di automobilisti ha cominciato a rifornirsi sistematicamente da questi ultimi distributori, facendo calare in maniera non drastica ma palpabile il fatturato degli altri. Come per magia, abbiamo assistito a cose che per decenni ci avevano dipinto come assolutamente impossibili.

Qualcosa dovremmo aver imparato. Invece no: arriva l'estate, arrivano puntualissime le speculazioni e i distributori con i prezzi più alti non rimangono deserti, anzi. Allora ha ragione il vecchio adagio: chi è causa del suo mal...
 
Back
Alto