vveneto ha scritto:
No, siamo giunti alla conclusione che un motore con il doppio della coppia motrice, disponibile ad un regime più basso, e costante per un lungo arco di utilizzo, richiede un minore uso del cambio.
Un turbodiesel ha sì molta più coppia di un benzina, ma di tipo on - off (piatta appunto), mentre la curva di coppia di un otto aspirato è progressiva e crescente per una range di giri circa doppio alla zona piatta del turbodiesel.
E' per questo che un benzina aspirato sè strutturalmente più "elastico" di un turbodiesel.
Forse abbiamo una differente idea sul concetto di "elasticità"
Ciao
P.S. ho controllato, da 50 in V nessun problema a riprendere
Il primo grafico rappresenta un tipico turbodiesel, il secondo un benza aspirato ed il terzo un turbobenzina