In questo discorso, avallato da A80, ci sono delle inesattezze, che è giusto evidenziare a beneficio di chi legge.
Tu sei molto giovane, e forse anche A80 lo è, e certe fasi storiche non le avete vissute.
Il turbo innanzitutto nacque intorno al 1905-1910 (va beh, allora non c'ero neanch'io...) su un 2 tempi per velivoli, e l'ing. svizzero Alfred Büchi nello stesso periodo inventò un turbodiesel per navi e treni. Ma questo nel nostro discorso ha scarsa valenza.
Dopo una empirica applicazione automobilistica nel 1952 (turbodiesel), negli anni '60 ci furono alcuni tentativi a benzina su vetture americane. Ma anche questo ha scarsa valenza.
Il primo vero boom del turbo arrivò negli anni '70, in Europa (1972 - Bmw 2002 seguita dalla Porsche 911 turbo nel 1974, ovviamente ambedue a benzina), mentre Il primo motore turbodiesel di questa nuova generazione è solo del 1978 (Mercedes classe S 5 cilindri) e fu destinato agli USA. In Europa l'esordio del TD avviene con la Peugeot 604 del 1979. Anche la prima vettura turbo italiana (Alfetta GTV turbodelta - 1979) era a benzina, così come la mitica francese Renault 5 turbo.
Già nei primi anni '80, sull'onda dei successi del turbo in F.1, tutte le case avevano modelli dotati di turbo-compressore, ma attenzione: a benzina. Sempre negli anni '80, ma verso la fine, arrivarono i primi turbodiesel (su larga scala) a "pompa rotativa" e poi a "iniettore e pompa".
Alla fine degli anni '90, e successivi, grazie alla tecnologia "common-rail", inventata da Fiat, brevettata poi da Bosch e utilizzata per la prima volta nell'Alfa 156 del 1997, il turbodiesel divenne "prestazionale".
Successivamente, per alcuni anni, come avete detto tu e A80, furono praticamente solo i diesel a utilizzarlo, mentre sui motori a benzina il ritorno del turbo è abbastanza recente, grazie anche all'impulso mediatico fornito dal suo riutilizzo in F.1
Tutto ciò per dire che in realtà è successo qualcosa di diverso da quello che avete detto. Il turbo su larga scala è stato prima sviluppato sui motori a benzina, e solo dopo anche sui diesel (soprattutto poi con tecnologia common-rail, per un certo periodo, recente, unici ad utilizzarlo), e infine, ai giorni nostri è ormai presente sulla maggior parte delle vetture, diesel e benzina.