<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel?

abarbolini ha scritto:
Il fatto è che nella maggior parte dei casi si viaggia nel range 1500-3000. Ed in quel range la coppia del diesel è mostruosamente più elevata
Con un turbodiesel viaggi in quel range, con un otto aspirato nei 2.000 - 4.000
Nessuno contesta che il diesel abbia più "tiro", né tantomeno che consumi meno.
Parlavo dell'elasticità di marcia
 
|Mauro65| ha scritto:
vveneto ha scritto:
No, siamo giunti alla conclusione che un motore con il doppio della coppia motrice, disponibile ad un regime più basso, e costante per un lungo arco di utilizzo, richiede un minore uso del cambio.
Un turbodiesel ha sì molta più coppia di un benzina, ma di tipo on - off (piatta appunto), mentre la curva di coppia di un otto aspirato è progressiva e crescente per una range di giri circa doppio alla zona piatta del turbodiesel.
E' per questo che un benzina aspirato sè strutturalmente più "elastico" di un turbodiesel.

Forse abbiamo una differente idea sul concetto di "elasticità"

Ciao

P.S. ho controllato, da 50 in V nessun problema a riprendere

Il primo grafico rappresenta un tipico turbodiesel, il secondo un benza aspirato ed il terzo un turbobenzina

coppiaeponteza.jpg

Beh, un tipico turbodiesel...con 300Nm di coppia massima, oggi anche il 2.0 più sgualfo ne ha come minimo 350...

Cmq, osservando questi grafici, è evidente come già a 1000 giri, ben al di sotto della soglia di intervento del turbo (in questo grafico intorno ai 1500) la coppia disponibile è già più alta rispetto ad un benzina aspirati, si tratta di una manciata di Nm, ma cmq in più, non in meno.
Poi nell'arco di soli 500 giri raddoppia portandosi ad un valore quasi doppio rispetto al benzina (credo che in realtà il 120d vs il 120i sia proprio almeno doppio).
Dicevi poi che a 3500 giri la coppia del diesel manca, è relativamente vero, nel senso che cala, ma si mantiene cmq, a oltre 4000 giri, ad un valore ancora ampiamente più alto rispetto ad un benzina.
E' proprio osservando i grafici che hai postato che mi viene da pensare il diesel, pur avendo il range ottimale alla riduzione dei consumi tra 1500 e 3000 giri (in questo caso, ma come ho detto oggi i diesel fanno meglio), ha cmq un motore che garantisce di essere utilizzato con successo da circa 1000 giri fino a oltre 4000, oggi molti diesel hanno la potenza massima, ad esempio, a 4500 giri, garantendo un utilizzo che va fino a 5000 (es. TDI CR VW)
 
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Il fatto è che nella maggior parte dei casi si viaggia nel range 1500-3000. Ed in quel range la coppia del diesel è mostruosamente più elevata
Con un turbodiesel viaggi in quel range, con un otto aspirato nei 2.000 - 4.000
Nessuno contesta che il diesel abbia più "tiro", né tantomeno che consumi meno.
Parlavo dell'elasticità di marcia

Non avevo letto questa.
Sono d'accordo con te, iul range 2000-4000 ed il 1500-3000 in pratica si equivalgono.

Per il discorso elasticità, come dicevi appunto, si tratta IMHO della capacità di riprendere con i rapporti relativamente lunghi partendo da un basso regime di giri (non viaggiare semplicemente, ma riprendere in relativa scioltezza).

Questo da utente dell'auto, perché in fisica un motore elastico è un motore che aumenta la propria coppia al diminuire dei giri...
 
si ma onestamente.... anche con un benza quanto spesso uno porta la marcia oltre i 4mila giri? in un sorpasso magari ma nel viaggiare normale non credo
alla fine mi fa piacere che sia fattibile mettere una marcia con il benzina e tenerla da 1468 giri fino a 5734 giri e che avro magari ancora coppia ma nell'uso normale dell'auto non credo che ciò avvenga, o mi sbaglio?
:rolleyes:
 
fabioV50 ha scritto:
si ma onestamente.... anche con un benza quanto spesso uno porta la marcia oltre i 4mila giri? in un sorpasso magari ma nel viaggiare normale non credo
:oops: :lol: :lol: (beh, ma io ho tante salite, e quando sorpassi con il 10% di pendenza non ti fai problemi a pestare, con il 16% poi quel che va, va :D

alla fine mi fa piacere che sia fattibile mettere una marcia con il benzina e tenerla da 1468 giri fino a 5734 giri e che avro magari ancora coppia ma nell'uso normale dell'auto non credo che ciò avvenga, o mi sbaglio? :rolleyes:
quando sono su percorsi extraurbani cambio molto di rado ...
 
IO BENZINA forever, guido diesel tutti i giorni, ultimamente uno Scudo modello nuovo con motore PSA 120cv, che dire è un buon motore con il 6 marce ma i diesel sono guidabili solo con l'elettronica, poi sotto coppia sono morti, rumorosinquando mi metto alla guida del mio benzina, mi sembra di tornare in paradiso, gl'unici diesel che mi fanno colpito in positivo sono i 5 e 6 cilindri perchè molto meno ruvidi dei 4 e per come tirano in alto
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Bene, la conclusione a cui siamo giunti è che un motore con marce più corte e range di utilizzo più limitato richiede un minore uso del cambio.

In realtà un motore diesel dovrebbe avere le marce più lunghe di un analogo motore a benzina di potenza simile, proprio per la maggiore disponibilità di coppia.
 
Ehh si rapporti più lunghi per un diesel... specialmente il rapporto al ponte varia di parecchio, infatti a parità di velocità e rapporto il diesel è parecchio più basso di giri
 
Back
Alto